Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 luglio 11, 22:05   #7881 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di claudeaxe67
 
Data registr.: 06-10-2008
Residenza: roma
Messaggi: 1.075
Immagini: 1
Invia un messaggio via MSN a claudeaxe67
Citazione:
Originalmente inviato da urgno Visualizza messaggio
hu hu, altra "scoperta"
MSH51334 - Supporto terzo cuscinetto CNC Protos


Ciao Urgno ma è una Tua anteprima personale o cosa???
Io sul sito Msh non ho trovato nulla a riguardo Forse mi sto rinco....


ciao
__________________
prossimamente Dji spero!!!!!!!!!!
claudeaxe67 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 luglio 11, 23:54   #7882 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di urgno
 
Data registr.: 20-06-2007
Residenza: dintorni di Venezia
Messaggi: 5.234
Citazione:
Originalmente inviato da claudeaxe67 Visualizza messaggio
Ciao Urgno ma è una Tua anteprima personale o cosa???
Io sul sito Msh non ho trovato nulla a riguardo Forse mi sto rinco....


ciao
ssssssttttttt
__________________
2x Prôtos Carbon Stretch FBL:MKS9660 / MKS9670 + BEASTX detti "i gemelli"
Acrobat Shark FBL +BEASTX detto "Emmenthal / Mucca"
urgno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 luglio 11, 12:56   #7883 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ilbrucovolante
 
Data registr.: 23-01-2011
Residenza: Catania
Messaggi: 818
salve a tutti sono al mio secondo volo col protos ,,sto cominciando a prenderci confidenza ,anche se per adesso preferisco andarci piano per conoscere meglio le reazione del modello "che comunque sono sempre precise e rapide"e poi perche dopo il crash col mini titan mi sono un po bloccato ma piano piano riprendero la mano.allora torniamo a noi leggendo nel forum sò che sarebbe il caso di mettere allo stesso potenziale il tubo di coda col telaio,il mio protos attualmente non ha nessun filo di connessione e non credo che la scatola dove si blocca il tubo di coda sia di tipo conduttivo,ho parlato col ex propietario che mi conferma di non aver mai avuto problemi con correnti statiche e che non ha mai fatto questa modifica ,pero visto che è un flybarless preferire fare questa modifica starei piu tranquillo,allora se ho capito bene dovrei scorticare un po il tubo di coda per far uscire il metallo dalle parti del servo di coda e poi connettere un filo di circa un millimetro su di un perno del telaio,uno di quei perni che bloccano il tubo di coda.mi chiedevo se il telaio in carbonio che è lucidato dovevo prima graffiarlo un po oppure no. datemi qualche consiglio cosi oggi la faccio questa cosa
Ilbrucovolante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 luglio 11, 13:05   #7884 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-04-2007
Residenza: Trento
Messaggi: 1.328
Non sono un esperto del protos 500 ma per fare quello che chiedi devi procedere proprio come hai detto...
pulire dalla vernicie una parte nascosta del tubo di coda nella scatola termonale,
inserire un filo che poi sia tenuto in posizione dalla scatola avvitata
Collegare questo cavo..
Per il carbonio .. e' meglio togliere la patina presente in superficie e per fare questo devi leggermente scartavetrare il punto di contatto in modo da portare alla luce le prime fibre....

Rino
rino2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 luglio 11, 13:05   #7885 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da Ilbrucovolante Visualizza messaggio
salve a tutti sono al mio secondo volo col protos ,,sto cominciando a prenderci confidenza ,anche se per adesso preferisco andarci piano per conoscere meglio le reazione del modello "che comunque sono sempre precise e rapide"e poi perche dopo il crash col mini titan mi sono un po bloccato ma piano piano riprendero la mano.allora torniamo a noi leggendo nel forum sò che sarebbe il caso di mettere allo stesso potenziale il tubo di coda col telaio,il mio protos attualmente non ha nessun filo di connessione e non credo che la scatola dove si blocca il tubo di coda sia di tipo conduttivo,ho parlato col ex propietario che mi conferma di non aver mai avuto problemi con correnti statiche e che non ha mai fatto questa modifica ,pero visto che è un flybarless preferire fare questa modifica starei piu tranquillo,allora se ho capito bene dovrei scorticare un po il tubo di coda per far uscire il metallo dalle parti del servo di coda e poi connettere un filo di circa un millimetro su di un perno del telaio,uno di quei perni che bloccano il tubo di coda.mi chiedevo se il telaio in carbonio che è lucidato dovevo prima graffiarlo un po oppure no. datemi qualche consiglio cosi oggi la faccio questa cosa
tester, un semplice tester da 10 euro commutato per misurare gli ohm. Verifichi la conduttività della scatola di coda, e quella tra scatola di coda e tubo di coda. Tutte le vernici sono isolanti, col puntale del tester segni quel tanto che basta la vernice per provare se conduce o meno.
Io uso protos flybarless con microbeast, 2,4 giga, mai controllato e mai avuto problemi (tranne in una zona fisica vicino a capannoni con non si sa quale diavoleria dentro).
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 luglio 11, 14:08   #7886 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ilbrucovolante
 
Data registr.: 23-01-2011
Residenza: Catania
Messaggi: 818
quindi tu non hai nessun filo di massa? oppure hai gia la scatola coda di tipo conduttiva
Ilbrucovolante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 luglio 11, 14:25   #7887 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di claudeaxe67
 
Data registr.: 06-10-2008
Residenza: roma
Messaggi: 1.075
Immagini: 1
Invia un messaggio via MSN a claudeaxe67
Finalmente anche io FBL sul Protos,azzarola era ora che mi decidessi.......

vediamo chi indovina che sistema monto è talmente piccolo

che neanche si vede......






Wowwwwww v
__________________
prossimamente Dji spero!!!!!!!!!!
claudeaxe67 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 luglio 11, 14:27   #7888 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di vs0587
 
Data registr.: 08-12-2009
Residenza: Saronno
Messaggi: 4.492
uRondo...
__________________
Stefano Spektrum DX9
vs0587 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 luglio 11, 14:29   #7889 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da Ilbrucovolante Visualizza messaggio
quindi tu non hai nessun filo di massa? oppure hai gia la scatola coda di tipo conduttiva
in realtà... non lo so! ma non ho mai avuto problemi. Però se vuoi la certezza, il tester ti aiuta. Sembra incredibile che a toccare della plastica ci sia una resistenza relativamente bassa. Merito del carbonio che la carica!
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 luglio 11, 14:49   #7890 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di iz4dik
 
Data registr.: 30-05-2007
Residenza: Forlì (FC)
Messaggi: 605
Immagini: 7
Invia un messaggio via MSN a iz4dik
Per rispondere a claudeaxe67 potresti aver montato un Mini Vstabi...

Voglio farlo anche io FBL !!!! vediamo...

Per quanto riguarda la statica di coda invece anche io non avevo mai avuto problemi ma da quando ho cambiato il motore con uno Scorpion più potente ho avuto problemi di statica che ho risolto collegando un piccolo cavo elettrico (rigorosamente nero) tra telaio e tubo sotto la staffa servo coda, e poi tra bulloncino scatola di coda e tubo ovviamente scorticato in posti invisibili. Ora perfetto.
__________________
Quad: Fire X-210, Tank 250
RADIO: FrSky Horus X10S - Mode 2 - Gruppo Aeromodellisti Forli
iz4dik non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
GWS Formosa Thread ufficiale Valerioraptor Aeromodellismo Volo Elettrico 930 24 febbraio 13 09:44
Walkera 4G3 - Thread Ufficiale dado099 Elimodellismo Motore Elettrico 336 17 agosto 10 13:21
walkera dragonfly 37 thread ufficiale Dragonfly72 Elimodellismo Motore Elettrico 7 22 marzo 07 20:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:35.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002