Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 giugno 11, 16:04   #311 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di torazza
 
Data registr.: 17-06-2008
Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
Citazione:
Originalmente inviato da carloefrem Visualizza messaggio
@ Sab heli-division

Vorrei chiedervi un'informazione: perche' avete usato la trasmissione a cinghia dal motore Scorpion alla puleggia dell'albero? Sarebbe stato lo stesso (aldila' del senso di rotazione) utilizzare un accoppiamento diretto con ingranaggi elicoidali? Volevate ammortizzare oppure e' proprio per il senso di rotazione del rotore principale? (e' una mia domanda "stupida" dato che i motori brushless girano indifferentemente nei due sensi di rotazione...)
Pare che su alcuni heli 700 il calore (in parte trasmesso del motore, in parte generato dalle perdite sull'ingranaggio stesso) "ammorbidisca" i denti della corona che quindi si rovinano velocemente. Dopotutto parliamo di diversi kW...
Supponendo 3000W medi e un rendimento di 0,97 (che con un singolo stadio 10:1 di queste dimensioni è alto!) parliamo già di 90W termici su corona e pignone...
Col primo stadio a cinghia il motore non trasmette calore alla corona e anche il calore prodotto direttamente sul secondo stadio è inferiore perchè al diminuire della differenza di diametri tra ruote dentate (o pulegge) aumenta il rendimento di trasmissione.
In certi casi è meglio un doppio stadio con riduzioni "blande" che uno stadio singolo con elevata riduzione.
Un altro vantaggio del doppio stadio è una gamma di rapporti possibili più ampia per adattarsi a configurazioni diverse (questo non mi interessa, preferisco una trasmissione ottimizzata a 10-12S e basta...).
Ancora: corone/pulegge più piccole possono essere chiuse in una canopy più aerodinamica (ma questo non credo sia così determinante...)

La mia domanda a SAB è
: tralasciando tutti gli altri aspetti, la trasmissione a doppio stadio cinghia/ingranaggio rende di più di un singolo stadio a ingranaggio nel caso del rapporto di riduzione e della potenza del Goblin in configurazione 12S? Avete fatto delle misure?
Nel caso non fosse così, era impossibile adottare una corona in metallo per problemi di durata/lubrificazione/rumore?

Ottimo ProE, l'ho usato 7 anni per lavoro...
__________________
SAB, Xnova, MyLipo Official Team Pilot
torazza non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 09:44   #312 (permalink)  Top
Rivenditore - SAB Heli Division
 
L'avatar di SAB Heli Division
 
Data registr.: 09-05-2011
Residenza: Rimini
Messaggi: 90
Rispondo alla domanda sulla scelta della trasmissione...

I nostri obbiettivi erano:

Trasmettere potenza in funzione dei migliori motori in commercio,
avere un range ampio di rapporti,
contenere il rumore,
essere il più compatto possibile per non penalizzare i possibili utilizzi del modulo trasmissione.

La teoria degli ingranaggi in generale ti raccomanda di non scendere sotto un certo numero di denti. Sempre in generale diciamo che se inizi ad andare sotto i 15/14 denti la potenza trasmissibile massima inizia a calare e con essa anche il rendimento in quanto la geometria del dente inizia ad essere un compromesso tra esigenze costruttive e traettoria dell'evolvente.
Questo non vuol dire che un ingranaggio a 12 denti non funziona ma invece di trasmettere quello che trasmette il suo collega a 15 denti trasmette circa il 20% in meno. Anche il rendimento invece di 0.98 passa a 0.95 circa. Calando ancora la situazione peggiora sempre più...

Sulla base di questo ragionamento la soluzione monostadio a ingranaggi abbinata ad un ampio range di rapporti la si può solo affrontare aumentando notevolmente il diametro della corona principale.
Abbiamo fatto alcuni calcoli e abbiamo deciso, in funzione di quelli che erano i nostri obbiettivi, di rinunciare al monostadio.
Come è stato fatto notare inoltre il monostadio a ingranaggi avrebbe avuto anche il problema della temperatura, in quanto il pignone motore a temperature sopra 80° inizia a far diminuire le caratteristiche del materiale della corono.

Il monostadio a cinghia non avrebbe problemi di temperaturta ma avrebbe incontrato seri limiti nei rapporti alti. (angolo di avvolgimento/interasse minimo/ecc)

Da queste considerazioni ecco la scelta del bistadio. Per affrontarlo al meglio abbiamo pensato ad un robusto stadio finale ad ingranaggi elicoidali supportati da alberi non a sbalzo e da uno stadio primario a cinghia.
La cinghia sullo stadio primario ha due vantaggi; il primo è quello che la cinghia non altera le sue caratteristiche fino a 130° di temperatura; il secondo è che si riduce notevolmente il rumore che viene normalmente generato da trasmissioni ad ingranaggi soprattutto se queste sono a denti diritti.

La risposta alla domanda del rendimento non può essere una sola. Le variabili sono molteplici. Ovviamenti, in funzione dei nostri obbiettivi, abbiamo scelto la soluzione che a noi ha dato i migliori risultati teorici. La pratica per ora non smentisce.

SAB Heli division.

Ultima modifica di SAB Heli Division : 24 giugno 11 alle ore 09:51
SAB Heli Division non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 10:09   #313 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabietto_91
 
Data registr.: 29-01-2010
Residenza: Torino
Messaggi: 582
Citazione:
Originalmente inviato da SAB Heli Division Visualizza messaggio
Rispondo alla domanda sulla scelta della trasmissione...

I nostri obbiettivi erano:
.....
......
SAB Heli division.

Wow... Che risposta esauriente!!!

complimenti alla SAB, per la disponibiltà ai chiarimenti e per le scelte fatte.........

...sia mai, un giorno che me lo possa permettere, che il goblin 700 diventi un mio heli... mi piace come soluzioni tecniche!
__________________
Mikado Logo 600

>>YOUTUBE<<
fabietto_91 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 10:22   #314 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fulvico
 
Data registr.: 28-11-2008
Residenza: Nei sogni
Messaggi: 3.155
Citazione:
Originalmente inviato da fabietto_91 Visualizza messaggio
Wow... Che risposta esauriente!!!

complimenti alla SAB, per la disponibiltà ai chiarimenti e per le scelte fatte.........

...sia mai, un giorno che me lo possa permettere, che il goblin 700 diventi un mio heli... mi piace come soluzioni tecniche!
ciao Fabio!
Piace parecchio anche me l' elfo
Solo che secondo me bisgna attendere la loro filosofia commerciale.. anche perchè al momento ho letto di tanti che scrivono cifre campate all' aria senza alcuna comunicazione ufficiale di sab. Se i prezzi saranno come quelli citati un po' di post fa mi sa che il modello rimarrà una nicchia della nicchia purtroppo inavvicinabile per molti.. o magari sab farà 2 conti del possibile mercato e potrebbe allineare il listino per pestare i piedi alla concorrenza
fulvico non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 11:19   #315 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maui80
 
Data registr.: 07-02-2006
Residenza: Pordenone
Messaggi: 3.466
Citazione:
Originalmente inviato da fulvico Visualizza messaggio
ciao Fabio!
Piace parecchio anche me l' elfo
Solo che secondo me bisgna attendere la loro filosofia commerciale.. anche perchè al momento ho letto di tanti che scrivono cifre campate all' aria senza alcuna comunicazione ufficiale di sab. Se i prezzi saranno come quelli citati un po' di post fa mi sa che il modello rimarrà una nicchia della nicchia purtroppo inavvicinabile per molti.. o magari sab farà 2 conti del possibile mercato e potrebbe allineare il listino per pestare i piedi alla concorrenza
Pestare i piedi alla concorrenza vuol dire montare cuscinetti cinesi e usare componenti di bassa qualità il che non penso sia sulla filosofia della SAB viste le innovazioni di questo modello
__________________
PRÔTOS 700
one more PROTOS 500
maui80 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 12:01   #316 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fulvico
 
Data registr.: 28-11-2008
Residenza: Nei sogni
Messaggi: 3.155
Citazione:
Originalmente inviato da maui80 Visualizza messaggio
Pestare i piedi alla concorrenza vuol dire montare cuscinetti cinesi e usare componenti di bassa qualità il che non penso sia sulla filosofia della SAB viste le innovazioni di questo modello
al di la del fatto che il 90% dei cuscinetti arrivano tutti dalla cina non credo che sia il costo di questi ad incidere.. anche perchè il prezzo di qualsiasi oggetto non è fatto sulla base costo-ricavo ma bensì sul valore commerciale
fulvico non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 12:08   #317 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nano1972
 
Data registr.: 13-09-2007
Residenza: RE
Messaggi: 196
Citazione:
Originalmente inviato da maui80 Visualizza messaggio
Pestare i piedi alla concorrenza vuol dire montare cuscinetti cinesi e usare componenti di bassa qualità il che non penso sia sulla filosofia della SAB viste le innovazioni di questo modello
Esatto, stiamo parlando di un classe 700 (una perlina) lì le scelte del consumatore non sono (solamente) legate al costo ma ad una più ampia serie di fattori. In più occorre precisare che il prezzo della meccanica, in un 700 elettrico, incide relativamente sul costo della macchina in volo ... i costi fissi del motore, regolatore, servi, virtualbar e batterie, decidono il prezzo finale .
__________________
LOGO 600SE Carbon - LOGO 500SE - PROTOS Carbon - MiniPROTOS
nano1972 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 12:09   #318 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nano1972
 
Data registr.: 13-09-2007
Residenza: RE
Messaggi: 196
Citazione:
Originalmente inviato da fulvico Visualizza messaggio
al di la del fatto che il 90% dei cuscinetti arrivano tutti dalla cina ...
... ed il rimanente 10% dalla COREA!!!
__________________
LOGO 600SE Carbon - LOGO 500SE - PROTOS Carbon - MiniPROTOS
nano1972 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 giugno 11, 12:30   #319 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabietto_91
 
Data registr.: 29-01-2010
Residenza: Torino
Messaggi: 582
Citazione:
Originalmente inviato da fulvico Visualizza messaggio
ciao Fabio!
Piace parecchio anche me l' elfo
Solo che secondo me bisgna attendere la loro filosofia commerciale.. anche perchè al momento ho letto di tanti che scrivono cifre campate all' aria senza alcuna comunicazione ufficiale di sab. Se i prezzi saranno come quelli citati un po' di post fa mi sa che il modello rimarrà una nicchia della nicchia purtroppo inavvicinabile per molti.. o magari sab farà 2 conti del possibile mercato e potrebbe allineare il listino per pestare i piedi alla concorrenza
Ciao Fulvio!
...infatti io ho precisato che "in un futuro, magari"... perchè prima valuterò il costo della meccanica, ma più di tutto il costo e la disponibiltà di ricambi....
come avete già detto l'elettronica bene o male ha lo stesso prezzo per tutti i 700elettrici (se si vuole una macchina performante)...

Quindi, mettendo il fattore ELETTRONICA e BATTERIE come una costante comune a tutti i 700, non resta che valutare il costo e la disponibiltà di ricambi della meccanica, insieme alle performance che questa può offrire...
__________________
Mikado Logo 600

>>YOUTUBE<<
fabietto_91 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 giugno 11, 11:56   #320 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di PiccoloNoGlobal
 
Data registr.: 27-05-2010
Residenza: Anzio
Messaggi: 2.298
Devo ammettere in effetti che il progetto mi affascina molto, mi attira pensare che il progetto sia stato sviluppato tenendo conto della facilità di manutenzione che deve avere, con poche viti posso smontare il supporto in ergal e da lì avere accesso a tutta la meccanica e parte dell'elettronica (vedi i servi...motore) secondo me è una soluzione davvero ottima!
PiccoloNoGlobal non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
goblin (gennaio 1998 modellistica) maverikoneil Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 2 28 settembre 10 21:03



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:45.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002