Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 07 ottobre 11, 08:05   #3261 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Stefano59
 
Data registr.: 29-03-2010
Residenza: Noventa Vicentina
Messaggi: 137
ZM + gradi pallini

Sto leggendo questa discussione sullo ZM.
Una riflessione anzi anche due.
1) Sui tutti i gyro bisogna fare questa impostazione dello ZM: cioè la squadretta sul servo rispetto alla stessa deve essere a 90°.
Prima domanda: ma questa regolazione va fatta in normal o avcs ? Personalmente la faccio in normal.
2)Fatta questa regolazione i pallini di coda come devono essere ? Alcuni mi dicono di lasciarli perfettamente allineati al tubo, cioè 0°, altri mi dicono che devono avere circa 5° gradi di anticopia.......... Io non applico nessun grado ai pallini di coda.
In conclusione applico lo ZM al servo (90°gradi) e regolo l'asta e l'uniball in maniera di avere i pallini con 0° gradi incidenza.
Vi sembra corretto ?
Stefano59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 ottobre 11, 08:22   #3262 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eux22
 
Data registr.: 19-01-2010
Residenza: sulla Terra
Messaggi: 2.849
Immagini: 2
Citazione:
Originalmente inviato da Stefano59 Visualizza messaggio
Sto leggendo questa discussione sullo ZM.
Una riflessione anzi anche due.
1) Sui tutti i gyro bisogna fare questa impostazione dello ZM: cioè la squadretta sul servo rispetto alla stessa deve essere a 90°.
Prima domanda: ma questa regolazione va fatta in normal o avcs ? Personalmente la faccio in normal.
2)Fatta questa regolazione i pallini di coda come devono essere ? Alcuni mi dicono di lasciarli perfettamente allineati al tubo, cioè 0°, altri mi dicono che devono avere circa 5° gradi di anticopia.......... Io non applico nessun grado ai pallini di coda.
In conclusione applico lo ZM al servo (90°gradi) e regolo l'asta e l'uniball in maniera di avere i pallini con 0° gradi incidenza.
Vi sembra corretto ?
io di solito lo zm lo faccio in questo modo per far lavorare il tutto in modo perfetto in avcs.
Metto il mio gyro in normal, la squadretta al centro del servo massimo usando pochissimi trim, palini con leggera anticoppia o quasi niente. Ora sempre in normal regolo l'asta di rinvio fino a quando l'ely non gira ne a destra ne a sinistra ma rimane dritto +- (dipende da quanta voglia ho di fare il setup in normal). A questo punto se in normal l'ely rimane dritto +- (max uno o due tocchi di trim), passo in avcs e volo.
Mi avevano spiegato che se in normal non hai quasi uno zero perfetto e l'ely non rimane dritto, teoricamente passando in avcs ti mangiavi un po' di guadagno o qualche cosa di simile che non ricordo.
Poi ovvio che con i giroscopi moderni, se il tutto non è perfetto in avcs la coda rimane sempre bloccata e inchiodata se è un buon giroscopio.
__________________
Oxy 3 qube
Goblin 500
eux22 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 ottobre 11, 08:28   #3263 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-01-2011
Residenza: Messina
Messaggi: 858
Citazione:
Originalmente inviato da Stefano59 Visualizza messaggio
Sto leggendo questa discussione sullo ZM.
Una riflessione anzi anche due.
1) Sui tutti i gyro bisogna fare questa impostazione dello ZM: cioè la squadretta sul servo rispetto alla stessa deve essere a 90°.
Prima domanda: ma questa regolazione va fatta in normal o avcs ? Personalmente la faccio in normal.
2)Fatta questa regolazione i pallini di coda come devono essere ? Alcuni mi dicono di lasciarli perfettamente allineati al tubo, cioè 0°, altri mi dicono che devono avere circa 5° gradi di anticopia.......... Io non applico nessun grado ai pallini di coda.
In conclusione applico lo ZM al servo (90°gradi) e regolo l'asta e l'uniball in maniera di avere i pallini con 0° gradi incidenza.
Vi sembra corretto ?
No non è corretto, almeno, non proprio.
Lo zero meccanico non è solo avere la squadretta a 90° sul servo, lo zero meccanico è quando il rotore di coda riesce a contrastare l'inerzia rotorica dell'elicottero (anticoppia) senza nessuna correzione elettronica (gyro). Sbagliato pensare che palini allineati e/o con passo di x gradi positivo/negativo possano portare ad un equilibrio e, quindi, condizione di quanto detto. Per cui bisogna alzare l'ely di pochi cm da terra (almeno così faccio io), in rate (normal) ed osservare dove tende a girare l'elicottero, quidi regolare, con l'uniball (avvitandolo/svitandolo sul rinvio), il passo dei palini fino a quando l'ely non tende più da nessuna parte o, quanto meno, non tende eccessivamente: questo perchè non sempre si può essere precisi (lunghezza, larghezza, peso, bilanciamento e grado di serraggio dei palini): tutte condizioni da tenere conto prechè la conformazione degli stessi (e varia da ely ad ely) determina una spinta di controcoppia diversa anche se sono stati calibrati per quel determitato elicottero.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
goryc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 ottobre 11, 08:47   #3264 (permalink)  Top
Ciao Tommy
 
L'avatar di Tommystre
 
Data registr.: 15-10-2005
Residenza: Adro
Messaggi: 2.968
Allora...
Quando avete la squadretta sul servo perfettamente a 90° e il rinvio sulla scatola di coda (quello attaccato all'uniball dell'asta che proviene dal servo) esattamente a 90° sul tubo di coda non dovreste avere problemi perchè il costruttore ha già dato la giusta inclinazione al "tail control arm" per fare in modo che i palini abbiano già la giusta controcoppia.
Eventuale regolazione fine (perchè ci può stare un piccolo adattamento) è meglio farla in NORMAL. Accendete l'ely in NORMAL lo sollevate e vedete dove "drifta". Scendete e staccate la batteria, fate fare un giro intero (perchè il link=anellino e fatto per entrare solo da un lato sull'uniball=pallina) nel senso in cui dovete correggere. Riaccendete l'ely in NORMAL e riprovate. Trovato il giusto compromesso e una volta trovato, scendete e switchate in AVCS. STOP L'ely sarà immobile di coda.
Importante:
- NON TOCCATE GLI STICK della coda quando lo fate salire in NORMAL sennò il Gyro perde lo zero e dovete rifare tutto.
- NON ADOPERATE I SUBTRIM o I TRIM quando settate il GYRO.
- SPEGNETE E RIACCENDETE IL GYRO tutte le volte che fate questa regolazione in modo che lui si resetti all'avvio e vi fornisca sinceramente la sua attuale impostazione.
Enjoy TOMMY
__________________
Perchè tutte le risorse di ricerca di forme intelligenti di vita sono rivolte fuori dalla terra ?







Tommystre non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 ottobre 11, 08:48   #3265 (permalink)  Top
Ciao Tommy
 
L'avatar di Tommystre
 
Data registr.: 15-10-2005
Residenza: Adro
Messaggi: 2.968
Citazione:
Originalmente inviato da goryc Visualizza messaggio
No non è corretto, almeno, non proprio.
Lo zero meccanico non è solo avere la squadretta a 90° sul servo, lo zero meccanico è quando il rotore di coda riesce a contrastare l'inerzia rotorica dell'elicottero (anticoppia) senza nessuna correzione elettronica (gyro). Sbagliato pensare che palini allineati e/o con passo di x gradi positivo/negativo possano portare ad un equilibrio e, quindi, condizione di quanto detto. Per cui bisogna alzare l'ely di pochi cm da terra (almeno così faccio io), in rate (normal) ed osservare dove tende a girare l'elicottero, quidi regolare, con l'uniball (avvitandolo/svitandolo sul rinvio), il passo dei palini fino a quando l'ely non tende più da nessuna parte o, quanto meno, non tende eccessivamente: questo perchè non sempre si può essere precisi (lunghezza, larghezza, peso, bilanciamento e grado di serraggio dei palini): tutte condizioni da tenere conto prechè la conformazione degli stessi (e varia da ely ad ely) determina una spinta di controcoppia diversa anche se sono stati calibrati per quel determitato elicottero.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
__________________
Perchè tutte le risorse di ricerca di forme intelligenti di vita sono rivolte fuori dalla terra ?







Tommystre non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 ottobre 11, 08:54   #3266 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Stefano59
 
Data registr.: 29-03-2010
Residenza: Noventa Vicentina
Messaggi: 137
Citazione:
Originalmente inviato da goryc Visualizza messaggio
No non è corretto, almeno, non proprio.
Lo zero meccanico non è solo avere la squadretta a 90° sul servo, lo zero meccanico è quando il rotore di coda riesce a contrastare l'inerzia rotorica dell'elicottero (anticoppia) senza nessuna correzione elettronica (gyro). Sbagliato pensare che palini allineati e/o con passo di x gradi positivo/negativo possano portare ad un equilibrio e, quindi, condizione di quanto detto. Per cui bisogna alzare l'ely di pochi cm da terra (almeno così faccio io), in rate (normal) ed osservare dove tende a girare l'elicottero, quidi regolare, con l'uniball (avvitandolo/svitandolo sul rinvio), il passo dei palini fino a quando l'ely non tende più da nessuna parte o, quanto meno, non tende eccessivamente: questo perchè non sempre si può essere precisi (lunghezza, larghezza, peso, bilanciamento e grado di serraggio dei palini): tutte condizioni da tenere conto prechè la conformazione degli stessi (e varia da ely ad ely) determina una spinta di controcoppia diversa anche se sono stati calibrati per quel determitato elicottero.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Da quello che dici mi sembra di capire questo.
Avere lo 0° meccanico sul servo e qualche grado di anticopia.
Questo significa che sia in normal che avcs il servo in una posizione stazionaria non deve muoversi e la squadretta del servo si trova sempre a 90°.
Quello che dici penso sia la procedura corretta.
Io non facevo questa correzione e forse è per questo che partendo da terra in avcs e dando start il gyro ha sempre la dentenza a correggere questa mancanza di gradi facendo fare all'ely un movimento repentino per fermare la coda che altrimenti scivolerebbe verso destra (appunto anticopia).
Bene bene... penso che procederò in questo senso.
Grazie e buona giornata
Stefano59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 ottobre 11, 08:55   #3267 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di arton-fly
 
Data registr.: 16-10-2008
Residenza: prov. RE
Messaggi: 1.538
Immagini: 3
Invia un messaggio via MSN a arton-fly
Citazione:
Originalmente inviato da Stefano59 Visualizza messaggio
Sto leggendo questa discussione sullo ZM.
Una riflessione anzi anche due.
1) Sui tutti i gyro bisogna fare questa impostazione dello ZM: cioè la squadretta sul servo rispetto alla stessa deve essere a 90°.
Prima domanda: ma questa regolazione va fatta in normal o avcs ? Personalmente la faccio in normal.
2)Fatta questa regolazione i pallini di coda come devono essere ? Alcuni mi dicono di lasciarli perfettamente allineati al tubo, cioè 0°, altri mi dicono che devono avere circa 5° gradi di anticopia.......... Io non applico nessun grado ai pallini di coda.
In conclusione applico lo ZM al servo (90°gradi) e regolo l'asta e l'uniball in maniera di avere i pallini con 0° gradi incidenza.
Vi sembra corretto ?
è esattamente quello che faccio io! nessun problema se voli in avcs con i giroscopi moderni ma la procedura corretta sarebbe quella che ti hanno già detto.
__________________
T-Rex 450 SE | Gaui Hurricane 425 | Compass Atom 500 FBL BEASTX | T-Rex 450 PRO FBL BEASTX
Hitec Aurora 9
arton-fly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 ottobre 11, 09:05   #3268 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Stefano59
 
Data registr.: 29-03-2010
Residenza: Noventa Vicentina
Messaggi: 137
Citazione:
Originalmente inviato da Tommystre Visualizza messaggio
Allora...
Quando avete la squadretta sul servo perfettamente a 90° e il rinvio sulla scatola di coda (quello attaccato all'uniball dell'asta che proviene dal servo) esattamente a 90° sul tubo di coda non dovreste avere problemi perchè il costruttore ha già dato la giusta inclinazione al "tail control arm" per fare in modo che i palini abbiano già la giusta controcoppia..........
Forse è per questo che quando passo da normal ad avcs il servo si sposta un pochino ?
Ho uno Spartan e sulle istruzioni dicono di applicare la controcoppia (e io che ho sempre scritto anticopia )
Stefano59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 ottobre 11, 10:43   #3269 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Citazione:
Originalmente inviato da Tommystre Visualizza messaggio
Allora...
Quando avete la squadretta sul servo perfettamente a 90° e il rinvio sulla scatola di coda (quello attaccato all'uniball dell'asta che proviene dal servo) esattamente a 90° sul tubo di coda non dovreste avere problemi perchè il costruttore ha già dato la giusta inclinazione al "tail control arm" per fare in modo che i palini abbiano già la giusta controcoppia.
Eventuale regolazione fine (perchè ci può stare un piccolo adattamento) è meglio farla in NORMAL. Accendete l'ely in NORMAL lo sollevate e vedete dove "drifta". Scendete e staccate la batteria, fate fare un giro intero (perchè il link=anellino e fatto per entrare solo da un lato sull'uniball=pallina) nel senso in cui dovete correggere. Riaccendete l'ely in NORMAL e riprovate. Trovato il giusto compromesso e una volta trovato, scendete e switchate in AVCS. STOP L'ely sarà immobile di coda.
Importante:
- NON TOCCATE GLI STICK della coda quando lo fate salire in NORMAL sennò il Gyro perde lo zero e dovete rifare tutto.
- NON ADOPERATE I SUBTRIM o I TRIM quando settate il GYRO.
- SPEGNETE E RIACCENDETE IL GYRO tutte le volte che fate questa regolazione in modo che lui si resetti all'avvio e vi fornisca sinceramente la sua attuale impostazione.
Enjoy TOMMY
Ciao Tommy, la prossima volta che facciamo un incontro come quello del 1° Ottobre, fatti vivo così conosciamo un altro elimodellista del Barone con cui fare amicizia.
Hai letto e visto le foto dell' incontro?

saluti
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 ottobre 11, 13:43   #3270 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da Stefano59 Visualizza messaggio
Sto leggendo questa discussione sullo ZM.
Una riflessione anzi anche due.
1) Sui tutti i gyro bisogna fare questa impostazione dello ZM: cioè la squadretta sul servo rispetto alla stessa deve essere a 90°.
Prima domanda: ma questa regolazione va fatta in normal o avcs ? Personalmente la faccio in normal.
2)Fatta questa regolazione i pallini di coda come devono essere ? Alcuni mi dicono di lasciarli perfettamente allineati al tubo, cioè 0°, altri mi dicono che devono avere circa 5° gradi di anticopia.......... Io non applico nessun grado ai pallini di coda.
In conclusione applico lo ZM al servo (90°gradi) e regolo l'asta e l'uniball in maniera di avere i pallini con 0° gradi incidenza.
Vi sembra corretto ?
fare lo ZM significa dare la giusta spinta per bilanciare la coppia giroscopica generata dalla rotazione delle pale principali

se per far questo le pale di coda sono a 0° oppure hanno un po' di passo dipende da vari fattori e da elicottero ad elicottero, per cui forse non hai ben chiara la situazione, se poi ti preoccupi di quanto passo abbiano le pale di coda...


se non applichi nessun grado a tali pale, potresti NON avere lo zero...



In conclusione applico lo ZM al servo (90°gradi)
lo ZM non si applica né al servo né ad altro... si "fa", e si fa nel modo che ti ho spiegato poc'anzi

lo ZM è una condizione di equilibrio tra due organi meccanici, il secondo dei quali è stato creato, nel corso dell'evoluzione tecnica delle ali rotanti, proprio per contrastare e bilanciare la inevitabile tendenza del sistema ala-rotore a creare una coppia che ruota in senso inverso a quello del rotore stesso


l'equilibrio lo crei solo allorché la spinta della coda è tale da annullare la spinta contraria del main rotor


in altri schemi meccanici (birotori coassiali o disassati, es, Chinook), i due rotori ruotano in senso opposto (controrotanti), come d'altronde nei nostri modellini coassiali


ci sono poi anchei NoTaR, in cui la "spinta" è assicurata in modo ancora diverso



ti ricordo infine che negli elicotteri con trasmissione a cinghia o ad albero, il rotore di coda, molto più piccolo, ruota circa 3,5 volte più velocemente di quello principale, secondo un rapporto meccanico fisso, mentre negli elicotteri con motore di coda con elica a passo fisso, la spinta dipende solo dalla velocità di rotazione delle pale, sganciata meccanicamente da quelle principali, e regolata dal mixer e dal giroscopio presenti nella centralina
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
GWS Formosa Thread ufficiale Valerioraptor Aeromodellismo Volo Elettrico 930 24 febbraio 13 09:44
GAUI HURRICANE 550 - Thread ufficiale Mongolfino Elimodellismo Motore Elettrico 557 18 settembre 11 10:18
Walkera 4G3 - Thread Ufficiale dado099 Elimodellismo Motore Elettrico 336 17 agosto 10 13:21
Nuovo Hurricane 425 EP ElyTeo Elimodellismo Motore Elettrico 1 06 febbraio 08 22:44
walkera dragonfly 37 thread ufficiale Dragonfly72 Elimodellismo Motore Elettrico 7 22 marzo 07 20:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:36.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002