Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Club Modelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 gennaio 11, 12:50   #1131 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Io dico solo che gli attuali HS5485 HB che sto usando sul Gaui, non hanno problemi di ritorno o giochi...certo che se avessero gli ingranaggi in metallo sarebbero al top....sarebbero...ma a quel punto potrei optare per gli HS5625MG

Poi sono programmabili con l'apposita interfaccia, (che non ho) tanto da poter verificare alcuni parametri molto importanti:
Parametri programmabili
- FAIL SAFE: ON/OFF
- Direzione di rotazione
- Impostazione Risoluzione (Solo servi Hitec G2 7XXX)
- Velocità del servo
- Centro, Fine corsa e Punto FAIL SAFE
- Ampiezza del punto morto (Dead Band Width)
- Soglia protezione dal sovraccarico-Overload Protection (solo servi Hitec G2 7XXX);
- Possibilità di salvare e caricare configurazioni predefinite
- Reset impostazioni automatiche.

Poi ...io l'ho buttata li per il prezzo è vero ed' è vero che sono più lenti rispetto agli InoLab..... comunque a voi la scelta....mica ve bacchetto le mani

l'Hitec li da come "digital sport"!!
Peace and love!!

Scusate...dimenticavo...io la caos, i tic toc, i piroflip mica li devo fare faccio già un gran caos di mio
saluti

Ultima modifica di laser02 : 28 gennaio 11 alle ore 12:58
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 gennaio 11, 13:41   #1132 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stefaros
 
Data registr.: 28-08-2008
Residenza: arezzo (nella verde e ridente Toscana)
Messaggi: 2.029
...

Citazione:
Originalmente inviato da coderzone77 Visualizza messaggio
Si ma scusami cosa c'entra che a te gli Hitec non abbiano mai dato problemi ?
Anche io ho avuto diversi HS65, Hs56, Hs81, hs475, hs5485, hs485 e mai avuto problemi neppure io..
Ma qui si sta dicendo (eresia) che l'HS5485 sia l'ino lab 650 e si sta facendo un confronto prestazionale tra Hs5485/Ino 650
Sorry ma non capisco cosa c'entri la tua risposta.
infatti io ho parlato di marche di servi,senza addentrarmi sulle differenze tra un xxxxx hitec e un xxxxx inolab,tutto quì.Ho riportato che molti hitec in mio possesso sono andati bene,altri sempre hitec meno bene,nient'altro
__________________
protos 500 fbl - f 450 naza-
f5f home made-pulsar 2008 f5j-associated tc6
stefaros non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 11, 16:21   #1133 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Stefano59
 
Data registr.: 29-03-2010
Residenza: Noventa Vicentina
Messaggi: 137
Qualche domanda

Salve a tutti.
Mi piace questo elicottero, però come ogni principiante devo sempre chiedere consigli a chi ne sà di più. Avrei qualche domanda a riguardo:
1) Ho notato che sul tail shaft ci sono due posizioni dove mettere il grano per fissare l'hub che porta le manine (non so se è esatto chiamarlo così), mi chiedo, ma dove và fissato il grano ? Io ho scelto la posizione più esterna, è corretta ?
2) Centraggio meccanico della coda. Leggendo quasi tutti i post precedenti ho capito che prima di settare il giroscopio è buona regola cercare di settare meccanicamente la coda, mi spiego meglio: il servo di coda deve essere in posizione neutra (trim e subtrim a zero) e squadretta perfettamente a 90°, e così anche il picht lever deve essere a 90°. E proprio sul picht lever ho il dubbio: io pensavo che a 90° gradi significasse posizionare il picht in modo che il fulcro e i fori dei due uniball formasse, rispetto all'asta della coda sempre un'angolo di 90°, mentre qualcuno al campo di ha detto che devo senz'altro mettere a 90° il picht ma prendendo come riferimento il lato superiore dello stesso dimenticandomi invece dei fori. Cosa devo fare ? (allego foto per chiarirmi)
3) per ultimo: vedo che molti di voi mettono come % del gas chi 80% chi 90% ecc...., secondo voi con il modello standard e senza governonr, quindi con pignone da 14 se imposto una curva in normal 0-75-85-85-85 e in idle1 90-85-80-85-90 può andare ? (scusate ma perchè nessuno mette 100% ?).
Grazie a tutti e scusate se le mie domande possono sembrare banali.
Stefano
Icone allegate
Thread Ufficiale Gaui Hurricane 425-come-ho-fatto.jpg   Thread Ufficiale Gaui Hurricane 425-come-mi-hanno-detto-di-fare.jpg  
Stefano59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 11, 18:49   #1134 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di arton-fly
 
Data registr.: 16-10-2008
Residenza: prov. RE
Messaggi: 1.538
Immagini: 3
Invia un messaggio via MSN a arton-fly
Collaudato!!!

Finalmente oggi il mio gaui ha spiccato il volo!
Difficile esprimere un giudizio dopo solo tre lipette ma la prima impressione è buona, sembra un modello piuttosto pacioccone che dà una certa confidenza fin dai primi voli. Speriamo che mi aiuti a migliorare!
Un grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato! (non faccio nomi per non dimenticare qualcuno)
__________________
T-Rex 450 SE | Gaui Hurricane 425 | Compass Atom 500 FBL BEASTX | T-Rex 450 PRO FBL BEASTX
Hitec Aurora 9
arton-fly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 11, 19:08   #1135 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da Stefano59 Visualizza messaggio
1) Ho notato che sul tail shaft ci sono due posizioni dove mettere il grano per fissare l'hub che porta le manine (non so se è esatto chiamarlo così), mi chiedo, ma dove và fissato il grano ? Io ho scelto la posizione più esterna, è corretta ?

Secondo me si

2) Centraggio meccanico della coda. Leggendo quasi tutti i post precedenti ho capito che prima di settare il giroscopio è buona regola cercare di settare meccanicamente la coda, mi spiego meglio: il servo di coda deve essere in posizione neutra (trim e subtrim a zero) e squadretta perfettamente a 90°, e così anche il picht lever deve essere a 90°. E proprio sul picht lever ho il dubbio: io pensavo che a 90° gradi significasse posizionare il picht in modo che il fulcro e i fori dei due uniball formasse, rispetto all'asta della coda sempre un'angolo di 90°, mentre qualcuno al campo di ha detto che devo senz'altro mettere a 90° il picht ma prendendo come riferimento il lato superiore dello stesso dimenticandomi invece dei fori. Cosa devo fare ? (allego foto per chiarirmi)

Meno teoria + pratica... Squadretta a 90° senza avcs, devi avere un pò di passo (circa 8°) per compensare la coppia, non ho mai fatto caso quale delle 2 foto mi trovo sul modello...

3) per ultimo: vedo che molti di voi mettono come % del gas chi 80% chi 90% ecc...., secondo voi con il modello standard e senza governonr, quindi con pignone da 14 se imposto una curva in normal 0-75-85-85-85 e in idle1 90-85-80-85-90 può andare ? (scusate ma perchè nessuno mette 100% ?).

Può andare benissimo, i giri espressi in % lasciano il tempo che trovano, dovrai trovare "sul campo" la tua curva... non devi scaricare le lipo in 3 minuti e avere 40mila giri, ovvio. Poi, se ti trovi meglio con curva 0-60-60-60-60 che ti da maggior stabilità all'inizio va bene lo stesso.
100%, non credo sia vietato, diciamo che oltre l'80% il regolatore scalda meno, e al 100% il motore è preso per il... collare.

Spero di esserti stato d'aiuto!
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 11, 19:10   #1136 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da arton-fly Visualizza messaggio
Finalmente oggi il mio gaui ha spiccato il volo!
Difficile esprimere un giudizio dopo solo tre lipette ma la prima impressione è buona, sembra un modello piuttosto pacioccone che dà una certa confidenza fin dai primi voli. Speriamo che mi aiuti a migliorare!
Un grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato! (non faccio nomi per non dimenticare qualcuno)
Beh, 3 lipo e a casa col modello intero è gia un traguardo... Almeno per me...

Vedrai che non ti deluderà!
Io sto finendo un plastic kit upgradato a pale 500 con testa gaui flybarless e microbeast, motore turnigy, non vedo l'ora di provarlo!
Manca solo il regolatore... Tutto settato, pronto al collaudo!
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 11, 20:40   #1137 (permalink)  Top
Luigi Faberi
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Stefano59 Visualizza messaggio
Salve a tutti.
Mi piace questo elicottero, però come ogni principiante devo sempre chiedere consigli a chi ne sà di più. Avrei qualche domanda a riguardo:
1) Ho notato che sul tail shaft ci sono due posizioni dove mettere il grano per fissare l'hub che porta le manine (non so se è esatto chiamarlo così), mi chiedo, ma dove và fissato il grano ? Io ho scelto la posizione più esterna, è corretta ?

Io utilizzo il fissaggio piu' interno


2) Centraggio meccanico della coda. Leggendo quasi tutti i post precedenti ho capito che prima di settare il giroscopio è buona regola cercare di settare meccanicamente la coda, mi spiego meglio: il servo di coda deve essere in posizione neutra (trim e subtrim a zero) e squadretta perfettamente a 90°, e così anche il picht lever deve essere a 90°. E proprio sul picht lever ho il dubbio: io pensavo che a 90° gradi significasse posizionare il picht in modo che il fulcro e i fori dei due uniball formasse, rispetto all'asta della coda sempre un'angolo di 90°, mentre qualcuno al campo di ha detto che devo senz'altro mettere a 90° il picht ma prendendo come riferimento il lato superiore dello stesso dimenticandomi invece dei fori. Cosa devo fare ? (allego foto per chiarirmi)

Utilizzando un giro in avcs mi preoccupo solo che la squadretta del servo sia a 90° gradi.
Poi centrare l' escursione del meccanismo di coda sulla sua escursione.

3) per ultimo: vedo che molti di voi mettono come % del gas chi 80% chi 90% ecc...., secondo voi con il modello standard e senza governonr, quindi con pignone da 14 se imposto una curva in normal 0-75-85-85-85 e in idle1 90-85-80-85-90 può andare ? (scusate ma perchè nessuno mette 100% ?).
Grazie a tutti e scusate se le mie domande possono sembrare banali.
Stefano
Le curve ognuno le imposta a seconda del proprio modo di volare.
Non ha senso imporre delle proprie curve ad altri (senza provare l' eli).
Bisogna conoscere troppe varianti,che sono date dai componenti motore esc batteria pale servi passo ecc.


  Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 11, 21:50   #1138 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di coderzone77
 
Data registr.: 10-05-2008
Residenza: Roseto (TE)
Messaggi: 10.508
Citazione:
Originalmente inviato da Luigi Faberi Visualizza messaggio
Le curve ognuno le imposta a seconda del proprio modo di volare.
Non ha senso imporre delle proprie curve ad altri (senza provare l' eli).
Bisogna conoscere troppe varianti,che sono date dai componenti motore esc batteria pale servi passo ecc.


Quoto 100%
__________________
Oxy 5, Logo 600SX
coderzone77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 11, 12:40   #1139 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Stefano59
 
Data registr.: 29-03-2010
Residenza: Noventa Vicentina
Messaggi: 137
Grazie per i vostri suggerimenti. Quello che ho capito è che bisogna fare parecchie prove e ogni volta cercare di corregere un parametro alla volta.
Ma per curiosità: voi andate col governor oppure no?
Alla prossima.
Ciao Stefano
Stefano59 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 11, 12:46   #1140 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da Stefano59 Visualizza messaggio
Grazie per i vostri suggerimenti. Quello che ho capito è che bisogna fare parecchie prove e ogni volta cercare di corregere un parametro alla volta.
Ma per curiosità: voi andate col governor oppure no?
Alla prossima.
Ciao Stefano
Su Gaui ho esc Align, quindi senza governor, mah, non so quanto sei principiante, ma su un gaui 425, metti una curva passo -2 / 10°, un ciclico a 5-6°, una curva gas 0-50-55-60-65-70 e lo tiri su senza batter ciglio. Poi vedi il comportamento coda, la sistemi, aumenti i giri ecc. Aumentando la confidenza e diminuendo le paure.
Oppure sei un manico che setta tutto a banco e dopo 1,5 secondi di collaudo si taglia l'erba in rovescio per l'atterraggio senza sporcare i palini di coda... Le pale si, però!
sescot non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
GWS Formosa Thread ufficiale Valerioraptor Aeromodellismo Volo Elettrico 930 24 febbraio 13 09:44
GAUI HURRICANE 550 - Thread ufficiale Mongolfino Elimodellismo Motore Elettrico 557 18 settembre 11 10:18
Walkera 4G3 - Thread Ufficiale dado099 Elimodellismo Motore Elettrico 336 17 agosto 10 13:21
Nuovo Hurricane 425 EP ElyTeo Elimodellismo Motore Elettrico 1 06 febbraio 08 22:44
walkera dragonfly 37 thread ufficiale Dragonfly72 Elimodellismo Motore Elettrico 7 22 marzo 07 20:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:39.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002