Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


 
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23 maggio 05, 17:41   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.654
Per chi sa usare il saldatore e ha voglia di risparmiare qualche euro, allego delle foto e uno schema elettrico (fatto a mano senza computer) di un economico AMPEROMETRO/VOLTMETRO per la prova di accumulatori e di motori elettrici in corrente continua.

Per chi vuol risparmiare ancora di più, senza pregiudicare la precisione dello strumento, si possono eliminare i due display e utilizzare al loro posto uno o due semplici tester digitali da 5 euro (in questo modo si elimina anche le pile e l’interruttore).

- Le 4 resistenze in serie alla linea motore sono da 0,1 Ohm 5 Watt collegate in parallelo.
- Il trimmer per la taratura dell’amperometro è da 1000 Ohm 10 giri.
- I due strumenti sono due moduli di voltmetro digitale, uno usato come voltmetro vero e proprio e l’altro come amperometro (ma in realtà misura la tensione ai capi della resistenza).
- I due moduli devono avere l’alimentazione a 9 Volt con 2 batterie separate e costano dai 5 ai 10 euro.
- Il modulo voltmetro deve essere tarato sui 20 Volt fine scala come da istruzioni allegate nella sua scatola.
- Il modulo amperometro non va modificato.
- I punti decimali dei due strumenti si possono porre nella giusta posizione con dei ponticelli predisposti.

Per la taratura della corrente sarebbe meglio inserire in serie un amperometro campione. In mancanza del campione, si può calcolare la corrente leggendo la caduta di tensione sulla resistenza in serie. Un altro metodo è quello di dividere i watt del carico usato con la tensione ad esso applicata (legge di Ohm).
Per la taratura, conosciuta la corrente assorbita dal carico, si deve registrare il trimmer, fino a far comparire sul display la lettura della corrente assorbita.

Come carico per la taratura dello strumento si può utilizzare una lampadina di automobile. Usando una corrente campione è di 4 - 5 Ampere, la taratura rimane precisa anche quando misureremo un assorbimento del motore di 10 – 30 Ampere (per una maggior precisione, è meglio avere una corrente di taratura di 10 – 15 Ampere).

Per altre informazioni può essere utile rileggere una mia risposta del 19/01/05 su “AMPEROMETRO, fai da te” nella sezione “volo elettrico”.

E’ tutto. Resto a disposizione per i pochi coraggiosi che vorranno provare questo strumento.

Ciao a tutti da Naraj.
Icone allegate
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  Amperometro_voltmetro_040.jpg‎
Visite: 9139
Dimensione:  907,7 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  Amperometro_voltmetro_048.jpg‎
Visite: 18253
Dimensione:  891,5 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  Amperometro_voltmetro_062.jpg‎
Visite: 2328
Dimensione:  107,5 KB   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:  Amperometro_voltmetro_057.jpg‎
Visite: 5408
Dimensione:  105,1 KB  
Naraj non è collegato   Rispondi citando
 

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Misurare la corrente con un voltmetro protomax Circuiti Elettronici 17 12 ottobre 06 15:43
voltmetro con display Melquattro Circuiti Elettronici 9 21 giugno 06 19:27
voltmetro robby5 Circuiti Elettronici 0 12 marzo 06 15:02
Amperometro da pannello DoC Circuiti Elettronici 12 27 settembre 05 22:03
AMPEROMETRO fedrik69 Aeromodellismo Volo Elettrico 13 23 gennaio 05 16:51



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002