![]() |
Citazione:
Verifica su Amazon.it WINGONEER MB102 Tagliere 3.3V/5V modulo di alimentazione 3.3V/5V per Arduino https://www.amazon.it/dp/B01DCZIY2U/..._r5ZhzbEASTM7J |
Citazione:
:yeah: |
Citazione:
Per quel poco di programmazione che mi hanno fatto vedere durante gli studi il fatto di nominare le variabili u8cnt, u16cnt proprio non l'avevo mai sentita. In un codice semplice potrebbe anche andare ma in in listato lungo e complesso non potrebbe disorientare?? |
Citazione:
Le specifiche dell'alimentatore (sempre compreso nel full kit) sono queste: INPUT 100/240V AC 50/60Hz OUTPUT 9V DC 1A Prima o poi mi faccio un alimentatore decente :) |
Citazione:
A questo punto il motorino potrebbe assorbire più di 0.7A.....fai questa prova: collega in SERIE al motore DC un tester e misura l'assorbimento di corrente...da ON -> OFF potresti leggere un valore alto di corrente per via dello spunto, ma a te serve sapere più che altro quando è a regime (il massimo) |
Citazione:
Un altro aspetto da considerare per scrivere un buon codice è non infarcire di righe il loop di programma inserendo li il codice stesso, molto meglio creare funzioni e chiamarle dal loop principale, ad esempio nel programmino per dex: Loop LeggiADC(); Media(ADC); DisplayData(); end loop Questo consente di avere una visone chiara delle funzioni del programma di isolare più facilmente i bugs e di ottimizzare le funzioni chiamate in maniera autonoma. Se interessa potrei suggerire anche un sistema RTOS molto semplice ma assai efficace per scrivere programmi puliti e veloci. A chi interessato consiglierei di scaricarsi dalla rete il manuale del "MISRA C" sono le indicazioni per scrivere codice sicuro e testabile alle quali bisognerebbe attenersi se si lavora in automotive, ferroviario, marino etc. non è specialistico ma insegna molto ed è estremamente utile. Usare buone regole di scrittura è assai utile quando si deve riprendere in mano un programma dopo 10 anni... :wink: :yeah: |
Citazione:
|
Citazione:
|
Citazione:
Aforismi a parte, se si inizia da subito ad essere precisi, metodici ed ordinati nella scrittura del codice quando sorgeranno difficoltà maggiori si avranno i mezzi e le conoscenze per superarle in autonomia; la grammatica e le lingue è bene impararle da piccoli se no poi si fa fatica. Ad esempio se dal main loop chiamo la funzione CalcAdc ed oggi la funzione è scritta come la tua ma domani decido di implementare la media mobile e un singolo cast, mi basterebbe lavorare sulla funzione e non sul main, cosa assai più facile. Per esperienza so che le richieste delle funzioni di un programma sono come le ciliege, tutti mangiano la prima ma poi si ingurgitano tutto cesto.... quindi i programmi sono destinati a crescere quasi all'infinito ed a complicarsi in poco tempo, pertanto meglio cominciare bene. IMHO :yeah: |
Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:27. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002