Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 ottobre 07, 00:46   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-10-2007
Residenza: ancona
Messaggi: 1
Richiesta di aiuto tecnicoelettronico

Salve,
sono un novizio del forum,quindi scusate se commetto errori,

Sono un giocatore di Softair,ho conosciuto il sito quando cercavo un carica/scarica batterie per il mio fucile,
ho trovato ,costrito e provato lo schema sul sito....OTTIMO....mi avete fatto risparmiare un sacco di eurini(non e' che ne abbia poi molti)

Visto la vostra esperienza sul campo elettronico,ho una domanda da porvi.

Nel gioco del softair,si usano elmetti con sistema arf,ovvero,una volta colpito l'elmetto,questo suona con un cicalino che determina l'eliminazione del giocatore.

Questi sistemi costano un occhio della testa,ma penso che con dei sensori d'urto e altri componenti,si possano costruire con poche decine di euro.

Quello che chiedo a voi geni dell' elettronica e' lo schema per costruirne uno.

L'unica cosa che so di questi elmetti e' il nome del sensore (eat 20k) ,che hanno un sensore per lato e che funzionano con una batteria a 9 volt.

Spero tanto che possiate aiutarmi.

Grazie mille
midnight non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 ottobre 07, 22:05   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brugolakid
 
Data registr.: 22-05-2007
Messaggi: 355
Non è una cosa così semplice, non basta un sensore due fili ed una pila. Quel sistema è più ingegnoso di quanto si potrebbe immaginare.

Per i curiosi, ecco come funziona il sistema:

L’ARF è composto da una centralina elettronica che sa riconoscere il suono provocato dal BB (pallino standard in plastica, diametro 6 mm di peso variabile, in genere si usano pallini con peso da 0,25 fino a 0,30) sparato da una normale ASG, reperibile in commercio fino a una distanza di 30 metri garantiti, selezionandolo da altri tipi di rumori che possono essere causati da urti accidentali o rami dovuti alla vegetazione.
Il sistema è alimentato da una normale batteria da 9V reperibile in commercio, la durata di tale batteria in stand by è di circa 48 ore.
Quando il BB impatta sulla superficie dell’elmetto, trasmette il suono tramite due microfonini alla centralina che decide di attivare il cicalino dal suono continuo avvisando il signore in questione che è stato colpito.
La disattivazione dell’ARF avviene con lo sfioramento di un normale magnete sulla calotta dell’elmetto. Veniamo al primo perché dell’applicazione sull’ elmetto; questo sistema di marcatura ha bisogno di una superficie rigida per selezionare il suono del BB quindi si è pensato di applicarlo sul copricapo militare per eccellenza. E’ installabile su tutti i tipi di elmetti in commercio sia originali, che le ormai famose copie made in Cina e Hong Kong.
Il secondo motivo, è che l’elmetto diventa il primo bersaglio colpibile in qualunque situazione di gioco, visto che chiunque per poter fare fuoco deve inquadrare il bersaglio mettendo allo scoperto inevitabilmente la testa, a quel punto siete vulnerabili a 360° anche dall’alto.
Un normale elmetto offre una superficie di cmq.70 circa
Nel dettaglio sono applicati due microfoni all’ interno della calotta all’altezza dell’apparato uditivo umano per ottenere una maggiore omogeneità del suono prodotto dal BB solo se sparato da una ASG, il segnale viene poi inviato alla centralina posta internamente alla calotta, tramite un cavetto schermato, così da evitare eventuali interferenze con onde radio di normale utilizzo durante i games o i motorini delle ASG.
La centralina ricevendo questo segnale decide di attivare il cicalino di allarme decretando l’avvenuta marcatura. Il tutto pesa circa 50gr.batteria esclusa
L’ARF su tutti i modelli di elmetti è tarato per portare un normale telino mimetizzante.

Ricapitolando: non è autocostruibile da chi non ha esperienza di progettazione in elettronica

Ultima modifica di brugolakid : 15 ottobre 07 alle ore 22:11
brugolakid non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 07, 01:47   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Stilo
 
Data registr.: 25-07-2006
Messaggi: 1.604
azz....già che funziona con segnali audio, ci vuole un bel pò per costruirlo e tararlo!...non buono per me<_<
__________________
Un uomo senza PANZAè come un cielo senza STELLE
Inviato dalla macelleria usando TRIPPAtalk
Stilo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 13, 19:47   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Warrior
 
Data registr.: 11-02-2006
Residenza: Ancona
Messaggi: 116
Invia un messaggio via MSN a Warrior
Citazione:
Originalmente inviato da brugolakid Visualizza messaggio
Non è una cosa così semplice, non basta un sensore due fili ed una pila. Quel sistema è più ingegnoso di quanto si potrebbe immaginare.

Per i curiosi, ecco come funziona il sistema:

L’ARF è composto da una centralina elettronica che sa riconoscere il suono provocato dal BB (pallino standard in plastica, diametro 6 mm di peso variabile, in genere si usano pallini con peso da 0,25 fino a 0,30) sparato da una normale ASG, reperibile in commercio fino a una distanza di 30 metri garantiti, selezionandolo da altri tipi di rumori che possono essere causati da urti accidentali o rami dovuti alla vegetazione.
Il sistema è alimentato da una normale batteria da 9V reperibile in commercio, la durata di tale batteria in stand by è di circa 48 ore.
Quando il BB impatta sulla superficie dell’elmetto, trasmette il suono tramite due microfonini alla centralina che decide di attivare il cicalino dal suono continuo avvisando il signore in questione che è stato colpito.
La disattivazione dell’ARF avviene con lo sfioramento di un normale magnete sulla calotta dell’elmetto. Veniamo al primo perché dell’applicazione sull’ elmetto; questo sistema di marcatura ha bisogno di una superficie rigida per selezionare il suono del BB quindi si è pensato di applicarlo sul copricapo militare per eccellenza. E’ installabile su tutti i tipi di elmetti in commercio sia originali, che le ormai famose copie made in Cina e Hong Kong.
Il secondo motivo, è che l’elmetto diventa il primo bersaglio colpibile in qualunque situazione di gioco, visto che chiunque per poter fare fuoco deve inquadrare il bersaglio mettendo allo scoperto inevitabilmente la testa, a quel punto siete vulnerabili a 360° anche dall’alto.
Un normale elmetto offre una superficie di cmq.70 circa
Nel dettaglio sono applicati due microfoni all’ interno della calotta all’altezza dell’apparato uditivo umano per ottenere una maggiore omogeneità del suono prodotto dal BB solo se sparato da una ASG, il segnale viene poi inviato alla centralina posta internamente alla calotta, tramite un cavetto schermato, così da evitare eventuali interferenze con onde radio di normale utilizzo durante i games o i motorini delle ASG.
La centralina ricevendo questo segnale decide di attivare il cicalino di allarme decretando l’avvenuta marcatura. Il tutto pesa circa 50gr.batteria esclusa
L’ARF su tutti i modelli di elmetti è tarato per portare un normale telino mimetizzante.

Ricapitolando: non è autocostruibile da chi non ha esperienza di progettazione in elettronica
Discussione molto interessante.
Diciamo che mi intendo un pò di elettronica, ma sono una assoluta s..a con i microcontrollori e similari, che tipo di PIC dovrei utilizzare per realizzare il tutto?
Sempre a titolo informativo.
__________________
"Il modellismo aereo ed elicotteristico può assumere varie configurazioni e varie denominazioni a seconda dell'angolo sotto il quale viene inquadrato e valutato."
Warrior non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
richiesta di aiuto skyline Motoscafi con Motore Elettrico 2 30 agosto 07 12:13
x....ODI....CAP 232 richiesta aiuto. vmax Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 07 febbraio 07 12:17
Richiesta Aiuto manzo.gen Radiocomandi 1 19 febbraio 06 13:19
Richiesta di aiuto! MrWhite Aeromodellismo Principianti 8 27 aprile 05 23:21
richiesta aiuto jomorraiz Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 1 10 febbraio 05 20:16



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:01.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002