Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Categoria F3K


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 gennaio 09, 09:07   #551 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da cortipaolo Visualizza messaggio
ciao, perche no DAI DAI prova tanto lo stampo c'è se ti va buca te ne preparo un'altra copia. Tu prova con la 120 e io provo con la 10X8
paolo
Dopo che ho finito e collaudato il modello e dopo i primi incontri .... vedremo..
Citazione:
Originalmente inviato da favonio Visualizza messaggio
Calcolare un'elica? Per chi mi hai preso? Mandrake?
L'unico sistema che conosco per calcolare un'elica è farne una decina e poi scegliere quella che tira di più.(quel giorno a quell'ora su quel modello in quel posto con quel meteo con quel motore cracracra con quella miscela puzpuzpuz...... e con quel governo)
Approfitto e mi fa piacere dire che l'orignale di quell'elica era del buon Pasquale Turturiello, che ora è in termica, per il seicelle su un hectoplet in presa deretta.
Si' !!...perche' ? cosa c'e' di sbagliato a considerarti Mandrake ?.....
In realta' il calcolo non e' poi difficile.. poi le varianti hanno perlomento un significato..(meglio avere disegno 3D e fresa)

Sergio

PS: non capisco la scritta piccola...c'e' un rumore di fondo fastidioso...
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 10:33   #552 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di microcontrollorepic
 
Data registr.: 18-07-2007
Residenza: milano
Messaggi: 1.495
Si' !!...perche' ? cosa c'e' di sbagliato a considerarti Mandrake ?.....
In realta' il calcolo non e' poi difficile.. poi le varianti hanno perlomento un significato..(meglio avere disegno 3D e fresa)


************************************************** **
Se hai voglia di calcolarla, io posso fare il disegno e fresare lo stampo,
unico vincolo, non posso fresare materiali superiori a 30 mm.......


Flavio

************************************************** *
microcontrollorepic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 11:10   #553 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da microcontrollorepic Visualizza messaggio
Se hai voglia di calcolarla, io posso fare il disegno e fresare lo stampo,
unico vincolo, non posso fresare materiali superiori a 30 mm.......
Flavio
Che significa 30 mm ? Altezza blocchetto ? Lunghezza ? Larghezza ?...
Comunque ho fatto 'du conti della serva e quasi si raddoppia il peso di tutto il gruppo elica...vale la pena ??
Visto che, dopo tante sperimentazioni, la sua reale efficienza in gara e' ancora da dimostrare ...forse sui Coup D' Hiver o motomodelli ad altissimo numero di giri...

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 11:26   #554 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di microcontrollorepic
 
Data registr.: 18-07-2007
Residenza: milano
Messaggi: 1.495
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Che significa 30 mm ? Altezza blocchetto ? Lunghezza ? Larghezza ?...
Comunque ho fatto 'du conti della serva e quasi si raddoppia il peso di tutto il gruppo elica...vale la pena ??
Visto che, dopo tante sperimentazioni, la sua reale efficienza in gara e' ancora da dimostrare ...forse sui Coup D' Hiver o motomodelli ad altissimo numero di giri...

Sergio
area di lavoro 1300 x 1600 con piano aspirato da 4 Kw
spessore massimo di fresatura 32 mm.

sei tu il Guru, se ne vale la pena la facciamo...............

ok, ma cosa pesa in fin dei conti, e che resa ha rispetto alla bipala?

Flavio
microcontrollorepic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 12:21   #555 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cortipaolo
 
Data registr.: 11-04-2008
Residenza: gorla maggiore
Messaggi: 239
ciao, la prova la faccio, utilizzo una 10x8 tanto ho lo stampo e considerato le prove fatte quel sabato pomeriggio, l'himodel 22/12/10 da 1400kv con due lipo tirava la 10x8 vediamo cosa cambia tra mono e bi pala.
il sistsma lo copio da buon Mauro, succesivamente con la generosità di sergio metteremo lo spin22 e controlliamo i dati in volo purtroppo ci voleva l'altimetro paolo
cortipaolo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 12:22   #556 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Che significa 30 mm ? Altezza blocchetto ? Lunghezza ? Larghezza ?...
Comunque ho fatto 'du conti della serva e quasi si raddoppia il peso di tutto il gruppo elica...vale la pena ??
Visto che, dopo tante sperimentazioni, la sua reale efficienza in gara e' ancora da dimostrare ...forse sui Coup D' Hiver o motomodelli ad altissimo numero di giri...

Sergio
Beh hai citato i due estremi perchè no anche per noi?

Con i conti della bilancia non è proprio come temi Per l'elica che vedi la pala pesa 8,2 g a fronte di un contrappeso di 11 g su un totele dell'elica mozzo ed ogiva d quasi 30 g.

@ Flavio: Secondo me vale sicuramente la spesa di 3 g. in più. Il rendimento è sicuramente migliore per esperienza consolidata. I risultati migliori li ho ottenuti con una monopala fissa con il contrappeso tutto nell'ogiva. QUESTA è ripiegabile ma la fissa andava un po' meglio.
Li si trattava di eliche più piccole ed il peso era ininfluente tanto bisognava quasi sempre appesantire i modelli per rimenere in formula.
La monopala ha un rendimento maggiore perchè la pala fa un giro intero, anzichè mezzo, prima di trovare l'aria perturbata. In pratica diminuisce la resistenza per cui puoi usare un diametro maggiore allo stesso numero di giri.
Con pale come queste peserebbe troppo mettere il contrappeso nell'ogiva ma forse forse assottigliando un po' la pala (che tanto fino a 4 5000 rpm non è molto solleticata) e passando ad una ogiva da 40 mm.........
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 12:57   #557 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da microcontrollorepic Visualizza messaggio
area di lavoro 1300 x 1600 con piano aspirato da 4 Kw
spessore massimo di fresatura 32 mm.
sei tu il Guru, se ne vale la pena la facciamo...............
ok, ma cosa pesa in fin dei conti, e che resa ha rispetto alla bipala?
Flavio
OK, ampiamente sufficiente.
Guru sarai te... io non faccio altro che copiare spudoratamente..
Per il resto, vedi sotto
Citazione:
Originalmente inviato da cortipaolo Visualizza messaggio
ciao, la prova la faccio, utilizzo una 10x8 tanto ho lo stampo e considerato le prove fatte quel sabato pomeriggio, l'himodel 22/12/10 da 1400kv con due lipo tirava la 10x8 vediamo cosa cambia tra mono e bi pala.
il sistema lo copio da buon Mauro, succesivamente con la generosità di sergio metteremo lo spin22 e controlliamo i dati in volo purtroppo ci voleva l'altimetro paolo
Per far paragoni "quasi" seri dovresti utizzare la monopala un 15-20% di diametro in piu' della bipala, nel tuo caso una 12.... la potenza assorbita dovrebbe essere uguale e vedere la resa in trazione.
Lo Spin 22 e' sempre a disposizione e.. forse anche altro...

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 13:30   #558 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-02-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
Citazione:
Originalmente inviato da favonio Visualizza messaggio
Beh hai citato i due estremi perchè no anche per noi?
Ovvio che nulla e' dato per scontato... ma dato che sono uno "sfaticato", mi baso molto su quello che, da molti anni, altri hanno usato in gara... sottolineo in gara... perche' senza confronti "complessivi", spesso si cade nella trappola dei valori assoluti.
Citazione:
Con i conti della bilancia non è proprio come temi Per l'elica che vedi la pala pesa 8,2 g a fronte di un contrappeso di 11 g su un totale dell'elica mozzo ed ogiva di quasi 30 g.
I conti li ho fatti con quello che ho... pale da 6,5 gr e mozzo elica da 11 gr.
Per bilanciare, solo staticamente, e tenendo il contrappeso piu' vicino al mozzo possibile per evitare che mi faccia resistenza gratuita, sono quasi 20 grammi di contrappeso... parlo di pale da 120 ..... te l' ho detto che sei Mandrake....
Citazione:
@ Flavio: Secondo me vale sicuramente la spesa di 3 g. in più. Il rendimento è sicuramente migliore per esperienza consolidata. ...
Permettimi di essere scettico...
Dire che una pala ha maggiore efficienza solo perche' non lavora nella scia dell'altra sembra dimenticare che l'elica "avanza", quindi in realta', ogni pala, lavora sempre in aria "pulita", a meno che, qualcuno, non mi dimostri che la vorticosita' precede il movimento... tutto e' possibile...
Se la memoria non mi inganna (cosa facile) il vantaggio risiede nella maggiore area "spazzata" dalla pala a parita' di potenza assorbita.
Mi piacerebbe fare un "confronto" su queste considerazioni... anche sulla base di una serie di articoli fatti, a suo tempo, da un noto genovese (accidenti alla mia memoria per i nomi) convinto fautore della monopala...
Sul "consolidata".... non mi sembra che abbia riscontri incontrovertibili nelle gare...

Sergio
Sergio_Pers non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 13:47   #559 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di FrancoC.
 
Data registr.: 16-01-2003
Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
-----------------------------
------------------------------------- anche sulla base di una serie di articoli fatti, a suo tempo, da un noto genovese (accidenti alla mia memoria per i nomi) convinto fautore della monopala...
---------------------------------------
Sergio
Giulio Pelegi?
FrancoC. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 13:53   #560 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di favonio
 
Data registr.: 01-04-2004
Residenza: Napoli-Bari
Messaggi: 2.890
Invia un messaggio via MSN a favonio
Citazione:
Originalmente inviato da Sergio_Pers Visualizza messaggio
Ovvio che nulla e' dato per scontato... ma dato che sono uno "sfaticato", mi baso molto su quello che, da molti anni, altri hanno usato in gara... sottolineo in gara... perche' senza confronti "complessivi", spesso si cade nella trappola dei valori assoluti.

I conti li ho fatti con quello che ho... pale da 6,5 gr e mozzo elica da 11 gr.
Per bilanciare, solo staticamente, e tenendo il contrappeso piu' vicino al mozzo possibile per evitare che mi faccia resistenza gratuita, sono quasi 20 grammi di contrappeso... parlo di pale da 120 ..... te l' ho detto che sei Mandrake....

Permettimi di essere scettico...
Dire che una pala ha maggiore efficienza solo perche' non lavora nella scia dell'altra sembra dimenticare che l'elica "avanza", quindi in realta', ogni pala, lavora sempre in aria "pulita", a meno che, qualcuno, non mi dimostri che la vorticosita' precede il movimento... tutto e' possibile...
Se la memoria non mi inganna (cosa facile) il vantaggio risiede nella maggiore area "spazzata" dalla pala a parita' di potenza assorbita.
Mi piacerebbe fare un "confronto" su queste considerazioni... anche sulla base di una serie di articoli fatti, a suo tempo, da un noto genovese (accidenti alla mia memoria per i nomi) convinto fautore della monopala...
Sul "consolidata".... non mi sembra che abbia riscontri incontrovertibili nelle gare...

Sergio
Mandrake ha usato uno dei suoi trucchi ha allontanato parecchio il contrappeso dal mozzo mettendolo in una pala troncata.

Il vantaggio che tu citi è senza dubbio effettivo.
In effetti però anche il fatto di girare in aria non perturbata è reale! "Foss'o cielo" che la pala avanzasse del passo effettivo!
Sapere quale delle due sia più importante non saprei. Che vi sia vantaggio lo ritengo effettivo, quanto non lo so anche perchè bisogna mettere a paragone eliche di diametro e passo differenti.
__________________
Ciao, mauro.
Meno cose ci sono meno se ne rompono!


favonio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Li-Ion, nuova tecnologia. FrancoC. Batterie e Caricabatterie 1 27 dicembre 07 10:53
blade CX2 con tecnologia DSM? red13 Elimodellismo in Generale 1 15 marzo 07 08:14
La tecnologia avanza..... mephisto Aeromodellismo Volo Elettrico 2 13 settembre 05 13:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:41.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002