
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #12 (permalink) Top |
Maggio 2013 Filippo è decollato per sempre Data registr.: 19-11-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 202
|
Caro mascalzone, non vedo l'ora di provarlo insieme ai Canuti. Ho fatto nei ritagli di tempo alcune prove ai canuti e sono molto contento. Alcune modifiche sono state effettuate ed alcuni danni pure. Vi racconto e concludo con le raccomandazioni che mi pare di trarre da queste prove. Volo inaugurale: il modello finito come lo vedete in foto ma senza servi, rinvii, ricevente e batterie pesa 134 gr. Il CG del modello da progetto e' compreso tra 6 e 7 cm dal bordo di entrata. Per avere il centraggio a 6 cm ho aggiunt molto peso: 20 gr. In definitiva il peso del volo inaugurale era di 205 gr. Il modello volava comunque molto bene. Un primo passo e' ridurre il peso in coda. Secondo volo meno peso in coda e rinforzo Riprovando con molto vento, dopo vere preso un alberello e probabilmente danneggiato il pod senza essermi accorto ho rotto il pod (vedi foto). Il pod sembra che si spezzi all'altezza della prima ordinata, danno documentato anche in altri forum. Ho realizzato un nuovo pod rinforzato all'interno da un nastro di fibra di vetro incollata con ciano. ho inoltre eliminato oracover dai piani di coda per alleggerirlo, Sia per il nuovo pod che per i piani di coda ho utilizzato del vetrificante da parquet poliuretanico monocomponente. Applicato con scottex e rimosso nelle parti eccedenti con scottex asciutto. Il nuovo peso in ODV a parita' di CG era sceso di 5 grammi: 200/195. Sempre molto. L'obiettivo e 165 gr. A questo punto ho deciso di togliere tutto il peso aggiuntivo, accettare un CG piu' arretrato dei 7 cm del progetto e trimmare verso il basso l'elevatore: 185 gr. Mi sembra che vada meglio. Forse perche' ho fatto un po' di pratica con i lanci e quindi guadagnavo quota rispetto i primi Per ridurre il peso ulteriormente: penso di sostituire l'oracover sulle ali con turatori poliuretanico (15/20 gr) e dapplicare dei fori sulle ali (vedi post precedenti). sostituire il pacco batterie con batterie piu' leggere. Ora uso nimh da 250 mAh che pesa 32 gr. (potrei risparmiare altri 10/12 gr). tra l'altro con batterie cosi' piccole non si aziona il delta peak e quindi non sono tranquillo. Se si vuole tenere il centraggio come da progetto senza aggiungere peso l'unica alternativa e' allungare il pod. Conclusione: il peso del modello ha un'importanza eccezionale. Nel mio modello la causa, come osservato da blinking e' nel boom eccessivamente dimensionato e quindi pesante in coda che richiede peso nel musetto. E' un modello veramente divertente, docile, consente errori sia nella realizzazione che nel pilotaggio ed a mio parere vola molto bene. Buon diveirtimento |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-10-2008 Residenza: vigevano
Messaggi: 458
![]() |
ciao a tutti, era già da un po' che mi ero fatto mandare il disegno ma non avevo mai avuto la voglia di realizzare il modello. adesso, grazie alla collaborazione di gasista e a questo thread, ci stiamo accingendo a costruirne ben due simmetrici (gasista è mancino). pensavamo di fare l'ala in estruso laminato e di metterci gli alettoni, un po' per fare esperienza nel taglio e nella lamizazione sottovuoto, un po' per metterci del nostro... vi sembra una cosa fattibile? |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
UserPlus |
ciao, sto seguendo con attenzione questo modello che a me piace tantissimo, non è che gentilmente mi manderesti il progetto via mail? ma se uno mette celle lipo da 200mah? e sopratutto la cosa conviene farla con tubo da 6?
__________________ Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF! ![]() In Cina, il problema è sempre in Cina ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
Maggio 2013 Filippo è decollato per sempre Data registr.: 19-11-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 202
|
@xenos2 Sono stati realizzati diversi MIMI "laminati". Una versione splendida e' ad esempio questa: Modelbouwforum.nl - Los bericht bekijken - MiMi DLG Frans Bal, il progettista sostiene che un MIMI laminato e' diverso da un MIMI in balsa piena nel senso che ha caratteristiche di volo e reagisce ai comandi in modo diverso, ma non puoi dire che e' migliore o peggiore. Puoi trovare anche un post di MIMI in depron. Tutto questo su RC Group all'indirizzo che ti ho dato all''inizio. Gli alettoni sono stati provati sul MIMI. Puoi vederlo sul forum olandese con i rinvii spopra l'ala. Credo pero' che la principale difficolta' sia il ridotto spessore dell'ala. @riktor posso certamente mandarti il progetto se mi mandi il tuo indirizzo in MP. Credo pero' che il progettista ed il gruppo olandese a cui fa riferimento il progetto (Home - F3K Nederland) amino mandare il progetto per posta elettronica (puoi vedere l'indirizzo al primo post) ai singoli richiedenti per seguire la "disseminazione" del MIMI nel mondo. Ad esempio in occasione dell'invio del 500esimo progetto hanno pubblicato la seguente statistica di invio dei progetti (il numero dopo il trattino indica quanti progeti sono stati trasmessi. US-158;UNKNOWN-66;NL-64;FI-39;DE-19;BE-13;IT-11;PL-10;FR-9;NO-9;UK-9;AU-8;CA-8;ES-7;FR-6;LT-6;NZ-6;BR-5;RU-5;AR-4;CO-4;JP-4;CZ-3;DK-3;SE-3;CH-2;CL-2;HU-2;KP-2;SA-2;;SG-2;AT-1;CN-1;ID-1;IL-1;MY-1;NI-1;Rep TAR-1;SI-1;TR-1 |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
qualche domanda: ma per unire le semiali non è più logico usare l' alifatica? che con la vena messa in quel modo si avrebbe una giunzione molto forte, certo bisogna fare però i profili perfetti. 2° ma hai usato una sola tavoletta per fare tutto? quindi tra lavorazione e co viene qualcosa meno di 1m no? 3° bisogna saper fibrare? perché io mai fatto nulla di simile!
__________________ Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF! ![]() In Cina, il problema è sempre in Cina ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Chi ha fatto il MIMI c'ha regalato (faccio parte degli 11 italiani) la possibilità di avere il disegno e decine di building log AGRATISSE (come diciamo dalle parti nostre). Iscriversi al loro sito in modo da dare loro almeno la possibilità di monitorare dove finisce la loro creatura e mettere a fattor comune l'esperienze fatte nel costruirlo (come ha fatto il grande Fillis), mi sembra il minimo che si possa fare. ![]() Prova a prendere carta e matita e disegna una cosa tua.. poi mi dirai se alla fine della fiera saresti contento della distribuzione incontrollata della tua fatica. ![]()
__________________ Mihi libertas necessest FAI 15559 | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
| Citazione:
![]() ![]() solo a patto di stare attenti e rimanere leggeri, usare lafibra da 27g e un po di rowing come longherone, tutto bello tampnato con scottex per togliere tuttalla resina in eccesso. Cerca la costruzione del trallallà, è applicabile pari passo al mimì. ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
ma per gli alettoni dite che pesa troppo fare un invio che passa per l' ala con unico servo al centro? oppure usare 2 servi affogati nelle semiali???
__________________ Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF! ![]() In Cina, il problema è sempre in Cina ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-10-2008 Residenza: vigevano
Messaggi: 458
![]() | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
ME-262 Building Log | MrZipi | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 82 | 25 giugno 09 11:25 |
Building log - 3DPMini | ebonomi | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 17 | 16 aprile 09 00:38 |
SJM400 building log | abe77 | Elimodellismo Motore Elettrico | 53 | 04 novembre 08 18:58 |
Building Log: Doppelraab IV | lelelodigiani | Aeromodellismo Alianti | 9 | 02 novembre 07 12:52 |
building log habicht | 41fabio73 | Aeromodellismo Alianti | 30 | 23 aprile 07 13:27 |