Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Batterie e Caricabatterie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 aprile 11, 09:14   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-02-2011
Messaggi: 60
Cosa usare per misurare la carica della batteria ?

Ciao Raga , scusatemi ancora se ultimamente vi assillo con tutte ste domande....ma non ci capisco una fava


Ho la necessità di avere sempre la batteria al max e così volevo sapere se esiste uno strumento per testare la carica della batteria , così da sapere quando poterla ricaricare

la batteria in questione è una LiFe ma se le testasse un pò tutte non mi dispiacerebbe.
jigen72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 11, 09:59   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-08-2006
Messaggi: 3.873
allora te con che voli? hai automodelli? che fai?

esiste al mondo uno strumento detto multimetro aka tester digitale analogico e serve per misurare una serie di grandezze elettriche.

te per sapere se la batteria è carica devi usare uno di questi tester e collegarlo al + e al - della batteria, magicamente lo strumento ti darà un valore, proprio quello della tensione.

se hai una batteria lipo da 3 celle, mi aspetto di trovare una tensione sui 12.5 circa a batteria carica, se leggo 9.5 capisco che la batteria è scarica.

ovviamente tutti sanno che le lipo hanno 3.7 V per cella quindi se facciamo il calcolo, 3x3.7 troviamo un voltaggio di 11.1V che però non mi lasciano soddisfatto perchè le celle cariche lipo hanno circa 4.2V per elemento.


le life cariche non hanno 4.2V per elemento bensì 3.7 (3.3 nominali), non confonderli con i V nominali delle lipo
newyork non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 11, 11:26   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-12-2010
Messaggi: 1
E sbagliatissimo considerare la tensione a vuoto di una batteria come metro di misura della capacità di carica.
Non esiste uno strumento che in mezzo secondo collegando 2 spinotti ti dica quanto è carica la batteria.
L'unico modo per sapere realmente la capacità di una cella è scaricarla a corrente costante, e tramite un cronometro misurare il tempo che impiega a scaricarsi.
Esempio:
Abbiamo una batteria lipo singola cella (3,7volt) dichiarata 2000mah, sappiamo che le celle lipo vengono considerate scariche a 3volt, quindi per capire se realmente la batteria riesca ad immagazzinare 2000ma, gli applichiamo un carico costante di 1A e tramite cronometro misuriamo il tempo che impiega la cella ad arrivare a 3volt.
In base al tempo possiamo stabilire quanti milliampere ci ha restituito questa cella, se è buona ed onesta il cronometro ci dovrà restituire 120minuti, se invece il cronometro ci segnala 60minuti vuol dire che la batteria risulta mezzo andata, infatti ci ha restituito 1000ma a fronte dei 2000 dichiarati.

Da notare che questo vale per tutti i tipi di celle, cambiano solo i parametri.
sandroz84 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 11, 11:54   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-02-2011
Messaggi: 60
Ecco lo sapero allora non ci stò capendo piu' una mazza

Scusa Sandro ma allora sti tester che vendono cosa si misurano?

il discorso del cronometro lo avevo già sentito e mi può star bene ma se io ho una batteria LiFe e la scarico con un utilizzo minimo e mettiamo che voglio vedere quanto si sia scaricata per vedere se sia il caso di ricaricarla, come faccio?

la batteria è montata su una moto da pista e serve solo per l'avviamento del motore ma chiaramente non viene ricaricata da nessun alternatore .
jigen72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 11, 11:55   #5 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
Non ho capito come, ma funziona, e anche piuttosto bene:

Batterie Prfgert Smart Guard Lithium - Lipotester/Akkuwchter usw. - Big Airplane Shop

soprattutto con le lipo che avendo una curva di scarica assai piatta non denunciano chiaramente il loro stato di carica......
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 11, 12:33   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-02-2011
Messaggi: 60
ma nessuno ha sti aggeggi?

scusami Cecco sai se sti tester si posso collegare ai due poli della batteria?

ho paura che si colleghino al cavo per bilanciare , che non ho sula mia batteria
jigen72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 11, 13:38   #7 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
Citazione:
Originalmente inviato da jigen72 Visualizza messaggio
ma nessuno ha sti aggeggi?

scusami Cecco sai se sti tester si posso collegare ai due poli della batteria?

ho paura che si colleghino al cavo per bilanciare , che non ho sula mia batteria

Non sono facili da trovare........purtroppo

Se colleghi il cavo di bilanciamento ti dà anche il dettaglio cella per cella sennò ti dà il totale.......
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 11, 14:56   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-02-2011
Messaggi: 60
Citazione:
Originalmente inviato da cecco Visualizza messaggio
Non sono facili da trovare........purtroppo

Se colleghi il cavo di bilanciamento ti dà anche il dettaglio cella per cella sennò ti dà il totale.......
Come ti ho già detto la mia batteria non ha l'uscita del cavo bilanciamento

è possibile collegare i due poli della batteria a questa uscita? (quella del bilanciamento)
jigen72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 11, 15:17   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-12-2010
Messaggi: 1
Citazione:
Originalmente inviato da jigen72 Visualizza messaggio
Ecco lo sapero allora non ci stò capendo piu' una mazza

Scusa Sandro ma allora sti tester che vendono cosa si misurano?

il discorso del cronometro lo avevo già sentito e mi può star bene ma se io ho una batteria LiFe e la scarico con un utilizzo minimo e mettiamo che voglio vedere quanto si sia scaricata per vedere se sia il caso di ricaricarla, come faccio?

la batteria è montata su una moto da pista e serve solo per l'avviamento del motore ma chiaramente non viene ricaricata da nessun alternatore .
Un multimetro in posizione votmetro serve per misurare la tensione, ma non a misurare la capacità, l'unica cosa che puoi fare con un voltmetro è farti un'idea molto approssimativa della condizione di carica in cui si trova una batteria.
Ma questo solo ed esclusivamente in condizioni di batteria perfetta, per assurdo una batteria ti può restituire una tensione a vuoto pari o superiore al suo nominale, ma sotto carico crollare a meno della metà del nominale perchè esausta.
Non so come funzioni il misuratore postato da cecco, ma io non conosco altro metodo oltre quello descritto sopra, che si potrebbe riassumere in un'unica formula:
Capacità(Ah)=carico corrente costante(A) x tempo di scarica(espresso in ore).
Di solito il carico a corrente costante varia in base alla tipologia di cella, ad esempio nelle celle al piombo la carica nominale viene ricavata con una scarica a 0.1C(10%) del nominale).
Nelle nimh 0.2C(20%) del nominale, ecc..

Ultima modifica di sandroz84 : 26 aprile 11 alle ore 15:23
sandroz84 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 aprile 11, 18:36   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 01-02-2011
Messaggi: 60
Sandro le tue spiegazioni sono davvero esemplari ma purtroppo poco pratiche alla mia necessità , faccio tesoro di quanto mi dici

solo che avere uno stumento di misura come questo

mi sarebbe di grande utilità

il problema è che la mia batteria non ha l'uscita per il bilanciamento potrò collegarlo direttamente ai poli della batteria????

cosa dite?????
jigen72 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Misuratore di carica della batteria, quale usate?? immarcescibile Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road 11 28 gennaio 11 00:55
misurare la carica di una lipo come? finotrex Batterie e Caricabatterie 4 11 dicembre 08 17:40
carica della batteria hobbis Batterie e Caricabatterie 3 15 agosto 06 10:59
Carica della batteria cassetta da campo whataaa Batterie e Caricabatterie 4 21 novembre 05 14:16



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:17.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002