Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Batterie e Caricabatterie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 febbraio 10, 00:12   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Capitan Harlock
 
Data registr.: 30-08-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 6.792
Immagini: 45
Invia un messaggio via MSN a Capitan Harlock
Carica e Capacità di utilizzo delle Nuove pile ibride NI-MH

Tecnologia delle pile ibride NIMH


ho delle panasonic infinium ...mini stilo da 800mah a quanti Ampere posso caricarle...? quindi a quante c....?

Considerata la nuova tecnologia delle batterie in questione non ho ancora chiaro ...come caricarle nel miglio modo possibile...
leggo :
Riduzione del surriscaldamento quando la batteria viene caricata o scaricata velocemente.
Maggiore efficienza.


Si consiglia di caricare questo genere di batterie non superando le 10 ora….ok ma non ho chiaro ..la loro massima capacità di carica....?


Parliamone per aver più chiarezza sull’argomento


Grazie
__________________
I Miei Video su YouTube
Capitan Harlock non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 10, 00:41   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.654
Da quello che mi sembra di aver capito, sono batterie come le precedenti con due caratteristiche in più.
1 - Resistenza interna minore. Ecco perche si riscaldano meno e mantengono meglio la tensione sotto "forti" correnti di scarica.
2 - Hanno una minore autoscarica nel tempo.

Non sono adatte per i nostri motori, dove abbiamo bisogno di elevate correnti di scarica.
Le stesse celle, si possono caricare con corrente leggermnte superiore a 1/10 della loro capacità e con lo stesso metodo delle precedenti.

Tutto sommato per noi non cambia molto rispetto alle vecchie NiMh.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 10, 00:57   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Capitan Harlock
 
Data registr.: 30-08-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 6.792
Immagini: 45
Invia un messaggio via MSN a Capitan Harlock
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj Visualizza messaggio

Non sono adatte per i nostri motori, dove abbiamo bisogno di elevate correnti di scarica.

Tutto sommato per noi non cambia molto rispetto alle vecchie NiMh.

Naraj.
perdona ma è esattamente il contrario ......

hai letto..?

Le batterie "ibride" NiMH hanno una resistenza interna significativamente inferiore rispetto alle tradizionali batterie NiMH. Questo comporta diversi effetti positivi, specialmente per le applicazioni ad alto consumo:

quindi più c di scarca delle precedenti...

in ogni modo cercavo di sapere come caricarle al meglio..




Ciao
__________________
I Miei Video su YouTube
Capitan Harlock non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 10, 01:13   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.654
Citazione:
Originalmente inviato da Capitan Harlock Visualizza messaggio
perdona ma è esattamente il contrario ......

hai letto..?

Le batterie "ibride" NiMH hanno una resistenza interna significativamente inferiore rispetto alle tradizionali batterie NiMH. Questo comporta diversi effetti positivi, specialmente per le applicazioni ad alto consumo:

quindi più c di scarca delle precedenti...

in ogni modo cercavo di sapere come caricarle al meglio..




Ciao
Ma è quello che mi sembrava di aver detto. Le batterie Ibride hanno una resistenza inferiore alle precedenti NiMh. Ma non ho letto che le stesse hanno maggiori "C" di scarica.
Come mi sembra di aver capito, non cambia nulla nella carica delle nuove celle. Unica cosa, le puoi caricare con una corrente che non superi le 10 ore di carica (circa 1/8 di C).

Questo, è quello che ho capito dalle caratteristiche delle nuove celle.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 10, 01:18   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Capitan Harlock
 
Data registr.: 30-08-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 6.792
Immagini: 45
Invia un messaggio via MSN a Capitan Harlock
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj Visualizza messaggio

Non sono adatte per i nostri motori, dove abbiamo bisogno di elevate correnti di scarica.

Tutto sommato per noi non cambia molto rispetto alle vecchie NiMh.

Naraj.
Non ho capito bene cosa intendi per nostri motori …'?
Ma le devo utilizzare su Una Mini Z ……
Unico formato possibile son le Mini stilo ..... 4 celle da 1,2V….
Le ho provate e sono una bomba rispetto alle precedenti normali NI-MH…
Voglio solo meglio capire qual è la loro massima capacità di carica...?

1/10 .....1/8 di C mi sembra troppo poco....


Leggo in oltre in giro che hanno una vita molto molto più lunga e che conservano le loro capacità più a lungo durante i loro cicli di vita..


Ciao
__________________
I Miei Video su YouTube

Ultima modifica di Capitan Harlock : 01 febbraio 10 alle ore 01:26
Capitan Harlock non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 10, 01:38   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Capitan Harlock
 
Data registr.: 30-08-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 6.792
Immagini: 45
Invia un messaggio via MSN a Capitan Harlock
Mentre cercavo ho trovato questa Pagina sull'argomento veramente ben fatta..


Ciao
__________________
I Miei Video su YouTube
Capitan Harlock non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 10, 01:40   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giocavik
 
Data registr.: 14-02-2006
Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
...voglio bene a tutti...ma non pottete presentermi una pagina di wikipedia come riferimento tecnico...
Comunque, se e' da prendere per buono il discorso delle dieci ore, si tira fuori la corrente di carica (assumendo il parametro 'prestazionale' cautelativamente sempre sull' 1,4...): corr.di ricarica=mAhx1,4\10
giocavik non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 10, 02:05   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giocavik
 
Data registr.: 14-02-2006
Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
(stavo scrivendo e non ho letto il tuo post)
(comunque nel link c'e' da leggere una settimana, ma non sembra dicano cose tecnicamente 'concrete' riguardo la carica..(ad esempio il vero parametro prestazionale per ogni cella\marca...)
Tornando al discorso precedente, in pratica per celle da 1200mAh, se le vuoi caricare in 10 ore, mi viene una corrente di 168 mA.
Per una 800 mAh, mi vengono 112 mA
E' da dire che le indicazioni di questi siti sono di massima, per uso casalingo fotocamere, giocattoli, etc, mentre l'uso modellistico e' di medio\alta tecnologia (per gli accumulatori, che sono abbastanza strinati dai modellisti..)
per cui penso che si potrebbe anche dimezzare il tempo di ricarica (..o piu'..)
accorciando, naturalmente la vita delle celle, e l'energia effettivamente incamerata a fine carica (come da regola )
C'e' comunque da informarsi bene prima, a scanso di esplosioni..
Una cosa interessante , da un link del link, le celle al nickel-zinco, di incipiente uscita sul mercato, un po' piu' robuste e piu' economiche delle ni mh.
...certo che gli interessi che ci ruotano in 'sto mondo sono da capogiro...boh..
giocavik non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 10, 02:50   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Capitan Harlock
 
Data registr.: 30-08-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 6.792
Immagini: 45
Invia un messaggio via MSN a Capitan Harlock
Citazione:
Originalmente inviato da giocavik Visualizza messaggio
(stavo scrivendo e non ho letto il tuo post)
(comunque nel link c'e' da leggere una settimana, ma non sembra dicano cose tecnicamente 'concrete' riguardo la carica..(ad esempio il vero parametro prestazionale per ogni cella\marca...)
Tornando al discorso precedente, in pratica per celle da 1200mAh, se le vuoi caricare in 10 ore, mi viene una corrente di 168 mA.
Per una 800 mAh, mi vengono 112 mA
E' da dire che le indicazioni di questi siti sono di massima, per uso casalingo fotocamere, giocattoli, etc, mentre l'uso modellistico e' di medio\alta tecnologia (per gli accumulatori, che sono abbastanza strinati dai modellisti..)
per cui penso che si potrebbe anche dimezzare il tempo di ricarica (..o piu'..)
accorciando, naturalmente la vita delle celle, e l'energia effettivamente incamerata a fine carica (come da regola )
C'e' comunque da informarsi bene prima, a scanso di esplosioni..
Una cosa interessante , da un link del link, le celle al nickel-zinco, di incipiente uscita sul mercato, un po' piu' robuste e piu' economiche delle ni mh.
...certo che gli interessi che ci ruotano in 'sto mondo sono da capogiro...boh..
Ciao leggi anche questo.......Veramente Ben..Ben fatto ..lui dice:i metodi di ricarica delle ibride sono gli stessi delle ni-mh tradizionali, avendo però un deltaV più marcato (comunque inferiore a una ni-cd) sono più facili da caricare e gli errori sono meno frequenti


per quanto riguarda la carica io ora le carico a 0.3 A e son da 800mah dichiarati ....ma ne prendono 1120mah...

Ciao
__________________
I Miei Video su YouTube

Ultima modifica di Capitan Harlock : 01 febbraio 10 alle ore 02:57
Capitan Harlock non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 febbraio 10, 02:55   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Capitan Harlock
 
Data registr.: 30-08-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 6.792
Immagini: 45
Invia un messaggio via MSN a Capitan Harlock
Citazione:
Originalmente inviato da giocavik Visualizza messaggio


Una cosa interessante , da un link del link, le celle al nickel-zinco, di incipiente uscita sul mercato, un po' piu' robuste e piu' economiche delle ni mh.
...certo che gli interessi che ci ruotano in 'sto mondo sono da capogiro...boh..
si già leggevo .....si deve prendere il suo caricatore e per ora le ha solo questo....


ma non ci son le MINI Stilo AAA

ci son solo le Stilo AA 2500mWh Ni-Zn


Ciao
__________________
I Miei Video su YouTube
Capitan Harlock non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
aiuto controllo caricamento delle pile mao78 Batterie e Caricabatterie 0 24 luglio 09 22:07
Gladiator II - Utilizzo delle dime.....domanda.. baxfly Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 1 05 gennaio 07 23:14
Supervalutazione delle proprie capacità gallina Aeromodellismo 18 17 novembre 05 16:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:17.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002