Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 marzo 13, 01:27   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-01-2013
Residenza: bologna
Messaggi: 155
il fondopiatto su rc 1:8

Mi chiedevo questo ,ma lo chiedo anche a voi per sicurezzo

Mi affascina molto l'effetto suolo ma noto che sui modelli rc non sembra essere preso troppo in considerazione , nel senso , un telaio concepito per sfruttare al massimo
questo fenomeno non lo conosco personalmente , esiste?

Ha delle contro indicazioni sui modelli? In pista non darebbe più vantaggi?
O non si usa solo per i regolamenti gara?

Stavo pensando di crearne uno con tanto di estrattore finale è una cosa utile soltanto
all'occhio secondo voi?
don78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 13, 01:58   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-07-2010
Residenza: Milano
Messaggi: 422
vista la scala dovrebbe stare a tipo 2mm dall'asfalto,nn lo vedo molto realizzabile ;-)
jackal21 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 13, 14:24   #3 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di pappa
 
Data registr.: 04-09-2008
Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
è stato provato agli inizi degli anni 80 , in concomitanza con le F1 , anche la Mantua Model con la Car 2000 F1 ci aveva provato ma non ha avuto sviluppi
__________________
SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage !
pappa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 13, 19:03   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-01-2013
Residenza: bologna
Messaggi: 155
quello che dici e vero se ti riferisci alle formula uno ma parliamo del massimo sviluppo.
L'effetto suolo ,comunque , lo si dovrebbe avere anche se il modello è ad un centimetro (gia piu' possibile) da terra , chiaramente con meno effetto ma comunque utilizzabile come fenomeno.





Citazione:
Originalmente inviato da jackal21 Visualizza messaggio
vista la scala dovrebbe stare a tipo 2mm dall'asfalto,nn lo vedo molto realizzabile ;-)
don78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 13, 19:05   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-01-2013
Residenza: bologna
Messaggi: 155
non ricordavo..... vado a vedere se trovoqualcosa sul web !!


Citazione:
Originalmente inviato da pappa Visualizza messaggio
è stato provato agli inizi degli anni 80 , in concomitanza con le F1 , anche la Mantua Model con la Car 2000 F1 ci aveva provato ma non ha avuto sviluppi
don78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 13, 06:14   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-12-2006
Messaggi: 3.789
mettiamola per tutti

RCBazar Automodellismo Epoca Vintage e Moderno - CAR 2000 F1 - 30 Anni fa
putro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 13, 20:42   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-01-2013
Residenza: bologna
Messaggi: 155
Bellissima!!!!
Nella mia testa peró pensavo di riprodurre il fondo di una gt tipo la 360 modena o anche
la 458 italia , farlo in carbonio e sostituirlo cosi al telaio della mia inferno gt in restayling
per una conversione in elettrico.

Dite che è una follia?


Citazione:
Originalmente inviato da putro Visualizza messaggio
don78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 marzo 13, 23:52   #8 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di pappa
 
Data registr.: 04-09-2008
Residenza: Arezzo
Messaggi: 6.737
No , assolutamente , a patto che tu riesca a "chiudere" i flussi tra fondo e carrozzeria provvedendo comunque a trovare un adeguato raffreddamento al motore.

Ai tempi delle 1/5 mi ricordo che provai a non aprire del tutto i finestrini ed a lasciare il vetro posteriore chiuso , le aperture erano più in basso ai lati della targa ed il sistema dei flussi riusciva comunque a raffreddare motore e marmitta .
__________________
SG 1 Professionale , H.M.I. Tempest , Spadaro Model 002 e Gran Visir dei modelli Vintage !
pappa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 13, 23:40   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-01-2013
Residenza: bologna
Messaggi: 155
si, avevo pensato di non aprire affatto la carrozza se non nelle sue aperture anteriori originali che adesso sono solo disegnate (la carrozza e una mc laren 1:8) , quindi ho a disposizione solo le griglie davanti al muso e una presa d'aria sopra il tetto dell'auto.
Chiaramente una volta aperta nelle varie zone originali senza modificarne l'estetica faró dei condotti interni per portare i flussi precisamente su batteria regolatore e motore.

La mia intenzione è quella di completare il fondo dell'auto creando anche i passaruota che
faranno un corpo unico con il fondo , creando dei vani ruota proprio come le vetture vere.

Nello sfizio finale installeró anche un impianto luci per ricalcare al meglio la riproduzione

per adesso mi manca solo il tempo le idee le ho
don78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 marzo 13, 23:43   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-01-2013
Residenza: bologna
Messaggi: 155
nel frattempo sto continuando a studiare vari fondi piatti tra f1 degl'anni '80 e le supersportive di adesso.

Per adesso ho capito davvero dell' importanza delle minigonne!!!!!
don78 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks



Strumenti discussione
Visualizzazione

Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:27.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002