Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Automodellismo e Motomodellismo > Automodellismo Mot. Scoppio On-Road


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 agosto 08, 21:08   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di execcr
 
Data registr.: 24-09-2007
Residenza: Cremona
Messaggi: 591
Dato che studio aerodinamica, vorrei fare due considerazioni
1) La maggior parte delle carrozzerie che sono repliche di auto vere, non sono perfettamente uguali alla controparte in metallo... quindi non ha senso comprare una carrozzeria in visione di una migliore aerodinamicità della vettura. Inoltre l'esiguo spessore della plastica fa si che si deformi ad una certa velocità

2) Ci vorrebbe un grande studio da parte della casa costruttrice di carrozzerie per realizzare una carrozzeria aerodinamica.

Una via molto breve è:
impararsi i fondamenti di aerodinamica
realizzare una carrozzeria con un cad 3d
usare un software di simulazione sulla carrozzeria
realizzarla a stampo con un materiale abbastanza resistente (fibra di carbonio, di vetro, plastica spessa tramite termoformatura ecc)


Credo che questa sia la via più breve
execcr non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 agosto 08, 21:09   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di vipera95
 
Data registr.: 27-06-2008
Residenza: napoli
Messaggi: 1.116
mi sembra un auto della fia gt1 degli anni 90!, niente male!!
__________________
GRAB YOUR LIFE
BY
DODGE
vipera95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 agosto 08, 21:11   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di vipera95
 
Data registr.: 27-06-2008
Residenza: napoli
Messaggi: 1.116
correggetemi se sbaglio: le forme più aereodinamiche sono arrotondate giusto?...
__________________
GRAB YOUR LIFE
BY
DODGE
vipera95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 agosto 08, 21:16   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di execcr
 
Data registr.: 24-09-2007
Residenza: Cremona
Messaggi: 591
Dipende! il tutto sta a mantenere lo strato "laminare" dell'aria sul profilo (in questo caso della macchina) per il maggior tempo possibile.

Lo strato laminare provoca, in soldoni, minore attrito, quindi più velocità

Non è detto che una forma più è arrotondata meglio vada. Certo, andrà meglio che una forma a parallelepipedo messa di piatto
execcr non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 agosto 08, 21:23   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di vipera95
 
Data registr.: 27-06-2008
Residenza: napoli
Messaggi: 1.116
la mia carrozza http://www.mgidea.it/images/fotoprod...e/dscn1673.jpg appena arrivata he!!!! adesso l'ho modificata!))
__________________
GRAB YOUR LIFE
BY
DODGE
vipera95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 agosto 08, 21:24   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-08-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 41
Invia un messaggio via MSN a tigro
Le migliori forme sono quelle più allungate e affusolate dietro... Per farti un esempio, un cilindro investito da una corrente d'aria diretta parallelamente al suo asse offre una resistenza minore rispetto ad un disco con lo stesso diametro nella stessa posizione... Cosi come un oggetto di questa forma <| offre meno resistenza se il flusso lo investe da destra a sinistra che non il contrario... Sembrerà strano ma è cosi...
tigro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 agosto 08, 21:29   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di vipera95
 
Data registr.: 27-06-2008
Residenza: napoli
Messaggi: 1.116
non ti seguo molto...
__________________
GRAB YOUR LIFE
BY
DODGE
vipera95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 agosto 08, 21:37   #18 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-08-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 41
Invia un messaggio via MSN a tigro
Il cilindro di sopra fa meno resistenza di quello di sotto, quindi è più aerodinamico
Icone allegate
aereodimamica-cilindri.jpg  
tigro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 agosto 08, 21:42   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di vipera95
 
Data registr.: 27-06-2008
Residenza: napoli
Messaggi: 1.116
gia.... gia...... ho capito!
__________________
GRAB YOUR LIFE
BY
DODGE
vipera95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 agosto 08, 21:44   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-08-2007
Residenza: Torino
Messaggi: 41
Invia un messaggio via MSN a tigro
Ti chiedo scusa se il disegno non è bellissimo (per non dire che fa letteralmente venire la sciolta...)... Comunque, quelli rossi e blu rappresentano i filetti fluidi che investono il corpo nero. Il corpo è lostesso, cambia solo la direzione con cui è investito: i filetti rossi formano dei riccioli (vortici) a valle del cuneo, quella è la turbolenza che si genera, responsabile della resistenza aerodinamica. I filetti blu invece tendono a seguire la forma a cuneo del pezzo senza formare (o meglio, formandone mooooolti meno) i vortici...
Icone allegate
aereodimamica-cunei.jpg  
tigro non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:55.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002