Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 luglio 06, 14:45   #1 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di merengue
 
Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
ys..

ieri ho provato lo ucando di un mio amico con lo ys63...

...poi ho fatto un pò di accensioni al mio ys 110 che ho preso usato...

WOW....

sono senza parole! (ed anche molto contento!). Il mio si accende senza neanche girare completamente l'elica: gli ho dato una botta neanche troppo convinto e... trac è partito con il contraccolpo!

la chicca è dopo che lo spegni, sfili il tubetto della valvolina e... PSSSSS... sfiato ad alta pressione!
merengue non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 luglio 06, 15:20   #2 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da merengue
ieri ho provato lo ucando di un mio amico con lo ys63...

...poi ho fatto un pò di accensioni al mio ys 110 che ho preso usato...

WOW....

sono senza parole! (ed anche molto contento!). Il mio si accende senza neanche girare completamente l'elica: gli ho dato una botta neanche troppo convinto e... trac è partito con il contraccolpo!

la chicca è dopo che lo spegni, sfili il tubetto della valvolina e... PSSSSS... sfiato ad alta pressione!
Benvenuto nel mondo Yamada... solo chi ha provato almeno una volta uno Ys sa di cosa stiamo parlando. Personalmente ho da tempo un 63 , un 110 che ho rodato e con cui questa settimana dovrei fare il collaudo dell'Adrenalin 120 e un 140 dingo in attesa dello Yak54QS.
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 luglio 06, 20:22   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di davide.pasq
 
Data registr.: 25-09-2005
Residenza: Albenga, SV
Messaggi: 2.298
Invia un messaggio via MSN a davide.pasq
ora dovrai aggiungere "yamada club" alla tua firma...
chi non li usa non sa veramente ciò che si perde!!!
davide.pasq non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 luglio 06, 20:41   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Morks
 
Data registr.: 08-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 109
Citazione:
Originalmente inviato da merengue
ieri ho provato lo ucando di un mio amico con lo ys63...
Io sto finendo di montare uno UCD sul quale monterò lo Yamada 63S, mi sapresti dire l'impressione che ti ha fatto.
Grazie e ciao
Luca
Morks non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 luglio 06, 23:25   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-07-2005
Residenza: dove abito
Messaggi: 389
allora 30% di nitro o meglio CP30 hely, elica 13/6 apc normale.
11400/11500rpm a terra. verticali infinite, hovering tra 1\4 e 1\2 gas e quando apri lo strappa di peso in verticale. tienilo un filo magro se lo vuoi cattivo e con accelerazione istantanea, ma non usare tutto gas oltre i 20 sec.la senzazione più bella è che sente il minimo spostamento della leva del gas senza ritardi.
l'importante è che il modello sia leggero, il mio era (purtroppo) 2,3 kg.
mirco.b non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 luglio 06, 23:35   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mig70
 
Data registr.: 24-06-2005
Residenza: Castelfranco Veneto
Messaggi: 633
Citazione:
Originalmente inviato da merengue
ieri ho provato lo ucando di un mio amico con lo ys63...

...poi ho fatto un pò di accensioni al mio ys 110 che ho preso usato...

WOW....

sono senza parole! (ed anche molto contento!). Il mio si accende senza neanche girare completamente l'elica: gli ho dato una botta neanche troppo convinto e... trac è partito con il contraccolpo!

la chicca è dopo che lo spegni, sfili il tubetto della valvolina e... PSSSSS... sfiato ad alta pressione!

Io ho aperto il tubetto della valvola con modello con la pancia in su
Ho lavato tutti ad un raggio di 5 metri
mig70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 luglio 06, 10:24   #7 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di merengue
 
Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
bella mossa

il proprietario dello UCD che ho pilotato io è un espertone che ha usa yamada da circa 15 anni. Lui li tiene grassi (dice sempre in dialetto "lascialo fumare" ). in volo hai sempre la potenza di cui hai bisgno, sempre reattivo allo spostamento dello stick, però ho notato che il rendimento giusto si ottiene tenendo la manetta tra metà e 2/3, altrimenti l'aereo sente poco i comandi.
L'hovering era difficilotto, perchè il baricentro era decisamente avanzato (infatti l'atterraggio veniva splendido, sulle "3 ruote") e il volo a coltello... IMPOSSIBILE! almeno coi settaggi standard, forse con una miscelazione sul cabra si può migliorare, altrimenti quell'aereo in coltello proprio non ci sta, manco 1 secondo.
merengue non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 luglio 06, 11:24   #8 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da merengue
bella mossa

il proprietario dello UCD che ho pilotato io è un espertone che ha usa yamada da circa 15 anni. Lui li tiene grassi (dice sempre in dialetto "lascialo fumare" ). in volo hai sempre la potenza di cui hai bisgno, sempre reattivo allo spostamento dello stick, però ho notato che il rendimento giusto si ottiene tenendo la manetta tra metà e 2/3, altrimenti l'aereo sente poco i comandi.
L'hovering era difficilotto, perchè il baricentro era decisamente avanzato (infatti l'atterraggio veniva splendido, sulle "3 ruote") e il volo a coltello... IMPOSSIBILE! almeno coi settaggi standard, forse con una miscelazione sul cabra si può migliorare, altrimenti quell'aereo in coltello proprio non ci sta, manco 1 secondo.
Come tutti gli Yamada dal 75/80% di manetta al 100% si sente poco la differenza. Questi motori hanno il loro punto di forza nella potenza in basso e ai medi regimi (specialmente quelli più grandini di cilindrata).
Il coltello, come con tutti i funfly, e' difficilotto e sgraziato. Nel mio Ucando46 (OS FS70s) ho dovuto attivare svariate miscelazioni prima fra tutte quella deriva/alettoni perchè ha una notevole tendenza a rollare. Nello stesso modo ci vuole deriva cabra per la tendenza spiccata a chiudere in picchia (caratteristica comune a molti modelli). Fatte tutte le dovute regolazioni e miscelazioni, di coltello vola in modo pietoso... anzi... diciamo la verità... i funfly nonostante siano divertenti per farci i "frulli" e le "capriole" volano in modo indegno.
In un funfly, per ottenere il massimo in termini di 3D, il baricentro deve essere estremamente indietro. Non risentendo come modello più "seri" di un CG troppo arretrato (quelli "seri" diventano letteralmente ingestibili) direi che va bene quando vola con superfici a zero e per atterrare si è costretti a picchiare altrimenti non scende.
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 luglio 06, 09:16   #9 (permalink)  Top
 
L'avatar di nicthepic
 
Data registr.: 26-11-2002
Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
SABATO IN CAMPO è PASSATO UN PILOTA CON UN FUNTANA MOTORIZZATO YAMADA 160, scusate il maiusc,
all'inizio aveva un problema di guarnizione, sostituitala in campo, il motore è andato benissimo per un serbatoio.
tornato a terra, poiche aveva finito la miscela al 30% di nitro, ha usato quella al 20%
non è piu riuscito ad andare in volo!!
non ho idea cosa fosse, ma, al massimo, si spegneva di colpo.
nicthepic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 luglio 06, 15:01   #10 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di merengue
 
Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
forse troppo calore dovuto alla naca motore che non permette una sufficiente aerazione..?
merengue non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:03.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002