BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo/)
-   -   Baricentro (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo/54472-baricentro.html)

simone76 14 maggio 07 22:44

perbacco, che caduta di stile.....
<_<

emme2 14 maggio 07 23:17

bene, Kanneworff e' un ottimo autore, ma mi pare dica anche che il CP ha la cattiva abitudine di spostarsi indietro, tendendo all'infinito per angolo di portanza nulla! le cose che ho detto, cmq, sono un misto fra Gale': CP che si sposta davanti al BE e oltre il BU, e Mark Drela...... Non e' cosi' importante sapere se il CP va oltre i bordi o meno e ucassizzarsi in modo irrimediabile rischiando la ragione, ma e' importante sapere che il CP ha l'abitudine di muoversi di una certa % nei due sensi! Mark Drela, spiegando il suo procedimento scientifico (vortex lattice dell'ala e dello stab, e calcolo delle variazioni del PN del modelo intero), per trovare il centraggio di un nuovo progetto, dice che a causa dell'andamento molto irregolare del Cm si verificano dei fenomeni violenti di picchiata e di cabrata in corrispondenza di basse incidenze, e di incidenze prossime allo stallo. In pratica nelle vicinanze dell'incidenza di stallo, la curva del Cm ha tendenza positiva e in certi casi si traduce in un improvvisa cabrata (CP che probabilmente raggiunge almeno il be e che poi passa, in vero e proprio stallo, retrocede fino al 50% della corda). Un comportamento opposto puo' verificarsi durante una picchiata (fenomeno di tuck under improvviso), sempre a causa delle variazioni di Cm.Naturalmente questo non si verifica con tutti i profili, altrimenti saremmo rovinati, ma solo con quelli che possiamo classificare i peggiori: profili che non sono stati testati bene ai vari NR e che presentano curve di Cm fortemente irregolari e che, usati su modelli piccoli, creano variazioni del PN fino al 10%.

mugneto 15 maggio 07 01:07

Ogni tanto e ciclicamente si leggono dei post che prendono delle strane pieghe.....vedo sprecarsi paroloni , formulone e piegazioni che forse neanche alla Nasa conoscono, un continuo rincorrersi in chi la sà più dificile e complicata...mah..che dire...non prendiamoci troppo sul serio ragazzi....in fin dei conti si parlava di baricentro di un aereoplano .
Ho voluto sciverlo questa volta ...altre volte ero stato solo a "guardare" come ci si fa venire il "sangue amaro" ...sul baricentro di un aereoplano(insisto)....mah..forse sto invecchiando.

Filippo :)

Ehstìkatzi 15 maggio 07 08:08

Citazione:

Originalmente inviato da fai4602
:wub:
-------------------------------------------------------
Ogni indiano morto è un buon indiano :fiu:


Grande Capo chiede come intendere frase sopra.:huh:
Ehst'katzi

Derkein 15 maggio 07 15:29

Citazione:

Originalmente inviato da mugneto
Ogni tanto e ciclicamente si leggono dei post che prendono delle strane pieghe.....vedo sprecarsi paroloni , formulone e piegazioni che forse neanche alla Nasa conoscono, un continuo rincorrersi in chi la sà più dificile e complicata...mah..che dire...non prendiamoci troppo sul serio ragazzi....in fin dei conti si parlava di baricentro di un aereoplano .
Ho voluto sciverlo questa volta ...altre volte ero stato solo a "guardare" come ci si fa venire il "sangue amaro" ...sul baricentro di un aereoplano(insisto)....mah..forse sto invecchiando.

Filippo :)

Ottimo.
Quoto simone76 la discussione sta prendendo una brutta piega.

Riferito al post di mugneto.

Sul baronerosso si ne vedono di tutti i colori.
Personalmente ho anche partecipato a una discussione per calcolare di che angolo è inclinato un elicottero in hovering utilizzando come riferimento un classe 50.

Il punto è che l'argomento di discussione dipende dai gusti.
A taluni puo' anche interessare dove sta il centro di pressione.

Birdman non commenta, gli altri mi sembrano preparati, la discussione sembra giunta in modo alquanto inelegante alla fine?

simone76 15 maggio 07 18:38

visto che nessuno lo dice, lo faccio io: non ritenete sia un controsenso parlare di Cp mobile e, contemporaneamente, di Cm? L'introduzione del Cm non serve forse a dimenticarsi che il Cp si sposta, permettendo di considerarne solo il modulo? Le idee ce le vogliamo chiarire, oppure incasinare??
:o:

mugneto 15 maggio 07 19:18

Citazione:

Originalmente inviato da Derkein
Ottimo.
Quoto simone76 la discussione sta prendendo una brutta piega.

Riferito al post di mugneto.

Sul baronerosso si ne vedono di tutti i colori.
Cerrto , ho assistito a peggio cose...
Personalmente ho anche partecipato a una discussione per calcolare di che angolo è inclinato un elicottero in hovering utilizzando come riferimento un classe 50.

Il punto è che l'argomento di discussione dipende dai gusti.
e ci mancherebbe altro...a me interessa , ma poi...vedi sotto
A taluni puo' anche interessare dove sta il centro di pressione.
Certo , guai se fossimo tutti uguali...sai che noia...

Birdman non commenta, gli altri mi sembrano preparati, la discussione sembra giunta in modo alquanto inelegante alla fine?
probabilmente ho messo poco impegno nel decifrare le varie tesi ma l'impressione è stata quella del molto bla bla bla , io ,io io ed alla fine solo molta confusione.
Comuque tranquilli ,nessuno me ne voglia... ho esternato una semplice impressione
:)

Filippo

frank 15 maggio 07 19:24

Citazione:

Originalmente inviato da simone76
visto che nessuno lo dice, lo faccio io: non ritenete sia un controsenso parlare di Cp mobile e, contemporaneamente, di Cm? L'introduzione del Cm non serve forse a dimenticarsi che il Cp si sposta, permettendo di considerarne solo il modulo? Le idee ce le vogliamo chiarire, oppure incasinare??
:o:

Pare anche a me, se parliamo di Cm rispetto al punto neutro del profilo dovremmo considerare le forze aerodinamiche come applicate a questo punto, e stop.

fai4602 15 maggio 07 19:58

Bè, dipende...dipende da dove si vuole fare riferimento.

Se ci si riferisce al fuoco ( o Centro aerodinamico) del profilo, il Momento aerodinamico è sempre costante in quanto determinato dal prodotto fra la Portanza e la distanza del suo punto di applicazione (CP) dal fuoco che sono inversamente proporzionali.
In pratica maggiore è la distanza del CP dal fuoco e minore è la Portanza.

Se invece viene fatto riferimento al naso del profilo il Momento non è costante.
Infatti il coefficiente di momento rispetto al fuoco (pertanto costante) viene indicato con Cmf, mentre nell'altro caso con Cm....e qui entra in gioco il Cmo che corrisponde al Cm relativo all'incidenza di portanza nulla...cosa che non avrebbe senso in relazione al fuoco.
Solitamente le tabelle caratteristiche dei profili lo riportano essendo un elemento molto importante per i calcoli strutturali.

Mi auguro di essere stato sufficientemente "divulgativo".

Buffalo Tullio Cody.

Peppe46 15 maggio 07 21:31

Non sono d'accordo!
Ma la supercazzola prematurata, dove la mettiamo????
:angry:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:37.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002