Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 novembre 06, 22:55   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Rotosan1980
 
Data registr.: 02-11-2006
Residenza: Pisa (provincia)
Messaggi: 86
Prestazioni Eliche

Ciao,

vorrei chiedere le diverse prestazioni delle eliche in funzione del passo-diametro.
In partcolare che differenze ci sono usando l´una o l´altra nel volo livellato, in verticale e in salita 45 gradi.

grazie..

Ciao Gian...
__________________
Navi Antiche e Aeromodelli

http://spazioinwind.libero.it/hotlandia
Rotosan1980 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 06, 00:03   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pablito77
 
Data registr.: 31-10-2006
Messaggi: 65
Ciao Gian
credo che tutto varia in base al modello di aereo e motore, poi se nn erro i costruttori di motori danno gia un indicazione sul tipo di eliche da montare.
Magari qualche d'uno piu bravo ti saprà dare qualche nozione in più.
Pablito77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 06, 00:42   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alex85
 
Data registr.: 12-10-2005
Messaggi: 239
dunque, il discorso è molto semplice: a parità di motore maggior diametro avrà l'elica, maggior coppia traente avrà la stessa per portare su l'aereo con più facilità.
Maggior passo ha l'elica, maggio velocità acquisterà il modello a parità di giri motore.
Per esempio se per un motore devi scegliere tra una 9x7 e una 10 x 4 se è un fun fly o un 3d dove hai bisogno di coppia e di forza traente sceglierai la prima, mentre se si tratta di un pylon(non so se si scrive così )sceglierai la seconda poichè hai bisogno di grandi velocità, ma non di salite in verticale!

Spero di essermi spiegato decentemente...
alex85 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 06, 01:28   #4 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2011 / 12
 
L'avatar di clayrega
 
Data registr.: 07-09-2005
Residenza: tra Milano e Lodi
Messaggi: 6.477
La spiegazione di Alex non fa una piega. SE vuoi più coppia aumenta il diamtro e diminuisci il passo e, al contrario, se vuoi più velocità, meno diamtro e più passo.
A parità di passo e diametro però la forma dell'elica ne influenza le prestazioni. Da un prova che ho fatto recentemente con un motore elettrico, ho rilevato che una APC Slowflyer 10x4,7 mi dava 20w in più di una APC Electric 10x5 (chiaramente con un maggior consumo).
Ora chiedo se qualcuno può chiarire se c'è qualche formula per determinare il rendimento derivante dalla forma dell'elica o se è necessario determinare questi valori empiricamente.
clayrega non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 06, 21:36   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pablito77
 
Data registr.: 31-10-2006
Messaggi: 65
Citazione:
Originalmente inviato da clayrega
La spiegazione di Alex non fa una piega. SE vuoi più coppia aumenta il diamtro e diminuisci il passo e, al contrario, se vuoi più velocità, meno diamtro e più passo.
A parità di passo e diametro però la forma dell'elica ne influenza le prestazioni. Da un prova che ho fatto recentemente con un motore elettrico, ho rilevato che una APC Slowflyer 10x4,7 mi dava 20w in più di una APC Electric 10x5 (chiaramente con un maggior consumo).
Ora chiedo se qualcuno può chiarire se c'è qualche formula per determinare il rendimento derivante dalla forma dell'elica o se è necessario determinare questi valori empiricamente.
Ciao clayrega,
sembra ke esiste un programmino ke ti tira fuori assorbimento, v elocità e giri in base al tipo di elica n° celle, se riesco ad averlo te lo invio.

Cioa Paolo
Pablito77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 06, 22:23   #6 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2011 / 12
 
L'avatar di clayrega
 
Data registr.: 07-09-2005
Residenza: tra Milano e Lodi
Messaggi: 6.477
Citazione:
Originalmente inviato da Pablito77
Ciao clayrega,
sembra ke esiste un programmino ke ti tira fuori assorbimento, v elocità e giri in base al tipo di elica n° celle, se riesco ad averlo te lo invio.

Cioa Paolo
Grazie mille!
clayrega non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 06, 05:51   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andy74rc
 
Data registr.: 03-09-2006
Messaggi: 570
Citazione:
Originalmente inviato da alex85
Spero di essermi spiegato decentemente...
Mica tanto...sei partito bene, poi ti sei contraddetto...

Mandi

Andrea
andy74rc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 06, 07:47   #8 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2011 / 12
 
L'avatar di clayrega
 
Data registr.: 07-09-2005
Residenza: tra Milano e Lodi
Messaggi: 6.477
Citazione:
Originalmente inviato da andy74rc
Mica tanto...sei partito bene, poi ti sei contraddetto...

Mandi

Andrea
E' vero, non avevo letto attentamente la risposta di Alex! Infatti è una 10x4 che userai per il 3D che richiede coppia ma non velocità e una 9x7 per la velocità a scapito della trazione.
clayrega non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 novembre 06, 09:47   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di francescob
 
Data registr.: 16-11-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 452
Ci sono numerose formule da usare....le prestazioni e la scelta delle eliche in modellismo si fanno "ad occhio" ,in aeronautica no...per fare questi calcoli ( e alcuni non sono facili) devi conoscere dei coefficienti che ti deve fornire il produttore dell'elica.

Per le eliche vale questa regola (che poi vale anche per i motori a turbina) è meglio trattare una grossa massa d'aria (diametro elevato) piuttosto che aumentare la velocità di efflusso (grosso passo)...perchè?...
perchè la spinta dipende dalla variazione della quantità di moto impartita all'aria (prodotto di massa e velocità), mentre le perdite propulsive dipendono dal quadrato della velocità....
A parità di elica, raddoppiando la velocità di efflusso, la spinta raddoppia, le perdite quadruplicano con una grossa perdita di efficienza....
l'efficienza propulsiva si può calcolare se si conosce la velocità di efflusso dall'elica stessa...

Come se non bastasse bisogna poi vedere come è disegnata l'elica....se il produttore ha considerato la rotazione della scia o no....e questo influenza dei coefficienti di disegno che si chiamano fattori di interferenza assiale e radiale e lo svergolamento della pala, nonchè il valore di spinta, coppia e potenza che sono influenzati anche da altri fattori....il discorso è tutt'altro che facile e breve...

Questo è solo una semplificazione....

Ciao
Francesco
__________________
"If the facts don't fit the theory, change the facts."
A. Einstein



francescob non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Prestazioni YAMADA andy74rc Aeromodellismo 21 07 novembre 06 23:13
Prestazioni... tenotono Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 0 25 agosto 06 15:11
Come Aumentare Prestazioni??? Rabbertaranto Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 3 29 maggio 06 18:25
prestazioni da non sottovalutare ! roblau Elimodellismo Motore Elettrico 2 10 dicembre 05 14:20



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:09.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002