Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 maggio 15, 10:41   #11 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.964
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da rigofly Visualizza messaggio
Perfetto ragazzi, avete trovato la soluzione al mio problema. Quello di Just Engines (J'EN 6.5:1 Geared Starter, 12 - 24 volt) costa solo 46 Sterline che non è niente se lo compariamo col prezzo del Megatron della Sullivan!!! Lo ordino subito !
Grazie ancora delle dritte
Avvertenza: per mettere in mto bisogna essere in due.
tu spingi l' avviatore sull' ogiva eun amico deve obbligatoriamente reggere il modello per non farlo indietreggiare.
Altra avvertenza IMPORTANTE: se si usano eliche in legno con ogive (di qualsiasi tipo ma in special modo metalliche) è bene, prima di ogni sessione di volo, togliere il cono e controllare il serraggio delle viti dell' elica. Col tempo il legno cede e si schiaccia e potresti ritrovarti in volo, o peggio ancora a terra dopo la messa in moto, con l' elica da una parte e il modello dall'altra. Questo controllo per eliche in legno va fatto anche se non si utilizzano ogive, ma diciamo che l' ogiva aiuta a "nascondere" l' insorgenza del problema

Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 15, 10:56   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rigofly
 
Data registr.: 24-12-2001
Residenza: Firenze
Messaggi: 1.185
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
Avvertenza: per mettere in mto bisogna essere in due.
tu spingi l' avviatore sull' ogiva eun amico deve obbligatoriamente reggere il modello per non farlo indietreggiare.
Altra avvertenza IMPORTANTE: se si usano eliche in legno con ogive (di qualsiasi tipo ma in special modo metalliche) è bene, prima di ogni sessione di volo, togliere il cono e controllare il serraggio delle viti dell' elica. Col tempo il legno cede e si schiaccia e potresti ritrovarti in volo, o peggio ancora a terra dopo la messa in moto, con l' elica da una parte e il modello dall'altra. Questo controllo per eliche in legno va fatto anche se non si utilizzano ogive, ma diciamo che l' ogiva aiuta a "nascondere" l' insorgenza del problema

Robbè
Dritte giuste e ben presenti in mente . Comunque dopo due o tre riavvitate le eliche in legno si sono compresse e smettono per così dire di "cedere" ancora.
L'ogiva sul cinquantino è di 100mm tutta in alluminio mentre sul Krill 110cc ho un'ogiva in fibra e piattello di alluminio da 115mm. Speriamo che il gommino della Just Engines non rovini il cono in fibra visto che è verniciato.
__________________
KRILL 2.6mt Extra 35% DLE111 + Extra 330SC GBM 2,3m RCGF70cc + Hirobo Evo 50 + YAK 54 GP DLE55 + Top Flite FW190 Saito FG84cc (in costruzione) + CARF ROOKIE II P80 Jetcat + SU31 OSGT33 + F3A sequence OS120AX (IN VENDITA)
rigofly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 15, 11:33   #13 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.964
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da rigofly Visualizza messaggio
Dritte giuste e ben presenti in mente . Comunque dopo due o tre riavvitate le eliche in legno si sono compresse e smettono per così dire di "cedere" ancora.
L'ogiva sul cinquantino è di 100mm tutta in alluminio mentre sul Krill 110cc ho un'ogiva in fibra e piattello di alluminio da 115mm. Speriamo che il gommino della Just Engines non rovini il cono in fibra visto che è verniciato.
E quanticazzi!

NB:per sdrammatizzare eh.. ntencazza'!

Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 15, 12:05   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rigofly
 
Data registr.: 24-12-2001
Residenza: Firenze
Messaggi: 1.185
Ranox, sei incorreggibile
L'ogiva è verniciata col colore originale della fuso Krill, mi dispicerebbe segnarla con l'avviatore.
In foto il modello di cui parlo mentre era in costruzione.

Potrei anche farmi un nuovo gommino colando nel bicchiere in alluminio dell'avviatore del silicone e usando come stampo proprio l'ogiva in questione.
Proverò
Icone allegate
avviamenti cinquantino => spalla rotta-150520131447.jpg   avviamenti cinquantino => spalla rotta-150520131448.jpg  
__________________
KRILL 2.6mt Extra 35% DLE111 + Extra 330SC GBM 2,3m RCGF70cc + Hirobo Evo 50 + YAK 54 GP DLE55 + Top Flite FW190 Saito FG84cc (in costruzione) + CARF ROOKIE II P80 Jetcat + SU31 OSGT33 + F3A sequence OS120AX (IN VENDITA)
rigofly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 15, 12:13   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dea90
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Casale Monferrato
Messaggi: 2.797
Non ho mai visto un'ogiva verniciata sopravvivere a un avviatore
__________________
Master of Ciarpame
Bite my shiny metal ass
dea90 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 15, 12:18   #16 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.964
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da rigofly Visualizza messaggio
Ranox, sei incorreggibile
L'ogiva è verniciata col colore originale della fuso Krill, mi dispicerebbe segnarla con l'avviatore.
In foto il modello di cui parlo mentre era in costruzione.

Potrei anche farmi un nuovo gommino colando nel bicchiere in alluminio dell'avviatore del silicone e usando come stampo proprio l'ogiva in questione.
Proverò
Ti vedo e ti piango
Iil silicone è troppo morbido, quando avrai in mano quell' avviatore vedrai che, per non fondere, il cono interno è di gomma molto dura, tanto che neanche sembra gomma ma plastica..

Citazione:
Originalmente inviato da dea90 Visualizza messaggio
Non ho mai visto un'ogiva verniciata sopravvivere a un avviatore
rigofly: t' ha risposto dea90.

Scegli: o l' ogiva linda e pinta o la spalla.
L' ogiva se ricompra, o muore, rigata, assieme al modello, la spalla invece


Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 15, 12:24   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rigofly
 
Data registr.: 24-12-2001
Residenza: Firenze
Messaggi: 1.185
Azz, non si fa a tempo a scrivere che avete già risposto!
Sarò duro ma la prova col silicone morbido la voglio fare

A mali estremi riscriverò per darvi ragione
__________________
KRILL 2.6mt Extra 35% DLE111 + Extra 330SC GBM 2,3m RCGF70cc + Hirobo Evo 50 + YAK 54 GP DLE55 + Top Flite FW190 Saito FG84cc (in costruzione) + CARF ROOKIE II P80 Jetcat + SU31 OSGT33 + F3A sequence OS120AX (IN VENDITA)

Ultima modifica di rigofly : 21 maggio 15 alle ore 12:28
rigofly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 15, 12:28   #18 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.964
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da rigofly Visualizza messaggio
Azz, non si fa atempo a crivere che avete già risposto!
Sarò duro ma la prova col silicone morbido la voglio fare

A mali estremi riscriverò per darvi ragione
Spero tu sappia chi era Teofilatto Dei Leonzi...

In ogni caso te lo presento in anteprima



Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 15, 12:29   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rigofly
 
Data registr.: 24-12-2001
Residenza: Firenze
Messaggi: 1.185
Ti vedo e ti piango ?
__________________
KRILL 2.6mt Extra 35% DLE111 + Extra 330SC GBM 2,3m RCGF70cc + Hirobo Evo 50 + YAK 54 GP DLE55 + Top Flite FW190 Saito FG84cc (in costruzione) + CARF ROOKIE II P80 Jetcat + SU31 OSGT33 + F3A sequence OS120AX (IN VENDITA)
rigofly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 15, 12:44   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brigher
 
Data registr.: 13-06-2006
Messaggi: 1.750
A proposito di ogiva e di segni lasciati dall'avviatore, vi racconto una storiella (vera!) che apparentemente non ha nulla a che fare con tutto ciò.

Conosco una persona che aveva acquistato un piano cottura nuovo per la sua cucina. Assieme al piano cottura aveva ordinato, inspiegabilmente, anche dei bruciatori nuovi, adatti al nuovo piano cottura. Bene, tutte le volte che cucinava sostituiva i bruciatori originali con quelli acquistati separatamente, salvo poi a rimontare questi ultimi quando ripuliva il tutto ed il piano cottura non era utilizzato. A distanza di anni il suo piano cottura è rimasto sempre invidiosamente nuovo ed impeccabile, compresi i bruciatori che notoriamente sono la prima cosa che si deteriora!!

Ecco....analogamente...sostituisci l'ogiva con una meno raffinata per utilizzarla con l'avviatore e l'altra la tieni solo per bella mostra!

Va be', dai....si scherza!
brigher non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Deciso..metto il fumo sul cinquantino...!! LUKAS Aeromodellismo Volo 3D 22 22 settembre 14 20:47
Avviamenti a strappo una "fregatura"??? simone.bravi Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 16 09 novembre 10 21:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:30.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002