Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 ottobre 08, 14:38   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f.alberto
 
Data registr.: 01-04-2006
Residenza: Vittoria RG
Messaggi: 3.642
Uno su mille c'e la fa....

Premetto dicendo che per iniziare sono sempre pro modelli che non sto a elencare ma che sono stati consigliati mille volte, ma per onor del vero devo dire questa cosa.
Circa 2 mesi fa è venuto un ragazzo come me (38 anni)con uno dei soliti giocattoli ebay e naturalmente non riusciva a volare, gli ho consigliato i modelli seri e lui poi è andato via, oggi lo rivisto al campo gli ho detto che fine aveva fatto e lui mi dice che ha preso un modello e di aver imparato a volare, alla mia domanda che modello si trattasse mi risponde commander, allora gli dico ma è sempre lo stesso genere di modello ebay giocattoloe lui si ma vola bene vuoi vedere?va bene vediamo gli rispondo.
Lo so non ci crederete e non ci credevo nemmeno io fin quando non lo visto, volava e anche bene, ha imparato con quel coso
è stato testimone dell'accaduto l'utente del forum tratto 2005
Adesso però gli ho consigliato di prendere qualcosa di più serio, mi ha detto che lo farà
f.alberto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 08, 13:57   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-09-2008
Residenza: levico
Messaggi: 306
se posso

se posso dire la mia!
ho cominciato poco piu di due anni fa.
primo modello non ti dico un F27!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
durato pochi secondi(da stuopirsi del contrario)
mi decido vado ad un campo volo mi consigliano e compro un trainer a scoppio.
primi voli assistito poi solo e cresc.
non rinuncio compro eisi gilder.
finalmente un modello che mi ha permesso di imparare.(pero!)
nel giro di un mese viene alla luce il rovescio della medaglia(premetto è una mia opinione) ci tengo a dirlo a fronte di malintesi.
dopo un tott di voli diventano noiosi di brutto certi modelli!
non sarebbe meglio consigliare modelli magari poco piu impegnativi
ma in grado di restituire poi piu soddisfazioni senza rischiare di annoiare il principiante o costringerlo a ricomprare tutto da capo nel giro di qualche mese?
sono poi cosi adatti??

è solo un pensiero personale ma credo che anche se sbagliato possa avere
dei punti in cui si possa pensare!
non bisogna dimenticare che anche se i costi non sono elevatissimi(!!)
non tutte le tasche sono grandi uguali i 3/400 euro volano ogni cambio di modello minimo non tutti lo possono fare cosi a quor leggero!

solo uno sfogo prendetelo per cio che è!!
omar72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 08, 14:04   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MighelR/C
 
Data registr.: 10-09-2007
Residenza: Ferrara
Messaggi: 1.761
Citazione:
Originalmente inviato da omar72 Visualizza messaggio
se posso dire la mia!
ho cominciato poco piu di due anni fa.
primo modello non ti dico un F27!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
durato pochi secondi(da stuopirsi del contrario)
mi decido vado ad un campo volo mi consigliano e compro un trainer a scoppio.
primi voli assistito poi solo e cresc.
non rinuncio compro eisi gilder.
finalmente un modello che mi ha permesso di imparare.(pero!)
nel giro di un mese viene alla luce il rovescio della medaglia(premetto è una mia opinione) ci tengo a dirlo a fronte di malintesi.
dopo un tott di voli diventano noiosi di brutto certi modelli!
non sarebbe meglio consigliare modelli magari poco piu impegnativi
ma in grado di restituire poi piu soddisfazioni senza rischiare di annoiare il principiante o costringerlo a ricomprare tutto da capo nel giro di qualche mese?
sono poi cosi adatti??

è solo un pensiero personale ma credo che anche se sbagliato possa avere
dei punti in cui si possa pensare!
non bisogna dimenticare che anche se i costi non sono elevatissimi(!!)
non tutte le tasche sono grandi uguali i 3/400 euro volano ogni cambio di modello minimo non tutti lo possono fare cosi a quor leggero!

solo uno sfogo prendetelo per cio che è!!
Pensa allora a chi compra l'Esay Star... dopo 1 sattimana, vuoi cambiare, infatti la maggior parte dei principianti che lo prende prende anche in seguito easy glider e MiniMag, cioè praticamente una barca di soldi per avere modelli praticamente identici (a livello di facilità di volo intendo)
MighelR/C non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 08, 14:20   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Tutto sta a cosa si intende saper volare. Con un Easy Glider si impara a tenerlo in aria in poche decine di minuti.....

Per imparare a farlo volare come si deve ci vogliono mesi.......
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 08, 14:27   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.796
Immagini: 14
Una volta si iniziava con il classico trainer ala alta a scoppio, motore 6.5, apertura alare 1.5 mt e con quello si imparava tutto, compresa anche qualche manovra acrobatica e nessun principiante si annoiava dopo pochi voli. Oggi proporre una cosa del genere e come presentare il diavolo in persona....
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 08, 14:34   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 21-09-2008
Residenza: levico
Messaggi: 306
bene

azz non credevo ma allora non sono l'unico add avere questo pensiero!
saper volare intendoriuscire ad andare su e venir giu con un minimo di controllo per un principiante è gia bello tornare a casa cosi!
il resto vien da solo o sbaglio!!
omar72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 08, 14:58   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MighelR/C
 
Data registr.: 10-09-2007
Residenza: Ferrara
Messaggi: 1.761
Citazione:
Originalmente inviato da damgiu Visualizza messaggio
Una volta si iniziava con il classico trainer ala alta a scoppio, motore 6.5, apertura alare 1.5 mt e con quello si imparava tutto, compresa anche qualche manovra acrobatica e nessun principiante si annoiava dopo pochi voli. Oggi proporre una cosa del genere e come presentare il diavolo in persona....
Beh guarda io ho iniziato con un MiniMag, che all'inizio era anche divertente, almeno gli alettoni permettono di imparare un volo completo e fare qualche acrobazia, ma dopo circa 10 voli mi aveva già stufato, l'ho spremuto per bene e in ogni caso mi ha permesso di prendere come secondo modello un'ala bassa senza avere problemi. Un modello come l'Easy Star quasi ti obbliga a prendere dopo un'altro trainer per imparare ad usare gli alettoni.
MighelR/C non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 08, 15:11   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f.alberto
 
Data registr.: 01-04-2006
Residenza: Vittoria RG
Messaggi: 3.642
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
Tutto sta a cosa si intende saper volare. Con un Easy Glider si impara a tenerlo in aria in poche decine di minuti.....

Per imparare a farlo volare come si deve ci vogliono mesi.......
Quoto, anche a me sembrava all'inizio di saper volare ma era solo portare in aria il modello e poi atterrare, adesso posso dire di saper volare con alcuni modelli perchè se poi si passa a modelli più critici si inizia nuovamente per imparare a pilotare quel modello a cui si chiede di più, ma è guisto che sia così altrimenti penso ci si stancherebbe a fare sempre le stesse cose e dopo un po cambieresti pure passatempo.
f.alberto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 ottobre 08, 15:15   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MighelR/C
 
Data registr.: 10-09-2007
Residenza: Ferrara
Messaggi: 1.761
Citazione:
Originalmente inviato da f.alberto Visualizza messaggio
Quoto, anche a me sembrava all'inizio di saper volare ma era solo portare in aria il modello e poi atterrare, adesso posso dire di saper volare con alcuni modelli perchè se poi si passa a modelli più critici si inizia nuovamente per imparare a pilotare quel modello a cui si chiede di più, ma è guisto che sia così altrimenti penso ci si stancherebbe a fare sempre le stesse cose e dopo un po cambieresti pure passatempo.
Evidentemente la cosa è soggettiva, io in pochi voli ho imparato a fare un volo pulito e le prime acribazie, aiutato magari dal simulatore e dalla gran voglia di imparare e dalla grande passione. In ogni caso vedo gente che vola con Easy Star da molto tempo e fa ancora fatica
MighelR/C non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
che differenza c'è tra una squadretta e uno rotondo? cobraonethree Elimodellismo Motore Elettrico 16 05 agosto 08 20:28
che differenza c'è tra un motore tipo turbo e uno normale? mantuaboy Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 5 12 luglio 08 12:47
c'è uno spazio per le foto "in action"?? maxgiac Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 16 12 febbraio 08 22:39
uno su 1000 c'è la fà... Valerioraptor Aeromodellismo Principianti 8 03 dicembre 07 19:21



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:25.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002