Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 luglio 08, 20:15   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-02-2008
Residenza: Siracusa
Messaggi: 1.297
Mi hanno sempre detto.....

Fin da quando ho iniziato qualche anno fà....mi hanno sempre detto che il motore (nel mio caso a scoppio)si doveva montare con un pò di disassamento verso destra (guardando il modello dal di sopra come se fossimo a cavalcioni!) e un pò verso il basso;e ho sempre fatto così per tutti i miei modelli,per quanto riguarda il disassamento verso dx e per compensare la coppia dell'elica ma il dis. in basso?,mi sono più volte chiesto se tutti i modelli ne avessero bisogno realmente!;mi dite una vostra opinione?
Ciao
loriandri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 luglio 08, 20:25   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-12-2007
Residenza: Piombino LI
Messaggi: 95
Ciao!
bhè...non è detto..ci sono modelli che compensano l'effetto giroscopico dell'elica con incidenze particolari dell'ala o dei piani di coda....anche se effettivamente un minimo di correzione si tende sempre a darla
__________________
Preferiti - Extra 300L 26MVVS glow - Yak 54 42TM benzina
nonto3 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 luglio 08, 20:29   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.669
Dipende molto dal asse di trazione rispetto all' ala.
Ala alta parecchio disassamento in giu'
Motore parecchio sopra l' ala disassamento verso l' alto.
italo.driussi è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 luglio 08, 20:46   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-02-2008
Residenza: Siracusa
Messaggi: 1.297
Grazie per le risposte;ma mi sarei aspettato qualcosa di più tecnico.
Ciao
loriandri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 luglio 08, 20:50   #5 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da loriandri Visualizza messaggio
Fin da quando ho iniziato qualche anno fà....mi hanno sempre detto che il motore (nel mio caso a scoppio)si doveva montare con un pò di disassamento verso destra (guardando il modello dal di sopra come se fossimo a cavalcioni!) e un pò verso il basso;e ho sempre fatto così per tutti i miei modelli,per quanto riguarda il disassamento verso dx e per compensare la coppia dell'elica ma il dis. in basso?,mi sono più volte chiesto se tutti i modelli ne avessero bisogno realmente!;mi dite una vostra opinione?
Ciao

non è sempre necessaria, anzi! sugli acrobatici con profilo simmetrico si tende a non dare incidenza negativa, addirittura se la linea di trazione è alta, dare al motore incidenza un pelo positiva è meglio (chiaramente si affina in volo). Con i motori in pinna invece.... incidenza molto positiva.
Purtroppo è in voga l'abitudine di dare sempre e comunque incidenza motore negativa.... è una cosa che molti aeromodellisti assumono a dogma, talmente indiscutibile che anche se poi bisogna agire in continuazione sull'elevatore e l'aereo poi va via scammellando, nemmeno ci pensano a modificare tale incidenza....
Se da una parte il comportamento dell'aereo al variare del regime del motore dipende dal variare del flusso d'aria sulle velature, e quindi dal tipo di profilo, dal diedro longitudinale e quindi dall'incidenza del pianetto, etc... dall'altra vi è una forza (di trazione) che non necessariamente si trova allineata col punto di applicazione delle forze aerodinamiche (portanza e resistenza), percio' si genera una coppia, che grossolanamente parlando tendera' a fare alzare il muso dell'aereo se la linea di trazione è sotto l'ala, viceversa a farglielo abbassare se la linea di trazione è sopra.
In conclusione, per essere pignoli, la corretta incidenza negativa del motore, ancor piu' che l'incidenza a destra, va decisa con opportune prove in volo. Come punto di partenza, un paio di gradi negativi per modelli ad ala alta (piper, cessna, etc), zero gradi per modelli ad ala media (extra) o bassa (cap232), qualche grado posizivo per modelli con motore in pinna (alianti motorizzati).
  Rispondi citando
Vecchio 26 luglio 08, 21:23   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andycar
 
Data registr.: 20-01-2006
Residenza: Altopascio
Messaggi: 2.370
Immagini: 20
Citazione:
Originalmente inviato da loriandri Visualizza messaggio
Fin da quando ho iniziato qualche anno fà....mi hanno sempre detto che il motore (nel mio caso a scoppio)si doveva montare con un pò di disassamento verso destra (guardando il modello dal di sopra come se fossimo a cavalcioni!) e un pò verso il basso;e ho sempre fatto così per tutti i miei modelli,per quanto riguarda il disassamento verso dx e per compensare la coppia dell'elica ma il dis. in basso?,mi sono più volte chiesto se tutti i modelli ne avessero bisogno realmente!;mi dite una vostra opinione?
Ciao
Fa piacere vedere qualcuno che si pone delle domande invece di accettare il "dogma" supinamente...

In effetti girano parecchie "leggende metropolitane" sulla necessità di disassare il motore, e parecche posizioni "fideistiche".

Se cerchi nel forum troverai diversi treahd sull'argomento.
__________________
Io???
Io volo in giardino!!! (Cioè... ci volavo da giovane.)
http://www.youtube.com/results?searc...ype=&aq=-1&oq=
andycar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 luglio 08, 10:02   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-10-2005
Residenza: Venezia Veneto
Messaggi: 231
Anche io non parto mai con nessuna incidenza e dissastamento,dopo aver collaudato l'aereo in base alle prestazioni faccio le eventuali modifiche.Tieni presente che ci sono dei modelli arf che sono gia dissastati verso destra in fabbrica.
__________________
U CAN DU OS 70 II
VENUS OS 70 II
JUPITER OS 46 FX
delfino1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 luglio 08, 13:57   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-02-2008
Residenza: Siracusa
Messaggi: 1.297
Citazione:
Originalmente inviato da delfino1 Visualizza messaggio
...........Tieni presente che ci sono dei modelli arf che sono gia dissastati verso destra in fabbrica.
Forse non hai capito la mia domanda;volevo sapere il perchè del disassamento in basso o negativo.
Ciao
loriandri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 luglio 08, 14:04   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andycar
 
Data registr.: 20-01-2006
Residenza: Altopascio
Messaggi: 2.370
Immagini: 20
Citazione:
Originalmente inviato da loriandri Visualizza messaggio
Forse non hai capito la mia domanda;volevo sapere il perchè del disassamento in basso o negativo.
Ciao
Non è mica detto che si deve disassare il motore verso il basso, su alcuni va disassato verso l'alto...
__________________
Io???
Io volo in giardino!!! (Cioè... ci volavo da giovane.)
http://www.youtube.com/results?searc...ype=&aq=-1&oq=
andycar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 luglio 08, 15:18   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI2182
 
Data registr.: 19-12-2007
Messaggi: 9
Citazione:
Originalmente inviato da loriandri Visualizza messaggio
Fin da quando ho iniziato qualche anno fà....mi hanno sempre detto che il motore (nel mio caso a scoppio)si doveva montare con un pò di disassamento verso destra (guardando il modello dal di sopra come se fossimo a cavalcioni!) e un pò verso il basso;e ho sempre fatto così per tutti i miei modelli,per quanto riguarda il disassamento verso dx e per compensare la coppia dell'elica ma il dis. in basso?,mi sono più volte chiesto se tutti i modelli ne avessero bisogno realmente!;mi dite una vostra opinione?
Ciao
A questa domanda rispondo che non è non corretto pensare che tutti i modelli ne hanno bisogno. Quando un modello vola è sempre soggetto ad un centraggio, il risultato di un compromesso di diversi fattori. Tra questi quello che influsce maggiormente è la "portanza". Non mi addentro maggiormente nel concetto di Portanza, perchè lo puoi benissimo rilevare in qualsiasi manuale di aerodinamica semplice. Se possiedi un (serio)simulatore di volo che ti permetta di variare le caratteristiche del modello, prendi un normale modello acrobatico, varia il progetto inserendo sulla medesima linea di trazione ad incidenza 0 gradi il motore, l'ala e il timone di profondità, entrambi con il profilo simmetrico. Per correggere subito la coppia di rotazione prova con 2° a destra ed inizia a fare dei voli. Ora inserisci 1° positivo all'ala e capirai che avrai subito un miglioramento nel volo diritto però appena andrai in volo rovescio il tuo modello aumenterà, rispetto a prima la tendenza a picchiare. Come puoi correggere questo difetto? solo con del negativo al motore. Questa è una mia modesta e semplicistica risposta alla tua domanda ovviamente soggetta a critica.
FAI2182 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Sempre corsair.. sempre plasticone.. Alfamodel, com'e'? Ordensis Aeromodellismo Volo Elettrico 17 30 maggio 09 11:07
Nessuno me lo aveva detto... Francescorosso Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 2 06 luglio 08 11:08
Ma mi han detto che.....?TJ pro telix636 Elimodellismo Acrobazia 1 02 maggio 06 13:08
Ma chi ha detto che è difficile? chetto1965 Elimodellismo Principianti 19 28 aprile 06 12:30



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:36.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002