Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 luglio 07, 22:48   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ryan-j
 
Data registr.: 30-09-2006
Messaggi: 473
Come pulire il modello dopo il volo......

Da poco ho iniziato a volare con modelli a scoppio, volevo chiedrvi qualche consiglio in merito a come pulire il modello dopo il volo, e che parti necessitano di maggior attenzione ( parti che che col depositarsi della miscela indeboliscono la struttura, ctc.), per esempio Utilizzo lo oxalys della kyosho, ed ho notato che le viti che fissano la capottina non tengono più in quanto la miscela ha ammorbidito troppo il legno.

Per cui avrei bisogno di sapere:
. che prodotti usare
. come utilizzarli
. come intervenire su parti che si indeboliscono causa miscela
. come mantenere il termoretraibile attaccato (ogni volta me se ne scolla un pezzo.....).

Grazie per i consigli, R.
ryan-j non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 luglio 07, 23:06   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di italo.driussi
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Ronchi dei Legionari (GO)
Messaggi: 5.669
Citazione:
Originalmente inviato da ryan-j
Da poco ho iniziato a volare con modelli a scoppio, volevo chiedrvi qualche consiglio in merito a come pulire il modello dopo il volo, e che parti necessitano di maggior attenzione ( parti che che col depositarsi della miscela indeboliscono la struttura, ctc.), per esempio Utilizzo lo oxalys della kyosho, ed ho notato che le viti che fissano la capottina non tengono più in quanto la miscela ha ammorbidito troppo il legno.

Per cui avrei bisogno di sapere:
. che prodotti usare
. come utilizzarli
. come intervenire su parti che si indeboliscono causa miscela
. come mantenere il termoretraibile attaccato (ogni volta me se ne scolla un pezzo.....).

Grazie per i consigli, R.
Per pulire gli aeromodelli mi trovo bene con un intruglio composto da 50% di ammoniaca, 50% di acqua con l' aggiunta di alcune gocce di detersivo piatti. Sono sei mesi che lo uso e mi pare che rovini meno la colla dei termoretraibili, prima usavo l' alcol e sgrassatori da cucina

Per pulirli, prima pulisco il grosso a secco poi spruzzo e pulisco, cerca di usare poco prodotto vengono pulitissimi e senza aloni.

In genere le viti non si svitano causa miscela ma causa le vibrazioni, pulisci e mettici un paio di gocce di ciano.

Il termoretraibile che tende a staccarsi ripassalo con il ferro, eventualmente un paio di gocce di ciano. Alcuni prodotti rovinano la colla.
italo.driussi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 luglio 07, 23:07   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di crypto
 
Data registr.: 09-09-2006
Residenza: Barbiano, Lugo, Ravenna
Messaggi: 1.895
Citazione:
Originalmente inviato da ryan-j
Da poco ho iniziato a volare con modelli a scoppio, volevo chiedrvi qualche consiglio in merito a come pulire il modello dopo il volo, e che parti necessitano di maggior attenzione ( parti che che col depositarsi della miscela indeboliscono la struttura, ctc.), per esempio Utilizzo lo oxalys della kyosho, ed ho notato che le viti che fissano la capottina non tengono più in quanto la miscela ha ammorbidito troppo il legno.

la miscela e il legno non si devono proprio vedere!!

Per cui avrei bisogno di sapere:
. che prodotti usare

personalmente uso un detergente universale qualsiasi, a volte lo diluisco
. come utilizzarli

spruzzare e strisciare con carta dei rotoloni
. come intervenire su parti che si indeboliscono causa miscela

qui non so che dirti, secondo me e' gia' troppo tardi ma meglio se aspetti altri piu' esperti di me
. come mantenere il termoretraibile attaccato (ogni volta me se ne scolla un pezzo.....).
dopo aver sgrassato per bene, cianoacrilico e attivatore se serve.

Grazie per i consigli, R.
le viti sul legno tengono di piu' se subito dopo il foro fai entrare una goccia di ciano nel foro e, quando asciutto forzi la vite dentro.

in ogni caso verifica l'equilibratura dell'elica, magari le viti cedono per quello.
__________________
SPINBALLS F3K addicted
Citazione:
uindovs Re-Boot - Linux Be-Root !!
crypto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 luglio 07, 09:37   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Black sheep
 
Data registr.: 02-09-2005
Residenza: Venezia (Mira)
Messaggi: 1.402
ciao, di solito uso uno spruzzino con dentro alcool quello che si trova nei supermercati, e per pulire uso un rotolo di carta assorbente, altri usano un spruzzino con grassante alla marsiglia così poi il modello profuma anche , per le viti concordo con quanto detto sopra, la miscela e il legname non devono avvicinarsi
saluti
Black
__________________
A.A.A nuovi membri club cercasi....tu potresti essere il prossimo!!!!!
http://www.aeromodellistipiovesi.it/
Black sheep non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 luglio 07, 09:49   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rafpigna
 
Data registr.: 10-01-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 8.376
Invia un messaggio via MSN a rafpigna
Anche io utilizzo alcool.. se è troppo "forte", lo diluisco leggermente. Fino ad ora si è rilevato il miglior sgrassante. E costa due lire
__________________
Io sono il mod brutto.
rafpigna non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 luglio 07, 10:59   #6 (permalink)  Top
eclips
Guest
 
Messaggi: n/a
Arrow

Occhio che alcuni termoretraibili non "gradiscono" l'alcool.....
Io mi trovo bene con R I O Melaceto,sgrassa e in piu' devo dire che ha un buon profumo.....
  Rispondi citando
Vecchio 16 luglio 07, 11:43   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di estense
 
Data registr.: 12-08-2004
Residenza: Ispra (VA)
Messaggi: 2.228
anche la zona del carrello (oltre alla parafiamma) va tenuta d' occhio. specie se le viti non hanno il foro isolato con l' attak.
__________________
Volare e' bello. Atterrare e' piu' bello

estense non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 luglio 07, 15:05   #8 (permalink)  Top
 
L'avatar di nicthepic
 
Data registr.: 26-11-2002
Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
per il termoretraibile io mi trovo bene a reincollarlo ( quando ormai l'"onto" è imbattibile) con la colla poliuretanica monocomponente.
ne spalmo pochissima sulla parte scollata , e poi con un pezzo di nastro da pacchi trasparente rimetto e tengo in sede il termoretraibile scollato.
ci vuole un po di attenzione, anche perchè ha la tendenza a crescere, le eccedenze si gratano via secche.
è l'unica colla che fa una buona presa anche su balsa un po unta, previa energica sgrassatura.
__________________
"W la gnocca "
"io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere"

Ultima modifica di nicthepic : 16 luglio 07 alle ore 15:09
nicthepic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 luglio 07, 06:59   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bibos
 
Data registr.: 03-05-2004
Messaggi: 521
Anche io uso alcool da supermercato a 90 gradi, e non ho mai avuto problemi con il termoretraibile.
__________________
- Toyota - Andrea
O ||||||| O
...°.___.°...
bibos non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 luglio 07, 11:34   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ryan-j
 
Data registr.: 30-09-2006
Messaggi: 473
E per quanto riguarda la radio? come la pulite?

Addirittura, da maniaco, avevo pensato di coprirla con del "domopac". Non è che sistono delle speci di contenitori nei quali inserire la radio? ne esistono simili per macchine fotografiche per proteggerle dall'acqua.
Nei vostri campi volo ci sono dei maniaci, come me, che utilizzano qualche accorgimento per non ungere la radio?

Grazie ancora, R.

Ultima modifica di ryan-j : 17 luglio 07 alle ore 11:41
ryan-j non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Quale modello dopo un trainer a scoppio panterone Aeromodellismo Volo a Scoppio 12 09 febbraio 08 07:04
per ora ESky simulator + FSM dopo quale modello elettrico ? volare è impossibile Elimodellismo Principianti 11 27 aprile 07 20:17
Modello dopo l'Easy Glider. wwww3 Aeromodellismo Alianti 4 26 giugno 06 08:38
Secondo modello dopo Crash del mio piccolo Avistar Kronecker Aeromodellismo Principianti 10 28 dicembre 05 14:54
Come pulire a fondo un modello off-road DJHouse80 Automodellismo 7 27 ottobre 05 10:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002