Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 ottobre 12, 10:41   #61 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di neviojay
 
Data registr.: 26-04-2011
Residenza: veneto
Messaggi: 1.150
Citazione:
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggio
Con la soda caustica non fai nessuna fatica. Immergi in una soluzione circa al 5% e aiuta la pulizia nei punti più difficili con uno spazzolino da denti e un sano paio di guanti di gomma...
grazie x le info.. si avevo letto qualcosa online a riguardo, ma ho preferito passare il tutto al caro amico aleo, che ne sa qualcosa più di me...
finora questo è il risultato con la sabbiatura (vero aleo?).
non sembra male, non voglio ottenere una lucidatura, ma va bene l'effetto satinato.



credo che poi l'ossidazione naturale, faccia il suo corso
__________________
L'incompetenza si manifesta con l'uso di troppe parole. E.P.
neviojay non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 12, 12:19   #62 (permalink)  Top
lucareds7
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da neviojay Visualizza messaggio
grazie x le info.. si avevo letto qualcosa online a riguardo, ma ho preferito passare il tutto al caro amico aleo, che ne sa qualcosa più di me...
finora questo è il risultato con la sabbiatura (vero aleo?).
non sembra male, non voglio ottenere una lucidatura, ma va bene l'effetto satinato.
credo che poi l'ossidazione naturale, faccia il suo corso
La finitura che hai ottenuto è quella tipica dei carter motore, sicchè per "prevedere" l'ossidazione futura basta che guardi qualche vecchio motore.

Toglimi una curiosità, è stato sabbiato con corindone, giusto? Attento che su pezzi sollecitati a fatica ha un effetto deleterio sulla durata, mentre la pallinatura ha un effetto benefico. Questo perchè i granuli di corindone creano dei punti di innesco delle cricche, mentre i pallini, siano essi di acciaio o vetro, compattano la superficie creando uno strato di materiale "precompresso" (per mutuare un termine edile!) che riduce la formazione e propagazione di cricche
  Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 12, 12:49   #63 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di neviojay
 
Data registr.: 26-04-2011
Residenza: veneto
Messaggi: 1.150
Citazione:
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggio
La finitura che hai ottenuto è quella tipica dei carter motore, sicchè per "prevedere" l'ossidazione futura basta che guardi qualche vecchio motore.

Toglimi una curiosità, è stato sabbiato con corindone, giusto? Attento che su pezzi sollecitati a fatica ha un effetto deleterio sulla durata, mentre la pallinatura ha un effetto benefico. Questo perchè i granuli di corindone creano dei punti di innesco delle cricche, mentre i pallini, siano essi di acciaio o vetro, compattano la superficie creando uno strato di materiale "precompresso" (per mutuare un termine edile!) che riduce la formazione e propagazione di cricche
omg..
non ho capito una mazza di quanto mi chiedi
qualcosina in più mi dirà aleo, se interviene saprà sicuramente di cosa stiamo parlando.. mi pare parlasse di pallini cmq.
__________________
L'incompetenza si manifesta con l'uso di troppe parole. E.P.
neviojay non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 12, 15:17   #64 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aleo1981
 
Data registr.: 22-12-2008
Residenza: Tra cittadella e piazzola sul brenta (Padova)
Messaggi: 1.153
Citazione:
Originalmente inviato da lucareds7 Visualizza messaggio
La finitura che hai ottenuto è quella tipica dei carter motore, sicchè per "prevedere" l'ossidazione futura basta che guardi qualche vecchio motore.

Toglimi una curiosità, è stato sabbiato con corindone, giusto? Attento che su pezzi sollecitati a fatica ha un effetto deleterio sulla durata, mentre la pallinatura ha un effetto benefico. Questo perchè i granuli di corindone creano dei punti di innesco delle cricche, mentre i pallini, siano essi di acciaio o vetro, compattano la superficie creando uno strato di materiale "precompresso" (per mutuare un termine edile!) che riduce la formazione e propagazione di cricche
no niente corindone. E' pallinatura a sfere di vetro sintetiche (parliamo di micron). Tranquilli questi interventi li facciamo anche su pezzi sottoposti a fatica e su parti in estetica. Non c'è nulla di cui preoccuparsi, le caratteristiche del pezzo non vengono variate, anzi diciamo che cambia l'estetica, nulla di più. Riguardo alla superficie, si risulta più compatta.
aleo1981 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 12, 13:36   #65 (permalink)  Top
lucareds7
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da aleo1981 Visualizza messaggio
no niente corindone. E' pallinatura a sfere di vetro sintetiche (parliamo di micron). Tranquilli questi interventi li facciamo anche su pezzi sottoposti a fatica e su parti in estetica. Non c'è nulla di cui preoccuparsi, le caratteristiche del pezzo non vengono variate, anzi diciamo che cambia l'estetica, nulla di più. Riguardo alla superficie, si risulta più compatta.
Ciao Aleo, il dubbio del corndone mi era venuto vedendo la superficie "frastagliata", ma forse è solo un effetto della fotografia. Per curiosità, che granulometria usi?

Con le microsfere di vetro da 40-60 micron io non sono mai riuscito ad intaccare le superfici anodizzate, nonostante la pressione di lavoro fosse parecchio elevata. Ci ero parzialmente riuscito usando comune sabbia fine di frantoio, ma la superficie risultava rugosa e di conseguenza ho abbandonato il sistema proprio per evitare di creare punti d'innesco di microcricche.
Il mio pensiero è che anche se un componente non è stollecitato a fatica ma la sua vita la fa in un ambiente ricco di vibrazioni (ad es. il tappo carter o la rondella di trascinamento dell'elica) sia comunque meglio pallinarlo che non sabbiarlo. Magari ai fini pratici cambia poco, però nel dubbio sto dalla parte del formaggio!

Complimenti per il lavoro! Mi fa molto piacere scambiare opinioni con altri che "fanno"
  Rispondi citando
Vecchio 09 febbraio 13, 19:20   #66 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-01-2013
Residenza: modena
Messaggi: 104
complimenti molto interessante
danielecoral non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 settembre 13, 00:19   #67 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di nippon-k
 
Data registr.: 07-09-2013
Residenza: varese
Messaggi: 47
fantastico !!!!! giusto giusto quello che mi serviva.....quest' inverno provo ad anodizzare qlke pezzo....complimenti
nippon-k non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Saldare l'alluminio con il cannello GPL! merengue Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 74 04 dicembre 10 18:45
TECNOCNC 600 può lavorare l'alluminio come specificato? Frankopter CNC e Stampanti 3D 6 18 novembre 10 09:02
Dove si compra l'alluminio? SoldatoSemplice CNC e Stampanti 3D 2 28 agosto 08 19:53
L'alluminio crea interferenze? area51 Radiocomandi 9 13 giugno 07 23:58
Guiding Ring 3 - ...L'ALLUMINIO :D TanaDeiSuini Elimodellismo Principianti 11 04 maggio 06 19:54



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:02.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002