BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Volo a Scoppio (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/)
-   -   nuovi motori benzina mfe 56cc e 112cc (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-volo-scoppio/181742-nuovi-motori-benzina-mfe-56cc-e-112cc.html)

maxgap 19 agosto 10 22:27

Ottimo,cosi' avremo una buona alternativa della quale tener conto.

lapo92 19 agosto 10 23:42

Belli questi MFE!:wink:

mrmariolino 20 agosto 10 17:25

oltre che belli vanno anche bene
 
ho avuto la fortuna di poter cillaudare questo motore e posso dire che oltre che bello va molto bene ed avendolo anche aperto insieme a Mauro posso dire che è fatto veramente bene.per adesso ho effettuato un pò di voli senza problemi.ciao a tutti

Rising 20 agosto 10 20:26

Citazione:

Originalmente inviato da MFMODEL (Messaggio 2186593)
Cilindri sono diversi dal DLA e pure i pistoni dalle foto si vede la candela centrale

Solo per informazione posso aggiungere che i DLA si possono avere anche con la candela centrale invece che inclinata, secondo il produttore le 2 versioni hanno le medesime prestazioni ma se potete dare qualche indicazione in merito alla soluzione che avete adottato non sarebbe male.

A me piace la versione con candela inclinata perchè ha un ingombro leggermente inferiore ed in alcuni casi evita il taglio del muso per far uscire la pipetta della candela ma anche la versione con candela in linea non mi dispiace.

Potreste anche indicare che materiale avete usato per ricavare il carter, per quanto riguarda il DLA non sono mai riuscito a scoprirlo. Qualcuno ha anche "suggerito" che si trattasse di materiale ottenuto da pressofusione e lavorato per far sembrare che fosse ottenuto dal pieno...

Essendo molto interessato al vostro prodotto spero presto di avere altre news.

Grazie ancora!

enryaltoe 20 agosto 10 21:04

[QUOTE=gattodistrada;2186506]siamo contenti che i motori mfe vi piacciono.

mi permetto di inserire le foto con i pesi dei motori..

Ciao,
una domanda.

Devo fare un'applicazione "particolare" (vds. P38).
E' possibile cambiare il senso di rotazione del 56?

Enry

spitfire40 20 agosto 10 21:20

basta sicuramente spostare il pick up dell'anticipo al contrario di dove e' adesso rispetto al PMS ed avviarlo rovescio

il_biplano 20 agosto 10 21:32

Citazione:

Originalmente inviato da spitfire40 (Messaggio 2188522)
basta sicuramente spostare il pick up dell'anticipo al contrario di dove e' adesso rispetto al PMS ed avviarlo rovescio

Cocordo in pieno. Dovrebbe essere anche una modifica non molto complicata.

MFMODEL 21 agosto 10 08:12

Citazione:

Originalmente inviato da Rising (Messaggio 2188459)
Solo per informazione posso aggiungere che i DLA si possono avere anche con la candela centrale invece che inclinata, secondo il produttore le 2 versioni hanno le medesime prestazioni ma se potete dare qualche indicazione in merito alla soluzione che avete adottato non sarebbe male.

A me piace la versione con candela inclinata perchè ha un ingombro leggermente inferiore ed in alcuni casi evita il taglio del muso per far uscire la pipetta della candela ma anche la versione con candela in linea non mi dispiace.

Potreste anche indicare che materiale avete usato per ricavare il carter, per quanto riguarda il DLA non sono mai riuscito a scoprirlo. Qualcuno ha anche "suggerito" che si trattasse di materiale ottenuto da pressofusione e lavorato per far sembrare che fosse ottenuto dal pieno...

Essendo molto interessato al vostro prodotto spero presto di avere altre news.

Grazie ancora!

Noi non sappiamo che stà facendo la DLA solamente noi abbiamo adottato questa soluzione per avere meno rischi di detonazione e par avere una combustione migliore durante lo scoppio non rivoluzionando l'intero sistema di lavaggio ( si può salire di rapporto di compressione senza incorrere in pericoli ) e questo si traduce in una migliore resa .Quanto riguarda i materiali e costruzione carter non so come siano fatti i DLA ma i nostri sono ricavati dal pieno con lega 7075 per ora ma pensiamo per una linea comerciale di usare un alluminio diverso magari il 6082 che è altrettanto buono e facile da lavorare .
Mauro

Rising 21 agosto 10 09:42

Citazione:

Originalmente inviato da MFMODEL (Messaggio 2188842)
...i nostri sono ricavati dal pieno con lega 7075...

Si tratta della stessa lega utilizzata da Desert Aircraft per cui presumo sia il miglior compromesso prezzo/prestazioni (lavorazione). Potreste indicare che differenze ci sono tra la 7075 e la 6082?

Magari potreste proporre 2 versioni (se i costi di produzione lo permettono)...

Grazie

MFMODEL 21 agosto 10 12:27

Citazione:

Originalmente inviato da Rising (Messaggio 2188896)
Si tratta della stessa lega utilizzata da Desert Aircraft per cui presumo sia il miglior compromesso prezzo/prestazioni (lavorazione). Potreste indicare che differenze ci sono tra la 7075 e la 6082?

Magari potreste proporre 2 versioni (se i costi di produzione lo permettono)...

Grazie

La lega di alluminio 7085 è il comunissimo ergal che ha da se i vantaggi di una maggiore resistenza meccanica (la migliore) confrontato con un alluminio normale ma a contro il prezzo e la tendenza all ossidazione ( infatti si usa il trattamento galvanico per impedire che succeda ) .. mentre alluminio 6082 ha una minore resistenza meccanica sempre pur ottima ma minore ( quindi la lavorazione deve essere piu grossa = pezzi più pesanti ) ma di pregio che ha un ottima resistenza all ossidazione .
Per ora il motore uso dimensionamento dell 6082 quindi anche se ergal non si hanno i miglioramenti in carattere di peso assai significativi ma è visto in previsione futura come da lei citato in 2 versioni.

Mauro


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:38.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002