Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 novembre 09, 16:45   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gstraga
 
Data registr.: 10-01-2007
Residenza: Buscate
Messaggi: 225
Bilanciare ogiva

Ciao a tutti,
sono in difficoltà con l'ogiva in alluminio 90mm di diametro.
Devo allargare la fresatura delle pale, ma mi sorge un dubbio....se alargo l'ogiva mi si sbilancia...o forse no...
Come faccio a bilanciarla? E' critico lo sbilanciamento ?
Help!!!!!
Gianni
gstraga non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 09, 18:27   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rillo75
 
Data registr.: 05-01-2008
Residenza: Bologna
Messaggi: 1.193
mha ... io credo che la massa in gioco sia così poca e così vicina al centro di rotazione, che l'influenza sul baricentro comlessivo dell'elica sia quasi nulla!

IMHO!!!
__________________
....diffidate sempre dagli aeromodellisti da tastiera
http://www.aeromodellisti-aecibologna.it/
rillo75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 09, 18:32   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-12-2006
Residenza: oggiona con s stefano varese
Messaggi: 197
bilanciamento ogiva

semplice usi lo stesso bilanciatore che penso usi perle eliche cihiudendo bene l'ogiva prima di montarla sul bilanciatore e togliendo poco alla volta sulla cava che risulta più pesante
rela51 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 09, 23:05   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gstraga
 
Data registr.: 10-01-2007
Residenza: Buscate
Messaggi: 225
Citazione:
Originalmente inviato da rela51 Visualizza messaggio
semplice usi lo stesso bilanciatore che penso usi perle eliche cihiudendo bene l'ogiva prima di montarla sul bilanciatore e togliendo poco alla volta sulla cava che risulta più pesante
Capisco, purtroppo il piattello ha un foro troppo grande per la vite conica...vabbè se è proprio necessario mi inventerò qualcosa.
Grazie;-)
gstraga non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 09, 23:18   #5 (permalink)  Top
Daniele79
Guest
 
Messaggi: n/a
il piattello lascialo stare, in teoria non dovrebbe essere sbilanciato, essendo in alluminio tornito.

Piuttosto bilancia l'ogiva, togli materiale dalla parte piu pesante
  Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 09, 23:28   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gstraga
 
Data registr.: 10-01-2007
Residenza: Buscate
Messaggi: 225
Ok,
cercherò un perno lungo abbastanza ma soprattutto dritto per la bilanciatura.
In casa ho una barra filettata ma non va bene...forse con una di acciaio dovrebbe essere + rigida...
Grazie

Gianni
gstraga non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 10, 13:28   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tommy88
 
Data registr.: 22-06-2009
Residenza: monza,lissone
Messaggi: 1.334
io per bilanciare le ogive uso un metodo abbastanza rudimentale ma valido: monto piattello elica ed ogiva, poi faccio girare il motore al minimo e con un comune pennarello sfioro in diversi punti l'ogiva. una volta fermato il motore si nota come le diverse linee parallele siano discontinue nella stessa sequenza, il piu delle volte basta cambiare la posizione e tutto si sistema, altre volte invece è ovale l'ogiva e si risolve (almeno io faccio così) carteggiando al tornio
__________________
L' importante è divertirsi 😎🎮✈️
tommy88 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 10, 14:27   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.385
(tommy)

però potresti essere un po' più preciso ed esauriente: così che aiuto dài?
toio!! non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 10, 14:43   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tommy88
 
Data registr.: 22-06-2009
Residenza: monza,lissone
Messaggi: 1.334
Citazione:
Originalmente inviato da toio!! Visualizza messaggio
(tommy)

però potresti essere un po' più preciso ed esauriente: così che aiuto dài?

hai ragione scusa!
comunque intendevo dire che sfiorando con il pennarello l'ogiva che ruota si mette in risalto la parte che "salta" di più, ovvero quella più eccentrica rispetto all'asse si rotazione. io personalmente sfioro almeno 2 o 3 volte a distanza di qualche millimetro per essere sicuro di aver sfiorato correttamente, se le linee (che sono parallele) sono interrotte all'incirca nello stesso punto vuol dire che si è avuto mano ferma e che effettivamente la parte colorata dal pennarello è quella più distante dal cento. in molti casi basta cambiare posizione all'ogiva sul piattello per far si che rimanga più centrata( in questo caso le linee ottenute saranno delle circonferenze abbastanza uniformi). certo è che difficilmente si ottiene la perfezione, anche perche è difficile centrare diversi diametri di cui magari uno(l'ogiva) è stato ottenuto per stampaggio o imbutitura. spero di essere stato abbastanza chiaro. un saluto a tutti e buon anno! p.s. attentissimi alle dita ed a non infilare il pennarello nell'elica!
__________________
L' importante è divertirsi 😎🎮✈️

Ultima modifica di tommy88 : 04 gennaio 10 alle ore 14:47
tommy88 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 gennaio 10, 09:29   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pollovolante
 
Data registr.: 07-09-2007
Residenza: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 2.880
Citazione:
Originalmente inviato da tommy88 Visualizza messaggio
hai ragione scusa!
comunque intendevo dire che sfiorando con il pennarello l'ogiva che ruota si mette in risalto la parte che "salta" di più, ovvero quella più eccentrica rispetto all'asse si rotazione. io personalmente sfioro almeno 2 o 3 volte a distanza di qualche millimetro per essere sicuro di aver sfiorato correttamente, se le linee (che sono parallele) sono interrotte all'incirca nello stesso punto vuol dire che si è avuto mano ferma e che effettivamente la parte colorata dal pennarello è quella più distante dal cento. in molti casi basta cambiare posizione all'ogiva sul piattello per far si che rimanga più centrata( in questo caso le linee ottenute saranno delle circonferenze abbastanza uniformi). certo è che difficilmente si ottiene la perfezione, anche perche è difficile centrare diversi diametri di cui magari uno(l'ogiva) è stato ottenuto per stampaggio o imbutitura. spero di essere stato abbastanza chiaro. un saluto a tutti e buon anno! p.s. attentissimi alle dita ed a non infilare il pennarello nell'elica!
Ma cosi' non fai un bilanciamento (anche perche' come fai a essere sicuro che il pennarello lo hai tenuto fermo perfettamente in una posizione),verifichi solo che l'ogiva non sia ovalizzata.
Teoricamente l'ogiva potrebbe essere perfettamente tonda ma essere sbilanciata per eccessivo materiale all'interno..
Comunque secondo me,salvo ogive particolarmente grosse e pesanti vista la poca distanza dall'asse di rotazione lo sbilanciamento non crea particolari problemi.
pollovolante non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ogiva pipeline Aeromodellismo Volo a Scoppio 3 12 settembre 08 21:28
ogiva ulivo77 Aeromodellismo Principianti 1 23 maggio 08 00:52
Bilanciare elica e ogiva Poni Aeromodellismo Principianti 21 26 maggio 05 15:44
OGIVA GLAAA Aeromodellismo Volo Elettrico 2 22 marzo 05 14:55
ogiva Angqwe Aeromodellismo 2 08 febbraio 03 01:15



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:34.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002