Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 settembre 06, 18:20   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-09-2006
Messaggi: 6
Regolazione alettoni e piano di quota cessna 182

Salve a tutti, sono nuovo del forum. Ho da poco acquistato e montato un cessna 182 elettrico 4ch della art-tech.
Ora che ho finito di montarlo, ho bisogno dei vostri consigli, poichè ho paura che qualche cosa non funzioni proprio bene, ma poichè sono abbastanza ignorante in materia, chiedo venia in anticipo nel caso dovessi dire proprio scemenze...

1) Gli alettoni sono manovrati da un solo servocomando, quindi c'è un filo rigido in un tubicino che viene contemporaneamente tirato da una parte e spinto dall'altra dal meccanismo che c'è al centro dell'ala, con l'effetto di abbassare un alettone e alzare l'altro. Venendo al punto, ho questi 2 problemi:

- quando con lo stick sul radiocomando vado tutto da un lato, ad esempio tutto a destra, l'alettone di destra si alza meno di quanto non si abbassi quello di sinistra e lo stesso succede viceversa; ho letto in molti altri post che questo non è bene e che anzi dovrebbe succedere il contrario, anche se molto dipende dal tipo di aereo: il mio cessna 182 è ala alta, motore 480 non ridotto, 98 cm di apertura alare con gli alettoni piuttosto esterni rispetto alla fusoliera. Che cosa mi consigliate di fare?

- dopo che con lo stick sono andato ad esempio tutto a destra, quando lo mollo il meccanismo che stà al centro dell'ala che fa muovere il filo rigido e di conseguenza gli alettoni, ritorna perfettamente nella posizione precedente, ma gli alettoni non tornano nella posizione originaria, bensì rimangono un pò più basso quello che si era mosso verso il basso e un pò più in alto quello che si era mosso verso l'alto. Questione di pochi mm. E' un problema? oppure è un "gioco" normale perchè poi in volo la stessa forza dell'aria riporta gli alettoni in posizione corretta?

2) il piano di coda, quello che serve per il cabra picchia, si alza meno rispetto a quanto si abbassa, è normale? o dovrebbe essere il contrario?

Per il resto, posso dirvi che mi sono allenato parecchio con FMS al PC con la riproduzione perfetta proprio del mio cessna 182 e dopo un bel pò di pratica e di schianti, ora riesco a controllarlo perfettamente, decollo, virate, loop, atterraggio e vorrei provarlo realmente; per questo ho finalmente deciso di montarlo (fino ad ora, in attesa di un buon grado di allenamento, lo avevo proprio lasciato nella sua scatola, controllando solo che tutto fosse integro e che motore e servi fossero perfettamente funzionanti ricaricando un pò la batteria e provandolo senza montarlo completamente).
Secondo voi sarò in grado di farlo volare senza troppi problemi? oppure il simulatore non corrisponde poi tanto alla realtà?

Grazie a tutti coloro che avranno avuto la pazienza di leggere tutta stà sbobba e di rispondermi, ma dovevo essere preciso per darvi la possibilità di darmi risposte precise

Ciao
Sandro
lasonil non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 06, 21:48   #2 (permalink)  Top
Maestro del Cimento 2011 / 12
 
L'avatar di clayrega
 
Data registr.: 07-09-2005
Residenza: tra Milano e Lodi
Messaggi: 6.477
Ancora?
clayrega non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 06, 22:12   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di telemaster
 
Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
Citazione:
Originalmente inviato da lasonil
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Ho da poco acquistato e montato un cessna 182 elettrico 4ch della art-tech.
Ora che ho finito di montarlo, ho bisogno dei vostri consigli, poichè ho paura che qualche cosa non funzioni proprio bene, ma poichè sono abbastanza ignorante in materia, chiedo venia in anticipo nel caso dovessi dire proprio scemenze...

1) Gli alettoni sono manovrati da un solo servocomando, quindi c'è un filo rigido in un tubicino che viene contemporaneamente tirato da una parte e spinto dall'altra dal meccanismo che c'è al centro dell'ala, con l'effetto di abbassare un alettone e alzare l'altro. Venendo al punto, ho questi 2 problemi:

- quando con lo stick sul radiocomando vado tutto da un lato, ad esempio tutto a destra, l'alettone di destra si alza meno di quanto non si abbassi quello di sinistra e lo stesso succede viceversa; ho letto in molti altri post che questo non è bene e che anzi dovrebbe succedere il contrario, anche se molto dipende dal tipo di aereo: il mio cessna 182 è ala alta, motore 480 non ridotto, 98 cm di apertura alare con gli alettoni piuttosto esterni rispetto alla fusoliera. Che cosa mi consigliate di fare?
Hai controllato i "fili" che trasmettono il movimento agli alettoni?? le squadrette?? In effetti deve succedere il contrario, forse hai fatto qualche errore nella procedura di montaggio. Controlla le squadrette e le corse dei servi
- dopo che con lo stick sono andato ad esempio tutto a destra, quando lo mollo il meccanismo che stà al centro dell'ala che fa muovere il filo rigido e di conseguenza gli alettoni, ritorna perfettamente nella posizione precedente, ma gli alettoni non tornano nella posizione originaria, bensì rimangono un pò più basso quello che si era mosso verso il basso e un pò più in alto quello che si era mosso verso l'alto. Questione di pochi mm. E' un problema? oppure è un "gioco" normale perchè poi in volo la stessa forza dell'aria riporta gli alettoni in posizione corretta?
Questo è causato dalla poca precisione del movimento.Non succede nulla di preoccupante, dovrai solamente correggere in volo

2) il piano di coda, quello che serve per il cabra picchia, si alza meno rispetto a quanto si abbassa, è normale? o dovrebbe essere il contrario?
Controlla le squadrette e le corse dei servi

Per il resto, posso dirvi che mi sono allenato parecchio con FMS al PC con la riproduzione perfetta proprio del mio cessna 182 e dopo un bel pò di pratica e di schianti, ora riesco a controllarlo perfettamente, decollo, virate, loop, atterraggio e vorrei provarlo realmente; per questo ho finalmente deciso di montarlo (fino ad ora, in attesa di un buon grado di allenamento, lo avevo proprio lasciato nella sua scatola, controllando solo che tutto fosse integro e che motore e servi fossero perfettamente funzionanti ricaricando un pò la batteria e provandolo senza montarlo completamente).
Secondo voi sarò in grado di farlo volare senza troppi problemi? oppure il simulatore non corrisponde poi tanto alla realtà?
Come detto in qualche discussione fa, il simulatore NON insegna a volare, è troppo facile (soprattutto FMS). Il simulatore ti permette di capire meglio la posizione in volo del modello, acquisisci un pò di dimestichezza con i comandi (se l'aereo viene verso di te sai da che parte dare il comando), ma non insegna a volare.
Il volo VERO è completamente differente. Il modello è estremamente sensibile e te ne accorgerai quando proverai a farlo rullare in pista. Quanto ci scommetti che non riuscirai a mandarlo dritto?????
basta sfiorare gli stick per farlo evoluire, quindi occhio!!!

Grazie a tutti coloro che avranno avuto la pazienza di leggere tutta stà sbobba e di rispondermi, ma dovevo essere preciso per darvi la possibilità di darmi risposte precise
di niente, siamo qui anche per questo!!

Ciao
Sandro
Ciao!!!!
telemaster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 settembre 06, 22:26   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauro67
 
Data registr.: 09-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 2.431
Invia un messaggio via MSN a mauro67
Non sei sulla giusta strada

Citazione:
Originalmente inviato da lasonil
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Ho da poco acquistato e montato un cessna 182 elettrico 4ch della art-tech.
Ora che ho finito di montarlo, ho bisogno dei vostri consigli, poichè ho paura che qualche cosa non funzioni proprio bene, ma poichè sono abbastanza ignorante in materia, chiedo venia in anticipo nel caso dovessi dire proprio scemenze...

1) Gli alettoni sono manovrati da un solo servocomando, quindi c'è un filo rigido in un tubicino che viene contemporaneamente tirato da una parte e spinto dall'altra dal meccanismo che c'è al centro dell'ala, con l'effetto di abbassare un alettone e alzare l'altro. Venendo al punto, ho questi 2 problemi:

- quando con lo stick sul radiocomando vado tutto da un lato, ad esempio tutto a destra, l'alettone di destra si alza meno di quanto non si abbassi quello di sinistra e lo stesso succede viceversa; ho letto in molti altri post che questo non è bene e che anzi dovrebbe succedere il contrario, anche se molto dipende dal tipo di aereo: il mio cessna 182 è ala alta, motore 480 non ridotto, 98 cm di apertura alare con gli alettoni piuttosto esterni rispetto alla fusoliera. Che cosa mi consigliate di fare?

- dopo che con lo stick sono andato ad esempio tutto a destra, quando lo mollo il meccanismo che stà al centro dell'ala che fa muovere il filo rigido e di conseguenza gli alettoni, ritorna perfettamente nella posizione precedente, ma gli alettoni non tornano nella posizione originaria, bensì rimangono un pò più basso quello che si era mosso verso il basso e un pò più in alto quello che si era mosso verso l'alto. Questione di pochi mm. E' un problema? oppure è un "gioco" normale perchè poi in volo la stessa forza dell'aria riporta gli alettoni in posizione corretta? si come no... aspetta che l'aria li riallinei e vedrai che vite... non sono ammessi giochi nelle leverie

2) il piano di coda, quello che serve per il cabra picchia, si alza meno rispetto a quanto si abbassa, è normale? o dovrebbe essere il contrario? nel manuale o nei piani dovresti avere le escursioni espresse in gradi

Per il resto, posso dirvi che mi sono allenato parecchio con FMS al PC con la riproduzione perfetta proprio del mio cessna 182 e dopo un bel pò di pratica e di schianti, ora riesco a controllarlo perfettamente, decollo, virate, loop, atterraggio e vorrei provarlo realmente; per questo ho finalmente deciso di montarlo (fino ad ora, in attesa di un buon grado di allenamento, lo avevo proprio lasciato nella sua scatola, controllando solo che tutto fosse integro e che motore e servi fossero perfettamente funzionanti ricaricando un pò la batteria e provandolo senza montarlo completamente).
Secondo voi sarò in grado di farlo volare senza troppi problemi? oppure il simulatore non corrisponde poi tanto alla realtà? c'è un abbiso dalla simulazione alla realta......

Grazie a tutti coloro che avranno avuto la pazienza di leggere tutta stà sbobba e di rispondermi, ma dovevo essere preciso per darvi la possibilità di darmi risposte precise Sandro senza offesa dammi retta, rivolgiti almeno a un negozio di modellismo per la costruzione del modello, poi a un campo volo. Non sei sulla giusta strada

Ciao
Sandro
Ciao Mauro 67
mauro67 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 settembre 06, 13:14   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-09-2006
Messaggi: 6
Citazione:
Originalmente inviato da mauro67
Ciao Mauro 67
Scusa Mauro, ma il modello è un RTF, io come montaggio ho fatto davvero poco, l'elettronica e i servi era già tutto montato; per quanto riguarda il manuale le uniche cose che ci sono scritte sono come incollare piano di coda e timone e ali, poi null'altro, ecco perchè mi sono rivolto a voi, che essendo esperti credevo avreste potuto aiutarmi, almeno il linea generale, anche senza manuale. Se gli alettoni non ritornano perfettamente al loro posto, hai detto che l'aereo inizia ad andare a vite, ok....ma soluzioni possibili al problema?

ciao e ancora grazie
Sandro
lasonil non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 settembre 06, 15:43   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di telemaster
 
Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
L'aereo non entra in vite!!!
al massimo tende al tonneaux, ma vedendo il motore che monta e le dimensioni del modello e quindi le velocità, devrai correggere la tendenza al rollio dando comando contrario.
Però ti consiglio di ricontrollare tutto, perchè ora non è un problema, ma su modelli più grandi, i giochi devono essere COMPLETAMENTE assenti; E' buona norma imparare a settare tutti i comandi correttamente.
telemaster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 settembre 06, 17:49   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-09-2006
Messaggi: 6
grazie a tutti della risposta, cercherò di sistemare per bene tutti i settaggi e se non ci riesco da solo lo porterò in un negozio di modellismo qui da me dove sò che sono molto bravi.
lasonil non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Posizionamento del piano di quota. FrancoC. Categoria F3K 75 10 aprile 07 16:59
Calettamento piano di quota DoC Aeromodellismo Alianti 5 15 gennaio 07 22:56
piano di quota torniketto Aeromodellismo Alianti 16 20 ottobre 06 11:17
piano di quota u can do 90 ginopilotino Aeromodellismo 3 16 settembre 06 23:33
Sostituzione Piano di quota maxmax Aeromodellismo Principianti 6 07 marzo 05 07:59



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002