Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 febbraio 13, 17:06   #81 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di volaresempre1
 
Data registr.: 19-03-2011
Messaggi: 3.577
Citazione:
Originalmente inviato da Pilota Solitario Visualizza messaggio
Per i rinvii di coda, avete incollato il tondino di acciaio alla guaina piccola? Dalle istruzioni non lo capisco, ma l'esperienza mi dice di farlo.

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
No io ho incollato la guaina piccola alla guaina grande e quindi c'è il tirante che scorre dentro. Lo so così e fino adesso nessun problema...
volaresempre1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 13, 09:04   #82 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pilota Solitario
 
Data registr.: 22-09-2011
Residenza: Da qualche parte, laggiù
Messaggi: 970
Ho preferito incollare il bowden in acciaio alla guaina piccola.
Così le due guaine in ABS scorrono l'una dentro l'altra senza attriti.
__________________
"Mira alla luna. Anche se sbagli, atterrerai tra le stelle".
(Cit. Les Brown.)
Pilota Solitario non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 febbraio 13, 19:26   #83 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pilota Solitario
 
Data registr.: 22-09-2011
Residenza: Da qualche parte, laggiù
Messaggi: 970
Finalmente, impegni zero e salute buona.
Oggi ho portato avanti il discorso :p
Sono arrivato a completare la cappottina con i due attacchi.
Quando ho montato le coperture per le ruote, ruote e carrello, ho scoperto che un collare fermaruote ha la filettatura spanata e il grano gira a vuoto. Pazienza, rimedieró.
Per il motore, invece, ho dovuto per forza montare quello piú potente, l'NTM, perché l'altro ha l'albero che esce al contrario e andrebbe sostituito con un altro, operazione che ho preferito evitare a vantaggio di ulteriore potenza. Questo, con 3S e 12x6, si tira liscio liscio 1800gr.
Poi dovremo parlare di CG.
Buona serata a tutti

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
__________________
"Mira alla luna. Anche se sbagli, atterrerai tra le stelle".
(Cit. Les Brown.)
Pilota Solitario non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 13, 08:59   #84 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di volaresempre1
 
Data registr.: 19-03-2011
Messaggi: 3.577
Citazione:
Originalmente inviato da Pilota Solitario Visualizza messaggio
Finalmente, impegni zero e salute buona.
Oggi ho portato avanti il discorso :p
Sono arrivato a completare la cappottina con i due attacchi.
Quando ho montato le coperture per le ruote, ruote e carrello, ho scoperto che un collare fermaruote ha la filettatura spanata e il grano gira a vuoto. Pazienza, rimedieró.
Per il motore, invece, ho dovuto per forza montare quello piú potente, l'NTM, perché l'altro ha l'albero che esce al contrario e andrebbe sostituito con un altro, operazione che ho preferito evitare a vantaggio di ulteriore potenza. Questo, con 3S e 12x6, si tira liscio liscio 1800gr.
Poi dovremo parlare di CG.
Buona serata a tutti

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

Bene dai!!! Quindi è' quasi finito?? Cosa manca??

GA nel weekend il collaudo??!
volaresempre1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 13, 09:08   #85 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pilota Solitario
 
Data registr.: 22-09-2011
Residenza: Da qualche parte, laggiù
Messaggi: 970
Citazione:
Originalmente inviato da volaresempre1 Visualizza messaggio
Bene dai!!! Quindi è' quasi finito?? Cosa manca??

GA nel weekend il collaudo??!
Manca il tempo............
__________________
"Mira alla luna. Anche se sbagli, atterrerai tra le stelle".
(Cit. Les Brown.)
Pilota Solitario non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 febbraio 13, 12:58   #86 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pilota Solitario
 
Data registr.: 22-09-2011
Residenza: Da qualche parte, laggiù
Messaggi: 970
La prima semiala è quasi pronta.
Prima di passare all'altra attendo che la ciano sia completamente asciutta.
Dove lavoro c'è un pochino di freddo, ecco perchè impiego più del dovuto.
Una cosa, ma che minchia di sistema hanno utilizzato per l'ogiva?
Devo per forza litigare con il diametro della rondella di fissaggio, caxxo!!!
Una volta fissata l'elica, poi, l'ogiva deve essere incollata?
Ma che minchiata............... a me, me pare nà strunzata!!!
Saluti
__________________
"Mira alla luna. Anche se sbagli, atterrerai tra le stelle".
(Cit. Les Brown.)
Pilota Solitario non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 febbraio 13, 19:14   #87 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pilota Solitario
 
Data registr.: 22-09-2011
Residenza: Da qualche parte, laggiù
Messaggi: 970
Ma che? Non c'è più nessuno? E io che scrivo a fare?
Bah.
Terminata anche l'altra semiala, rimangono i servi e gli alettoni.
Le due semiali, quando andranno montate, dovranno essere forzate per incastrarsi l'una nell'altra, e non mi pare una buona soluzione perchè credo che nel punto di giunzione l'elapor si schiaccerà un po' indebolendosi
Soluzione infelice anche perchè l'aereo rimarrà con le ali sempre montate perchè, smontandole e rimontandole nei vari trasporti, finirebbero col non incastrarsi più a dovere.
Che ne pensate?
Ci siete?
Battete un colpo..............
Ciao
__________________
"Mira alla luna. Anche se sbagli, atterrerai tra le stelle".
(Cit. Les Brown.)
Pilota Solitario non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 13, 06:36   #88 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di panterone
 
Data registr.: 26-06-2007
Messaggi: 4.043
Citazione:
Originalmente inviato da Pilota Solitario Visualizza messaggio
Ma che? Non c'è più nessuno? E io che scrivo a fare?
Bah.
Terminata anche l'altra semiala, rimangono i servi e gli alettoni.
Le due semiali, quando andranno montate, dovranno essere forzate per incastrarsi l'una nell'altra, e non mi pare una buona soluzione perchè credo che nel punto di giunzione l'elapor si schiaccerà un po' indebolendosi
Soluzione infelice anche perchè l'aereo rimarrà con le ali sempre montate perchè, smontandole e rimontandole nei vari trasporti, finirebbero col non incastrarsi più a dovere.
Che ne pensate?
Ci siete?
Battete un colpo..............
Ciao
....non ti preoccupare che leggiamo i tuoi progressi devi pensare che è un modello uscito da diversi anni e diciamo che è uscito un po' di moda.....io lo ho posseduto con soddisfazione, ma diciamo che quando cade si rompe come tutti e per in fondo sono usciti tanti altri modelli di concorrenza che non sono male oltre alla riduzione del costo delle batterie ed elettronica ha portato all'acquisto di modelli elettrici di dimensioni maggiori
panterone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 13, 08:28   #89 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Pilota Solitario
 
Data registr.: 22-09-2011
Residenza: Da qualche parte, laggiù
Messaggi: 970
Eh si, sono pienamente consapevole che vada incontro a rotture, mai pensato il contrario.
Sono un vecchio aeromodellista e l'Acromaster l'ho comprato perché modello brioso e collaudatissimo, non per moda, e per addestrare mio figlio al volo acrobatico.
Però ne ha di minchiate progettuali

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
__________________
"Mira alla luna. Anche se sbagli, atterrerai tra le stelle".
(Cit. Les Brown.)
Pilota Solitario non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 febbraio 13, 08:45   #90 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di panterone
 
Data registr.: 26-06-2007
Messaggi: 4.043
Citazione:
Originalmente inviato da Pilota Solitario Visualizza messaggio
Eh si, sono pienamente consapevole che vada incontro a rotture, mai pensato il contrario.
Sono un vecchio aeromodellista e l'Acromaster l'ho comprato perché modello brioso e collaudatissimo, non per moda, e per addestrare mio figlio al volo acrobatico.
Però ne ha di minchiate progettuali

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
Condivido il tuo pensiero, ma il progetto si scontra anche con i limiti del materiale usato, l'epp. Materiale che multiplex lo ha modellato al massimo dei suoi limiti. Ho il superzoom 4 ma in sostanza é un collaudo ogni primo volo perché nel fratempo si piega sempre qualcosa. L'epp con il tempo perde elasticità e diventa impreciso e delicato, limite che si evidenzia nei modelli acrobatici al contrario dei motoalianti....meglio altri materiali......il mio acromastet é durato 2 anni senza crash poi avvennuti con i primi cedimenti strutturali...e io ho fibrato sia internamente e successivamente il muso....ma poi si rompeva 1 cm dopo e cosí via....fin che dura vola benissimo

Inviato dal mio GT-i9300 con Tapatalk 2
panterone non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Acromaster Multiplex ClaBos Compro 1 19 giugno 12 12:17
Acromaster multiplex SUSYALBY Compro 3 13 novembre 10 20:32
Nuovo aereo ripiegabile Multiplex Xeno... va bene per il combat? Imbuter2000 Categoria Rc-Combat 6 02 agosto 09 19:58
Acromaster Multiplex ren Aeromodellismo Volo Elettrico 10 30 giugno 06 10:17



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:03.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002