Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 settembre 10, 15:51   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-08-2010
Messaggi: 43
Lightbulb che elica usare?

ciao a tutti ho da poco acquistato questo motore brushless, lo devo montare sul SPAD DEBONAIR in polionda appena costruito, ma sulle caratteristiche del motore mi consiglkiano 3 tipi di eliche.
che differenza fa'?Leadershobby.com - Radio Control Hobby Parts Online Retailer and RC Parts distributor
15x8-13x10-14x10.
l'ereo è un trainer da 160cm di apertura alare.
grazie per una vostra spiegazione sul uso delle eliche.

grazie e ciao
besutti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 10, 15:54   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da besutti Visualizza messaggio
ciao a tutti ho da poco acquistato questo motore brushless, lo devo montare sul SPAD DEBONAIR in polionda appena costruito, ma sulle caratteristiche del motore mi consiglkiano 3 tipi di eliche.
che differenza fa'?Leadershobby.com - Radio Control Hobby Parts Online Retailer and RC Parts distributor
15x8-13x10-14x10.
l'ereo è un trainer da 160cm di apertura alare.
grazie per una vostra spiegazione sul uso delle eliche.

grazie e ciao

sì, ma con quante celle pensi di usarlo?
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 10, 20:03   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di brivido
 
Data registr.: 29-05-2008
Residenza: livorno/pisa
Messaggi: 117
Thumbs up motore brushless..........

Citazione:
Originalmente inviato da besutti Visualizza messaggio
ciao a tutti ho da poco acquistato questo motore brushless, lo devo montare sul SPAD DEBONAIR in polionda appena costruito, ma sulle caratteristiche del motore mi consiglkiano 3 tipi di eliche.
che differenza fa'?Leadershobby.com - Radio Control Hobby Parts Online Retailer and RC Parts distributor
15x8-13x10-14x10.
l'ereo è un trainer da 160cm di apertura alare.
grazie per una vostra spiegazione sul uso delle eliche.

grazie e ciao
partendo dal fatto che su un trainer un surplus di potenza non fa mai male,io, nel mio piccolo, sconsiglio l'uso di questo "MOSTRO", in quanto avresti problemi strutturali per l'eccessiva potenza sviluppata,quantomeno non adatto ad un trainer in polionda.
consiglierei un motore da usarsi con quattro celle da 3000/3200 mah e circa 800 Kv, con un assorbimento a terra di 25/35 ampere, che se usato come si deve potrebbe dare 20/25 minuti di volo.
il motore puoi trovarlo sia tra i vari acker/scorpion etc, sia tra le cineserie in giro sulla rete.
ovviamente queste sono mie idee,prendile con il beneficio di inventario.
P.S. quanto pesa il trainer? anche questo influisce sulla scelta del motore.
un salutone e buoni voli
brivido non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 10, 13:19   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-08-2010
Messaggi: 43
si hai ragione è meglio un motore un po piu' piccolo.
ho pesato il modello senza il motore e il carrello che lo devo ancora fare
le ali 600g la fusoliera con elettronica montata(servi esc trasm e batteria 3celle 11.1v 1800 25c) 500g
tot 1100g.
la batteria ho messo quella perchè ho solo quella...


ma la dimensione dell'elica cosa puo' comportare?

grazie per l'aiuto
ciaociao
besutti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 10, 13:37   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da besutti Visualizza messaggio
si hai ragione è meglio un motore un po piu' piccolo.
ho pesato il modello senza il motore e il carrello che lo devo ancora fare
le ali 600g la fusoliera con elettronica montata(servi esc trasm e batteria 3celle 11.1v 1800 25c) 500g
tot 1100g.
la batteria ho messo quella perchè ho solo quella...


ma la dimensione dell'elica cosa puo' comportare?

grazie per l'aiuto
ciaociao
aumentando il diametro o il passo, aumenta l'assorbimento dell'elica, quindi viene fornita più potenza; naturalmente devi stare dentro ai parametri di assorbimento della tua catena batteria->esc->motore sennò l'anello più debole si brucia.

Detto questo, un'elica piccola e con molto passo girerà in fretta, ti darà poca spinta e molta velocità; è come avere la macchina col cambio in quinta, il modello vola veloce (se è progettato per farlo), ma non avrà molta potenza per le salite. Avrà bisogno di una lunga pista, di un lancio a mano potente e a volte non basta e ci vuole la fionda: è il caso dei modelli tipo combat o pylon, e il caso estremo sono le ventole, che hanno un'elichetta microscopica. Va da se che l'accoppiamento più adatto a un'elica piccola è un motore inrunner in diretta con alto KV (giri/volt) da usare con batterie ad alto voltaggio (4, 5, 6 lipo e oltre).

Dall'altro estremo, i modelli con elica grande e piccolo passo girano adagio, hanno molta potenza e poca velocità; caso tipico gli acrobatici 3D, che si appendono all'elica; o i mostruosi Hotliner, alianti che fanno bruschissime cabrate verticali, in pochi secondi salgono centinaia di metri e poi planano: è come avere il cambio della macchina in prima. I motori ideali hanno pochi Kv, cioè pochi giri/volt,ma molta coppia; sono quasi sempre outrunner o inrunner molto moltiplicati.

In mezzo ci sono tutte le altre possibili combinazioni di passo e diametro; se aumenti il passo e diminuisci il diametro, a partità di potenza aumenta la velocità e diminuisce il tiro, se aumenti il diametro e diminuisci il passo aumenta il tiro e diminuisce la velocità. Trovare il giusto compromesso è questione di prove, di gusti e di esperienza
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 10, 20:22   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-08-2010
Messaggi: 43
Ti ringrazio della spiegazione dettagliata
scusa se faccio queste domande magari per voi banali ma per tanti sono inportanti
per capirci qualcosa.
grazie per la pazienza
ciaociao
besutti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 10, 15:49   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
aumentando il diametro o il passo, aumenta l'assorbimento dell'elica, quindi viene fornita più potenza; naturalmente devi stare dentro ai parametri di assorbimento della tua catena batteria->esc->motore sennò l'anello più debole si brucia.

Detto questo, un'elica piccola e con molto passo girerà in fretta, ti darà poca spinta e molta velocità; è come avere la macchina col cambio in quinta, il modello vola veloce (se è progettato per farlo), ma non avrà molta potenza per le salite. Avrà bisogno di una lunga pista, di un lancio a mano potente e a volte non basta e ci vuole la fionda: è il caso dei modelli tipo combat o pylon, e il caso estremo sono le ventole, che hanno un'elichetta microscopica. Va da se che l'accoppiamento più adatto a un'elica piccola è un motore inrunner in diretta con alto KV (giri/volt) da usare con batterie ad alto voltaggio (4, 5, 6 lipo e oltre).

Dall'altro estremo, i modelli con elica grande e piccolo passo girano adagio, hanno molta potenza e poca velocità; caso tipico gli acrobatici 3D, che si appendono all'elica; o i mostruosi Hotliner, alianti che fanno bruschissime cabrate verticali, in pochi secondi salgono centinaia di metri e poi planano: è come avere il cambio della macchina in prima. I motori ideali hanno pochi Kv, cioè pochi giri/volt,ma molta coppia; sono quasi sempre outrunner o inrunner molto moltiplicati.

In mezzo ci sono tutte le altre possibili combinazioni di passo e diametro; se aumenti il passo e diminuisci il diametro, a partità di potenza aumenta la velocità e diminuisce il tiro, se aumenti il diametro e diminuisci il passo aumenta il tiro e diminuisce la velocità. Trovare il giusto compromesso è questione di prove, di gusti e di esperienza

In dieci righe avevi scritto tutto, ma la tua specialià è proprio il polpettone, rileggitelo tu che io ho di meglio da fare.
milan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 10, 17:42   #8 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da milan Visualizza messaggio
In dieci righe avevi scritto tutto, ma la tua specialià è proprio il polpettone, rileggitelo tu che io ho di meglio da fare.

Lui ci campa con i polpettoni ripieni e poco cotti
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 10, 20:52   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
Lui ci campa con i polpettoni ripieni e poco cotti

Mi trovo sempre di piu' in sintonia con i moderatori, debbo preoccuparmi ?

Ciao FAI, Umberto
milan non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Quale elica usare con OS 55ax? yankee Aeromodellismo Volo a Scoppio 5 17 ottobre 09 13:56
che elica usare murdok973 Aeromodellismo Volo a Scoppio 3 19 giugno 08 13:51
aiuto che elica devo usare? giacmatto Aeromodellismo Principianti 11 31 maggio 05 12:38
Quale motore e quale elica usare? Riduttore? flanagan Aeromodellismo Volo Elettrico 22 15 aprile 05 17:59



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:56.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002