Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 maggio 10, 13:32   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da sub53 Visualizza messaggio
Ma i gusti sono gusti e quindi .....

Non è questione di gusti, è questione di essere disposti a farsi infinocchiare pagando il polistirolo come fosse oro.

Di solito il polistirolo si usa per fare il galleggiante dello scacuone del cesso, oppure per proteggere i prodotti delicati e poi lo si butta in patumiera.

Solo i modellisti son così babbei da pagarlo decine di euro per un èpò di schiuma in pallini convinti pure di aver fatto un affare.

Contento te, contenti tutti.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 10, 13:53   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Sampei71
 
Data registr.: 04-01-2008
Residenza: To
Messaggi: 214
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Non è questione di gusti, è questione di essere disposti a farsi infinocchiare pagando il polistirolo come fosse oro.

Di solito il polistirolo si usa per fare il galleggiante dello scacuone del cesso, oppure per proteggere i prodotti delicati e poi lo si butta in patumiera.

Solo i modellisti son così babbei da pagarlo decine di euro per un èpò di schiuma in pallini convinti pure di aver fatto un affare.

Contento te, contenti tutti.
Beh, non consideriamo di pagare solo la materia prima, ma anche gli stampi, i costi produttivi, gli studi, prototipi, industrializzazione, ecc. Anche la balsa se non semilavorata costa quasi nulla, poi tra lavorazione, distribuzione, la si paga ben più di quello che vale. Son d'accordo con te che 66 euri per il solo modello non sono pochi, ma se consideriamo l'RTF, a 70euri, beh, solo di servi (10 euro 4 servi) motore, elica più regolatore (20 euro), lipo da 1500ma (15 euri) tralasciando la ciofeca di radio (che comunque ti danno) fanno 45 euri, il chè voddì pagare il modello in polistirilo 25 euri (tutto spedito a casa, quindi ci sono anche le spese di spedizione)
Facciamo un paragone basandoci su questo prezzo. Per quanto sia scrauso questo modello....... Posso anche spendere 150 euri per un modello, ma che mi da in più, oltre alla diversità di materiale?
__________________
HANGAR: ELETTRICO: Albyone2...Bf109...zagi12...jBug SCOPPIO: Airtrain...Ydro
Sampei71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 10, 14:00   #53 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da Sampei71 Visualizza messaggio
Beh, non consideriamo di pagare solo la materia prima, ma anche gli stampi, i costi produttivi, gli studi, prototipi, industrializzazione, ecc. Anche la balsa se non semilavorata costa quasi nulla, poi tra lavorazione, distribuzione, la si paga ben più di quello che vale. Son d'accordo con te che 66 euri per il solo modello non sono pochi, ma se consideriamo l'RTF, a 70euri, beh, solo di servi (10 euro 4 servi) motore, elica più regolatore (20 euro), lipo da 1500ma (15 euri) tralasciando la ciofeca di radio (che comunque ti danno) fanno 45 euri, il chè voddì pagare il modello in polistirilo 25 euri (tutto spedito a casa, quindi ci sono anche le spese di spedizione)
Facciamo un paragone basandoci su questo prezzo. Per quanto sia scrauso questo modello....... Posso anche spendere 150 euri per un modello, ma che mi da in più, oltre alla diversità di materiale?

Me lo chiedo anch'io... perché bere il barolo, se la cocaola ha lo stesso colore?

Perché avrò pagato tutti quei soldi per una barca a vela in cedro del libano, quando una bella colata di vetroresina va pure meglio?

Perché leggere un buon libro, quando la televisione è molto più allegra e colorata?

Perché apprezzare la qualità nella vita, quando posso comprarmi una bella esistenza low cost di polistirolo?

Se ti fai una domanda come "Posso anche spendere 150 euri per un modello, ma che mi da in più, oltre alla diversità di materiale?", pigliati senza dubbio il tuo pezzo di polistirolo e vivi felice.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 10, 14:21   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Sampei71
 
Data registr.: 04-01-2008
Residenza: To
Messaggi: 214
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Me lo chiedo anch'io... perché bere il barolo, se la cocaola ha lo stesso colore?

Perché avrò pagato tutti quei soldi per una barca a vela in cedro del libano, quando una bella colata di vetroresina va pure meglio?

Perché leggere un buon libro, quando la televisione è molto più allegra e colorata?

Perché apprezzare la qualità nella vita, quando posso comprarmi una bella esistenza low cost di polistirolo?

Se ti fai una domanda come "Posso anche spendere 150 euri per un modello, ma che mi da in più, oltre alla diversità di materiale?", pigliati senza dubbio il tuo pezzo di polistirolo e vivi felice.


Perdonami, ma sono tutti paragoni che non c'azzeccano nulla.

Tutto va valutato nel suo contesto. Nel mio caso, spendere 4-5 volte per avere un modello che farò volare si e no 5 volte all'anno, che se mi darà soddisfazioni (spero) per quei 10 minuti di volo, lo saranno sicuramente non per il materiale con cui è stato costruito (che poi credo sia uno dei materiali più appropriati, essendo insensibile all'umidità, impermeabilità, deformabilità, tutte caratteristiche esclusive dell EPO, adatte per un idro).
Se poi mi devo comprare un RTF tutto in Balsa oracover vetroresina caxxi e mazzi solo per fare lo sborone e far vedere agli altri che ho il modello più bello e prezioso ma sopratutto questo mi fa star meglio, e apprezzare di più la vita allora....
senza offesa, neh...

PS questo sarebbe il mio primo modello RTF, tutti gli altri miei modelli, per quanto polistirolei siano, son venuti alla luce dalle mie manine, questo si mi ha dato soddisfazione.....
__________________
HANGAR: ELETTRICO: Albyone2...Bf109...zagi12...jBug SCOPPIO: Airtrain...Ydro

Ultima modifica di Sampei71 : 04 maggio 10 alle ore 14:24
Sampei71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 10, 14:27   #55 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da Sampei71 Visualizza messaggio
Perdonami, ma sono tutti paragoni che non c'azzeccano nulla.

Tutto va valutato nel suo contesto. Nel mio caso, spendere 4-5 volte per avere un modello che farò volare si e no 5 volte all'anno, che se mi darà soddisfazioni (spero) per quei 10 minuti di volo, lo saranno sicuramente non per il materiale con cui è stato costruito (che poi credo sia uno dei materiali più appropriati, essendo insensibile all'umidità, impermeabilità, deformabilità, tutte caratteristiche esclusive dell EPO, adatte per un idro).
Se poi mi devo comprare un RTF tutto in Balsa oracover vetroresina caxxi e mazzi solo per fare lo sborone e far vedere agli altri che ho il modello più bello e prezioso ma sopratutto questo mi fa star meglio, e apprezzare di più la vita allora....
senza offesa, neh...

PS questo sarebbe il mio primo modello RTF, tutti gli altri miei modelli, per quanto polistirolei siano, son venuti alla luce dalle mie manine, questo si mi ha dato soddisfazione.....

oh, ma mica ti devo convincere

casso vuoi che me ne freghi a me, i soldi son tuoi, il modello è tuo, se va bene a te, buon divertimento
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 10, 16:15   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di kitaro
 
Data registr.: 28-02-2005
Residenza: Massa Carrara Cinquale (MS)
Messaggi: 5.922
Immagini: 12
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
oh, ma mica ti devo convincere

casso vuoi che me ne freghi a me, i soldi son tuoi, il modello è tuo, se va bene a te, buon divertimento
mammamia....il Masali come non l'avevo "letto" mai......
dicci ...dicci....cosa ti ha causato il polistirolo (EPO)?? oppure.....l'hai gia preso te...zitto zitto e ti è affondato o si è sciolto a contatto con la ns. acqua pura???

Con simpatia
Andrea
__________________
Visita il mio Forum sulle modifiche auto elettriche per bambini http://piccoleruote.forumfree.it
kitaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 10, 16:28   #57 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da kitaro Visualizza messaggio
mammamia....il Masali come non l'avevo "letto" mai......
dicci ...dicci....cosa ti ha causato il polistirolo (EPO)?? oppure.....l'hai gia preso te...zitto zitto e ti è affondato o si è sciolto a contatto con la ns. acqua pura???

Con simpatia
Andrea

ma no, è solo la tristezza che mi da questo approccio sciatto e senz'anima alle cose, questo consumismo becero dell'aeroplanetto idiota purché costi poco e valga zero, questo aeromodellismo in cui proprio non mi ritrovo, così distante dalla voglia di costruire, di avere per le mani un BEL modello, l'amore per i dettagli, per le piccole cose, per i materiali.

Chissà poi perché sono intervenuto, io con questo modellismo stravaccato non c'entro nulla... io per me la chiudo qui, davvero non me ne frega niente dei cessetti di polistirolo, perché stare a perdere altro tempo?
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 10, 16:51   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Sampei71
 
Data registr.: 04-01-2008
Residenza: To
Messaggi: 214
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
ma no, è solo la tristezza che mi da questo approccio sciatto e senz'anima alle cose, questo consumismo becero dell'aeroplanetto idiota purché costi poco e valga zero, questo aeromodellismo in cui proprio non mi ritrovo, così distante dalla voglia di costruire, di avere per le mani un BEL modello, l'amore per i dettagli, per le piccole cose, per i materiali.

Chissà poi perché sono intervenuto, io con questo modellismo stravaccato non c'entro nulla... io per me la chiudo qui, davvero non me ne frega niente dei cessetti di polistirolo, perché stare a perdere altro tempo?
Infatti i bei modeii costruiti e curati nei particolari son altre cose, qui si sta proprio parlando di un'aeroplanetto polistirato da 2 soldi, che vien voglia (a me) di comprare, provare a farlo volare (atterrare e decollare dall'h2o)decentemente, farsi (perchè no) esperienza....
__________________
HANGAR: ELETTRICO: Albyone2...Bf109...zagi12...jBug SCOPPIO: Airtrain...Ydro
Sampei71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 10, 18:02   #59 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di robin
 
Data registr.: 09-09-2007
Residenza: Vittorio Veneto TV
Messaggi: 499
Ho letto solo ora questo thread e devo dire che sono interessato anche se tra tutte le cifre che ho visto non mi è chiaro quali siano le definitive....

Volevo poi aggiungere qualche mio, del tutto personale, commento alle osservazioni del "Masali" (lo chiamo così perchè così è stato da altri indicato nei vari post anche se non ho il piacere di conoscerlo).
Ho iniziato a fare dell'aereomodellismo mooolti anni fa quando a parte motori, legno e qualche piccolo accessorio bisognava farsi tutto da zero, il mio primo modello RC l'ho fatto proprio così: progetto, disegno e...pilotaggio inclusi.
Poi sono venuti i modelli in resina e poi quelli in polistirolo e poi quelli in legno già finiti etc.
Oggi non ho molto tempo per costruire e quindi spesso devo ricorrere (se voglio fare qualcosina con mio figlio che parrebbe essersi contagiato della passione!) a kit o modelli pre-lavorati (ARF), ebbene credo col Masali che tutto ciò non sia il vero Modellismo, quello praticato tanti anni fa e da pochi oggigiorno, in cui tutto o quasi era fatto a mano; tuttavia io preferisco un modello in polistirolo che non potrei comunque personalmente realizzare (perchè dovrei avere macchine a CNC, presse ed attrezzature di stampaggio) ad un modello in legno ARF che invece potrei benissimo realizzare con le attrezzature che ho a disposizione e che so usare discretamente: mi sembra uno "sfregio" minore al "Modellismo" di cui sopra!
I materiali si innovano, questo non è necessariamente un male, anzi, spesso è un bene da molti punti di vista: le strutture in legno è tela con cui sono stati costruiti magnifici aerei (vedi le stupende macchine di Frati, Pascale per non parlare degli aerei De Havilland fino alla Seconda Guerra mondiale etc.) oggi sono del tutto superate, ed utilizzate solo per velivoli amatoriali, le stesse leghe leggere stanno cedendo sempre più il passo ai materiali compositi.
E per finire una noticina riguardo alle barche a vela (che anche io amo, tanto da sperare di poterne avere una prima o poi... magari quando andrò in pensione...), quella in fibra non avrà la stessa bellezza, fascino, non darà le stesse sensazioni di un'altra in mogano (ed io stesso preferirei il mogano se potessi permettermelo) ma piuttosto che guardar navigare le barche in mogano di chi se le può permettere, mi faccio la barchetta a vela di resina e son contento....
robin non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 maggio 10, 18:47   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Sampei71
 
Data registr.: 04-01-2008
Residenza: To
Messaggi: 214
Citazione:
Originalmente inviato da robin Visualizza messaggio
Ho letto solo ora questo thread e devo dire che sono interessato anche se tra tutte le cifre che ho visto non mi è chiaro quali siano le definitive....

Volevo poi aggiungere qualche mio, del tutto personale, commento alle osservazioni del "Masali" (lo chiamo così perchè così è stato da altri indicato nei vari post anche se non ho il piacere di conoscerlo).
Ho iniziato a fare dell'aereomodellismo mooolti anni fa quando a parte motori, legno e qualche piccolo accessorio bisognava farsi tutto da zero, il mio primo modello RC l'ho fatto proprio così: progetto, disegno e...pilotaggio inclusi.
Poi sono venuti i modelli in resina e poi quelli in polistirolo e poi quelli in legno già finiti etc.
Oggi non ho molto tempo per costruire e quindi spesso devo ricorrere (se voglio fare qualcosina con mio figlio che parrebbe essersi contagiato della passione!) a kit o modelli pre-lavorati (ARF), ebbene credo col Masali che tutto ciò non sia il vero Modellismo, quello praticato tanti anni fa e da pochi oggigiorno, in cui tutto o quasi era fatto a mano; tuttavia io preferisco un modello in polistirolo che non potrei comunque personalmente realizzare (perchè dovrei avere macchine a CNC, presse ed attrezzature di stampaggio) ad un modello in legno ARF che invece potrei benissimo realizzare con le attrezzature che ho a disposizione e che so usare discretamente: mi sembra uno "sfregio" minore al "Modellismo" di cui sopra!
I materiali si innovano, questo non è necessariamente un male, anzi, spesso è un bene da molti punti di vista: le strutture in legno è tela con cui sono stati costruiti magnifici aerei (vedi le stupende macchine di Frati, Pascale per non parlare degli aerei De Havilland fino alla Seconda Guerra mondiale etc.) oggi sono del tutto superate, ed utilizzate solo per velivoli amatoriali, le stesse leghe leggere stanno cedendo sempre più il passo ai materiali compositi.
E per finire una noticina riguardo alle barche a vela (che anche io amo, tanto da sperare di poterne avere una prima o poi... magari quando andrò in pensione...), quella in fibra non avrà la stessa bellezza, fascino, non darà le stesse sensazioni di un'altra in mogano (ed io stesso preferirei il mogano se potessi permettermelo) ma piuttosto che guardar navigare le barche in mogano di chi se le può permettere, mi faccio la barchetta a vela di resina e son contento....
Ciao Robin, faccio un riassunto, anche per tornare in tema:

LISTA


1. KITARO (RTF)
2. SAMPEI (RTF)
3. JACK-FRANK (??)
4. MANCIONE (??) capito a LU per lavoro ogni tanto...no problem per mportartelo!!
5. SUB53 (RTF) Milano
.....

I prezzi sono:

1) modello nudo (ARF) 66€ spedito
2) modello completo (RTF) 70€ spedito

Inutile dire che la versione ARF non conviene sicuramente....

Se sei interessato aggiungiti alla lista, così dovremmo procedere all'ordine, ma qui entra in gioco Kitaro
__________________
HANGAR: ELETTRICO: Albyone2...Bf109...zagi12...jBug SCOPPIO: Airtrain...Ydro
Sampei71 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Progetto Icon Fliton descarado73 Aeromodellismo Volo Elettrico 4 25 giugno 13 17:39
ICON 312 bribs Aeromodellismo Volo Elettrico 7 10 gennaio 05 20:51



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:21.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002