Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 dicembre 04, 08:24   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Wilcomir
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Livorno
Messaggi: 2.356
Invia un messaggio via Yahoo a Wilcomir
Salve a tutti.
Ieri sera ho completato il mio primo BL autocostruito: l'ho preso da un cdr e l'ho riavvolto con del filo che sarà circa 0,5 mm facendo 10 spire per magnete (ci sono 9 magneti collegati così: ABCABCABC). ora, non avendo un regolatore per brushless mi sono dilettato a collegare i magneti uno alla volta a due trasformatori: uno 6V 1000 mA in cc, l'altro 9V 1100 mA in ca. prima di riavvolgerlo il motore collegato al trasf in cc faceva un pezzetto di giro fino a quando gli elettromagneti accesi andavano a trovarsi davanti ai loro corrispondenti, se lo attaccavo al trasg in ca vibrava, anche qui come è giusto che sia. dopo averlo riavvolto fa le stesse cose, ma molto meno, cioè vibra più piano e così via... (finalmante le domande!)
1- è normale che "vada" più piano?
2- dipende dal basso amperaggio dei trasformatori?
3- 0,5 mm è troppo per gli avvolgimenti? O troppo poco?
4- sono io che ho fatto uno schifo di lavoro?

Grazie a tutti coloro che mi risponderanno (ma anche a chi non lo farà).
Ciao Ciao
Willy "Wilco" Mir
__________________

lift does not matter if thrust is enough
-------------------------------------
saluti da vladimir!
Wilcomir non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 dicembre 04, 15:52   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Wilcomir
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Livorno
Messaggi: 2.356
Invia un messaggio via Yahoo a Wilcomir
Vi prego non accalcatevi! ilzott!!!!!!!!!! aiuto!!!!!!!!!
__________________

lift does not matter if thrust is enough
-------------------------------------
saluti da vladimir!
Wilcomir non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 dicembre 04, 23:52   #3 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Ciao
Avevo letto il tuo post......
però secondo me se non lo provi con un regolaotre non so che dirti, in teoria dovrebbe tirare di più ma si vede che il trasformatore non ce la fa a fornire la corrente necessaria; 10 spire con filo da 0,5mm sono un po poche, configuralo a stella.... ma prima trovati un regolaotre
Comunque se lo vuoi collegare cosi ti risuggerisco la configurazione a stella, a delta consumeresti troppi A. io feci un 17 spire col 0,5 ma a triangolo mi faceva sbroccare il regolaotre, a stella tirava una meraviglia

ciaoooooooooooooooooooo
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 dicembre 04, 15:34   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Wilcomir
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Livorno
Messaggi: 2.356
Invia un messaggio via Yahoo a Wilcomir
Citazione:
Originally posted by il_Zott@09 dicembre 2004, 22:57
Ciao
Avevo letto il tuo post......
però secondo me se non lo provi con un regolaotre non so che dirti, in teoria dovrebbe tirare di più ma si vede che il trasformatore non ce la fa a fornire la corrente necessaria; 10 spire con filo da 0,5mm sono un po poche, configuralo a stella.... ma prima trovati un regolaotre
Comunque se lo vuoi collegare cosi ti risuggerisco la configurazione a stella, a delta consumeresti troppi A. io feci un 17 spire col 0,5 ma a triangolo mi faceva sbroccare il regolaotre, a stella tirava una meraviglia

ciaoooooooooooooooooooo
ehm ehm. What's a stella? e a delta? esiste un regolatorino -ino -ino che costi pochino -ino -ino?
__________________

lift does not matter if thrust is enough
-------------------------------------
saluti da vladimir!
Wilcomir non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 dicembre 04, 16:03   #5 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Citazione:
Originally posted by Wilcomir@10 dicembre 2004, 14:39
ehm ehm. What's a stella? e a delta? esiste un regolatorino -ino -ino che costi pochino -ino -ino?

allora in allegato trovi gli schemi delta e stella, poi per il regolatorino-ino-ino c'è il cinesino-ino-ino
http://search.ebay.it/_W0QQgotopageZ1QQsas...osortpropertyZ1

questo fa al caso tuo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...5941430362&rd=1
oppure da lipotech mi pare adesso hanno dei regolatoriper BL low-cost

Ultima modifica di il_Zott : 13 novembre 06 alle ore 13:06
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 dicembre 04, 12:55   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eros
 
Data registr.: 19-11-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 1.916
bello!! volevo giusto rispirare un motorino di cdr (cassa rotante): il primo!! il filo lo posso fregare da un trasformatore? posso lasciare il magnete originale o resterà poco efficiente? a stella è quella con i tre poli in comune? grazie
p.s.: devo dire che così com'è tira una 11x4.7 gws con un tiro appena decente, con un consumo di 0.6 A!
eros non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 dicembre 04, 13:48   #7 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Ciao
il filo dei trasformatori va bene, specialemte del secondario che è più spesso.
se lasci il magnete originale tira di meno, ma conunque va lo stesso (logicamente con i magnetini tira di più), a stella è quello con tre poli in comune e gli altri tre che vanno al regolatore; una 11/4,7 è ENORME, questi motorini una volta modificati girano eliche piccole, tipo le gws 6/3 max 7/3,5 o la classica gunther, dopo come consumi starai sui 6-7A ma girerai la 6/3 a circa 14'000 rpm con un tiro sui 300gr

Ciaooooo
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 dicembre 04, 12:11   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di eros
 
Data registr.: 19-11-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 1.916
ho finito il mio primo cdr riavvoto: squarciando trasformatori il filo più spesso che ho trovato è da 0.32 mm e ho sparato un casuale 22 spire (?) e magnete originale: gira bene senza elica ma con l'elica (gunter bianca) va bene fino a mezzo gas (1.6A) e poi comincia a vibrare con un consumo di 3A.... la mia paura è che possa aver perso il conto delle spire e ne possa aver fatta una in più o in meno... che ne pensate? c'è una proporzione da applicare per decidere diametro del filo e spire. lo voglio riavvolgere con lo 0.32 ma quante spire? o mi devo comprare lo 0,5? grassie!
eros non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 dicembre 04, 12:53   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-10-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 82
Citazione:
Originally posted by eros@16 dicembre 2004, 11:16
ho finito il mio primo cdr riavvoto: squarciando trasformatori il filo più spesso che ho trovato è da 0.32 mm e ho sparato un casuale 22 spire (?) e magnete originale: gira bene senza elica ma con l'elica (gunter bianca) va bene fino a mezzo gas (1.6A) e poi comincia a vibrare con un consumo di 3A.... la mia paura è che possa aver perso il conto delle spire e ne possa aver fatta una in più o in meno... che ne pensate? c'è una proporzione da applicare per decidere diametro del filo e spire. lo voglio riavvolgere con lo 0.32 ma quante spire? o mi devo comprare lo 0,5? grassie!
Ad occhio e croce le 22 spire con filo da 0.32 mm dovrebbero avere una resistenza interna abbastanza elevata; non conosco le dimensioni dello statore ma non mi stupirei se fosse intorno ad 1 Ohm con la configurazione a stella.

Con 4 A di corrente una resistenza così elevata brucerà 4x4x1=16 W
Assumendo che i 4 A li ottieni con 10V , allora la P in ingresso è pari a 40 W e quindi il filo di rame avrà bruciato 16/40 % = 40% della efficienza massima ottenibile; a questo 40% devi sommare le perdite del ferro e chissà cos'altro (lo sto imparando piano piano, sbattendoci la testa).

Puoi usare più fili in parallelo da 0.32 mm per ridurre drasticamente la Ri.

Puoi calcolare la Ri dalle dimensioni dell'avvolgimento e dal numero di spire, sapendo che la resistenza specifica del rame è pari a 17.8 Ohm x mm^2 / km
In genere riesco ad ottenere valori di Ri molto prossimi a quelli che poi misuro.


Ciao,
guido
gc66 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 dicembre 04, 10:59   #10 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
molto più semplicemente, il regolatore non riesce a capire dove si trovano i poli magnetici della calamita che è sulla campana e quindi perche il sincronismo.....
anche per questo si cambiano con quelli al neodimio , dato che ci sei, prova a configurarlo a stella, comunque 22 spire col 0,32 vanno bene.

ciao
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Hacker A20-22L Riavvolto BillyVolante Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 21 03 novembre 09 14:24
dimenticanza: brushless riavvolto, perso disegno nicthepic Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 7 13 aprile 07 18:37
Brushless riavvolto e trazione statica wwww3 Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 14 22 dicembre 06 15:11
Motore riavvolto sansera Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 0 26 ottobre 06 17:44
Brushless non riavvolto JJnovello Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 5 14 settembre 06 12:35



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:51.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002