Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Volo 3D


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 settembre 12, 22:12   #151 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Ciao a tutti (per chi mi conosce.... si sono ancora VIVO ).
Ho letto con interesse l'intero tread e mi scuserete si dico la mia.
Tralasciando per il momento se esiste davvero le reale necessità di fare un nuovo modello (nel senso che i modelli a disposizione ora in commercio sono eccellenti rispetto a qualche anno fa), capisco che però sarebbe una bella soddisfazione creare qualcosa che "funzioni davvero" scaturito dal forum, qualcosa di simile a quello che in informatica si definisce "open-source".

Io partirei con l'ala che è una delle cose principali per ottenere un buon modello. Non a caso, anche nella realtà, molti progettisti preferisco affidarsi ad ali già esistenti e notoriamente prestanti.
La mia scelta ricadrebbe su quella dello Sbach (magari col profilo dello Sebach). E' un'ala che è un ottimo compromesso per ottenere un volo 3d spinto conservando la fluidità di volo e le precisione. Credo che le doti dello Sbach in paracadutale e manovre simili siano dovute principalmente all'ala.
Seconda cosa importantissima è la forma degli alettoni che devono assolutamente essere "interi" cioè devono arrivare fino alla fusoliera senza che ci sia una parte fissa di ala a contatto della stessa. Questo permette un controllo superiore in tutte le manovre in prestallo, rollin harrier, etc..
Non è un caso se quasi tutti i costruttori tendono a "semiriprodurre" modelli biposto (quindi con capottina pilota lunga). Questa, anche se secondo me meno elegante, consente di aumentare notevolmente la superfice laterale della fusoliera.
La scelta della forma della fuso è dettata da gusti personali. E' indubbio che fusoliere tondeggianti permettono roll più fluidi, mentre rendono il modello meno preciso nel volato. Nella realtà questa scelta è parecchio influenzata alla scelta del motore (stellare e altre conformazioni).
Vi siete soffermati principalmente sulle linee generali senza considerare che la differenza fra un discreto e un ottimo modello la fanno i particolari. Questa è la ragione per cui 2 modelli simili volano in modo molto diverso.
Per ultimo aggiungo che mi pare che nessuno ha tenuto conto del peso finale. Se volete (vogliamo) ottenere un ottimo modello da 2,2mt questo deve essere 7,5 kg max in ordine di volo, risultato che non ritengo facilmente ottenibile per un aeromodellista con capacità costruttive "medie".
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 12, 22:53   #152 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MadMax75
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 934
Immagini: 4
Ciao Marco!
Ovviamente non esiste nessuna reale necessità di fare un nuovo modello, ma soltanto un gran divertimento nel farlo!
Da questo divertimento inoltre possiamo apprendere insieme, dai SICURI errori che commetteremo, molte nozioni tecniche a me e forse ai più, sconosciute finora...

Partendo dal discorso peso, avevo giò prefissato il limite massimo di 8 kg ( che se non sbaglio equivale più o meno al peso dei sebart della stessa classe)
Questo se sarà possibile, sarà soltanto merito di Paolo della Easy cnc... confido in lui

Ti ringrazio per le numerose indicazioni che hai fornito, che tra l'altro condivido in pieno. Infatti l'idea era iniziata prendendo come riferimento geometrie, profili e bracci esistenti, partendo da modelli come Yak Sukhoi e Sbach da cui deriva il nome del post.

L'unico chiarimento che ti chiedo riguarda le tue considerazioni sulla paracadutale.
Ero convinto che tale manovra fosse influenzata dal ventre piatto della fusoliera dello sbach e non dalla conformazione delle ali.
Infatti avevo pensato ad una fusoliera tondeggiante sopra, ma decisamente piatta sotto.
Mi dai una mano a capire cosa realmente influenza questa manovra?
__________________
MadMax75
MadMax75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 12, 23:31   #153 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Marco m&m
 
Data registr.: 09-07-2005
Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
Citazione:
Originalmente inviato da MadMax75 Visualizza messaggio
Ciao Marco!
Ovviamente non esiste nessuna reale necessità di fare un nuovo modello, ma soltanto un gran divertimento nel farlo!
Da questo divertimento inoltre possiamo apprendere insieme, dai SICURI errori che commetteremo, molte nozioni tecniche a me e forse ai più, sconosciute finora...

Partendo dal discorso peso, avevo giò prefissato il limite massimo di 8 kg ( che se non sbaglio equivale più o meno al peso dei sebart della stessa classe)
Questo se sarà possibile, sarà soltanto merito di Paolo della Easy cnc... confido in lui

Ti ringrazio per le numerose indicazioni che hai fornito, che tra l'altro condivido in pieno. Infatti l'idea era iniziata prendendo come riferimento geometrie, profili e bracci esistenti, partendo da modelli come Yak Sukhoi e Sbach da cui deriva il nome del post.

L'unico chiarimento che ti chiedo riguarda le tue considerazioni sulla paracadutale.
Ero convinto che tale manovra fosse influenzata dal ventre piatto della fusoliera dello sbach e non dalla conformazione delle ali.
Infatti avevo pensato ad una fusoliera tondeggiante sopra, ma decisamente piatta sotto.
Mi dai una mano a capire cosa realmente influenza questa manovra?
Evidentemente, essendo molti i post, e leggendo piuttosto in fretta mi è sfuggito il tuo riferimento al peso. Io partirei con l'obiettivo dei 7,5kg con la consapevolezza che qualche etto in più "verrà fuori". Puntare alto per ottenere il giusto
Dico la verità... probabilmente non ho sufficenti nozioni di fisica per poter dare una risposta corretta in merito. La mia era solo una osservazione del fatto che modelli con ala a bordo d'attacco non a freccia tendono avere performance migliori proprio in queste manovre (per esempio l'edge 540). Ritengo inoltre che uno spessore del profilo che aumenta verso l'esterno dell'ala sia ottimo al fine di ottenere un buon comportamento in queste manovre.
Se avete notato i modelli sebart hanno uno spessore alare quasi uguale alla radice ed alla estremita alare. Considerando la riduzione notevole della corda si capisce a cosa mi riferisco.

Ps- Certamente entrano in ballo altri fattori oltre all'ala come distribuzione dei pesi, dimensionamento delle superfici e bracci di leva, ma non determinanti come l'ala.

PPS- In realtà tutti i modelli citati hanno ali molto simili anche se ritengo quella dello sbach la più attuale e bella (per quel che può contare ).
__________________
Ciao da Marco m&m

"Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!"
Marco m&m non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 12, 23:44   #154 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MadMax75
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 934
Immagini: 4
effettivamente non avevo mai parlato di peso, era un limite che avevo confidato soltanto a Paolo...

Concordo con tutto quello che dici, soprattutto a quando parli bene delle ali dello Sbach!!!!

Spero che tu possa continuare a dare il tuo contributo
__________________
MadMax75
MadMax75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 12, 21:38   #155 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MadMax75
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 934
Immagini: 4
questi per enric potter 95



bello!

Icone allegate
Supermodello 3D.... Subachyak?-sup2.jpg   Supermodello 3D.... Subachyak?-9.jpg  
__________________
MadMax75
MadMax75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 12, 21:40   #156 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MadMax75
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 934
Immagini: 4
questo per Willy



versione naca Cap
Icone allegate
Supermodello 3D.... Subachyak?-sup3.jpg  
__________________
MadMax75
MadMax75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 12, 22:02   #157 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di enric potter 95
 
Data registr.: 27-04-2009
Residenza: Bergamo
Messaggi: 644
grezie mille!! me gusta!!
__________________
Il must é volare.... atterrare é optional
enric potter 95 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 settembre 12, 22:49   #158 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di videowilly24
 
Data registr.: 27-07-2007
Residenza: milano
Messaggi: 2.456
Citazione:
Originalmente inviato da MadMax75 Visualizza messaggio
questo per Willy



versione naca Cap
l'idea è bella, ma l'ala, farei una cosa tipo sbach pure io....
ed il cupolino mixato fra edge monoposto e yak 55 , naca cap e fusoliera quadrata stile extra...
appena ho un po' di tempo provero' a fare qualche scarabocchio
ciao willy
videowilly24 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 settembre 12, 21:45   #159 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MadMax75
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 934
Immagini: 4






Icone allegate
Supermodello 3D.... Subachyak?-10.jpg   Supermodello 3D.... Subachyak?-11.jpg   Supermodello 3D.... Subachyak?-sup4.jpg   Supermodello 3D.... Subachyak?-sup5.jpg  
__________________
MadMax75
MadMax75 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 settembre 12, 23:28   #160 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MadMax75
 
Data registr.: 09-10-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 934
Immagini: 4
Icone allegate
Supermodello 3D.... Subachyak?-front1.jpg  
__________________
MadMax75
MadMax75 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:24.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002