Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Ventole Intubate


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 marzo 10, 23:56   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Il monaco
 
Data registr.: 26-01-2009
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.972
Citazione:
Originalmente inviato da Flapperone1 Visualizza messaggio
Ok....finalmente ho partorito....Le 11S vanno bene e rientro nei parametri di sicurezza....ora c'e' solo un problemino..........................dove cavolo le trovo 11S,se in commercio ci sono solo 10 o 12 s????......
Io uso semplicemente pacchi da 5s + 6s e tutti e due i pacchi hanno cavi di uguale misura. Oggi ho ritirato il regolatore YGE, ma non è come il tuo, il mio è più piccolo, un 160A, e non ha il cavetto piccolo rosso.
Il monaco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 10, 00:04   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Il monaco
 
Data registr.: 26-01-2009
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.972
Citazione:
Originalmente inviato da Flapperone1 Visualizza messaggio
davvero?....Si puo' fare senza problemi?e per la sezione dei cavi?di solito i pacchi 2-3 celle hanno cavi piccoli...Qui la BESTIA e' esigente in fatto di ampere...ho intenzione di stare sopra i 5000mA...tu che dici?
Io userei delle 6500, visti gli alti assorbimenti, e userei solo due pacchi 5s+6s, si è vero che se le celle sono più separate si raffreddano meglio, ma anche vero che se si dovessero scaldarsi a tal punto, vuol dire che non è tutto apposto. Quindi usando delle 6500 con 135A di assorbimento, non si devono scaldare tanto, perchè lavorano al di sotto del loro potenziale.
Il monaco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 10, 09:03   #43 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.772
Citazione:
Originalmente inviato da Il monaco Visualizza messaggio
Io userei delle 6500, visti gli alti assorbimenti, e userei solo due pacchi 5s+6s, si è vero che se le celle sono più separate si raffreddano meglio, ma anche vero che se si dovessero scaldarsi a tal punto, vuol dire che non è tutto apposto. Quindi usando delle 6500 con 135A di assorbimento, non si devono scaldare tanto, perchè lavorano al di sotto del loro potenziale.
Vero che se scaldano troppo vuol dire che stiamo tirando troppo il pacco, ma é anche vero che se le celle hanno temperature diverse durante la scarica hanno anche resistenze interne diverse e quindi diverse capacita' di scarica con conseguente maggiore possibilita' di trovarsi con celle disallineate.
In quest'ottica la soluzione migliore in assoluto é rappresentata da pacchi 2s, che persentando identiche superfici all'aria assicurano un raffreddamento omogeneo.
Su un F3A abbiamo ben pochi problemi in merito, ma se scarichiamo le batterie in 4 minuti la cosa ha un suo peso.
Ovviamente se si vola con criterio e si evita di scaricare a fondo il problema é meno sentito.
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.

Ultima modifica di staudacher300 : 19 marzo 10 alle ore 09:08
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 10, 22:16   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Flapperone1
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Castel d'Ario
Messaggi: 1.199
mahhhh....che faccio allora?
Flapperone1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 marzo 10, 23:18   #45 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Il monaco
 
Data registr.: 26-01-2009
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.972
Citazione:
Originalmente inviato da Flapperone1 Visualizza messaggio
mahhhh....che faccio allora?
In merito a questo, ci sono tanto pareri, tu vedi di fare la cosa che sembra meglio per te,non ti preoccupare, la cosa più importante è comunque usare batterie con alta capacità, superiore di scarica rispetto a quello che ti serve.
Il monaco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 marzo 10, 23:25   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Il monaco
 
Data registr.: 26-01-2009
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.972
Citazione:
Originalmente inviato da staudacher300 Visualizza messaggio
Vero che se scaldano troppo vuol dire che stiamo tirando troppo il pacco, ma é anche vero che se le celle hanno temperature diverse durante la scarica hanno anche resistenze interne diverse e quindi diverse capacita' di scarica con conseguente maggiore possibilita' di trovarsi con celle disallineate.
In quest'ottica la soluzione migliore in assoluto é rappresentata da pacchi 2s, che persentando identiche superfici all'aria assicurano un raffreddamento omogeneo.
Su un F3A abbiamo ben pochi problemi in merito, ma se scarichiamo le batterie in 4 minuti la cosa ha un suo peso.
Ovviamente se si vola con criterio e si evita di scaricare a fondo il problema é meno sentito.
Non sono del tutto d'accordo, usando più pacchi abbiamo anche più conettori e cavi, i quali anche l'oro hanno dispersioni, poi credo, almeno per me, sia meno complicato avere meno cavi in giro per il modello.
Il monaco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 10, 13:46   #47 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ing_Marco
 
Data registr.: 04-02-2004
Messaggi: 831
Citazione:
Originalmente inviato da Il monaco Visualizza messaggio
Non sono del tutto d'accordo, usando più pacchi abbiamo anche più conettori e cavi, i quali anche l'oro hanno dispersioni, poi credo, almeno per me, sia meno complicato avere meno cavi in giro per il modello.
Quoto in pieno il monaco....

Meno roba hai nel modello meglio è......
E poi ogni connettore crea una caduta, che alla fine ti riduce la corrente assorbita dal motore, e quindi la potenza sviluppata.
Io nei miei con setup 12 S e ventola Ds-94 uso due pacchi 6S in serie.
Come capacità, mi tengo sempre abbondantemente nei parametri delle celle:
Es° 95A di assorbimento - 5000mAh x 25 C = 125A => ok!

Bisogna sempre tenere a mente che con sti modelli grossi non si vola sempre al massimo...e per il raffreddamento non ci sono grossi problemi, basta posizionare una naca in un posto strategico ed usare la depressione del sedere del modello per avere un'ottimo ricambio d'aria.

Ciao
__________________
Sito del mio gruppo :www.gvfalchetto.it
Ing_Marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 10, 15:59   #48 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Flapperone1
 
Data registr.: 07-02-2010
Residenza: Castel d'Ario
Messaggi: 1.199
Vabbe'...allora faccio cosi'.N.2 pacchi ,uno a 5S e l'altro a 6S da 5000 30C (io le 6500 sinceramente non riesco a trovarle)
Visto considerato che ho appena aquistato un caricabatterie della Robbe che mi puo ricaricare contemporaneamente massimo 3 pacchi 6S a 5Amp di carica,mi sembra la scelta piu' idonea....E poi io ricarico sempre col bilanciatore,quindi se avessi troppe batterie(es. 4 a2S e 1 a3S=11S) sarebbe un bel casino.... Ora che le ricarico tutte... ..........
Flapperone1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 10, 21:01   #49 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.772
Citazione:
Originalmente inviato da Il monaco Visualizza messaggio
Non sono del tutto d'accordo, usando più pacchi abbiamo anche più conettori e cavi, i quali anche l'oro hanno dispersioni, poi credo, almeno per me, sia meno complicato avere meno cavi in giro per il modello.
Citazione:
Originalmente inviato da Ing_Marco Visualizza messaggio
Quoto in pieno il monaco....

Meno roba hai nel modello meglio è......
E poi ogni connettore crea una caduta, che alla fine ti riduce la corrente assorbita dal motore, e quindi la potenza sviluppata.
Io nei miei con setup 12 S e ventola Ds-94 uso due pacchi 6S in serie.
Come capacità, mi tengo sempre abbondantemente nei parametri delle celle:
Es° 95A di assorbimento - 5000mAh x 25 C = 125A => ok!

Bisogna sempre tenere a mente che con sti modelli grossi non si vola sempre al massimo...e per il raffreddamento non ci sono grossi problemi, basta posizionare una naca in un posto strategico ed usare la depressione del sedere del modello per avere un'ottimo ricambio d'aria.

Ciao
Infatti il mio discorso é teorico e trascende la praticita', serviva solo a far capire a flapperone che mettere piu' pacchi non é cosa poi così assurda.


Quanto alla caduta di tensione allo spunto magari si, ma una volta in volo può esser compensata da un migliore raffreddamento delle celle.
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 10, 21:46   #50 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Il monaco
 
Data registr.: 26-01-2009
Residenza: Rimini
Messaggi: 1.972
Citazione:
Originalmente inviato da Flapperone1 Visualizza messaggio
Vabbe'...allora faccio cosi'.N.2 pacchi ,uno a 5S e l'altro a 6S da 5000 30C (io le 6500 sinceramente non riesco a trovarle)
Visto considerato che ho appena aquistato un caricabatterie della Robbe che mi puo ricaricare contemporaneamente massimo 3 pacchi 6S a 5Amp di carica,mi sembra la scelta piu' idonea....E poi io ricarico sempre col bilanciatore,quindi se avessi troppe batterie(es. 4 a2S e 1 a3S=11S) sarebbe un bel casino.... Ora che le ricarico tutte... ..........
Io le 6500mA le ho trovate, uso le Hyperion, ho due pacchi da 7s, che le devo usare per la Schubeler Hst, che consuma 140A e sono vicino al consumo della tua.Con questi assorbimenti per fare un volo decente, di circa 5 minuti ci vogliono tutti i 6500mA
Il monaco non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Schubeler da 90 con motore C50 Hacker mauro.ofx Aeromodellismo Ventole Intubate 16 30 dicembre 09 10:29
Ventola Schubeler DS-75-DIA HDT sandrocacciola Aeromodellismo Ventole Intubate 3 24 aprile 08 19:45
schubeler a prezzo onesto jijuja Aeromodellismo Ventole Intubate 27 01 marzo 07 10:29



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:33.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002