
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2008 Residenza: Monaco di Baviera
Messaggi: 1.519
| Restauro Mirage
Ciao a tutti, scrivo per chiedere un consiglio a chi abbia voglia di aiutarmi. Sto restaurando un vecchio Mirage e non ho dei dubbi sul settare il baricentro. Come immaginate lui ha il suo profilo a Delta e mi chiedo se per il calcolo del baricentro debba usare la porzione delle ali che sporgono dalla fusoliera oppure tutto il "triangolo" proiettato includendo anche la fusoliera stessa. Per capirci la parte evidenziata in blu o quella in rosso riportate nella foto sotto. Vi chiedo anche se avete esperienze "dirette" con un buon SW per il calcolo di cui mi posso fidare. Come detto mi piacerebbe ricevere consigli da chi ha avuto una simile problematica e ha una esperienza diretta della soluzione ![]() Ringraziandovi anticipatamente per la cortesia, vi saluto, Andrea ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-10-2009 Residenza: presso il campo volo del G.A.B. in Salussola Biella
Messaggi: 661
|
Io proseguirei con il profilo (come indicato dal rosso). il CG starei sul 27/28 % poi dipende dal profilo. io ad un Mirage di Cuccolo, dopo anni di volo l'avevo danneggiato in modo serio, tanto da dover quasi ricostruire le ali, in origine avevano un BE molto tondo e, oltre ad essere bruttino da vedere aveva anche molta resistenza, nel ripararlo ho cambiato il BE rendendolo più filante. Quando ho riprovato il modello, mantenendo il CG come era prima, il modello si è rivelato molto cabrato, quasi da essere difficile da controllare.
__________________ Crusader |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2008 Residenza: Monaco di Baviera
Messaggi: 1.519
|
Grazie ancora. Il BE di questo modello e' piuttosto fine, cosi' come il profilo. Non ho la piu' pallida idea ne' di chi sia il produttore, ne' di che profilo abbia. Potrei tenermi un leggero margine a stare intorno al 26% della CAM. Se qualcuno riconosce il modello o altre esperienze in merito, ben vengano. Per aggiungere due dati, la fuso e' lunga 1900mm circa e l'apertura alare e' di 1200mm A presto e grazie ancora, Andrea PS: anche informazioni/suggerimenti su SW per il calcolo del CG...... |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2008 Residenza: Monaco di Baviera
Messaggi: 1.519
|
Potrebbe Anche se loro fanno tutto finta Ma gli ho scritto per scrupolo Magari in passato facevano le ali in poli rivestite A vederlo, e anche le dimensioni, sono uguali. Vediamo cosa mi dicono. Intanto io vado avanti coi lavori A presto Andrea |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2008 Residenza: Monaco di Baviera
Messaggi: 1.519
|
Alla fine mi hanno risposto Christen Diffusion faceva il modello che ho io, adesso è passato in mano di ZN Line che fa tutto fibra. Mi hanno dato le loro indicazioni che tornavano benino con il resto dei calcoli fatti. Oggi ho provato il modello…. Decisamente picchiato. Adesso provo ad arretrare di 10mm il baricentro e riprovo appena posso. A presto Andrea |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Restauro | marco.z | Aeromodellismo | 8 | 31 maggio 13 19:37 |
mirage | gavilan | Aeromodellismo Ventole Intubate | 15 | 17 dicembre 10 18:23 |
Mirage | sargonm | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 17 maggio 08 00:14 |
Mirage | zahn | Aeromodellismo Ventole Intubate | 4 | 18 novembre 07 18:17 |
mirage | daniwill | Aeromodellismo Volo Elettrico | 6 | 22 gennaio 07 22:09 |