Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Turbine


 
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04 aprile 11, 16:47   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-03-2011
Residenza: Castello d'Argile (Bo)
Messaggi: 158
Lubrificazione cuscinetti

ciao a tutti, nell'altro forum avevo iniziato tempo fa una discussione in seguito alla rottura apparentemente anomala del cuscinetto anteriore, (riporto l'intera discussione qui: Ancora rottura cuscinetti su JJ1400, ma non so perché... aiuto!)

il buon Gianca aveva ipotizzato un parere e aveva scritto così:

ORIGINALE: gianca

...Non è che la bilanciatura del compressore ha intaccato il bordo esterno del compressore, oppure che ci sia uno scalino tra bordo esterno del compressore e diffusore? Sono cosine che se hai il sistema classico di lubrificazione lo mandano in tilt...
... non ho molto tempo per diisquisire, ma chris hai capito bene di cosa parlo e in caso spiega tu per bene...
ciao


io avevo risposto cosi:

grazie Gianca per il tuo intervento, con la bilanciatura NON ho intaccato il bordo del compressore, ho fatto attenzione a non farlo, forse non ho capito bene cosa intendi per "scalino" ma sopratutto dove non dovrebbe esserci.
quando ho fatto la modifica del tunnel mettendo la molla davanti ho fatto in modo che il compressore rimanesse alla stessa altezza (rispetto al diffusore) di dove era in origine, ovvero le palette sono circa 0.15mm sotto al piano di appoggio del cono di ingresso sul diffusore.

non so quale sia il "sistema classico" di lubrificazione, io ne conosco solo 2... il mio tubo da dietro il diffusore ritorna davanti al cuscinetto anteriore, in quest'ordine:
compressore, coperchietto, lubrificazione e cuscinetto anteriore.
è così il sistema classico oppure questa è considerata già modifica?

io pensavo che comunque un po' di aria dovesse entrare nel tunnel insieme al kero per aiutare a nebulizzarlo... non è così?
pensavo tra l'altro che i fori sulla flangia che sta dietro al diffusore (dalla parte della camera di comb.) servissero proprio a questo scopo... sbaglio?

sareste così gentili da spiegarmi meglio il problema?


ma probabilmente Gianca non ha più avuto tempo di visitare il forum... e comunque nessuno ha più risposto.

riporto qui su questo forum la domanda sperando che, visto il maggior numero di frequentatori, qualcuno mi illumini.
grazie.

Ale
chetti non è collegato   Rispondi citando
 

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Lubrificazione cuscinetti unidirezionali pegaso3796 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 17 17 febbraio 10 22:48
lubrificazione cuscinetti gianluca83 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 23 11 novembre 09 20:31
La lubrificazione di Cuscinetti. Anatoliy Automodellismo 9 20 marzo 08 11:45
Lubrificazione cuscinetti. Anatoliy Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 6 05 marzo 08 18:17
Lubrificazione cuscinetti maxmax Elimodellismo in Generale 18 18 aprile 06 22:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:06.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002