Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione > Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 05 ottobre 12, 10:48   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stefanozzo
 
Data registr.: 31-08-2012
Residenza: San Marino
Messaggi: 1.559
Immagini: 1
I signori che hanno creato quest'opera meritano un grazie per quello che danno a questa splendida passione che è l'Aeromodellismo.
Tutto ciò mi arricchisce.
Grazie
__________________
"Mi piace il profumo del mattino, quel profumo che sento appena metto piede fuori dalla porta, il profumo di un nuovo giorno...non è lo stesso odore della sera, l'odore della fine."
stefanozzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 12, 15:13   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pewiter
 
Data registr.: 04-12-2009
Residenza: Trieste
Messaggi: 667
Se dalle foto si rimane a bocca aperta per la bellezza della costruzione vi assicuro che dal vivo i modelli dei Pecorari sono irraggiungibili (almeno per me)!!!!!!
La precisone del più piccolo dettaglio e la maestria nella lavorazione delle cofanature e altre parti in metallo sono "da veri artisti".
Ho avuto il piacere di chiacchierare più volte con loro - padre e figlio - e uniscono alla grande competenza aeronautica una gradevole modestia nel descrivere le loro opere che non ti fa sentire come l'ultimo arrivato, ma vieni attratto dalla loro conoscenza.
Ho imparato tanto da loro soprattutto la pazienza e gliene sono grato!
Ciò vale almeno per me che forse adoro più costruire che volare.
pewiter non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 12, 13:12   #33 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-02-2007
Residenza: Friuli V.G.
Messaggi: 167
Che esperienza quella domenica

Quella domenica pomeriggio io c'ero al collaudo e ho realizzato un pò di foto anche dei particolari in quanto a vederlo a terra con una ricchezza di particolari così incredibili e poi vederlo volare !!!! non si poteva rimanere non sbalorditi.
A ripensarci mi viene ancora la pelle di oca tanto forti sono state le emozioni che ha suscitato in me questo modello (tanto è vero che per il momento ho abbandonato la costruzione del Ni11 che ho in cantiere, in quanto beh......)
Appena potrò posterò le foto che ho realizzato.
hmfc65 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 12, 20:52   #34 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-02-2007
Residenza: Friuli V.G.
Messaggi: 167
alcune foto

innanzi tuto mi scuso per la qualità delle immagini, cmq inizio a metterene una che in particolare mi ha colpito per la ricerca che stà dietro a questa realizzazione e che può sembrare banale, ma solo ad occhi attenti invece appare.
A voi la visione:




Notare il bordo di entrata rientrante vicino all'attacco dell' ala inferiore alla fusoliera, niente è lasciato al caso
Icone allegate
un pò di Aeromodellismo-dscf1868.jpg  
hmfc65 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 12, 00:59   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di thericky77
 
Data registr.: 08-07-2009
Messaggi: 331
Smile

Citazione:
Originalmente inviato da stefanozzo Visualizza messaggio
I signori che hanno creato quest'opera meritano un grazie per quello che danno a questa splendida passione che è l'Aeromodellismo.
Tutto ciò mi arricchisce.
Grazie
sono pienamente d'accordo...
questo è AEROMODELLISMO...
__________________
Gli occhi hanno preso il colore del cielo a furia di guardarlo...
*****Gruppo Aerotraino Pedemontano*****
www.aerotrainopedemontano.it
thericky77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 12, 09:47   #36 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-02-2007
Residenza: Friuli V.G.
Messaggi: 167
Altri particolari

La mitrgliatrice che è montata sul modello è la copia di quella originale montata sui velivoli italiani Ni10 del 1915.
Il sig.Pecorari all'inizio voleva riprodurre un velivolo francese ed infatti nelle foto precedenti si vede montata una Lewis, poi invece ha voluto fare la versione italiana del Ni-maccchi e nel 1915 questo apparecchio era equipaggiato con una Fiat-Ravelli cal.6,65 in dotazione all'esercito ed alla quale erano stati tolti alcuni pezzi per renderla più leggera ed esere montata sui velivoli. In teoria doveva sparare 400 colpi in realtà arrivava a 250 colpi, queste info me le ha dette lui rispondendo ad una mia domanda al campo.
Per cui non gli è restato che togliere la Lewis e montatre la Fiat-Revelli, così semplicemente.
Le foto non rendono l'idea del lavoro fatto sui singoli proiettili prodotti a mano.
Icone allegate
un pò di Aeromodellismo-dscf1821.jpg   un pò di Aeromodellismo-dscf1838.jpg   un pò di Aeromodellismo-dscf1839.jpg   un pò di Aeromodellismo-dscf1865.jpg   un pò di Aeromodellismo-dscf1823.jpg  

hmfc65 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 12, 10:07   #37 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-02-2007
Residenza: Friuli V.G.
Messaggi: 167
E' un bel vedere

Dimenticavo, fà la sua bella figura.
Icone allegate
un pò di Aeromodellismo-dscf1861.jpg  
hmfc65 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 ottobre 12, 11:28   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Manubrio
 
Data registr.: 22-06-2012
Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
Citazione:
Originalmente inviato da hmfc65 Visualizza messaggio
La mitrgliatrice che è montata sul modello è la copia di quella originale montata sui velivoli italiani Ni10 del 1915.
Il sig.Pecorari all'inizio voleva riprodurre un velivolo francese ed infatti nelle foto precedenti si vede montata una Lewis, poi invece ha voluto fare la versione italiana del Ni-maccchi e nel 1915 questo apparecchio era equipaggiato con una Fiat-Ravelli cal.6,65 in dotazione all'esercito ed alla quale erano stati tolti alcuni pezzi per renderla più leggera ed esere montata sui velivoli. In teoria doveva sparare 400 colpi in realtà arrivava a 250 colpi, queste info me le ha dette lui rispondendo ad una mia domanda al campo.
Per cui non gli è restato che togliere la Lewis e montatre la Fiat-Revelli, così semplicemente.
Le foto non rendono l'idea del lavoro fatto sui singoli proiettili prodotti a mano.
La rigatura della canna quale esemplare riproduce?
Manubrio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 ottobre 12, 13:17   #39 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-02-2007
Residenza: Friuli V.G.
Messaggi: 167
Citazione:
Originalmente inviato da gussalapita Visualizza messaggio
La rigatura della canna quale esemplare riproduce?
Io non lo so, la prossima volta che vedo il sig.Pecorari, se mi ricordo gli porrò la sua domanda.
hmfc65 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 ottobre 12, 14:03   #40 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-02-2007
Residenza: Friuli V.G.
Messaggi: 167
Altri particolari

Di seguito altri particolari :
pattino, quadro accensione
seguiranno altre se sono gradite.
Icone allegate
un pò di Aeromodellismo-dscf1818.jpg   un pò di Aeromodellismo-dscf1819.jpg   un pò di Aeromodellismo-dscf1832.jpg   un pò di Aeromodellismo-dscf1850.jpg   un pò di Aeromodellismo-dscf1851.jpg  

hmfc65 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:09.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002