Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 giugno 05, 00:12   #41 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Citazione:
Originally posted by centorame@29 giugno 2005, 21:26
non capisco......., tutto lo risolvi usando l'olio sintetico se ti preoccupa lo sputacchiare ricino in aria. Per quanto riguarda le operazioni di pieno..... cosa vuoi che faccia un pò di miscela sull'asfalto? Al massimo se sbocca dal tubicino ti viene sulle mani, un pò di alcool e via tutto

mai pensato di prenderti una bottiglietta in PET ed avvitarci sul tappo una pipetta dove infilarvi il tubo della pressione? il superfluo fnisce nella bottiglietta e lo puoi recuperare.

Secondo, poche cose nuociono più ai vegetali come gli olii..
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 05, 00:13   #42 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Citazione:
Originally posted by centorame@29 giugno 2005, 22:00
Una curiosità, ma gli aliantisti su cosa divergono? Noi tra scoppio ed elettrico, loro?

su che donna portarsi in pendio
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 05, 08:22   #43 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2005
Messaggi: 113
in riferimento all'amico che chiedeva dove utilizzare la schiuma.....chiarisco che si tratta di una vernice poliuretanica trasparente monocomponente, poliuretanica + catalizzatore che verrà utilizzata per verniciare il modello, dopo non solo sarà bello lucido ma anche immune da fregamenti vari con piante secche, alberi ecc..
Toranando al modello che o già tagliato, questa volta ho conservato le sagome in depron per evitarmi le fotocopie ...... ieri si è fatto vivo il mio carissimo collega e amico.... il quale dopo avere visto come si comportano 3.5 euro in volo, armato di fogli di depron mi ha costretto a sagomare un modello di 1.7 mt A.A. che verrà motorizzatto con un super tigre da 8.5 cc,....io non sono favorelole a queste dimensioni, con pesi eccessivi ed in caso di atterraggi poco felici l'effetto appunto dei pesi sulla superfice del depron potrebbe essere estremamente dannosa, a parte l'utilizzo di depron da 6 mm e doppio da 6 quindi 12mm per i rinforzi interni, tanta balsa lungo i profili (esemp. l'ala avrà il bordo d'entrata e d'uscita in balsa) betulla e compensato per sostenere le vibrazioni del motore......a proposito di vibrazioni...leggendo i msg. precedenti ho letto che per qualcuno ci sarebbero stati questi problemi.....n.b. il modello precedente è stato avviato circa 40volte e appunto questa fase la più delicata dove il motore è sollecitato anche dall'avviatore e dalla presa per tenerlo fermo......vi assicuro che è tutto tollerabile.......ma cosa ne dite se con circa 10 auro costruite un modello da 200Euro.....certo cambia la consistenza....ma se accuratamente rifinito vi assicuro che non vi accorgerete mica della differenza..... e allora costruiremo anche questo.....
vmax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 05, 10:09   #44 (permalink)  Top
 
L'avatar di nicthepic
 
Data registr.: 26-11-2002
Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
[quote=Odi,29 giugno 2005, 17:56]
si e pure quelli col cucu, mo scusa, ma che cavolo centrano gli orologi coi motori? cavoli a merenda mai?

parlo della passione per la meccanica che molti modellisti hanno, paragonandola a quella per gli orologi meccanici.
quelli al quarzo giapponesi o cinesi funzionano meglio sono piu precisi ecc.ecc.
pero' moltissimi continuano a comprarli perche' gli piacciono.
inn effetti gli orologi meccanici sono decisamente superati da quelli elettronici.
sara' cosi in futuro anche per i motori modellistici?
forse, ma se a qualcuno piacciono, perche non lasciarglieli usare?
__________________
"W la gnocca "
"io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere"
nicthepic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 05, 10:28   #45 (permalink)  Top
Nibbio
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originally posted by Odi@29 giugno 2005, 23:05
su che donna portarsi in pendio
per gettarla di sotto?
  Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 05, 18:08   #46 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-09-2004
Messaggi: 109
Citazione:
Originally posted by vmax@30 giugno 2005, 07:14
in riferimento all'amico che chiedeva dove utilizzare la schiuma.....chiarisco che si tratta di una vernice poliuretanica trasparente monocomponente, poliuretanica + catalizzatore che verrà utilizzata per verniciare il modello, dopo non solo sarà bello lucido ma anche immune da fregamenti vari con piante secche, alberi ecc..
Toranando al modello che o già tagliato, questa volta ho conservato le sagome in depron per evitarmi le fotocopie ...... ieri si è fatto vivo il mio carissimo collega e amico.... il quale dopo avere visto come si comportano 3.5 euro in volo, armato di fogli di depron mi ha costretto a sagomare un modello di 1.7 mt A.A. che verrà motorizzatto con un super tigre da 8.5 cc,....io non sono favorelole a queste dimensioni, con pesi eccessivi ed in caso di atterraggi poco felici l'effetto appunto dei pesi sulla superfice del depron potrebbe essere estremamente dannosa, a parte l'utilizzo di depron da 6 mm e doppio da 6 quindi 12mm per i rinforzi interni, tanta balsa lungo i profili (esemp. l'ala avrà il bordo d'entrata e d'uscita in balsa) betulla e compensato per sostenere le vibrazioni del motore......a proposito di vibrazioni...leggendo i msg. precedenti ho letto che per qualcuno ci sarebbero stati questi problemi.....n.b. il modello precedente è stato avviato circa 40volte e appunto questa fase la più delicata dove il motore è sollecitato anche dall'avviatore e dalla presa per tenerlo fermo......vi assicuro che è tutto tollerabile.......ma cosa ne dite se con circa 10 auro costruite un modello da 200Euro.....certo cambia la consistenza....ma se accuratamente rifinito vi assicuro che non vi accorgerete mica della differenza..... e allora costruiremo anche questo.....
grande vmax......il tuo spirito mi piace!!!
adesso è tutto chiaro....voglio proprio vedere cosa mi verrà fuori...speriamo bene!!
il tuo amico vuole proprio esagerare!!mitico
per adesso grazie e a presto
hazzardo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 luglio 05, 16:19   #47 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2005
Messaggi: 113
questa volta ...cercherò di non fare orrori....

vi posto alcune foto del modello in fase iniziale :

il motore verrà fissato e sostenuto da 2 blocchi di polistorolo duro...durissimo....la parte inferiore sosterrà il carrello che sarà molto più consistente......il polistirolo verrà montato in verie parti sagomate fino al bordo duscita dell'ala all'interno della fuso.....

la parte tratteggiata è stata in seguito rimossa e sostituita con betulla....
Icone allegate
Arlechin in depron con motore mmv 2.5cc-pict0006.jpg   Arlechin in depron con motore mmv 2.5cc-pict0002.jpg   Arlechin in depron con motore mmv 2.5cc-pict0004.jpg  
vmax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 luglio 05, 07:09   #48 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2005
Messaggi: 113
da notare nell'ultima foto è stato lasciato uno spazio tra il supporto castello e la fiancata interna dove è stato inserito un ritaglio di betulla.......vi assicuro che se il primo modello, dove il motore era sorreto da un cubetto di polistirali da 2.5 cm e non ho riscontrato problemi , questo sicuramente antrà ancora meglio.... subito dopo trova agevolmente alloggio un serbatoio da 100 ml.......
Icone allegate
Arlechin in depron con motore mmv 2.5cc-pict0002.jpg   Arlechin in depron con motore mmv 2.5cc-pict0003.jpg   Arlechin in depron con motore mmv 2.5cc-pict0004.jpg   Arlechin in depron con motore mmv 2.5cc-pict0005.jpg   Arlechin in depron con motore mmv 2.5cc-pict0006.jpg  

vmax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 luglio 05, 20:56   #49 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 30-03-2005
Messaggi: 113
In riferimento al ? dell'amico....perchè svuotarle le ali sono piccole e leggere ...io non le ho svuotate ....si potrebbe pure...ma il mio motore lo tira su tranquillamente ..perchè le dovrei indebolire.......con un longhero in balsa viene bene....risulatano rigide...certo che un po pesantucce lo saranno rispetto a quelle costruite con solo depron da 3 mm e qualche centina di polistirali, oppure svuotate....ma si vola ugualmente......comunque nel progetto c'è disegnata una centina che ti servirà a tale scopo....

nelle foto allegate ti mostro le foto dell'ala del modello precedente che si è distrutto dopo avere picchiato fortemente il muso....l'ala e di circa 1.10 cm, il peso è di 180 grammi conplete di n.2 mani di poliuretanica, n.2 servi, due rinvii in acciaio armonico(circa 12grammi) che verranno sostituite con materiale più leggero, longherone 1mt. e qualche striscia di nastro fibrato .........è rimasta praticamente intatta ....lo sbriciolamento centrale è dovuto ai longheroni che erano incollati su quel punto .......

in riferimento al supporto del motore fai un po tu ......io ho usato un blocchetto di epp da 5 cm e poi con il filo caldo ho scavato l'alloggiamento per il motore il supporto e la basetta che verra inserita appunto nell' EPP.....io ne ho travato un bel po da un negozio di elettrodomestici e per realizzare supporti vari sono ottimi ..la densita è elevatissima ......

tornando alle ali...ho solo un dubbio se costruire delle ali simili alle precedenti con bordo d'entrata e d'uscita in balsa oppure farle praticamente dritte ovvero perfettamente rettangolari..........
Icone allegate
Arlechin in depron con motore mmv 2.5cc-pict0005.jpg   Arlechin in depron con motore mmv 2.5cc-pict0003.jpg  
vmax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 luglio 05, 18:49   #50 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 15-09-2004
Messaggi: 109
Citazione:
Originally posted by vmax@04 luglio 2005, 19:56
In riferimento al ? dell'amico....perchè svuotarle le ali sono piccole e leggere ...io non le ho svuotate ....si potrebbe pure...ma il mio motore lo tira su tranquillamente ..perchè le dovrei indebolire.......con un longhero in balsa viene bene....risulatano rigide...certo che un po pesantucce lo saranno rispetto a quelle costruite con solo depron da 3 mm e qualche centina di polistirali, oppure svuotate....ma si vola ugualmente......comunque nel progetto c'è disegnata una centina che ti servirà a tale scopo....

nelle foto allegate ti mostro le foto dell'ala del modello precedente che si è distrutto dopo avere picchiato fortemente il muso....l'ala e di circa 1.10 cm, il peso è di 180 grammi conplete di n.2 mani di poliuretanica, n.2 servi, due rinvii in acciaio armonico(circa 12grammi) che verranno sostituite con materiale più leggero, longherone 1mt. e qualche striscia di nastro fibrato .........è rimasta praticamente intatta ....lo sbriciolamento centrale è dovuto ai longheroni che erano incollati su quel punto .......

in riferimento al supporto del motore fai un po tu ......io ho usato un blocchetto di epp da 5 cm e poi con il filo caldo ho scavato l'alloggiamento per il motore il supporto e la basetta che verra inserita appunto nell' EPP.....io ne ho travato un bel po da un negozio di elettrodomestici e per realizzare supporti vari sono ottimi ..la densita è elevatissima ......

tornando alle ali...ho solo un dubbio se costruire delle ali simili alle precedenti con bordo d'entrata e d'uscita in balsa oppure farle praticamente dritte ovvero perfettamente rettangolari..........
bello.....mi piace sempre di più!!!be adesso aspetto di vederlo finito...mi raccomando!!trovo molto interessante la parte frontale con il polistirolo da rinforzo......valido supporto per il motore e buon alloggio per il serbatio!!
per quanto riguarda l'inclinazione del motore come ti sei regolato?
ciao a presto
hazzardo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
disegni aerei in depron come arlechin montaviale Aeromodellismo Volo Elettrico 3 12 gennaio 07 21:59
Fissare il motore nel 3d in depron Daniele Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 09 gennaio 06 10:40
ali arlechin contralonga Aeromodellismo Volo Elettrico 1 10 luglio 05 16:01
motore per arlechin doctorwho Aeromodellismo Volo Elettrico 0 10 giugno 05 13:49
arlechin doctorwho Aeromodellismo Volo Elettrico 7 19 gennaio 05 12:50



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002