
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-07-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 1.058
| ![]()
Purtroppo, come ogni buon modellista che si rispetti, è arrivato il momento di riparare un ala rotta durante un maldestro incontro macchina-albero...... Ala in polistirolo ricoperta in balsa Lunghezza ala: 1,20 Mt L'ala è rotta esattamente a metà come da foto allegata. Ora, mi hanno consigliato sul campo ma da rincoglionito quale sono, ho sempre paura di sbagliare. Operazioni da fare: Togliere il film bianco (GIA FATTO) Intagliare lungo la frattura dell'ala creando uno scasso quindi riempire di 6 minuti tenendo in forma l'ala; Creare tre scassi perpendicolari alla frattura di lunghezza diversa; Annegare negli scassi tre listelli di legno di pioppo/abete/?? quindi riempire con colla epossidica; A questo punto carteggiare e riportare il piano; Ricorprire con oracover o similari.... Mi dite se è tutto ok oppure se ho capito una cosa per un altra? E sopratutto, mi consigliate un eventuale metodo alternativo che sia il più facile possibile da realizzare? Ho poco spazio, sono alla mia prima riparazione importante e vorrei non combinare guai. Grazie a tutti per l'aiuto. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-07-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 1.058
| Citazione:
E' a circa 60 centimetri dal bordo di attacco alla fusoliera; Ho riverificato, la lunghezza dell'ala è di 1,60 metri; La frattura è profonda e non superficiale, parte del polistirolo ed il rivestimento in balsa della parte inferiore tengono ancora unita la struttura; L'ala non ha un longherone per tutta la lunghezza; E' di fabbricazione CUCCOLO (per chi conosce come costruisce questo signore)..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 1.155
|
Si allora vale quello che ti ho detto prima, se vuoi e se ci sai fare potresti fare qualcosa con la vetroresina. prova a fare una cosa per vedere l'entità del danno:apoggia l'ala su un piano e tenendo il centro fermo sul piano tira in su la punta dell'ala e guarda di quanto si flette. se la mezzala daneggiata si flette di più di quella intera significa che il danno ha effetti sulla rigidità se invece tutte e due si flettono allo stesso modo significa che il danno e più lieve. così ti regoli se fare una riparazione piuù a meno robusta!
|
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
perche' ogni crash che ho fatto e' stato definitivo e non mi ha mai permesso di riparare nulla!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-08-2004
Messaggi: 28
|
Io, francamente, in questi casi preferisco utilizzare il seguente metodo: nel punto in cui c'è la frattura, instillo resina epoxy da 60 minuti, non quella a breve polimerizzazione che è troppo densa e non penetra bene. Poi ricostituisco (faccio "la pezza") il rivestimento di balsa oppure obeche, quindi una fascia di tessuto da 24 gr./mq che praticamente non fa spessore (la appoggio sulla superficie spennellata di resina). Poi, per evitare che una semiala sia più rigida dell'altra, riproduco la stessa fascia sulla semiala "buona"... Nel tuo caso, non ritengo che la rottura sia in un punto critico al punto da richiedere addirittura tre baionette, per cui ritengo superfluo aggiungere materiale (e quindi altro peso da bilanciare sull'altra semiala) Secondo me... RIPARARE SEMPER NECESSE EST!!!!!!!! ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Riparazione ala | RuPa | Aeromodellismo | 3 | 27 ottobre 06 12:00 |
Riparazione | jibe | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 16 gennaio 06 10:24 |
RIPARAZIONE Ala 2 | felipe_tuscolo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 40 | 03 maggio 05 13:31 |
Riparazione | radicea | Radiocomandi | 10 | 19 novembre 04 22:14 |
help riparazione | gigit | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 05 novembre 04 13:06 |