Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 maggio 06, 17:21   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Baochan
 
Data registr.: 22-03-2005
Residenza: Treviso
Messaggi: 1.164
Invia un messaggio via MSN a Baochan
Formuletta

Un giorno ho letto:

Se il rapporto spinta/peso è 0,5 il modello si sostenta
Se il rapporto spinta/peso è 0,8 il modello può decollare
Se il rapporto spinta/peso è 1 il modello è acrobatico

Ma riflettendo su questa cosa mi sono venuti dei dubbi... il discorso non comprende le ali del modello, il che se fosse un 3D in effetti il discorso non cambia (se l'elica tira come il peso le forze si bilanciano in un hovering), ma per un motoveleggitore il discorso cambia di molto!

Sapete dirmi come posso rapportarmi (sempre a mò di regoletta di massima) con il carico alare ad esempio?
__________________
Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare...
Baochan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 maggio 06, 17:55   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Glauert
 
Data registr.: 04-05-2006
Residenza: Provincia Roma (castelli)
Messaggi: 82
Il rapporto spinta/peso dipende sostanzialmente dall'entità della forza di attrito del tuo modello.. cosa non semplicissima da ricavare tramite un paio di formulette.

Posso consigliarti un metodo "empirico" (fra l'altro mai testato) per calcolare il rapporto peso/spinta del tuo aereo.

Lanci il tuo modello in pianura da un'altezza nota e lo lasci planare, dopodichè misuri la distanza percorsa. Fatto questo il rapporto minimo Spinta/Peso per il tuo modello dovrebbe essere all'incirca questo:

S/P = 1,5*SIN [arctg(h/x)]

dove x è la distanza che hai misurato e h è l'altezza di lancio....

Ripeto è un metodo che non ho mai sperimentato e data la mia scarsa esperienza in ambito modellistico non saprei neanche verificare se i risultati ottenuti possano essere attendibili.. la teoria che c'è dietro cmq dovrebbe essere esatta... magari qualche veterano (che conosca il rapporto s/p minimo per far volare il proprio modello) potrebbe verificarne l'esattezza..
Glauert non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 06, 08:38   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-06-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 211
Ciao Baochan, formule per calcolare le prestazioni spinta/peso non ne ho, ma dalle prove che ho fatto posso dirti che modelli con carichi alari tra 50~80 g seguono la tua tabella, anche se con 0,5 riesci gia' a decollare da terra e non solo sostenerti.

Ovviamente per veleggiatori (carichi alare bassi) e modelli ad alte prestazioni (F104 x esempio) questo non e' piu' vero.
audifly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 06, 10:10   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Baochan
 
Data registr.: 22-03-2005
Residenza: Treviso
Messaggi: 1.164
Invia un messaggio via MSN a Baochan
Tutto questo appunto perché ho applicato questa formuletta al mio motoveleggatore... ops è solo un 30%
Mi sono un po' preoccupato e ho fatto una prova in Motocalc... questo mi ha rassicurato in quanto la velocità di stallo me la segna a 5 m/s.
Da questo ho capito che la formula non è troppo attendibile... o lo è solo in determinati casi...
__________________
Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare...
Baochan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 06, 10:58   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-06-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 211
Non sono espertissimo di motoveleggiatori, ma se non vuoi risalite in verticale penso che sia sufficiente.
audifly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 maggio 06, 11:09   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Baochan
 
Data registr.: 22-03-2005
Residenza: Treviso
Messaggi: 1.164
Invia un messaggio via MSN a Baochan
Beh speriamo... Motocalc dice che:

Speed 280 con Gunther in diretta
7 Sanyo 280 mAh

80 cm di AA
15 cm di corda

Peso 250 gr

... dice che sale bene, vedremo
__________________
Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare...
Baochan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 06, 10:39   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di darthvader
 
Data registr.: 07-04-2006
Messaggi: 387
Citazione:
Originalmente inviato da Glauert
Lanci il tuo modello in pianura da un'altezza nota e lo lasci planare, dopodichè misuri la distanza percorsa. Fatto questo il rapporto minimo Spinta/Peso per il tuo modello dovrebbe essere all'incirca questo:

S/P = 1,5*SIN [arctg(h/x)]

dove x è la distanza che hai misurato e h è l'altezza di lancio....

Ripeto è un metodo che non ho mai sperimentato e data la mia scarsa esperienza in ambito modellistico non saprei neanche verificare se i risultati ottenuti possano essere attendibili.. la teoria che c'è dietro cmq dovrebbe essere esatta...
Qual'è la teoria che c'è dietro?
Perche il rapporto spinta peso dovrebbe essere funzione trigonometrica dell'efficienza del velivolo?
__________________
La "nobiltà" è attribuibile solo alle idee, mai ai materiali.

Magic is real... unless explicitly declared as integer
darthvader non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 06, 13:20   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Glauert
 
Data registr.: 04-05-2006
Residenza: Provincia Roma (castelli)
Messaggi: 82
Citazione:
Originalmente inviato da darthvader
Qual'è la teoria che c'è dietro?
Perche il rapporto spinta peso dovrebbe essere funzione trigonometrica dell'efficienza del velivolo?
I modelli hanno bisogno di una spinta per volare solo a causa della resistenza che offrono all'avanzamento... quindi ho pensato di valutare questa resistenza in modo pratico (anche se approssimativo) tramite l'efficienza... dopodiche la resistenza valutata sarà proprio quella che il motore dovrà vincere per far volare il modello...

la teoria a occhio e croce mi sembra corretta... bisogna solo vedere se il livello di approssimazione non sia troppo elevato da non renderla utilizzabile.. magari facendo qualche prova si potrebbe trovare un fattore poltiplicativo più adatto..
Glauert non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 06, 16:13   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di darthvader
 
Data registr.: 07-04-2006
Messaggi: 387
Citazione:
Originalmente inviato da Glauert
I modelli hanno bisogno di una spinta per volare solo a causa della resistenza che offrono all'avanzamento... quindi ho pensato di valutare questa resistenza in modo pratico (anche se approssimativo) tramite l'efficienza... dopodiche la resistenza valutata sarà proprio quella che il motore dovrà vincere per far volare il modello...

la teoria a occhio e croce mi sembra corretta... bisogna solo vedere se il livello di approssimazione non sia troppo elevato da non renderla utilizzabile.. magari facendo qualche prova si potrebbe trovare un fattore poltiplicativo più adatto..
Allora, su un aereo in volo orizzontale la spinta S deve eguagliare la resistenza R e la portanza P il peso Q:
S=R , P=Q
penso quindi che si possa scrivere che
Q/S=P/R
Ora P/R è l'efficienza e quindi uguale alla distanza percorsa X con una certa quota di partenza H, ovvero P/R=X/H
Sostituendo nella precedente si può scivere che il rapporto spinta peso
S/Q=H/X
.....
tutto questo in volo orizzontale, però ora dobbiamo fare le seguenti considerazioni:
1) In genere noi misuriamo la spinta (o trazione) statica mentre ad una certa velocità le nostre eliche erogano una spinta inferiore, di quanto inferiore dipende dalla velocità del modello e dalle caratteristiche dell'elica e della motorizzazione.
2) Per portare il nostro modello ad una certa quota e velocità servirà un rapporto spinta peso superiore. Questo può essere compensato dal fatto che a terra, con il modello fermo, la spinta è superiore... oppure no
3) modelli più lenti (minore resistenza) avranno bisogno di minore trazione e probabilmente di un inferiore rapporto spinta peso, per i modelli più veloci ovviamente vale il contrario.

Conclusioni:
Quando le considerazioni teoriche abbisognano di troppe informazioni per poter essere veritiere, conviene affidarsi all'approssimazione dell'empirico... sapere che un rapporto spinta/peso di 0,5 è sufficiente per un modello medio per svolazzare tranquillamente secondo me è abbastanza, partendo da questo e applicando dei correttivi dettati dal buon senso si otterranno ottimi risultati, per averne di migliori si deve aumentare il numero di parametri almeno fino a quelli utilizzati da motocalc... che comunque approssima ancora un bel po'
Ciao
__________________
La "nobiltà" è attribuibile solo alle idee, mai ai materiali.

Magic is real... unless explicitly declared as integer
darthvader non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 06, 16:35   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Baochan
 
Data registr.: 22-03-2005
Residenza: Treviso
Messaggi: 1.164
Invia un messaggio via MSN a Baochan
Beh... io chiedevo solo un altro parametro... il carico alare
__________________
Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare...
Baochan non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:18.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002