BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Progettazione e Costruzione (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/)
-   -   Polaris - Build log (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-progettazione-e-costruzione/204854-polaris-build-log.html)

roberto76 29 novembre 11 10:10

Citazione:

Originalmente inviato da ranox (Messaggio 2895020)
http://www.baronerosso.it/forum/aero...ml#post2893260

Riguardo la prima parte del tuo messaggio: fai come ti pare, ma tu hai chiesto qui, ciò che nelle istruzioni è scritto chiaramente. Riscrivere ed aiutarti ce vuole tempo, lo si fa volentieri, ma se persisti nel non leggere le istruzioni allora te le cerchi.

Robbè

Mi pare sia normale avere dei dubbi e chiedere è lecito, rispondere è cortesia...e tu l'hai fatto (lo fai sempre in realtà), a tuo modo, ma l'hai fatto. E ti ringrazio.
Comunque chiudiamola qui sennò diventa tipo C'è Posta per Te (c'è un Polaris Per Te, mica male...), quello che avevo da dire l'ho detto, spero di leggere altre tue risposte alle mie domande che inevitabilmente dovrò fare perchè, ripeto, se capisco che nun ce capisco vojo capì!

Ciao Robbè.

kitaro 29 novembre 11 10:45

Citazione:

Originalmente inviato da mancione (Messaggio 2893701)
Ciao, scusate se mi intrometto...
Io non sto facendo il Polaris ma visto che è un modello che mi stuzzica parecchio e ho in mente di farlo prima o poi, ho sottoscritto il thread e ogni tanto butto un occhio qui per prendere appunti...
Intervengo oggi perchè ho visto che state parlando dei tubi di carbonio ricavati dalle frecce in vendita da decathlon e volevo segnalarvi che sempre da decathlon, nel reparto aquiloni, vendono i tubi di carbonio da 1,5 metri (mi pare) diam. nominale 6mm, su cui non c'è da lavorare come sulle frecce per togliere punta e alette.
Se lo sapevate già e avete optato per le frecce per altri motivi allora sorry :fiu::)
Aspetto anch'io, da osservatore interessato, qualche foto dei vostri modelli...
Ciao... torno nell'ombra :lol:

ma vedi un po chi ti ritrovo :)
hehe Marco... stesse curiosità :)
Il polaris è da un sacco che lo seguo senza mai venirne a capo.... che dici... è giunta l'ora della sua nascita??
Depron c'è...elettronica pure....ed il tempo per costruire c'è ..poco ma sempre di piu che quello per volare....
...e allora....proviamo a farlo?? un modello mezzataglia, non il piccolo ma almeno 1300/1500 a.a.??
Riesci dal pdf a trasformarlo piu grande??
.... rientro pure io nell'ombra...scuriosandovi passo passo.... sperando di iniziare a scrivere della mia creazione :)

p.s. Marco... l'acqua della Torre Fiat... ci chiama!!!!!!!!!!!!!!!!

Creative 29 novembre 11 12:52

Citazione:

Originalmente inviato da searchworlds (Messaggio 2894788)
Ragazzi è un pò che vi seguo e stavo pensando per natale di costruirmi e regalarmi il polaris, abito al mare... e l'acqua mi chiama :P
Avendo in casa dei tubi di carbonio da 4mm avanzati da costruzione precedente vi chiedevo se possano andare bene lo stesso come sostegno strutturale al posto di quello trasversale da 6mm consigliato.
Al limite se pensate che il 4mm non sia sufficiente che ne pensate se ne metto 2, 1 in posizione come da progetto + 1 altro un pò più anteriormente?

Secondo me anche il tondino da 4 può andare, comunque la regola e rendere l'ala rigida e robusta. Se per farlo ci metti un tondino da 6 o 2 da 4 non cambia molto.

Ahhh... parli di acqua marina... occhio che il sale non va d'accordo con il rame dei circuiti stampati!!!! Impermeabilizza bene, anzi benissimo il tutto!!!!
Ciao.

Creative 29 novembre 11 12:56

Un consiglio a chi si appresta a costruire...
Io ho usato per gli incollaggi estesi della fusoliera la UHU Por che è creata per il polistirolo, resiste all'acqua ed è economica però ha un difetto.
Essendo elastica anche dopo l'asciugatura può capitare che sbordi leggermente dalle parti incollate. Il problema nasce quando si va a scartavetrare. Il tampone tira la colla elastica che si porta dietro inevitabilmente dei piccoli pezzi di depron.
Il risultato sono delle antiestetiche scheggiature sui bordi. Nulla di preoccupante però se ne costruisco un'altro provo con una colla poliuretanica o qualcosa d'altro.

Ciao.

ranox 29 novembre 11 13:52

Citazione:

Originalmente inviato da Creative (Messaggio 2895340)
Un consiglio a chi si appresta a costruire...
Io ho usato per gli incollaggi estesi della fusoliera la UHU Por che è creata per il polistirolo, resiste all'acqua ed è economica però ha un difetto.
Essendo elastica anche dopo l'asciugatura può capitare che sbordi leggermente dalle parti incollate. Il problema nasce quando si va a scartavetrare. Il tampone tira la colla elastica che si porta dietro inevitabilmente dei piccoli pezzi di depron.
Il risultato sono delle antiestetiche scheggiature sui bordi. Nulla di preoccupante però se ne costruisco un'altro provo con una colla poliuretanica o qualcosa d'altro.

Ciao.

Fatto tutto con due boccettine di ciano per polistirolo (FOAM) ed attivatore.
Te lo scrissi anche.. si carteggia benissimo e non devi aspettà che asciughi nulla...

Robbè

Creative 29 novembre 11 20:24

Citazione:

Originalmente inviato da ranox (Messaggio 2895427)
Fatto tutto con due boccettine di ciano per polistirolo (FOAM) ed attivatore.
Te lo scrissi anche.. si carteggia benissimo e non devi aspettà che asciughi nulla...

Robbè

Eh... si, sarebbe venuto un lavoro più pulito... A quanto la trovi la ciano per polistirolo ed il relativo attivatore?

ranox 29 novembre 11 21:37

Citazione:

Originalmente inviato da Creative (Messaggio 2896291)
Eh... si, sarebbe venuto un lavoro più pulito... A quanto la trovi la ciano per polistirolo ed il relativo attivatore?

boh.. la piglio di persona da hobbyprofessional, credo 4 euro il ciano e 5 o 6 l'attivatore..

Anche fossero 15 euro in tutto, due boccette e uno spray, non mi sembrano costi probitivi.
Devo usare la PU pe risparmiare 7/8 euro? :blink::blink:
questo è un hobby, il polaris non è fatto per durare, sono soldi spesi per giocare, per divertirsi, per passare il tempo all' aria aperta coltivando una passione per tutto quello che vola.
Se devo mettermi fare i conti tra modelli, materiali, benzina ecc ecc.. lascio perdere, se non posso permettermelo lascio perdere.

Non voglio sembrar spocchioso, spero si colga il senso della mia frase..

parafrasando G Best che diceva:
« Ho speso un sacco di soldi in alcool, donne e macchine veloci... il resto l'ho sperperato »

io potrei dire: "ho speso un sacco di soldi in donne, macchine ed aeromodelli.. il resto l'ho sperperato" :D



Robbè

albyone 29 novembre 11 22:46

Citazione:

Originalmente inviato da ranox (Messaggio 2895427)
Fatto tutto con due boccettine di ciano per polistirolo (FOAM) ed attivatore.
Te lo scrissi anche.. si carteggia benissimo e non devi aspettà che asciughi nulla...

Robbè

....la memoria è corta a molti!!!:wink:

Comunque confermo! Il Polaris è fatto per divertirsi, rompersi, ripararlo fino a quando si riesce e poi rifarlo, senza troppi patemi, se no non ti diverti più. Non è una riproduzione. QUello che costa? Boh! Meglio non fare i conti:P

Ciao

Albyone :)

roberto76 30 novembre 11 09:09

Citazione:

Originalmente inviato da albyone (Messaggio 2896752)
....la memoria è corta a molti!!!:wink:

Comunque confermo! Il Polaris è fatto per divertirsi, rompersi, ripararlo fino a quando si riesce e poi rifarlo, senza troppi patemi, se no non ti diverti più. Non è una riproduzione. QUello che costa? Boh! Meglio non fare i conti:P

Ciao

Albyone :)

bene, allora meglio comprare almeno un paio di tubetti di colla! :D

Altra domandina: per quanto riguarda l'attivatore, ne esiste uno specifico per colle per polisitrolo o posso usare quello che uso per l'altra ciano?

searchworlds 30 novembre 11 09:24

Ok, grazie per il consiglio sul carbonio da 4mm, allora mi regolerò su quanti rinforzi mettere in base alla rigidità che ottengo con uno o 2 tubi. (so che è banale, ma è solo il mio secondo aereo che costruirei e farei volare, quindi un pò di comprensione)

Detto questo volevo chiedervi un consulto sul motore da usare. Su hobbiking dove ordino tutto il resto, il motore 2212-6 (mi pare, oppure 2213-6,, vado a memoria che sono sul cellulare) da 2200kv e 300 e passa watt è in backorder. Su ebay da 2200kv si trovano vari venditori che vendono altri 2212-6 che hanno potenza da circa 240watt e amperaggio massimo sui 25. ecco quest'ultimo avrebbe a vostro giudizio potenza sufficente?
Altrimenti avete da suggerire un altro
motore che spedito stia sui 10 euro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:05.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002