Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 ottobre 09, 14:09   #151 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da doctordoom Visualizza messaggio
...guarda fai quello che più ti piace... ma fallo nel Contest...

Nel contest? Ma come, non è finito?
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 09, 14:21   #152 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aisalord
 
Data registr.: 28-10-2005
Residenza: Ancona (ma Romano doc...)
Messaggi: 897
Luca,
volendolo convertire a scoppio, quali rinforzi ritieni sia necessario fare? Ovvio quello sul castello motore, ma che altro?
Un 2,5 cc basterebbe? (in realtà ho tutto l'occorrente per farlo elettrico, ma ho un 2,5 a scoppio che è chiuso in un cassetto da un bel pò di tempo e desidero fargli bere un pò di miscela...)
__________________
Powered by Debian 8.2"Jessie"
"Una volta picchiavo i modelli, poi ho imparato a ragionarci." Gussalapita
aisalord non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 ottobre 09, 14:32   #153 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da aisalord Visualizza messaggio
Luca,
volendolo convertire a scoppio, quali rinforzi ritieni sia necessario fare? Ovvio quello sul castello motore, ma che altro?
Un 2,5 cc basterebbe? (in realtà ho tutto l'occorrente per farlo elettrico, ma ho un 2,5 a scoppio che è chiuso in un cassetto da un bel pò di tempo e desidero fargli bere un pò di miscela...)

Io procederei come per l'elettrico. Ma una volta terminata, rivestirei la fusolera con balsa da 1 mm invece che col solo termoretraibile. E sull'ala farei un delta box.

altro non cambierei. la struttura va bene per l' scoppio: bisognerà comunque rivedere il naso, come dici tu: in pratica farei in compensato da 2 mm le prime due ordinate, e ci farei passare dentro delle longherine di faggio evaporato per sostenere il motore; non mi piace molto l'idea di attaccare un castello motore direttamente all'ordinata, senza ancorarla almeno a un'altra con le longarine.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 09, 10:32   #154 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
DIMENTICAVO!
Occhio alla direzione della venatura deol balsa: in tutti i rinforzi, deve sempre essere ORIZZONTALE, e mai verticale


Se qualcuno si stupisse che l'estremità del muso sia senza rinforzo, sappia che il motivo è semplice:lo faremo in compensatino da un millimetro e mezzo, ma ancora non l'ho comprato quindi non potevo mostrare dove andava messo
Per un motorello elettrico, un raddoppio in balsa un po' dura da 1,5 è più che sufficente....provare per credere .
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 09, 11:14   #155 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
Per un motorello elettrico, un raddoppio in balsa un po' dura da 1,5 è più che sufficente....provare per credere .

vero anche questo.
A dimostrazione del fatto che facendo un modello invece che comprarlo, sia pure in kit, le possibilità di personalizzare il progetto sono infinite

anche un unico fazzoloetto da 3 mm, come abbiamo fatto per il resto del muso, andrebbe benissimo.

Io uso compensato più che altro èer tradizione, una voilta lì davanti ci sarebbe stato uno sbattiuova a scoppio... e il compensato resiste meglio al calore e si inzuppa meno di morchia nel caso in cui l'antimiscela si scrostasse
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 09, 12:44   #156 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
vero anche questo.
A dimostrazione del fatto che facendo un modello invece che comprarlo, sia pure in kit, le possibilità di personalizzare il progetto sono infinite

anche un unico fazzoloetto da 3 mm, come abbiamo fatto per il resto del muso, andrebbe benissimo.

Io uso compensato più che altro èer tradizione, una voilta lì davanti ci sarebbe stato uno sbattiuova a scoppio... e il compensato resiste meglio al calore e si inzuppa meno di morchia nel caso in cui l'antimiscela si scrostasse
Senza dubbio per lo scoppio ed il raddoppio in compensato, basta da 0.8-1, farlo proseguire, debitamente dimensionato, fin dopo l'appoggio delle ali ed interessante anche l'ordinata corrispondente.
In tale modo le vibrazioni si scaricano meglio assaie

Usavo questo spessore e metodo pure con i 10 cc.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 09, 13:31   #157 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 03-03-2003
Residenza: Prov. di Benevento (Telese) e Chieti
Messaggi: 4.883
Citazione:
Originalmente inviato da luca.masali Visualizza messaggio
Nel contest? Ma come, non è finito?
SI! L'ho vinto io sulla parola!
__________________
.
.

....ufficialmente e felicemente scomunicato!


doctordoom non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 09, 19:29   #158 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da doctordoom Visualizza messaggio
SI! L'ho vinto io sulla parola!
tu hai vinto l'attestato di aerolamentoso.....
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 ottobre 09, 19:33   #159 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
ah beh, per le aerolagne basta fare un giro sul thread "hobbycity" e "Attenzione, sono stato truffato pure io": mai visto tante lagne e piagnistei tutte in una volta, manco nella sala d'aspetto dell'Inps
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 09, 00:56   #160 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca.masali
 
Data registr.: 15-11-2005
Residenza: Cadenabbia - Lago di Como
Messaggi: 16.812
Immagini: 5
L'ultima volta avevo promesso un trucco bellissimo per fare uguali i due lati della fusoliera, ricordate?

Ecco come si fa: quando la prima parte è asciutta, si tolgono gli spilli, la si ricopre di carta forno e si costruisce la seconda metà sopra la prima, così si vede subito se l'allineamento è perfetto o ci sono aggiustamenti da fare



Ok, vedo sconcerto sulle vostre facce. "Masali, ma che stracavolo dici? Ma quale trucco e trucco, si fa SEMPRE così, mica c'è un altro modo di fare le fusoliere dritte"



evabbé, un pochino ho bartato. Ma visto che nessuno nasce imparato, magari qualcuno ancora non lo sapeva che si fa così! Ebbene, adesso lo sa... Quando mi hanno insegnato il giochetto io ci son rimasto di sasso, mica mi era venuto in mente




Ecco la seconda faccia pronta.

la prossima volta, le uniremo e il nostro fournier comincerà (con MOLTA fantasia) a sembrare quasi un aereo.
__________________
www.masali.com
luca.masali non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
costruire un'aereo in balsa semplie ma carino pipino Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 455 28 aprile 14 12:33
guardate che carino! ←simø→ Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 9 01 maggio 08 14:25
Nel nostro piccolo qualcosa facciamo... artu Incontri Modellistici 0 10 gennaio 08 13:12



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:35.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002