Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 gennaio 09, 16:22   #11 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.772
Dimenticavo, fermo restando la perfetta impermeabilizzazione interna del vano serbatoio ovviamente.


OOOps ridimenticavo, fallo elettrico e fine dei casini.
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 09, 17:35   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di iraciddu
 
Data registr.: 18-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.960
Invia un messaggio via MSN a iraciddu
Citazione:
Originalmente inviato da staudacher300 Visualizza messaggio
Dimenticavo, fermo restando la perfetta impermeabilizzazione interna del vano serbatoio ovviamente.


OOOps ridimenticavo, fallo elettrico e fine dei casini.
semrpe questione di portafoglio..... io gli vendo un 5cc supertigre che non ho mai usato con due soldi, se dovesse farlo elettrico tra lipo, motore, rego e caricabatterie spenderebbe uno sproposito

cmq visto quello che mi dici penso proprio che impermeaizzerò solo il vano serbatoio.... facendo molta attenzione ad isolare bene tutta la fuso da ogni possibile spruzzo di miscela curando le sovrapposizioni dell'adesivo
__________________
Le cose esistono in funzione di quello che devono fare, il resto è superfluo
iraciddu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 gennaio 09, 18:30   #13 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.726
Oppure tratti la superfice con un prodotto apposito, tipo il balsarite o balsalok, che è siliconico ed oltre ad impermeabilizzare aumenta l'adesività del rivestimento.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 14:04   #14 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-10-2008
Residenza: treviso
Messaggi: 198
Un consiglio riguardo alla fusoliera ed alla balsa in generale:
Per esperienza personale, la balsa prima di essere ricoperta di termoretraibile o verniciata, è preferibile trattarla con carta modespan classica e vinavil diluito oppure una vernice diluita al nitro tipo tendicarta, e carteggiata con carta smeriglio.
Serve a preparare la superfice più liscia ed adesiva, altrimenti la leggera peluria polverosa presente sulla superficie prima o poi tende a allentare la presa del termoretraibile, oppure se la vernici direttamente, la balsa come una spugna assorbirà troppo colore (peso in più)
Ciao buon lavoro
giuvg non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 14:18   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
dopo tutti i consigli.....
per conto mio, poichè e' il primo modello, e le perdite del serbatoio, non dovrebbero essere cosi cospique... da creare dei problemi per qualche anno... vista la difficoltà di reperire i materiali e la ristrettezza economica, per conto mio puoi tranquillamente fare a meno del turapori e dell'isolamento del vano serbatoio, che se invece proprio proprio vuoi fare, usa un bomboletta di vernice smalto spray qualsiasi.. e vernici l'interno..e sei piui' che a posto, per quelle gocce di miscela che possono imbrattare la zona non mi preoccuperei piu' di tanto, ne ho visti molti che non mettono nulla e durano comunque un bel po...
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 19:06   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di iraciddu
 
Data registr.: 18-03-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 1.960
Invia un messaggio via MSN a iraciddu
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
dopo tutti i consigli.....
per conto mio, poichè e' il primo modello, e le perdite del serbatoio, non dovrebbero essere cosi cospique... da creare dei problemi per qualche anno... vista la difficoltà di reperire i materiali e la ristrettezza economica, per conto mio puoi tranquillamente fare a meno del turapori e dell'isolamento del vano serbatoio, che se invece proprio proprio vuoi fare, usa un bomboletta di vernice smalto spray qualsiasi.. e vernici l'interno..e sei piui' che a posto, per quelle gocce di miscela che possono imbrattare la zona non mi preoccuperei piu' di tanto, ne ho visti molti che non mettono nulla e durano comunque un bel po...
finalmente uno che ha beccato i punti focali
che poi mica sono tanto sicuro che durerà abbastanza da aver qualcuno dei problemi citati
__________________
Le cose esistono in funzione di quello che devono fare, il resto è superfluo
iraciddu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 09, 07:25   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.906
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da giuvg Visualizza messaggio
Un consiglio riguardo alla fusoliera ed alla balsa in generale:
Per esperienza personale, la balsa prima di essere ricoperta di termoretraibile o verniciata, è preferibile trattarla con carta modespan classica e vinavil diluito oppure una vernice diluita al nitro tipo tendicarta, e carteggiata con carta smeriglio.
Serve a preparare la superfice più liscia ed adesiva, altrimenti la leggera peluria polverosa presente sulla superficie prima o poi tende a allentare la presa del termoretraibile, oppure se la vernici direttamente, la balsa come una spugna assorbirà troppo colore (peso in più)
Ciao buon lavoro

__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
watt meter ...strumento indispensabile nel volo elettrico... danixt75 Aeromodellismo Principianti 21 15 dicembre 08 12:11
Aiuto e Indispensabile lo scaldacandela Roger92 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 19 05 dicembre 08 21:14
Trex SE, Manutenzione indispensabile... AlexxZeta Elimodellismo Motore Elettrico 14 25 novembre 08 17:43
Ma il nitrometano è indispensabile????? ClaGirg85 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 34 25 gennaio 07 17:24



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:15.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002