Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Progettazione e Costruzione


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 dicembre 08, 20:33   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di modeller
 
Data registr.: 22-04-2008
Residenza: bassano del grappa
Messaggi: 86
Invia un messaggio via MSN a modeller
Che bello il 104!!!!!


come lo spillone ce ne sono pochi!!!!!
modeller non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 dicembre 08, 21:11   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di p 51 mustang
 
Data registr.: 12-11-2008
Residenza: BORGHETTO DI VARA (SP)
Messaggi: 251
ti spiego la procedura: carteggiatura con carta a secco da 400, vai da un carrozziere o da un colorificio e ti fai fare il colore che vuoi ( io ho il tintometro della lechler) e ho usato macrofan lucido diretto bicomponente. una volta pronto per verniciare ,passi il diluente antisilicone (non fa niente alla plastica e' uno sgrassante) lo fai evaporare lo soffi da levare la polvre e poi lo vernici, potresti usare anche la base opaca piu' trasparente, ma ha un difetto, se lo graffi l'alcol penetra tra il traparente e la base opaca e ti stacca tutto ,perche la base opaca e monocomponente diciamo che e' come la vecchia nitro non sopporta la miscela e il nitrometano. non dare primer non serve a niente questo tipo di plastica e' verniciabile. io lo verniciato in due volte ho fatto prima l'azzurro ala e piano di coda, poi ho incartato e fatto il rosso. non ho fatto il pilotino perche e' il mio e non avevo piu' voglia, me li sognavo anche di notte ne ho costruiti e verniciati 8. una volta secco puoi fare il pilotino con i colori tamiya usando un penellino negli altri ho fatto cosi' e non hanno avuto problemi. se vuoi un consiglio stai leggero in coda . se hai bisogno di altri consigli non c'e' problema scrivi. ciao
p 51 mustang non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 dicembre 08, 22:32   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ash26
 
Data registr.: 26-05-2008
Residenza: Provincia di Varese
Messaggi: 616
Citazione:
Originalmente inviato da p 51 mustang Visualizza messaggio
carteggialo bene e poi una mano leggera di vernice da carrozzeria bicomponente lucido diretto. io ne ho fatti 8 tra ready e jupiter per i ragazzi al campo vai tranquillo . ciao se hai problemi manda pm, faccio il carrozziere.
confermo

Paolo
ash26 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 dicembre 08, 22:41   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Jumpa
 
Data registr.: 25-05-2007
Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
Citazione:
Originalmente inviato da p 51 mustang Visualizza messaggio
ti spiego la procedura: carteggiatura con carta a secco da 400, vai da un carrozziere o da un colorificio e ti fai fare il colore che vuoi ( io ho il tintometro della lechler) e ho usato macrofan lucido diretto bicomponente. una volta pronto per verniciare ,passi il diluente antisilicone (non fa niente alla plastica e' uno sgrassante) lo fai evaporare lo soffi da levare la polvre e poi lo vernici, potresti usare anche la base opaca piu' trasparente, ma ha un difetto, se lo graffi l'alcol penetra tra il traparente e la base opaca e ti stacca tutto ,perche la base opaca e monocomponente diciamo che e' come la vecchia nitro non sopporta la miscela e il nitrometano. non dare primer non serve a niente questo tipo di plastica e' verniciabile. io lo verniciato in due volte ho fatto prima l'azzurro ala e piano di coda, poi ho incartato e fatto il rosso. non ho fatto il pilotino perche e' il mio e non avevo piu' voglia, me li sognavo anche di notte ne ho costruiti e verniciati 8. una volta secco puoi fare il pilotino con i colori tamiya usando un penellino negli altri ho fatto cosi' e non hanno avuto problemi. se vuoi un consiglio stai leggero in coda . se hai bisogno di altri consigli non c'e' problema scrivi. ciao
Approfitto del carrozziere che c'è in te per farti una domanda:
Io per verniciare i modelli a scoppio ho sempre usato isofan.
Ora con le nuove leggi ecologiche questa vernice, per me veramente eccezionale, non si trova più in vendita e ho quasi finito le scorte.
Con cosa posso sostituirla, possibilmente che abbia le stesse caratteristiche di copertura, riempimento delle piccole imperfezioni (l'isofan era una poliuretanica) e rapida essiccazione?
Grazie e buon Natale
Jumpa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 dicembre 08, 23:09   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di p 51 mustang
 
Data registr.: 12-11-2008
Residenza: BORGHETTO DI VARA (SP)
Messaggi: 251
e si putroppo l'isofan non e' piu a norma si trova ancora non so per quanto. l'alternativa sempre della lechler e'il macrofan con resina m 4000 che e' un alto solido, io uso quello perche il bsb non si trova piu' e l'hidrofan per fare un modello monocolore va bene ma se devi isolare col nastro pe dare un altro colore viene fuori un casino. dovresti dare una mano di trasparente fare asciugare e dare l'altro colore e ridare il trasp e cosi via . ciao
p 51 mustang non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 08, 20:10   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di modeller
 
Data registr.: 22-04-2008
Residenza: bassano del grappa
Messaggi: 86
Invia un messaggio via MSN a modeller
Grazie P51 ora ho le idee già più chiare
adesso vedo se riesco a procurarmi il macrofam o l'isofam e poi procedo come hai detto tu.
Ti chiedo un'ultima cosa.....

Se non trovassi il prodotto e procedessi come immaginavo io ovvero:
-Carteggiata con carta 1000
-fondi opachi acrilici di vari colori piu rifiniture a pennello pilotino
-finitura con bicomponente in carozzeria

cosa succede? si stacca tutto dici?


grazie in anticipo



ciao
modeller non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 dicembre 08, 22:06   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di p 51 mustang
 
Data registr.: 12-11-2008
Residenza: BORGHETTO DI VARA (SP)
Messaggi: 251
puoi fare anche cosi' pero fai asciugare bene il trasparente bicomponente prima di fargli assaggiare la miscela e occhio quando lo monti di non scalfirlo altrimenti la miscela passa sotto e ciao verniciatura. ciao
p 51 mustang non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 08, 13:33   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di modeller
 
Data registr.: 22-04-2008
Residenza: bassano del grappa
Messaggi: 86
Invia un messaggio via MSN a modeller
grazie ancora 51


mi sa che però uso il sistema tuo scielgo due o tre colori bicomponente lo preparo e lo porto al carroziere e sono sicuro al 100%


se hai qualche foto su che motivi usare per verniciarlo se puoi linkali


io fra un po finisco di costruirlo poi procedo con il resto e con il collaudo appena ha finito tutto ti passo le foto cosi mi dici cosa ne pensi



ciao
modeller non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 08, 18:50   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-11-2008
Residenza: Voghera (Pavia)
Messaggi: 181
verniciature con prodotti eco - illuminazione cabina

ciao Mustang P 51
non voglio approfittare della tua conosciuta disponibilità ma la tua competenza tecnica protrebbe servire a molti!
1- ho sempre vernicato con autocryl plus (acrilico bicomponente della sikkens)con ottimi risultati.... il prodotto non si trova più perchè non più a norma eco:
con cosa si poò sostituire? Non vorrei usare il trasparente a finire !
2- dove devo posizionare le luci per vedere cosa vernicio in una cabinetta casalinga? Sembra tutto a posto poi vai sotto un neon e vedi striature di non verniciatura! Che rabbia!
ciao
Stefano
STEGH non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 dicembre 08, 22:13   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di p 51 mustang
 
Data registr.: 12-11-2008
Residenza: BORGHETTO DI VARA (SP)
Messaggi: 251
Citazione:
Originalmente inviato da STEGH Visualizza messaggio
ciao Mustang P 51
non voglio approfittare della tua conosciuta disponibilità ma la tua competenza tecnica protrebbe servire a molti!
1- ho sempre vernicato con autocryl plus (acrilico bicomponente della sikkens)con ottimi risultati.... il prodotto non si trova più perchè non più a norma eco:
con cosa si poò sostituire? Non vorrei usare il trasparente a finire !
2- dove devo posizionare le luci per vedere cosa vernicio in una cabinetta casalinga? Sembra tutto a posto poi vai sotto un neon e vedi striature di non verniciatura! Che rabbia!
ciao
Stefano
devi cercare il macrofan della lechler con resina m4000 e' a norma e' un acrilico bicomponente alto solido, ricordati sempre per una buona verniciatura la superfice deve avere sempre un colore uniforme non a chiazze e se possibili un fondo colorato o bianco come base. io le luci nella mia cabina forno le ho in alto dalle parti che guardano verso il centro e laterali a circa la meta' ciao., se avete bisogno sono qui' ciao
p 51 mustang non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Jupiter ARC kitaro Aeromodellismo Volo a Scoppio 96 07 luglio 08 00:18
distacco deriva Jupiter arc ANTICAENOLOGIA Aeromodellismo Volo a Scoppio 2 26 settembre 07 14:51
Jupiter + OS .40 LA jordano Aeromodellismo Principianti 2 19 aprile 06 13:19



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:29.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002