Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 febbraio 07, 07:24   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gogiamma
 
Data registr.: 14-09-2006
Residenza: Parma
Messaggi: 1.597
Exclamation Sede batterie Easyglider

Ciao, dopo L'EasyStar e il Twinstar II entrambi in versione RR mi trovo a dover assemblare l'ultimo modello arrivatomi ossia l'Easyglider electric opportunamente modificato con motore brushless e 3 celle Lipo.
Quello che ho notato verificando i primi accoppiamenti è che la sede per le batterie è troppo stretta per le tre Lipo, il negoziante mi ha detto di togliere qualche mm di elapor e far forzare leggermente l'ingresso delle batterie in modo da aumentare la tenuta, ma stando a quel che vedo il "qualche millimetro" dal mio punto di vista si traduce in 1 cm da togliere in maniera possibilmente distribuita tra parte superiore e parte inferiore.
Altri hanno riscontrato gli stessi problemi e trovato soluzioni?

Ciao
Gogiamma
__________________
Gogiamma
gogiamma non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 febbraio 07, 07:29   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gogiamma
 
Data registr.: 14-09-2006
Residenza: Parma
Messaggi: 1.597
Dimenticavo una cosa importante, le Lipo sono da 2100 Mah esattamente queste:http://www.hely-go.com/prod.asp?pp=1368
__________________
Gogiamma
gogiamma non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 febbraio 07, 11:09   #3 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da gogiamma
Ciao, dopo L'EasyStar e il Twinstar II entrambi in versione RR mi trovo a dover assemblare l'ultimo modello arrivatomi ossia l'Easyglider electric opportunamente modificato con motore brushless e 3 celle Lipo.
Quello che ho notato verificando i primi accoppiamenti è che la sede per le batterie è troppo stretta per le tre Lipo, il negoziante mi ha detto di togliere qualche mm di elapor e far forzare leggermente l'ingresso delle batterie in modo da aumentare la tenuta, ma stando a quel che vedo il "qualche millimetro" dal mio punto di vista si traduce in 1 cm da togliere in maniera possibilmente distribuita tra parte superiore e parte inferiore.
Altri hanno riscontrato gli stessi problemi e trovato soluzioni?

Ciao
Gogiamma
E' "normale"! Vedi qui: http://www.baronerosso.it/Articolo202-page3.html.
Forse conviene toccare solo la parte inferiore, per non indebolire la zona attacco ali.
Quando avrai trovato la giusta posizione per il pacco batterie (per un corretto bilanciamento), attacca uno spessore di polistirolo sul fondo del pacco, in modo che vada a toccare il fondo del vano; così non dovrai "calcolare" ogni volta la posizione giusta.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 febbraio 07, 11:19   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gogiamma
 
Data registr.: 14-09-2006
Residenza: Parma
Messaggi: 1.597
Ti ringrazio per la risposta, l'articolo indicato l'ho stampato e letto un treno di volte, solo che le batterie in mio possesso mi sembrano molto alte.
__________________
Gogiamma
gogiamma non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 febbraio 07, 11:59   #5 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da gogiamma
Ti ringrazio per la risposta, l'articolo indicato l'ho stampato e letto un treno di volte, solo che le batterie in mio possesso mi sembrano molto alte.
Non temere; quelle che vedi nell'articolo le usavo col motore standard. Quando son passato al BL, ho usato pacchi di 3 lipo da 2100-2500.
Scava sotto il necessario, fino a che non entrano "giuste", calcolando anche lo spessore del velcro.
Se dovessero andare comode, fai un cuneo di polistirolo rivestito con nastro e lo inserisci tra pacco e cielo del vano, dopo aver inserito il pacco.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 07, 09:09   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 07-06-2004
Messaggi: 79
assotiglia l'elapor

da noi (come penso dappertutto) gli eg sono tantissimi (almeno 12-15).
tutti hanno assotigliato l'elapor per ricavare l'alloggiamento batterie in zona ali.
Solo che è molto più facile farlo in fase di montaggio (prima di unir le due fusoliere)..
da togliere circa 1 cm. con il solito dremel con la fresetta a carta vetrata.
consigliamo anche di metter un nasto attorno alle pile per agevolare la rimozione..
per dubbi se vuoi ti si posta le foto...
easifli non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 07, 11:43   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gogiamma
 
Data registr.: 14-09-2006
Residenza: Parma
Messaggi: 1.597
Le foto sono sempre gradite , naturalmente anche perchè altri potrebbero in futuro riscontrare gli stessi problemi e trovare soluzioni in questi post.
Volevo chiedervi una cosa, sul sito bungymania praticamente non incollano la fusoliera se non con qualche goccia di epoxy qua e la concentrando la tenuta su del nastro fibrato che praticamente gira tutto attorno alla fusoliera stessa, voi cosa ne pensate? La resistenza a torsione e flessione dell'elapor può esser garantitra da tale sistema ?

Ciao
Gogiamma
__________________
Gogiamma
gogiamma non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 07, 12:02   #8 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da gogiamma
...
Volevo chiedervi una cosa, sul sito bungymania praticamente non incollano la fusoliera se non con qualche goccia di epoxy qua e la concentrando la tenuta su del nastro fibrato che praticamente gira tutto attorno alla fusoliera stessa, voi cosa ne pensate? La resistenza a torsione e flessione dell'elapor può esser garantitra da tale sistema ?

Ciao
Gogiamma
Dal punto di vista meccanico, può funzionare; è quello che forse sto per fare, ma per un motivo ben preciso: riaprire per fare successive modifiche.
(Ho seri dubbi riguardo la coda!)
Se non si ha questa esigenza, direi che la solita ciano è il sistema migliore.
Il nastro avvolto intorno alla fuso, difficilmente si stenderà bene e farà tanti scalini che non giovano nè all'estetica, nè all'aerodinamica.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 07, 12:14   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gogiamma
 
Data registr.: 14-09-2006
Residenza: Parma
Messaggi: 1.597
Concordo con la tua opinione, andrò di ciano e di colla a caldo per i servi naturalmente ben avvolti con nastro adesivo.
Siccome il motore che monto ( Ultrafly D/13/32 ) sul riduttore originale è decisamente + piccolo del permax 400 il negoziante mi ha consigliato di mettere due gocce di epoxy 5 min sul riduttore e fissarlo alla fusoliera, speriamo bene, sicuramente l'intercambiabilità non sarà + quella dell'originale.
Qualcuno l'ha provato con il motore sopra indicato abbinato ad un regolatore ATHENA 28?
__________________
Gogiamma
gogiamma non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 07, 12:23   #10 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da gogiamma
Concordo con la tua opinione, andrò di ciano e di colla a caldo per i servi naturalmente ben avvolti con nastro adesivo.
Siccome il motore che monto ( Ultrafly D/13/32 ) sul riduttore originale è decisamente + piccolo del permax 400 il negoziante mi ha consigliato di mettere due gocce di epoxy 5 min sul riduttore e fissarlo alla fusoliera, speriamo bene, sicuramente l'intercambiabilità non sarà + quella dell'originale.
Qualcuno l'ha provato con il motore sopra indicato abbinato ad un regolatore ATHENA 28?
Uhmmmmm! Il problema è che una volta fissato, non puoi nemmeno smontare il motore senza distruggere il muso!
D'altra parte non hai altro sistema per bloccare il motore, a meno di costruire qualche supporto posteriore ad hoc. Ma se è un outrunner senza cassa esterna, non puoi fare nemmeno questo.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
EasyGlider...batterie RX e caricabatterie...?? catte Aeromodellismo Alianti 5 28 giugno 07 14:26
che batterie per easyglider? icaro1980 Aeromodellismo Volo Elettrico 31 04 maggio 06 01:42
EasyGlider e BATTERIE LIPO sozi Aeromodellismo Volo Elettrico 2 06 aprile 06 08:32



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002