Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 novembre 09, 10:07   #261 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 26-03-2009
Residenza: Desenzano
Messaggi: 464
Citazione:
Originalmente inviato da pikemax Visualizza messaggio
...............................
Basta aspettare che ci sia un miglioramento generale della parte volata e della messa a punto dei modelli.
Abbiamo capito (credo tutti) che il modello non ha importanza cosi come
"messa a punto" modello qualsiasi e capacita di volare per pilota.
Miglioramento sarebbe sempre piu veloce di ragiungire con il modello moderno (piu robusto, piu gallegiante, piu sensibile e.t.c.)
E ditemi, perche io volendo partecipare le gare nell categoria ancora esistente (sotto 2.2 metri) non posso preparare il modello tutto stampato e abbastanza economico (in ODV meno di 550 euro) Perche devo per forza volare con un pezzo in triplo piu costozo in categoria futura Libera, per essere competitivo ad uno Pike-Supra-... Or andare ancora forzato in categoria futura S con un pinocchio polveroso fatto in casa ad epoca di falegnamerie??

Veramente mi fa scifo l'idea di fermare il progresso e mantenere le categorie per falegnami.
Golikov non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 09, 10:19   #262 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da andrea_forcolin Visualizza messaggio
l'idea nn si capisce e/o non piace?
Andrea
L'idea è chiarissima e, sotto forme un po' diverse, è stata già proposta; a me non piace(anche se farebbe comodo) perché mi sembra che tradisca l'idea originale della formula.
Perché gli ideatori hanno voluto dare questo nome, Autonomy, alla formula?
Forse mi sbaglio, ma l'idea dovrebbe essere quella di sfruttare al massimo il mezzo nel senso della autonomia del gruppo propulsore e batteria; un po' come nelle gare auto 'Economy run', dove vince chi fa registrare il minor consumo per chilometro.
Mettere un limitatore di potenza, sarebbe come, per tornare alle auto, farle correre con un serbatoio supplementare, ma con il condotto d'alimentazione strozzato!
In pratica e se ho interpretato bene lo spirito iniziale, lo scopo è quello di premiare la migliore efficienza della propulsione, più che la miglior aerodinamicità del modello e/o la miglior capacità del pilota di sfruttare le termiche.
Ovviamente, questa non si può eliminare o condannare, come non lo si può fare con le termiche! Se ci sono, sopperiscono decisamente ad eventuali scarsi risultati ottenuti rispetto all'obiettivo principale.
Credo di non sbagliarmi su questo punto, visto che un'idea di Eugenio sarebbe anche quella di organizzare gare prettamente invernali, dove la componente 'termiche' e spesso assente. Purtroppo, le gare invernali non sono tanto praticabili per le condizioni meteo sfavorevoli, che, soprattutto, non invogliano a trasferte sotto pioggia, neve o peggio ancora nebbia.
Se lo spirito di cui sopra è corretto e condiviso, lancio un'altra proposta... oscena!
La gara consisterebbe nel portare il modello in quota (libera a piacere), effettuare un circuito a biscotto sopra il campo (senza deviazioni dal circuito), atterrare nei sei minuti (come ora, non rigorosamente) e fare il centro. I lanci, anziché liberi come adesso, in sequenza a distanza di 30 secondi uno dall'altro.
Che ne dite? Temo che questa proposta possa piacere ad un massimo di 3-4 persone!
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 09, 10:20   #263 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-12-2008
Residenza: Prato
Messaggi: 578
Esempio di regolamento per me f5j italia

Modello libero con apertura alare max 4 metri (per sicurezza quando ne atterrano 5 insieme!!!)

Motore elettrico libero.

Batterie libere.

5 concorrenti per batteria

Tempo di gara 10 minuti che viene rilevato dallo start

Ogni concorrente in gara ha un'assistente (altro concorrente non impegnato in quella batteria) che rileva il tempo motore tramite un congegno elettronico (gia in uso f5j toscana) collegato ad una 2 seconda ricevente.

Allo scadere del decimo minuto tutti devono essere atterrati chi no è fuori, calcolando per il punteggio il tempo esatto rilevato dall'assistente (concegno elettronico) e per la distanza dal centro di ogni postazione ricordiamo 5 dislocate nella lunghezza del campo volo scaglioni di 10 centimetri es, 9 cm da ogiva e centro postazione punteggio max, 11 cm da ogiva a centro postazione si calcola 10 ecc..

Per il punteggio del tempo motore che viene rilevato dal congegno collegato ad una 2 ricevente (tutto questo collaudatissimo in toscana) considerare no punti per chi è sotto i 10 secondi di motore (quindi no alianti razzi) e scaglioni di 5 secondi es chi fa 10,50 di motore e di 14,98 secondi di motore prendono lo stesso punteggio quindi lo stesso per chi 15,01 e 19,99 ecc

Per il punteggio finale creare uno scaglione di punteggi che calcoli un punteggio per il tempo motore. uno per il tempo di volo e uno per l'atterraggio di precisione.

Con questo regolamento si vedrebbero gare emozionanti anche per il pubblico 10 minuti non sono 3 ore, gare che non stressano i concorrenti... 10 minuti!, gare dove subito si sà il vincitore della batteria e spettacolari perchè vedere atterrare 5 alianti che possono essere dallo spritz all'easy-glider al pulsar 3,60, che devono fare il centro ma non danneggiarsi è uno spettacolo!!

A voi l'ardua sentenza
Giampiero non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 09, 10:23   #264 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Visualizza messaggio
L'idea è chiarissima e, sotto forme un po' diverse, è stata già proposta
Se lo spirito di cui sopra è corretto e condiviso, lancio un'altra proposta... oscena!
La gara consisterebbe nel portare il modello in quota (libera a piacere), effettuare un circuito a biscotto sopra il campo (senza deviazioni dal circuito), atterrare nei sei minuti (come ora, non rigorosamente) e fare il centro. I lanci, anziché liberi come adesso, in sequenza a distanza di 30 secondi uno dall'altro.
Che ne dite? Temo che questa proposta possa piacere ad un massimo di 3-4 persone!
Mah!
Considerando che grazie a Eugenio e Claudio abbiamo tutti in mano un gruppo propulsore che ha "in pancia" la stessa capacità di salita per tutti, vincolare anche il circuito significa rendere ininfluente la capacità del pilota (che piaccia questo?) e mettere tutto sulla capacità di galleggiamento del modello. Lasciando passare un tempo sufficiente, si convergerà tutti su modelli con la medesima capacità di planata, e a quel punto sarà solo più cu*o. Meglio a quel punto giocare a Win for Life, almeno si vince bene.
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 09, 10:30   #265 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da Giampiero Visualizza messaggio
Esempio di regolamento per me f5j italia

Modello libero con apertura alare max 4 metri (per sicurezza quando ne atterrano 5 insieme!!!)

Motore elettrico libero.

Batterie libere.

5 concorrenti per batteria

Tempo di gara 10 minuti che viene rilevato dallo start

Ogni concorrente in gara ha un'assistente (altro concorrente non impegnato in quella batteria) che rileva il tempo motore tramite un congegno elettronico (gia in uso f5j toscana) collegato ad una 2 seconda ricevente.

Allo scadere del decimo minuto tutti devono essere atterrati chi no è fuori, calcolando per il punteggio il tempo esatto rilevato dall'assistente (concegno elettronico) e per la distanza dal centro di ogni postazione ricordiamo 5 dislocate nella lunghezza del campo volo scaglioni di 10 centimetri es, 9 cm da ogiva e centro postazione punteggio max, 11 cm da ogiva a centro postazione si calcola 10 ecc..

Per il punteggio del tempo motore che viene rilevato dal congegno collegato ad una 2 ricevente (tutto questo collaudatissimo in toscana) considerare no punti per chi è sotto i 10 secondi di motore (quindi no alianti razzi) e scaglioni di 5 secondi es chi fa 10,50 di motore e di 14,98 secondi di motore prendono lo stesso punteggio quindi lo stesso per chi 15,01 e 19,99 ecc

Per il punteggio finale creare uno scaglione di punteggi che calcoli un punteggio per il tempo motore. uno per il tempo di volo e uno per l'atterraggio di precisione.

Con questo regolamento si vedrebbero gare emozionanti anche per il pubblico 10 minuti non sono 3 ore, gare che non stressano i concorrenti... 10 minuti!, gare dove subito si sà il vincitore della batteria e spettacolari perchè vedere atterrare 5 alianti che possono essere dallo spritz all'easy-glider al pulsar 3,60, che devono fare il centro ma non danneggiarsi è uno spettacolo!!

A voi l'ardua sentenza
Io e Max pratichiamo da tempo (lungo, nel caso di Max) la F3J, che ha un regolamento da cui la F5J Toscana ha preso praticamente tutto tranne il metodo di lancio. Per esperienza di tutti questi anni al pubblico non gliene può fregare di meno, perché 10 modelli in volo per 10 minuti a 800 metri nemmeno si vedono; guardano decollo e atterraggio e il resto te lo dice Califano. La gara è molto bella per chi pilota, ma "non stressante" non lo direi proprio, la F3J è una gara tiratissima e man-on-man dove conta TUTTO quello che fai e il tempo è rigidamente scandito dall'orologio tanto per il lancio quanto per l'atterraggio. Tre decimi e sei fuori dai fly-off, Max ne sa qualcosa.
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 09, 10:41   #266 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Che la mia proposta non sarebbe stata gradita dagli F3/5J-isti era ovvio, ma perchè ostinarsi nel tentativo di stravolgere l'Autonomy prendendo ad esempio regolamenti di altre formule che consistono in tutt'altro rispetto all'Autonomy?!
A questo punto cambiamo anche il nome: F5Z(se non esiste già) e la gara consiste nell'effettuare il maggior numero di acrobazie o l'intero programma di F3A (a motore spento), nei 6 o 10 minuti di volo!
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 09, 10:58   #267 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Visualizza messaggio
Che la mia proposta non sarebbe stata gradita dagli F3/5J-isti era ovvio, ma perchè ostinarsi nel tentativo di stravolgere l'Autonomy prendendo ad esempio regolamenti di altre formule che consistono in tutt'altro rispetto all'Autonomy?!
A questo punto cambiamo anche il nome: F5Z(se non esiste già) e la gara consiste nell'effettuare il maggior numero di acrobazie o l'intero programma di F3A (a motore spento), nei 6 o 10 minuti di volo!
Carissimo, il regolamento è il vostro e noi l'abbiamo rispettato senza permetterci di richiedere alcuna modifica. Quindi quando parli di richieste di stravolgimento guarda da un'altra parte.
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 09, 10:59   #268 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 26-03-2009
Residenza: Desenzano
Messaggi: 464
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Visualizza messaggio
L'idea è chiarissima e, sotto forme un po' diverse, è stata già proposta; a me non piace(anche se farebbe comodo) perché mi sembra che tradisca l'idea originale della formula.
Perché gli ideatori hanno voluto dare questo nome, Autonomy, alla formula?
Forse mi sbaglio, ma l'idea dovrebbe essere quella di sfruttare al massimo il mezzo nel senso della autonomia del gruppo propulsore e batteria; un po' come nelle gare auto 'Economy run', dove vince chi fa registrare il minor consumo per chilometro.
Mettere un limitatore di potenza, sarebbe come, per tornare alle auto, farle correre con un serbatoio supplementare, ma con il condotto d'alimentazione strozzato!
In pratica e se ho interpretato bene lo spirito iniziale, lo scopo è quello di premiare la migliore efficienza della propulsione, più che la miglior aerodinamicità del modello e/o la miglior capacità del pilota di sfruttare le termiche.
.................................................. ..........
Sbagli sull limitatore di potenza. Funziona in modo diverso.
Il limitatore ti limita ne energia, ma energia consumabile in tempo di un minuto.
200Wt/min = 1200Wt/10sec= 2400 Wt/5sec= 100Wt/2min
Sicuramente con limitazione di genere ancora vincono le ali tutto carbonio, salite da missili, e potenze intorno di 2 kWt. Con apertura alare e superfice, nell stesso momento, abbastanza moderata.

come esempio un aliante motorizzato di F5B con 2-3 sec di motore e certo recupero velocita, fa la quota 250-300 metri. Spesso, piu di abbastanza per fare 600 sec senza necessita di ripartire con motore. Con potenza al massimo, il motore per 2 sec, consuma 150wt/min= 4500Wt/2sec (allora, nell "serbatolio" come F5J rimarra qualcosa)

Formula Autonomy in questo caso piu onesta. Perche calcola il peso in partenza, e ti da piu energia per aliante piu pesante.
Golikov non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 09, 11:14   #269 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da frank Visualizza messaggio
Carissimo, il regolamento è il vostro e noi l'abbiamo rispettato senza permetterci di richiedere alcuna modifica. Quindi quando parli di richieste di stravolgimento guarda da un'altra parte.
Il riferimento allo scarso gradimento era chiaramente rivolto a te, visto che sei stato l'unico a rispondere, ma il resto era a carattere generale.
Non ho quotato nè te nè altri.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 novembre 09, 11:25   #270 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.041
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Visualizza messaggio
L'idea è chiarissima e, sotto forme un po' diverse, è stata già proposta; a me non piace(anche se farebbe comodo) perché mi sembra che tradisca l'idea originale della formula.
Perché gli ideatori hanno voluto dare questo nome, Autonomy, alla formula?
Forse mi sbaglio, ma l'idea dovrebbe essere quella di sfruttare al massimo il mezzo nel senso della autonomia del gruppo propulsore e batteria; un po' come nelle gare auto 'Economy run', dove vince chi fa registrare il minor consumo per chilometro.
Mettere un limitatore di potenza, sarebbe come, per tornare alle auto, farle correre con un serbatoio supplementare, ma con il condotto d'alimentazione strozzato!
In pratica e se ho interpretato bene lo spirito iniziale, lo scopo è quello di premiare la migliore efficienza della propulsione, più che la miglior aerodinamicità del modello e/o la miglior capacità del pilota di sfruttare le termiche.
Ovviamente, questa non si può eliminare o condannare, come non lo si può fare con le termiche! Se ci sono, sopperiscono decisamente ad eventuali scarsi risultati ottenuti rispetto all'obiettivo principale.
Credo di non sbagliarmi su questo punto, visto che un'idea di Eugenio sarebbe anche quella di organizzare gare prettamente invernali, dove la componente 'termiche' e spesso assente. Purtroppo, le gare invernali non sono tanto praticabili per le condizioni meteo sfavorevoli, che, soprattutto, non invogliano a trasferte sotto pioggia, neve o peggio ancora nebbia.
Se lo spirito di cui sopra è corretto e condiviso, lancio un'altra proposta... oscena!
La gara consisterebbe nel portare il modello in quota (libera a piacere), effettuare un circuito a biscotto sopra il campo (senza deviazioni dal circuito), atterrare nei sei minuti (come ora, non rigorosamente) e fare il centro. I lanci, anziché liberi come adesso, in sequenza a distanza di 30 secondi uno dall'altro.
Che ne dite? Temo che questa proposta possa piacere ad un massimo di 3-4 persone!
Si potrebbe fare un circuito con dei bicchieri di plastica e girarci intorno con le macchinine, chi fa più giri, vince.
Nessun problema di termiche od di tattica, tipo la 24 ore di le mans ma senza rifornimenti!
A me piace un sac, non sai come sia diffcile guidare e macchinine!
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Autonomy F5J per il 2009 claudio v Aeromodellismo Categorie 61 31 ottobre 09 19:21
F5J Autonomy a Cremona simone76 Calendario Manifestazioni 0 22 gennaio 09 17:09
F5J Autonomy Cremona simone76 Calendario Manifestazioni 0 22 gennaio 09 17:07
Calendario gare/meeting AUTONOMY F5J claudio v Aeromodellismo Categorie 4 06 febbraio 08 18:56
AUTONOMY F5J per il 2008 e AUTONOMY by E-MAIL (postale) claudio v Aeromodellismo Categorie 17 17 dicembre 07 09:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:50.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002