Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 novembre 09, 07:16   #141 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.041
Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Visualizza messaggio
Se ad un certo punto i padri fondatori decidessero che i modelli debbono essere necessariamente autocostruiti, che potrebbe succedere ?

La morte dell' autonomy perché molti F3Jisti non potrebbero partecipare, o perché l' autocostruzione è troppo difficoltosa ?

Domanda da pischellone arteriosclerotico ed ignorante quindi chiedo umilmente scusa ai numerosi partecipanti a questa categoria che dovessero sentirsi chiamati in causa.
Sarebbe un approcio,una direzione.
Tieni conto che ormai in nessuna categoria Fai viene tenuta in conto la regola della autocostruzione, e se la FAI ha considerato che questa regola non va applicata o viene tolta di regolamenti avranno fatto delle considerazioni.
Giuste o sbagliate, condivise o no ma questa è la direzione che ha preso.
Forse nella Old Timer se il pilota è diverso va comunicato ma poi la classifica è una.
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 09, 07:23   #142 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.041
Citazione:
Originalmente inviato da Gene57 Visualizza messaggio
non andrebbero livellati i "valori", ma i mezzi
il "plusvalore" lo fa il pilota

gene
Hanno già trovato una equivalenza giusta per la parte elettrica che è complessa da gestire, per i modelli, arriveranno degli f3j usati o rattoppati e rattoppabili che porteranno ad un livellamento graduale, un paio di stagioni basteranno.
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 09, 07:43   #143 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.041
Citazione:
Originalmente inviato da Gene57 Visualizza messaggio
sicuramente sbaglio
ma se l'obiettivo e' quello di far si che la categoria non solo continui a vivere ma anzi apra la porte a nuovi adepti ... credo che la strada che si sta prefigurando non sia quella giusta
e' vero che gia da qualche mese, forse anno, qualche modello F3J gia' c'era
io stesso l'unico scampolo di gara che ho fatto un paio di anni fa, l'ho fatto con uno Storch (con un paccone di batterie standard da 500/600 grammi) che al primo volo ho parcheggiato su un albero ... ma finche restano 2/3 modelli su una ventina e' un conto ... quando cominciano a diventare 5/7/10 ... allora da l'impressione che sia quella la regola ... che si debba venire armati in quel modo per poter competere alla pari
probabilmente si puo' pensare che un Perfect sia anche equiparabile ad un Castor e la differenza la fa il pilota
ma bisogna pensare a cosa vede uno dall'esterno che vuole decidere o meno di partecipare ad un determinato tipo di competizione
anche nella F3J abbiamo tutti iniziato anni fa con modelli autocostruiti o di piccola produzione artigianale ; tutti abbiamo avuto un Alliger prodotto da Rover Mersecchi per le mani
adesso non se ne vedono piu', ma non solo perche' Rover non ne fa piu', ma perche' anche se ci fossero diffiilmente qualcuno inizierebbe con un modello superato nella tecnologia dai modelli commerciali (anche se Rover con uno dei suoi modelli anche oggi ci darebbe del filo da torcere)
ma nella F3J e' una cosa diversa ; e' una "vera" categoria Fai, con gare internazionali, campionati e squadre nazionali ; qui uno si "attrezza" soprattutto per altri obiettivi ... e comunque le nuove leve non mancano ; lo dimostra il fatto che c'e' piu' gente che frequenta la F3J che non l'Autonomy
se l'obiettivo della Autonomy era, e credo sia, un altro, non penso che sia esasperandola che se ne incrementa lo sviluppo
l'equazione e' semplice: piu' aumenta la spesa, piu' diminuisce la partecipazione , piu' diventa di nicchia
essendoci gia' decine di categorie "tecnologicamente avanzate" a cui uno puo' accedere, una categoria "semplice" ci poteva anche stare nel panorama agonistico nazionale ...
l'Autonomy secondo me doveva e dovrebbe essere una "vetrina di introduzione all'agonismo" che potrebbe restare fine a se stessa, cioe' limitarsi a coltivare piloti interessati a questo tipo di circuito; oppure essere anche di stimolo per pensare ad affrontare in futuro qualcosa di piu' impegnativo come una categoria FAI (dunque un occhio alla F3J o F3K se si e' interessati alla termica oppure alla F5 se si e' piu' interessati alle rese motoristiche)
g.generali
Gene

Hai ragione, l'Autonomy deve restare una categoria di serie B senza approfittare ed attingere dal progresso tecnico in atto, una enclave fuori dal tempo e senza aperture al progresso che altre categorie stanno facendo.
La spesa continui a vederla in modo non corretto, 6 trasperte costano 900 euro, 1 modello in stampo costa da 400 a 900 euro e dura in un uso tipo Autonomy per sempre se non lo scontri e lo piloti con garbo, diciamo 3 stagioni?
In Autonomy ne basta uno e se non ti piace stare nella bolla con gli altri tene vai e magari usi 20 secondi di motore e non ti scontri, gli atterraggi se non vengono pazienza, io ne ho sbagliati 10 su 27, una schifezza ma non volevo far danni.
Minimo 150 massimo 300 euro a stagione, poi avrà pure un valore residuo da recuperare no?
Motore batterie e radio servono comunque.
Quindi la tesi che il tema sia il costo non la vedo solidissima ma era la più facile da cavaalcare per congelare la categoria a qualcosa di non troppo interessante, mentre invece lo è e meriterebbe di essere diffusa allargando i paesi coinvolti.
Prova a fare una f3j entry level con limitazione ai mezzi e se funziona tanto di cappello, ma hai dovuto f3jizzare pure la Avot per seguire le esigenze della maggioranza e soprattutto dei novizi se non sbaglio.
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 09, 09:11   #144 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gene57
 
Data registr.: 18-08-2006
Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
Citazione:
Originalmente inviato da pikemax Visualizza messaggio
Hai ragione, l'Autonomy deve restare una categoria di serie B senza approfittare ed attingere dal progresso tecnico in atto, una enclave fuori dal tempo e senza aperture al progresso che altre categorie stanno facendo.
forse non mi sono spiegato
questo recita il regolamento nelle prime due righe
<<<<<<<<
Finalita'
Non porre limiti di alcun tipo: batterie libere, peso modello libero, tempo motore libero.
Si possono far competere tutti i modelli, commerciali e non, con le medesime possibilità
<<<<<<<<
due punti importanti :
- qualunque tipo di modello
- medesime possibilita'
da qui ne deduco che esistendo gia' da tempo una sorta di F5J molto tecnnologica la "F5J Autonomy" doveva essere qualcosa di diverso :
piu' semplice in modo da permettere di usare qualunque tipo di modello
limitata nei mezzi per dare a tutti le stesse possibilita'
perche', non nascondiamoci dietro un dito : non si puo' negare che un F3J moderno abbia maggiori possibilita' rispetto ad un modello standard ... altrimenti anche in f3J si vedrebbero ancora decine di persone gareggiare con i gloriosi Alliger di Mersecchi, con il Soarmaster di Graupner, il Milan di Multiplex o autocostruiti di vario genere
appurato che non e' cosi' io NON ho scritto che nella Autonomy va limitato il progresso teconologico
ho solo detto che non e' piu' compatibile con lo spirito del regolamento gareggiare contemporaneamente con modelli classici e modelli tecnologicamente avanzati appunto per il divario tecnologico che questi ultimi apportano
ho scritto "gareggiare contemporaneamente" ; NON ho scritto non gareggiare
dal mio punto di vista (che vale come il due di briscola) potrebbero gareggiare solo rivedendono i parametri di "omogenizzazione", ma probabilmente la cosa sarebbe complessa e comunque sempre foriera di possibili critiche ; determinare "bonus" e/o "handycaps" corretti non e' semplice anche per via del progresso tecnologico costante ; una cosa che potrebbe andare bene oggi, potrebbe essere superata a fine stagione
piu' logico, come ho gia' scritto, che ci siano due categorie ben distinte dove ognuno possa trovare la propria collocazione
poi si puo' continuare a pensare che un F3K elettrico, un Castor ed un Perfect abbiano nelle ali le medesime potenzialita' ... questo a prescindere da chi li piloti
g.generali
Gene57 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 09, 09:35   #145 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Max,
Scusa, ma perchè devono arivare solo "F3J rattoppati o rattoppabili" ??

Antonio.

Citazione:
Originalmente inviato da pikemax Visualizza messaggio
Hanno già trovato una equivalenza giusta per la parte elettrica che è complessa da gestire, per i modelli, arriveranno degli f3j usati o rattoppati e rattoppabili che porteranno ad un livellamento graduale, un paio di stagioni basteranno.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 09, 09:36   #146 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
E com'è che non usi anche Tu un ArtHobby ??

Mica vengono dall'Antartico quelli ....

Antonio.

Citazione:
Originalmente inviato da pikemax Visualizza messaggio
Quello che voglio evidenziare è che credo che ci sia ancora molto da lavorare sui modelli Art Hobby, e che non sono un ripiego ma una scelta valida che ben si adatta al regolamento.
Non è così facile come sembra un modello in composito spesso richede una lunga messa a punto, non facile senza discreta esperienza.
Il discorso su maggiordomo era un modo scherzoso per dire che sia come sia ma la ricerca di diverso approccio al volo era una strada aperta da altri.

Le categorie del modellismo moderno sono moltissime e spesso costose, con uno f3j usato la Autonomy mi sembra quella che mantiene un livelli investimento/divertimento/problemi/costi/tecnicismo/accessibilità migliore di ogni altra, inoltre se qualcuno havoglia di costruire davvero un Supralike si mette assieme e volerà come e meglio di quanto visto finora.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 09, 09:39   #147 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da pikemax Visualizza messaggio
Se avessi un poco di tempo per dare un paio di dritte a uno del castorame....magari poi tutti buttano via i modelli in composito.

Starai mica cercando di "contenere" la concorrenza neehhh ??

andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 09, 12:18   #148 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
Citazione:
Originalmente inviato da Gene57 Visualizza messaggio
da qui ne deduco che esistendo gia' da tempo una sorta di F5J molto tecnnologica la "F5J Autonomy" doveva essere qualcosa di diverso :
piu' semplice in modo da permettere di usare qualunque tipo di modello
limitata nei mezzi per dare a tutti le stesse possibilita'
non credo sia così. E' solo che in F5J e in F3J si impiegano soldi, tempo e persone per la fase di salita (attraverso motoroni, verricelli, traino a mano), che non è strettamente "volo in termica" e volendo la si può gestire in maniera più intelligente.
Poi per carità il traino al verricello è anche divertente e stimolante, e l'autonomy non sarà il regolamento perfetto, chissenefrega è un gioco.
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 09, 12:39   #149 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gene57
 
Data registr.: 18-08-2006
Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
Citazione:
Originalmente inviato da blinking Visualizza messaggio
non credo sia così. E' solo che in F5J e in F3J si impiegano soldi, tempo e persone per la fase di salita (attraverso motoroni, verricelli, traino a mano), che non è strettamente "volo in termica" e volendo la si può gestire in maniera più intelligente.
Poi per carità il traino al verricello è anche divertente e stimolante, e l'autonomy non sarà il regolamento perfetto, chissenefrega è un gioco.
allora puo' essere che non capisca bene il senso della frase :
<<< Si possono far competere tutti i modelli, commerciali e non, con le medesime possibilità >>>

in F3J il problema "atrezzature" e' relativo :
il verricello e' uguale per tutti
nel traino a mano si usano 2 persone (poi ci possono essere trainatori piu' o meno atletici)
i modelli, dopo vari anni di attivita', si sono livellati e non esiste a priori il "modello vincente"
nel regolamento Autonomy si fa espressamente riferimento a questo concetto : "medesime possibilita' "
in nessuna categoria vengono negate le "medesime possibilita' " , a nessuno viene proibito di acquistare e gareggiare con il miglior modello disponibile sul mercato
in Autonomy si lega il concetto della "medesima possibilita' " a quello di "qualunque modello" ; dunque le due cose devono andare di pari passo
se "qualunque modello" non mi garantisce la "medesima possibilita' " vuol dire che si stanno falsando le "linee guida"
poi, e qui mi ripeto , si puo' continuare a pensare o a far pensare che un F3K elettrico, un Castor ed un Perfect abbiano nelle ali le "medesime possibilita' "
come anche tu asserisci "l'Autonomy e' un gioco" ... ed e' appunto per questo ed a maggior ragione che dovrebbe prevalere il concetto di "par condicio" per permettere a tutti di giocare ad armi pari
una categoria FAI non e' piu' un "gioco", e' uno sport, con tutto un indotto che ne consegue e delle regole scritte ben precise

g.generali
Gene57 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 novembre 09, 12:51   #150 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Io ho sempre interpretato il "medesime possibilità" come "medesima salita", proprio come in F3J. La formula, che mette in relazione l'energia del pacco di propulsione e il peso del modello, e in particolare l'aiuto di Eugenio nelle motorizzazioni, ha fornito a tutti indicazioni utili ad una motorizzazione che permette di raggiungere i 1700-1800 metri di salita con una carica. Questa è praticamente uguale per tutti, come (e forse più che) in F3J, e la salita a disposizione è certamente il primo elemento di "possibilità".
Gli altri elementi di "possibilità" sono ovviamente quelli aerodinamici, tra cui la velocità di discesa, il rapporto di planata e la manovrabilità. Anche in questo caso niente particolarmente nuovo, ci sono ovviamente delle differenze tra i modelli come in tutte le categorie (con i modelli da F3J che probabilmente disegnano i limiti dell'inviluppo sia quanto a caduta sia quanto a planata), e le ripartizioni "S" e "L" servono appunto a segmentare l'inviluppo in modo che ci siano maggiori possibilità di competere. Naturalmente una delle due è una classe limitata in apertura (qualunque sarà questa apertura) mentre l'altra è una classe libera, e i criteri di progettazione necessari al miglior sfruttamento dei due tipi di vincolo sono diversi, ma questa è un'altra storia.
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Autonomy F5J per il 2009 claudio v Aeromodellismo Categorie 61 31 ottobre 09 19:21
F5J Autonomy a Cremona simone76 Calendario Manifestazioni 0 22 gennaio 09 17:09
F5J Autonomy Cremona simone76 Calendario Manifestazioni 0 22 gennaio 09 17:07
Calendario gare/meeting AUTONOMY F5J claudio v Aeromodellismo Categorie 4 06 febbraio 08 18:56
AUTONOMY F5J per il 2008 e AUTONOMY by E-MAIL (postale) claudio v Aeromodellismo Categorie 17 17 dicembre 07 09:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:36.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002