Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 gennaio 08, 18:16   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di reni
 
Data registr.: 29-09-2005
Residenza: Milano - Verona
Messaggi: 176
ali fibrate

Ciao a tutti pensavo di fibrare le ali dello swift in arrivo,come modellista me la cavo abbastanza ,pero' non ho mai fibrato ali .
Chiedo ai piu' esperti del settore è molto difficile ? e come si procede? vorrei provarci inchio .
Attendo una vostra risposta ciao e vi ringrazio
reni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 08, 18:37   #2 (permalink)  Top
Mario vola più in alto di noi
 
L'avatar di emme2
 
Data registr.: 02-05-2007
Residenza: Florence slope soaring-garc
Messaggi: 969
Citazione:
Originalmente inviato da reni
Ciao a tutti pensavo di fibrare le ali dello swift in arrivo,come modellista me la cavo abbastanza ,pero' non ho mai fibrato ali .
Chiedo ai piu' esperti del settore è molto difficile ? e come si procede? vorrei provarci inchio .
Attendo una vostra risposta ciao e vi ringrazio
ci sono de modi differenti. Il primo e' molto semplice e non richiede una attrezzatura particolare, solo tessuto, resina e pennello. Questo e' il sistema che utilizzo da molti anni per le ragioni che spieghero' in seguito. Scegli il tessuto da utilizzare...generalmente impiego una grammatura fra 80gdm^2 e 110g. Stendi il tessuto sull'ala mantenendo le fibre ben dritte e centrate sull'ala. Se l'ala ha una forma a freccia, o piu rastremazioni, in maniera da conferire una pianta ellittica con bu dritto, e' preferibile allineare le fibre al bu. Se l'ala e' come nel tuo caso quella trapezoidale con be dritto, si puo' addirittura impregnare il tessuto su una delle due superfici e girarlo sull'altra in modo che sia un pezzo unico. Nel caso di ala a piu' rastremazioni e' preferibile tagliare il tessuto, impregnarlo (lato ventre) e subito dopo, o dopo poche ore rivestire anche il dorso, in modo che le tensioni si annullino l'un l'altra e non ci siano svergolamenti indesiderati. puoi diluire la resina fino al 25% ma anche oltre, ma bisogna fare attenzione a usarne una egual quantita' per dorso e ventre, e per entrambe le semiali.L'altro sistema e' invece quello del sottovuoto che sconsiglio perche' poi devi cmq carteggiare l'ala, stuccarla e verniciarla. Il sistema sottovuoto non ti garantisce una finitura perfetta, ecco perche' preferisco la soluzione precedente. Inoltre richiede il compressore un vuotometro e l'uso del sacco di nilon. Una volta rivestita l'ala, e ben catalizzata, puoi rifilare il tutto stuccandola con piu' mani di resina e borotalco spalmata a spatola. Quindi carteggiatura e verniciatura finale.
per questa operazione e' consigliabile usare resina 285 che ti da una superficie antipolvere in almeno 12 ore a 20°
__________________
Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l' etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
emme2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 08, 19:03   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giulio_89
 
Data registr.: 08-07-2007
Messaggi: 2.627
Immagini: 7
ma rivestendo l'ala con 2 pezzi, prima devo rivestire la parte sopra o sotto? e poi quando giro l'ala dove la posso appoggiare visto che cè tutta la resina liquida?
giulio_89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 08, 20:10   #4 (permalink)  Top
Mario vola più in alto di noi
 
L'avatar di emme2
 
Data registr.: 02-05-2007
Residenza: Florence slope soaring-garc
Messaggi: 969
Citazione:
Originalmente inviato da giulio_89
ma rivestendo l'ala con 2 pezzi, prima devo rivestire la parte sopra o sotto? e poi quando giro l'ala dove la posso appoggiare visto che cè tutta la resina liquida?
si parte dal ventre perche' quando rivesti il dorso il tessuto deve girare il bordo d'entrata e sovrammettersi per almeno un cm a quello del ventre. Di soito rivesto il ventre e,quando la resina inizia a tirare e il tessuto non si muove piu', rivesto il dorso. Per appoggiare, l'ala puoi sfruttare la baionetta e serrarla in morsa. Se invece e' un problema, rivesti di nylon qualche tondino di legno e usali come spessori appoggiandoci l'ala.
__________________
Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l' etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
emme2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 08, 23:01   #5 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di il_Zott
 
Data registr.: 14-10-2002
Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
Citazione:
Originalmente inviato da emme2
Il sistema sottovuoto non ti garantisce una finitura perfetta, ecco perche' preferisco la soluzione precedente. Inoltre richiede il compressore un vuotometro e l'uso del sacco di nilon.
ciao
a prescindere dalla maggior laboriosità del sottovuoto, perche non dovrebbe venire con una finitura perfetta ?
Col sottovuoto mettendo la fibra a contatto con una pellicola liscia ( che può essere nylon, mylar, acetato ecc..) escono fuori ali perfettamente a specchio che non necessitano assolutamente di rifiniture, se non quella del BU e BE con un tampone e basta.

Per la diluizione preferisci alcool o acetone ? logicamente puri entrambi.

ciao
il_Zott non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 08, 23:06   #6 (permalink)  Top
Mario vola più in alto di noi
 
L'avatar di emme2
 
Data registr.: 02-05-2007
Residenza: Florence slope soaring-garc
Messaggi: 969
Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott
ciao
a prescindere dalla maggior laboriosità del sottovuoto, perche non dovrebbe venire con una finitura perfetta ?
Col sottovuoto mettendo la fibra a contatto con una pellicola liscia ( che può essere nylon, mylar, acetato ecc..) escono fuori ali perfettamente a specchio che non necessitano assolutamente di rifiniture, se non quella del BU e BE con un tampone e basta.

Per la diluizione preferisci alcool o acetone ? logicamente puri entrambi.

ciao
e' molto difficile trovare una pellicola che non abbia difetti... io di ali sottovuoto finite molto bene non ne ho viste,casomai si utilizzano gaine di plastica varia dello spessore di qualche decimo. Per la diluizione non ho preferenze.
__________________
Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l' etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
emme2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 08, 23:16   #7 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
Citazione:
Originalmente inviato da emme2
e' molto difficile trovare una pellicola che non abbia difetti... io di ali sottovuoto finite molto bene non ne ho viste,casomai si utilizzano gaine di plastica varia dello spessore di qualche decimo. Per la diluizione non ho preferenze.
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES
twentynine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 08, 23:28   #8 (permalink)  Top
Mario vola più in alto di noi
 
L'avatar di emme2
 
Data registr.: 02-05-2007
Residenza: Florence slope soaring-garc
Messaggi: 969
beh, come vedi riesce anche a me ma il risultato non mi accontenta......
Icone allegate
ali fibrate-poisonala.jpg  
__________________
Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l' etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
emme2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 08, 23:44   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gmo78
 
Data registr.: 14-05-2004
Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
Io ci aggiungerei anche la mia anche se non fa lo stesso effetto...
__________________
Visita il mio sito!
gmo78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 08, 23:45   #10 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
Dai...non fare il pignolo...c'è gente che passa la carta vetrata sulle ali per "satinarle"

Per reni:
http://www.baronerosso.it/forum/show...3&postcount=49
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES
twentynine non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Orastik su ali fibrate o verniciare? bruno Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 6 10 dicembre 07 14:30



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:40.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002