Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 novembre 16, 13:12   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AndreaL
 
Data registr.: 31-12-2008
Residenza: Monaco di Baviera
Messaggi: 1.516
Citazione:
Originalmente inviato da -Tisi- Visualizza messaggio
Discussione interessante: anche io sono al punto di decidere la finitura del mio nimbus 4d, mi dite per cortesia che prodotti(marca) usate come turapori e come fondo?
io ho trovato un fondo che fa cagare, per non parlare del turapori che non tura un cappero.
invece una volta,non ricordo dove, trovai un turapori fantastico che gia con una spruzzata lieve faceva il suo dovere.
un mio compagno di merende allunga il fondo da carroziere con il borotalco, e vi dirò che si attacca bene uguale, ma si carteggia molto meglio.
Ciao Tisi,
io uso il turapori della Aeronaut (che credo abbia già al suo interno del talco o qualcosa di simile; lo si vede se non si usa perché fa un discreto deposito in fondo alla bottiglia).
Il problema è che con l'Obece si devono dare molte mani perché ha dei pori veramente profondi.
Ciao,

Andrea
AndreaL non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 novembre 16, 14:18   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di walter pozzecco
 
Data registr.: 21-09-2009
Residenza: Trieste
Messaggi: 1.460
Il turapori è quello della Lechler lo miscelo assieme al talco, poi per il fondo uso quello bicomponente della Impa,facilissimo da carteggiare e la polvere è pesante, nel senso che cade e non si disperde nella stanza e molto ma molto importante è di colore bianco, cosi' da avere gia la base bianca,ovviamente quanto basta,per la finitura,tutto questo si traduce in minor peso, per finitura uso l'Isofan della Lechler, per un buon risultato ci vuole tempo, ma ci si arriva, imperativo stare leggeri,è quello il difficile, ho anche provato su un modello di tre metri a rivestire un'ala con il film e l'altra verniciarla, quella con il film pesava solo 15 g di meno ma il risultato era enorme, credetemi verniciare pesante è facile, stare leggeri è tosta,un altra cosa da fare pesare prima il tutto, ciao
walter pozzecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 novembre 16, 17:49   #53 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AndreaL
 
Data registr.: 31-12-2008
Residenza: Monaco di Baviera
Messaggi: 1.516
Baie servi

Come anticipato qualche post fa, ho deciso di usare i frames delle baie servi della Multiplex.
Svuotati di ogni tipo di supporto servo perché non compatibili con i miei servi, rimangono dei frames precisi e col tappo bello che fatto!!
Sotto ho messo del compensato per coprire il poli.
Un poco di lavoro di taglia e cuci e i dieci frames sono in posizione, incollati con 30min.
A presto,

Andrea

Ultima modifica di AndreaL : 14 maggio 17 alle ore 16:59
AndreaL non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 novembre 16, 18:03   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di OttoVonBraun
 
Data registr.: 15-03-2013
Messaggi: 1.063
Ciao Andrea, complimenti per l'acquisto e la costruzione. Scusa la domanda da principiante, ma un aliante da 6m è trasportabile in macchina? Le ali ci stanno, saranno almeno 2.8m l'una? Chiedo perché ci sto facendo un pensierino anch'io.

Grazie e complimenti ancora

Maurizio
__________________
"Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti." - Umberto Eco
OttoVonBraun non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 novembre 16, 18:54   #55 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AndreaL
 
Data registr.: 31-12-2008
Residenza: Monaco di Baviera
Messaggi: 1.516
Citazione:
Originalmente inviato da OttoVonBraun Visualizza messaggio
Ciao Andrea, complimenti per l'acquisto e la costruzione. Scusa la domanda da principiante, ma un aliante da 6m è trasportabile in macchina? Le ali ci stanno, saranno almeno 2.8m l'una? Chiedo perché ci sto facendo un pensierino anch'io.

Grazie e complimenti ancora

Maurizio
Ciao Maurizio,
beh, comincia ad essere effettivamente una misura importante.
Queste sono 2.9m l'una e io ho prima controllato che mi stessero in macchina.
Nel mio caso ci stanno.
Esistono anche kit con ali scomponibili, ma di solito se sopra i 6m.
Se hai una familiare tipo Passat, o un monovolume tipo Ford Galaxi vai sul sicuro.
Io ho un X5 e mi ci stanno per un pelo, dal baule al cruscotto!!
A presto,

Andrea
AndreaL non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 novembre 16, 20:21   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di OttoVonBraun
 
Data registr.: 15-03-2013
Messaggi: 1.063
Ottimo Andrea. Grazie. Ti seguo!!!

Maurizio
__________________
"Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti." - Umberto Eco
OttoVonBraun non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 novembre 16, 08:44   #57 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AndreaL
 
Data registr.: 31-12-2008
Residenza: Monaco di Baviera
Messaggi: 1.516
Passaggio cavi nelle ali

Questo è stato un lavoraccio.
Teoricamente semplice sulla carta, si è dimostrato un po' più complesso causa otturazione di alcuni dei canali, che su un'ala così lunga non sono stati facili da "stappare".
Il risultato sono ben 20m di cavo andato...10m per ala; abbastanza impressionante, non avevo fatto i conti e non me l'aspettavo.
Sotto una foto.
Ciao,

Andrea

PS: il cavo è dello 0.35 siliconato e trecciato.

Ultima modifica di AndreaL : 14 maggio 17 alle ore 16:59
AndreaL non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 novembre 16, 08:49   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AndreaL
 
Data registr.: 31-12-2008
Residenza: Monaco di Baviera
Messaggi: 1.516
Rifinitura karmann ?????

Una delle due ali, la sinistra, ha un piccolo gap con il karmann.
Sembra che l'angolo tra le due non sia perfetto e ha bisogno di una bella stuccatura.
Adesso, io in passato ho sempre fatto con stucco metallico o stucco fibrato bicomponente.
Sono propenso a fare anche questa volta in questo modo, ma non sono sicuro al 100%.
Ho visto che qualcuno fa con resina addensata (che poi non mi è chiaro con cosa viene addensata...semplici micro-balls??)
Che dite vado di stucco fibrato bicomponente?
Ciao, grazie,

Andrea
AndreaL non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 novembre 16, 09:10   #59 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Roby Rondine
 
Data registr.: 12-04-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 441
Ciao Andrea,
Complimenti per il bel lavoro che hai condiviso con tutti noi
Detto questo, non so se il metodo di usare resina caricata
per unificare il profilo del karmann alla semiala valga come su di una
fusoliera che ne è priva.
Io per unire perfettamente la semiala alla fuso Senza karmann
ho mesolato alla resina di laminazione delle micro balle, avrei potuto
aggiungere polvere di carbonio ma non ne ho avvertito la necessità.
Ho fasciato la fuso con pellicola e ho messo la pappetta sulla centina
d'attacco dell'ala, poi ho spinto la semiala contro la fuso e ho
aspettato che catalizzasse.
Spero di esserti stato utile
Saluti
Roberto
Roby Rondine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 novembre 16, 09:12   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di btiziano
 
Data registr.: 16-03-2006
Messaggi: 463
Ciao Andrea, vai di resina e micro balls, leggera e resistente..........io negli anni ho sempre usato questa tecnica. Si scartano benissimo.
btiziano non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ash26 1:3 fildefer Aeromodellismo Alianti 70 18 novembre 14 08:50
fuso ash26 reni Compro 0 22 marzo 12 08:47
Aliante Ash26 gabri volo Aeromodellismo Alianti 2 19 marzo 09 21:00
ASH26 td_2200 Aeromodellismo Alianti 30 11 luglio 08 14:43
ash26 s2g ferrama Aeromodellismo Alianti 0 24 settembre 06 19:24



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:02.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002