Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 maggio 14, 19:11   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pierrecruset
 
Data registr.: 18-10-2005
Residenza: Saluzzo (CN)
Messaggi: 1.580
Citazione:
Originalmente inviato da simo4781 Visualizza messaggio
bellissimo!
fatto in questo modo ne vorrei fare uno anche io..certo c'ètutto il lavoro della fuso in più...
ci credo che viaggia i pw sono dei gran profili...
complimenti...
Ti devo ancora rispondere alla mail ma ero fuori...appena posso...
Beh dai il tuo è decisamente piu' bello essendo da stampo. L'aves è in poly brutalmente ricoperta in fibra...
Non è stata facilissima da settare e ancora adesso dopo un paio di voli stiamo facendo amicizia....profilo veloce ma con quelle corde un pelino critico forse.
Certo che filare fila...oh se fila...
__________________
Se non vedi le cose negative del mondo che ti circonda vivi in un paradiso per idioti» (Jaggi Vasudev)
pierrecruset non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 maggio 14, 19:20   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mastroggeppo
 
Data registr.: 21-01-2009
Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
Citazione:
Originalmente inviato da simo4781 Visualizza messaggio
tuttala montato,sabato meteo permettendo lo collaudo,non ho idea di dove possa essere il cg e spero di non aver fatto la cavolata di aver messo troppo piombo...pallini miscelati a resina...cosi sono a 350 grammi.
Nooo!!! non farlo!!! con il CG a caso è un terno all'otto, fai uno schizzo con misure e profili e qualche anima pia faccia almeno una simulazione !!!

Mastroggeppo
Mastroggeppo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 maggio 14, 19:25   #53 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di simo4781
 
Data registr.: 21-10-2009
Residenza: verbania
Messaggi: 412
Citazione:
Originalmente inviato da Mastroggeppo Visualizza messaggio
Nooo!!! non farlo!!! con il CG a caso è un terno all'otto, fai uno schizzo con misure e profili e qualche anima pia faccia almeno una simulazione !!!

Mastroggeppo
e lo so..sto cercando un prato con erba alta..hahah
devo rispolverare un vecchio modello e vedere dove avevo segnato il cg,da li fare 2 conticini e vedere più o meno dove capita..diciamo che proprio al buio non vado..grazie per il consiglio comunque;)

Ultima modifica di simo4781 : 01 maggio 14 alle ore 19:30
simo4781 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 maggio 14, 19:28   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di simo4781
 
Data registr.: 21-10-2009
Residenza: verbania
Messaggi: 412
Citazione:
Originalmente inviato da pierrecruset Visualizza messaggio
Ti devo ancora rispondere alla mail ma ero fuori...appena posso...
Beh dai il tuo è decisamente piu' bello essendo da stampo. L'aves è in poly brutalmente ricoperta in fibra...
Non è stata facilissima da settare e ancora adesso dopo un paio di voli stiamo facendo amicizia....profilo veloce ma con quelle corde un pelino critico forse.
Certo che filare fila...oh se fila...
ma no devo dire che anche essendo fatto nel metodo tradizionale la pianta alare mi piace molto,soprattutto le tip,bel lavoro..
realizzando uno stampo si possono creare piante alari particolari tipo la mia ,altrimenti impossibili o quasi da realizzare tradizionalmente ..ed è poi il bello di partire da un disegno 3d.....
ti ho inviato il profilo comunque;) dagli un occhiata e dimmi che ne pensi!
simo4781 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 maggio 14, 19:47   #55 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GentlemanRider
 
Data registr.: 15-01-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.980
Invia un messaggio via MSN a GentlemanRider Invia un messaggio via Yahoo a GentlemanRider
La semplicità è un'elemento fondamentale del plank. L'M60 ne è la prova, 2 ali tagliate a filo e via

Ovviamente apprezzo le realizzazioni più nobili e fantasiose, le piante alari studiate a puntino eccetera, ma per me il 'succo' sta nel fatto che permette di ottenere prestazioni dignitose col minimo sforzo e materiali anche poveri (e/o rimbalzanti).

Per me l'aeromodellismo è tornare bambino, cercare la spensieratezza, per questo sono più incline verso modelli da portare in volo senza patemi d'animo. Un plank in EPP con un manico di scopa dentro rompe gli alberi, sposta le pietre e fa i buchi per terra senza soffrire più di tanto. Spesso mi trovo a volare quando tutti esitano perché la condizione è scarsa, ancora più spesso perché la condizione è troppa.

E' l'unico modello che con due lire mi consente di divertirmi con un volo potente e adrenalinico, ma senza pensieri
__________________
Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto
GentlemanRider non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 maggio 14, 20:14   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mastroggeppo
 
Data registr.: 21-01-2009
Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
NoTailNoPain

Citazione:
Originalmente inviato da GentlemanRider Visualizza messaggio
La semplicità è un'elemento fondamentale del plank. L'M60 ne è la prova, 2 ali tagliate a filo e via

Ovviamente apprezzo le realizzazioni più nobili e fantasiose, le piante alari studiate a puntino eccetera, ma per me il 'succo' sta nel fatto che permette di ottenere prestazioni dignitose col minimo sforzo e materiali anche poveri (e/o rimbalzanti).

Per me l'aeromodellismo è tornare bambino, cercare la spensieratezza, per questo sono più incline verso modelli da portare in volo senza patemi d'animo. Un plank in EPP con un manico di scopa dentro rompe gli alberi, sposta le pietre e fa i buchi per terra senza soffrire più di tanto. Spesso mi trovo a volare quando tutti esitano perché la condizione è scarsa, ancora più spesso perché la condizione è troppa.

E' l'unico modello che con due lire mi consente di divertirmi con un volo potente e adrenalinico, ma senza pensieri
Giustamente il mondo è bello perche è vario... se facessi le analisi del sangue al contrario di te avrei il polistirolo bassissimo. Io divido a metà il piacere tra costruzione/progettazione e volo e quindi il complicarmi la vita è parte del piacere.
Con depron e affini non mai avuto un buon rapporto, mi hanno sempre dato una sensazione di "effimero" e/o facilmente deteriorabile, nonche di imperfetto dal punto di vista meccanico/geometrico. Sarà che ormai dopo 20 e passa anni tra CAD e macchine a controllo numerico le mie sinapsi lavorano a senso unico....

Mastroggeppo
Mastroggeppo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 maggio 14, 20:34   #57 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GentlemanRider
 
Data registr.: 15-01-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.980
Invia un messaggio via MSN a GentlemanRider Invia un messaggio via Yahoo a GentlemanRider
Nota che non volevo mica fare una critica, semplicemente evidenziavo il fatto che la struttura semplice consente di combinare semplicità e prestazioni in un modo che coi modelli tradizionali non è possibile.

Tutti all'inizio vogliono il modello robusto, che vola con poco vento e con tanto, che sia facile da riparare e costi poco. Col plank... è possibile
__________________
Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto
GentlemanRider non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 maggio 14, 20:59   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mastroggeppo
 
Data registr.: 21-01-2009
Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
Citazione:
Originalmente inviato da GentlemanRider Visualizza messaggio
Nota che non volevo mica fare una critica, semplicemente evidenziavo il fatto che la struttura semplice consente di combinare semplicità e prestazioni in un modo che coi modelli tradizionali non è possibile.

Tutti all'inizio vogliono il modello robusto, che vola con poco vento e con tanto, che sia facile da riparare e costi poco. Col plank... è possibile
Figurati !!! non l'avevo presa assolutamente come critica, era solo un modo di esprimere il mio modo di concepire il modellismo, che se ben progettato e vissuto, indipendente dal materiale usato, rimane sempre una forma di arte....con cui possiamo giocare e divertirci.
Cosa difficile da fare ad esempio con un quadro o peggio con una statua (che condizioni ci vorrebbero per farla volare...? e quali servi montare?

Mastroggeppo
Mastroggeppo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 maggio 14, 21:51   #59 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mastroggeppo
 
Data registr.: 21-01-2009
Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
NoTailNoPain

Pronti per la prima stampata...... Bielmonte è alle porte !!!

Mastroggeppo
Icone allegate
NoTail-NoPain-mold-ready.jpg  
Mastroggeppo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 maggio 14, 22:39   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pierrecruset
 
Data registr.: 18-10-2005
Residenza: Saluzzo (CN)
Messaggi: 1.580
Citazione:
Originalmente inviato da GentlemanRider Visualizza messaggio
Tutti all'inizio vogliono il modello robusto, che vola con poco vento e con tanto, che sia facile da riparare e costi poco. Col plank... è possibile
Dillo a me...io adoro i modelli che rimbalzano, visto come atterro di solito...)
Sarò sincero io non amo la costruzione come il Geppo, preferisco il volo.
Ultimamente, se il Geppo avrà la pazienza (perchè con me ce ne vuole tanta) di insegnarmi alcuni segreti del Cad, comincia ad appassionarmi la progettazione.

Io trovo che con i Plank posso sbizzarrirmi anche nella progettazione, è un terreno tutto sommato poco esplorato che mi affascina.

Sono schivi, difficili da trattare, ma se li metti bene in bolla sono fantastici....(un po' come me..)
__________________
Se non vedi le cose negative del mondo che ti circonda vivi in un paradiso per idioti» (Jaggi Vasudev)
pierrecruset non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:04.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002