Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 novembre 12, 14:10   #51 (permalink)  Top
dpl
User
 
Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.056
Il gap

Questo gap, scalino mancante o troppo alto e' anche accentuato dal fatto che e' giocoforza passare dal polistirolo alla struttura rigida, e in termini economici e' evidente che il gradino e' molto Alto.

Dai vari polistiroli da 70/100€ si deve passare per forza a budget più importanti, nell'ordine almeno dei 250, senza via di mezzo.
Il tutto con alle spalle la falsa esperienza di volo acquisita con il gommolo, andando incontro alla molto probabile "vanificazione" della spesa...

Per salire il gradino che divide il gioco dall'hobby occorre passione, capacita' e caparbietà, merce rara al giorno d'oggi. Cosi come la disponibilità economica intesa a fondo perduto...
dpl non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 12, 14:59   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.041
Benzina sul fuoco

Se vuoi giocare a tennis paghi un maestro...a golf...a calcio ti iscrivi a una scuola....da noi devi divulgare tutto a gratis e se non lo fai sei uno spigoloso.....e se hanno un modello da 3000 euro somigliante a un aliante preferiscono sbriciolarlo che pagare il sapere e l' esperienza....questo ha a che fare con la nostra cultura.....mi spiace ma se non si paga il sapere il sapere o resta dove sta o prende altre strade, non solo nel modellismo purtroppo.
Poveri noi.
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 12, 19:01   #53 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ASW17
 
Data registr.: 15-05-2011
Residenza: Viareggio
Messaggi: 196
Forse sono stato frainteso, non ho niente contro i gommoli, ma sono della stessa opinione di Dpl, il gradino dopo è impegnativo, io ho imparato a volare 35 anni fa
con un piper della Graupner che mi sono prima costruito, messo a punto il motore e poi trovato l'amico più esperto che mi ha insegnato a volare decollare e atterrare e ho imparato che cadendo il modello si rompe, Se permettete c'è una bella differenza dall'imparare con easy glider, senza niente togliere, ricordo che io riuscii a passare al volo con modelli ala bassa e via dicendo senza grosse difficoltà, chi oggi impara con i modelli di cui sopra mi sembra abbia qualche difficoltà in più e poi non assapora il piacere del costruire.
Guido
__________________
Guido
ASW17 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 12, 19:47   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 678
Citazione:
Originalmente inviato da Alberto Nencioni Visualizza messaggio
...Cosa c'entra la burocrazia? La Germania è nell' Euro, l'Inghilterra ha un costo della vita superiore al nostro, ma hanno più MODELLISTI di noi (poi, ovvio, anche i produttori crescono). C'entrano i politici?...
Si e no...nel senso...
Se Germania e Inghilterra hanno un costo della vita superiore al nostro NON stai tenendo conto di quanto i nostri stipendi siano più bassi.
Vessati da mille tasse, sempre crescenti, e dovendo RESTITUIRE addirittura i soldi presi da straordinari detassati che sono stati ritassati retroattivi (e ti dico che me li hanno pure rateizzati in 6 rate se no la botta era troppo grossa) cominci ad intravedere che una cieca politica economica recessiva affossa ulteriormente un mercato HOBBYSTICO, che per definizione è il primo che si va a tagliare
E su scelte di come e quando andare ad estrarre (rubare??) soldi dalle tasche di chi ha una busta paga...politica e burocrazia hanno il suo bel peso
Poi rimane il discorso che è sparita la manualità.
Vediamo sempre più drogati di internet che non sanno tenere il tagliabalsa in mano...ma hanno cliccato e ordinato il ready to fly da HK ...
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 12, 19:51   #55 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.590
Citazione:
Originalmente inviato da greenmanalishi Visualizza messaggio
.........
Vediamo sempre più drogati di internet che non sanno tenere il tagliabalsa in mano...ma hanno cliccato e ordinato il ready to fly da HK ...
Tagliabalsa ??????????
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 12, 20:08   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 678
Citazione:
Originalmente inviato da ASW17 Visualizza messaggio
Forse sono stato frainteso, non ho niente contro i gommoli, ma sono della stessa opinione di Dpl, il gradino dopo è impegnativo, io ho imparato a volare 35 anni fa
con un piper della Graupner che mi sono prima costruito, messo a punto il motore e poi trovato l'amico più esperto che mi ha insegnato a volare decollare e atterrare e ho imparato che cadendo il modello si rompe, Se permettete c'è una bella differenza dall'imparare con easy glider, senza niente togliere, ricordo che io riuscii a passare al volo con modelli ala bassa e via dicendo senza grosse difficoltà, chi oggi impara con i modelli di cui sopra mi sembra abbia qualche difficoltà in più e poi non assapora il piacere del costruire.
Guido
Permettimi due considerazioni:
- fino a pochi anni fa dicevamo "benedetti i simulatori che ti insegnano a volare senza sbriciolare"...adesso che facciamo, sempre meglio i simulatori o preferiamo renderci conto di come VOLA un MODELLO pur se di polistirolo??? Non segue gli stessi principi fisici??? Non va centrato, regolato, programmato sulla radio al pari di un centinato o di un tuttofibra???
Chiaro che volerà peggio, come la radio dovrà avere curve e dual rate diversi...
Rimango dell' idea che sia meglio impratichirsi in un campo, in una collina, con un vero oggetto volante, anche se di polistirolo. Avrai sensazioni "reali" di un movimento reale di un qualcosa che davvero vola e atterra.
No al rincoglionimento totale da monitor da simulazione, a prescindere
- I motori: oggi siamo tutti a benedire l' elettrico...salvo poi leggere post su tutto il forum di tanta gente che non capisce una beata mazza di come viene alimentata la rx, se è il Bec dell' ESC, se ci vuole un ubec esterno, se deve o meno staccare il filo rosso della spinetta ecc ecc..., quindi alla fine non abbiamo più (io li ho ancora ) gli spilli da tarare, ma le attenzioni per cablaggi, batterie (cura e attenzioni nelle cariche/scariche/bilanciamenti) dimensionamento di tutti i componenti elettrici non richiede meno attenzioni di quello che si doveva "imparare" per le carburazioni.
Se imparavi con l' easy glider non riuscivi a passare a un ala bassa o un intubato?
Te lo regalavo di POLISTIROLO pure quello
Scherzo dai, il centro del discorso rimane: UNA VOLTA CHE HO CAPITO (almeno quello concedimelo, se non vuoi lasciarmi usare "imparato") come si vola, posso decidere se passare ad un tipo di modellismo più serio o tecnico che dir si voglia o rimanere nel totale relax del polistirolo.
Grandi gradini, sia a livello di prezzi che di prestazioni, sinceramente non li sento e non li vedo.
Il mondo attuale dei materiali permette cose fino a pochi anni fa impensabili.
E per i modelli: poco sopra la spesa di un polistirolo si può prendere un primo fly
fly, poi passare a qualcosa di meglio sempre a passi digeribili.
Inutile pensare di passare come secondo modello a un tuttofibra da un primo modello, gommolo o centinato che sia.
IMHO.
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 12, 20:09   #57 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greenmanalishi
 
Data registr.: 16-04-2010
Residenza: Faenza (RA)
Messaggi: 678
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
Tagliabalsa ??????????
Si perdonami, forse come "cutter" almeno una decina di persone in più comprende
greenmanalishi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 12, 20:49   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Edima
 
Data registr.: 19-12-2009
Residenza: Turriaco (GO)
Messaggi: 1.272
Mah, i tempi cambiano rapidamente, quando ho cominciato a fare modelli, o per meglio dire ci sono nato dentro, non esisteva un aeromodellista che non sapesse costruire i propri modelli. Oggi l'aggancio all'aeromodellismo è il gommolo, si compra un gommolo per svolacchiare, come per sciare si comprano gli sci, chi si costruirebbe mai un paio di sci, o racchette da tennis o bici da corsa in carbonio (Nanni Cassi bravissimo aeromodellita a dire il vero lo ha fatto!) Quello che manca è lo step dopo, un modello, magari centinato, da costruire veramente, da centrare "personalmente", un modello che ti porti a capire la meccanica del volo almeno nei fondamentali. Qualche cosa nel mercato in verità c'è, ma agli occhi dei moderni, balsa e compensato pare non piacciano, ci vuole il carbonio....Sapete cosa ci manca? ci manca la cultura aeronautica, quella cultura che si respira quando si va ad esempio a fare gare in altre parti d'Europa. In Germania, in Austria nei campi di gara o nelle manifestazioni si resta stupiti nel vedere considerati alla stessa stregua stampate in carbonio o balsa e carta. Ho visto aeroporti fermi (Wasserkuppe) per far posto ad una gara di volo libero, e poi ho visto cose che voi umani.....
Edi
Edima non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 12, 21:06   #59 (permalink)  Top
dpl
User
 
Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.056
Citazione:
Originalmente inviato da Edima Visualizza messaggio
Mah, i tempi cambiano rapidamente, quando ho cominciato a fare modelli, o per meglio dire ci sono nato dentro, non esisteva un aeromodellista che non sapesse costruire i propri modelli. Oggi l'aggancio all'aeromodellismo è il gommolo, si compra un gommolo per svolacchiare, come per sciare si comprano gli sci, chi si costruirebbe mai un paio di sci, o racchette da tennis o bici da corsa in carbonio (Nanni Cassi bravissimo aeromodellita a dire il vero lo ha fatto!) Quello che manca è lo step dopo, un modello, magari centinato, da costruire veramente, da centrare "personalmente", un modello che ti porti a capire la meccanica del volo almeno nei fondamentali. Qualche cosa nel mercato in verità c'è, ma agli occhi dei moderni, balsa e compensato pare non piacciano, ci vuole il carbonio....Sapete cosa ci manca? ci manca la cultura aeronautica, quella cultura che si respira quando si va ad esempio a fare gare in altre parti d'Europa. In Germania, in Austria nei campi di gara o nelle manifestazioni si resta stupiti nel vedere considerati alla stessa stregua stampate in carbonio o balsa e carta. Ho visto aeroporti fermi (Wasserkuppe) per far posto ad una gara di volo libero, e poi ho visto cose che voi umani.....
Edi
e le hai anche fatte, non solo viste, cose che noi umani...
...e tutto andrà perduto...
dpl non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 12, 21:16   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di WALL-E
 
Data registr.: 17-12-2010
Residenza: Riviera del Po
Messaggi: 1.151
Citazione:
Originalmente inviato da dpl Visualizza messaggio
e le hai anche fatte, non solo viste, cose che noi umani...
...e tutto andrà perduto...
No!!....i piani costruttivi resteranno a testimonianza del vostro lavoro
P.S. GRAZIE
__________________
Timeo Danaos et dona ferentes...
WALL-E non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Dove trovare alianti Simprop in Italia? quenda Aeromodellismo Alianti 17 19 dicembre 11 22:16
serietà commerciale fradellaq Aeromodellismo Volo a Scoppio 7 29 agosto 09 20:40
accenditore commerciale diabolik88m Razzimodellismo 4 23 agosto 09 00:12
Graupner MX-16 - informazione di tipo commerciale sante66 Radiocomandi 4 18 ottobre 07 21:51



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:50.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002