Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 gennaio 13, 09:44   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Clabe
 
Data registr.: 16-08-2007
Residenza: Perugia
Messaggi: 3.294
Citazione:
Originalmente inviato da MicheTN Visualizza messaggio
Esattamente, servono solo per l'allineamento (e per assorbire eventuali urti, come abbiamo scoperto )
Appunto, per mantenere l'allineamento, dato che l'ala e tenuta dalle viti, bastano 3mm di perno e vedrai che non li rompi più.
Claudio
Clabe non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 13, 10:17   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MicheTN
 
Data registr.: 21-08-2012
Residenza: Trento
Messaggi: 446
Speriamo... Oggi vado dal macellaio a elemosinare altri stecchi da spiedini! Ho provato con altre essenze (tondini in faggio e ciliegio), ma il bamboo è molto più elastico
MicheTN non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 13, 13:54   #53 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di cecco
 
Data registr.: 11-04-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 7.608
Finchè li rompi............. continuerei ad usarli così...... in fondo ti salvano ala e fusola........ continua a romperli serenamente




Scherzi a parte tieniteli stretti e semmai cerca di atterrare più dolcemente e in spazi più consoni (rete in testata pista e atterraggio tra altra rete e spettatori ) rammenta che l'atterraggio è l'unica manovra inevitabile e và programmata ed eseguita correttamente SEMPRE!!!!!
__________________
.


Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare.....
cecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 gennaio 13, 14:35   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MicheTN
 
Data registr.: 21-08-2012
Residenza: Trento
Messaggi: 446
Sono arrivato anche io a questa conclusione, la soluzione è imparare ad atterrare decentemente.

Comunque non sono propriamente "spettatori", uno sono io e l'altro è il mio lanciatore. La testata pista in realtà è più avanti, ma non mi fido mai ad abbassarmi lì perchè la pista si stringe (siamo praticamente in cima ad una montagna, ed un fuori pista equivale a perdere l'aereo). Inoltre ho ancora alcuni problemi ad atterrare davanti a me, di solito "punto" a qualche metro dai miei piedi e quando l'aereo arriva davanti a me (di solito a circa un metro da me) comincio a richiamare fino a che rallenta e scende da solo.

Sono comunque d'accordo sugli spazi, il problema più che altro è che mi sono messo a pilotare dal mezzo della pista, cosa che solitamente non faccio mai.

Grazie per i consigli!
MicheTN non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 13, 11:36   #55 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MicheTN
 
Data registr.: 21-08-2012
Residenza: Trento
Messaggi: 446
Ieri abbiamo provato a volare col vento, 15-20 nodi a raffiche, ma non li tiene. È un modello da relax per giornate tranquille


MicheTN non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 14, 10:08   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
Ciao Michele, ciao tutti
mi sto cimentando anch'io nella costruzione di questo aliante.
Ho comprato i disegni da Mitja (Ultralajt), me li sono letti e sono partito con l'ala sinistra.
Ho visto la tua costruzione ma mi sorgono dei dubbi.
Sulle Ultralait news numero 2 Mitja spiega come fare il piccolo diedro che va fatto anche sulle ali "dritte".
In pratica ha costruito una tavoletta da usare come piano di montaggio con un giunto al centro di modo da far si che la parte dorsale della semiala sia dritta, mentra la parte bassa del tratto che comprende gli alettoni punti verso l'alto. Questo genera un piccolo angolo di diedro nella parte degli alettoni.
Oltre a ciò ha anche impostato un po' di svergolatura sempre nella parte della semiala corrispondente agli alettoni.
Vedo che tu non l'hai fatto, mi sbaglio? Ha senso fare tutto quell'ambaradan di piegature/twist?

Poi
il profilo del guppy non è piano convesso ma leggermente concavo convesso.
Sempre mitja suggerisce di mettere un piccolo spessore (meno di 1mm) tra le parti terminali delle centine ed il bordo d'uscita, di modo da rispettare la curvatura della parte ventrale dell'ala.
Tu come hai fatto?
I bordi d'uscita li hai sagomati come da sezioni del disegno (sempre per rispettare il profilo concavo convesso)?
Con che cosa li hai lavorati sotto (per renderli leggermente concavi)?

Poi
Il sistema di fissaggio delle ali (tondini legno + viti nylon) secondo te è abbastanza sicuro?
Sono un novello, non ho molta esperienza di volo e stavo pensando quasi quasi di fissare coi classici elastici incrociati sopra l'ala e ancorati a pernetti trasversali davanti/dietro l'ala passanti in fusoliera..
Ha senso?

Grazie per i suggerimenti
Pietro
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 14, 14:39   #57 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MicheTN
 
Data registr.: 21-08-2012
Residenza: Trento
Messaggi: 446
Ciao Pietro, ti rispondo con ordine:
1. Per dare alle tip il giusto diedro ho semplicemente creato un piano di lavoro angolato, unendo due tavole di compensato con del nastro fibrato (che fa da cerniera). Poi ho inserito uno spessore calibrato sotto l'estremità del piano dove poggia la tip.
Per dare la svergolatura invece è sufficiente inserire un piccolo spessore sotto la zona dell'alettone.
2. Sinceramente questo particolare non me lo ricordavo, ma non mi risulta che avessi seguito una procedura del genere. Inoltre non credo proprio che sia un profilo concavo-convesso. Stiamo parlando dello stesso modello e dello stesso disegno?
3. Io ho seguito il disegno e utilizzato dei tondini in legno (nello specifico bambù, sono semplici bacchette da spiedini) e delle viti in nylon. È stato il mio secondo modello, dopo l'easystar, e è stato partecipe di moltissime disavventure. I tondini in legno si spezzano, come pure le viti in nylon, salvando l'ala, ma sono molto semplici da rimpiazzare. I tondini non conviene nemmeno incollarli, è sufficiente incastrarli nell'ala.
Mi sembra un ottimo sistema di ritenzione, sicuramente più preciso di un sistema con elastici. L'ala è piccola e sottile, fissandola solo con elastici è facile che non stia ben ferma e allineata.

Se hai altri dubbi sarà felice di risponderti
Buon lavoro e buona giornata


Michele
MicheTN non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 14, 16:44   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GentlemanRider
 
Data registr.: 15-01-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.980
Invia un messaggio via MSN a GentlemanRider Invia un messaggio via Yahoo a GentlemanRider
A memoria direi che l'ala del Guppy esiste in due versioni, 'normale' e 'hot'. Usavano diedri e profili diversi, la prima più farfallona e la seconda più veloce. Non è che state prendendo fischi per fiaschi?
__________________
Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto
GentlemanRider non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 14, 18:03   #59 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
L'ala del guppy mk2 (non del guppy, che è il modello precedente) è di tre tipi, due con alettoni e senza diedro (una da 1.5 ed una da 1.7m circa) ed una con estremità con dietro ma senza alettoni (mi sembra diedro 9° delle estremità). I profili delle centine sono identici per le due senza diedro, unica differenza sono 2 centine in più nella parte rettangolare del delta box. Io sto facendo quest'ultima, ovvero senza diedro e da 1.7m
Grazie Michele, è che vedendo le realizzazioni delle ali non avevo mai visto piani inclinati, neppure nel tuo log..
Quindi insomma le avete fatte queste inclinazioni/twist. Ok!
Per lo spessore da usare sotto le centine vicino al bordo uscita per rispettare la convessità della parte ventrale delle centine così scrive nel pdf che ho linkato sopra.
Ho preso una righetta di legno da 0.5x6mm e userò quella.
Grazie!

Inviato dal mio MK808B utilizzando Tapatalk
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 14, 20:46   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pieri70
 
Data registr.: 04-08-2013
Residenza: Trieste
Messaggi: 2.563
Questo è quello che sto facendo
Building of Guppy MK2 - Ultralajt`s World of Flying

che poi è questo
Guppy MK 2. - RC Groups
Se dai un'occhiata alla tavola con le dime delle centine vedi che sono un po' piano/convesse..
Ciao!
pieri70 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
[mezzo] build log: P-40 Sebas86 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 37 16 dicembre 11 19:44



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:40.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002