Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 giugno 12, 08:46   #61 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mastroggeppo
 
Data registr.: 21-01-2009
Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
Gepporunner

Citazione:
Originalmente inviato da Clabe Visualizza messaggio
NON mettere la balsa, costa cara ed il modello si segna sempre, metti tanganica più sottile e vedrai che risultato. Qui a Perugia abbiamo la prova con il Plastik, un due metri tutto fibra di cui si è parlato nel forum. Anche in quel caso volevano usare la balsa ma poi su mio consiglio e dopo varie prove sono passati al tanganica e ti assicuro che non c'è paragone. Claudio
Ci medito sicuramente, ne ho giusto 2km quadrati, sia da 0,6 mm che da 1mm , posso senz'altro provare la prima stampata così.

A presto

Mastroggeppo
Mastroggeppo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 giugno 12, 16:04   #62 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di KeltiK
 
Data registr.: 12-03-2012
Residenza: Orbassano
Messaggi: 22
Gepporunner

Buon giorno, sono nuovo del forum e a dire la verità sono capitato da queste parti per puro caso... ma ammetto che sono rimasto colpito (nonostante la mia ignoranza in materia..) dalle foto postate e dai rendering vari del progetto "Gepporunner".

Da uno assolutamente inesperto e neofita del settore (fino ad oggi ho distrutto e perso solo gommoli) lasciati dire che questo modello sembra una figata!!!

Però, e qua scatta il domandone, uno sfigato come me che ha poca manualità ma molta voglia di volare come fa a "procurarsi" un'oggetto di questo genere?
E soprattutto, è adatto a tutti o servono decenni di esperienza nel volo e pollici alla flash?

Grazie mille!!
KeltiK non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 giugno 12, 23:03   #63 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Baracca
 
Data registr.: 13-03-2008
Residenza: Perugia
Messaggi: 2.042
Citazione:
Originalmente inviato da KeltiK Visualizza messaggio
<<CUT>>
Però, e qua scatta il domandone, uno sfigato come me che ha poca manualità ma molta voglia di volare come fa a "procurarsi" un'oggetto di questo genere?
E soprattutto, è adatto a tutti o servono decenni di esperienza nel volo e pollici alla flash?

Grazie mille!!
Per procurartelo non è un grosso problema, dipende solo da &euro; $ £ ¥, per farlo volare un minimo d'esperienza ci vorrebbe, l'unica cosa che con un aliante non serve è avere dei pollici da flash basta solo sapere cosa si sta facendo e sapere cosa si vuol fare




Sent from my iCitofono using Tapatalk
__________________
Comm'è!??
Nel dubbio... VOLO!!! viva CORNIA
Baracca non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 12, 09:54   #64 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mastroggeppo
 
Data registr.: 21-01-2009
Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
Gepporunner

Citazione:
Originalmente inviato da KeltiK Visualizza messaggio
Buon giorno, sono nuovo del forum e a dire la verità sono capitato da queste parti per puro caso... ma ammetto che sono rimasto colpito (nonostante la mia ignoranza in materia..) dalle foto postate e dai rendering vari del progetto "Gepporunner".

Da uno assolutamente inesperto e neofita del settore (fino ad oggi ho distrutto e perso solo gommoli) lasciati dire che questo modello sembra una figata!!!

Però, e qua scatta il domandone, uno sfigato come me che ha poca manualità ma molta voglia di volare come fa a "procurarsi" un'oggetto di questo genere?
E soprattutto, è adatto a tutti o servono decenni di esperienza nel volo e pollici alla flash?

Grazie mille!!
Buongiorno Keltik, come anticipato da Baracca, procurarsi un modello del genere non è un problema... com non è un problema il pilotaggio.
Non avendo previsto un carico alare elevato , il Gepporunner, pur con il profilo con cui volerà il prototipo (MM1608) , non dovrebbe presentare particolari difficoltà di pilotaggio, le corde alari sono generose per questo tipo di modello e anche a bassa velocità dovrebbe essere facilmente gestibile.
Aspettiamo il verdetto del collaudo (penso nell'arco di una quindicina di giorni) e avremo un riscontro sul progetto.

A presto

Mastroggeppo
Mastroggeppo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 12, 10:46   #65 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mastroggeppo
 
Data registr.: 21-01-2009
Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
Gepporunner

Come promesso ecco le foto degli stampi dei pianetti di coda del Gepporunner pronti all'uso.
Gli inserti di materiale più scuro sono in stratificato fenolico e servono a realizzare lo spigolo vivo in corrispondenza del karman del pianetto.
Se avessi ricavato quello spigolo direttamente con la frese ne sarebbe risultato un raggio pari a metà fresa (diametro4mm), in questo modo lo spigolo è perfetto.

Le sedi che si vedono sono per le spine di centraggio da 3mm e per la baionetta quadra 5x5mm.

La luce rimanente sul bordo di uscita (praticamente quello che rimarrà come spessore una volta stampato il pianetto) è tra 0,2 e 0,3 decimi.

Oggi procedo con lo stampo della baionetta quadra 5x5

Mastroggeppo
Icone allegate
Il morbo del pitcheron-tail-molds1.jpg   Il morbo del pitcheron-tail-molds3.jpg   Il morbo del pitcheron-tail-molds4.jpg   Il morbo del pitcheron-tail-molds5.jpg   Il morbo del pitcheron-tail-molds2.jpg  

Mastroggeppo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 12, 14:36   #66 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di vrpol
 
Data registr.: 02-08-2010
Residenza: verona
Messaggi: 850
Citazione:
Originalmente inviato da Mastroggeppo Visualizza messaggio
Come promesso ecco le foto degli stampi dei pianetti di coda del Gepporunner pronti all'uso.
Gli inserti di materiale più scuro sono in stratificato fenolico e servono a realizzare lo spigolo vivo in corrispondenza del karman del pianetto.
Se avessi ricavato quello spigolo direttamente con la frese ne sarebbe risultato un raggio pari a metà fresa (diametro4mm), in questo modo lo spigolo è perfetto.

Le sedi che si vedono sono per le spine di centraggio da 3mm e per la baionetta quadra 5x5mm.

La luce rimanente sul bordo di uscita (praticamente quello che rimarrà come spessore una volta stampato il pianetto) è tra 0,2 e 0,3 decimi.

Oggi procedo con lo stampo della baionetta quadra 5x5

Mastroggeppo
Direi ESAGERATO!
vrpol non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 12, 15:56   #67 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mastroggeppo
 
Data registr.: 21-01-2009
Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
Gepporunner

Quasi (2 ore dopo) in diretta ecco gli stampi del "Carbon Tail Joiner" da 5x5mm

Sempro lo stesso materiale WB1404

Stasera vedo di metterne in forno una coppia e vediamo cosa ne esce, naturalmente dopo aver dato 724628 mani di distaccante!!!
Icone allegate
Il morbo del pitcheron-tail-joiner-mold-1.jpg   Il morbo del pitcheron-tail-joiner-mold-2.jpg   Il morbo del pitcheron-tail-joiner-mold-3.jpg  
Mastroggeppo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 12, 18:41   #68 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mastroggeppo
 
Data registr.: 21-01-2009
Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
Thumbs up Gepporunner

Oggi è stata una giornata assai produttiva....

ecco due baionette per il piano di coda in lavorazione.

Quando ho stretto le 11 viti M6 la resina è schizzata fuori come da un bignè

Per ogni baionetta ci sono 10 roving da 50k di questi

Fiber: Panex 35®
Density: 1,81 g/m³
Tensile Modulus: 241 GPa
Fiber Diameter: 7,2 µm
Filament count: 50.000 = 50K
Weight: approx. 3,75 g/m

Pazientiamo fino a domattina per vedere se la torta è riuscita !

Mastroggeppo
Icone allegate
Il morbo del pitcheron-tail-joiner1.jpg   Il morbo del pitcheron-tail-joiner2.jpg   Il morbo del pitcheron-tail-joiner3.jpg   Il morbo del pitcheron-tail-joiner4.jpg  
Mastroggeppo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 12, 21:55   #69 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dadasco
 
Data registr.: 17-12-2004
Residenza: Barge (CN)
Messaggi: 198
Invia un messaggio via MSN a dadasco
Geppo!!!!!!!!!!!!!!!!!

...come immaginavo...,hai preso qualche precauzione per non perderti il pianetto,mentre stai termicando!!

E' giusto...e' giusto...considerando il fatto che al giorno d'oggi "la natura" si sta ribellando a noi stessi,era ovvio inserire due belle baionette...che neanche sul mio ***** di STINGRAY da 6,5kg ci stanno di dritto....

Bravo! Bravo!!
dadasco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 12, 22:19   #70 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mastroggeppo
 
Data registr.: 21-01-2009
Residenza: REVELLO (CN)
Messaggi: 210
Citazione:
Originalmente inviato da dadasco Visualizza messaggio
...come immaginavo...,hai preso qualche precauzione per non perderti il pianetto,mentre stai termicando!!

E' giusto...e' giusto...considerando il fatto che al giorno d'oggi "la natura" si sta ribellando a noi stessi,era ovvio inserire due belle baionette...che neanche sul mio ***** di STINGRAY da 6,5kg ci stanno di dritto....

Bravo! Bravo!!
....Giustamente perche farla da 3mm se quella da 4mm pesa solo 2 grammi in più!

e quindi perche non da 5 che pesa solo altri 2 grammi in più.

Mastroggeppo
Mastroggeppo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
v3 lama con morbo di parkinson maioneg Elimodellismo Principianti 0 15 dicembre 06 14:06
Pitcheron twentynine Aeromodellismo Alianti 4 23 giugno 05 16:08



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:14.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002