Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 febbraio 12, 21:14   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcopatton
 
Data registr.: 20-09-2006
Messaggi: 1.908
Immagini: 3
Citazione:
Originalmente inviato da pcastel Visualizza messaggio
AA 4,930
Profili SN 80 al 14% -----> SN 80 fino al gomito
poi SN 80 fino a 2/3 ala
quindi SN 80 -----> M12 fino all'estremità

L'originale prevedeva il GOE 532-----> M6
Gli spessori sono comparabili (12% contro 12,5%) ma il SN 80 è più efficiente.

Corda attacco 573
Corda estremità 190


Ciao Marco, ci vediamo al campo
... bello ... bello e imponente

... non vedo l'ora di vederlo in volo

ciao Marco
marcopatton non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 12, 11:46   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pcastel
 
Data registr.: 16-11-2006
Messaggi: 108
Citazione:
Originalmente inviato da Cornia Visualizza messaggio
Ciao Pietro! Non posso esimermi dal farti i miei COMPLIMETI!! Penso che tu sappia la storia del mio Sparviero vero? E', l'unico modello che non sono pienamente soddisfatto! L'ho collaudato in condizioni termodinamiche buone e vola benisimo, avendolo poi riprovato in condizioni di forte "magra" ecco la sorpresa, non mi piace come entra in virata, le ho provate tutte, ma tende sempre a fare una sorta di scivolata D'ala, da non confondere con un'entrata in vite eh?! Va detto che l'ho provato una sola volta, con condizioni scarse, poi durante il terzo atterraggio ho toccato su un ciuffo di erba moooltoo robusta con un terminale alare e ho criccato la fusoliera, i danni sono lievi ma... mi sono talmente incazzato che l'ho messo letteralmente nel dimenticatoio.... e sono passati due anni ed è ancora li.
Sono arrivato a possibili conclusioni:
1) braccio di leva ridicolmente corto
2) profilo alare adottato con troppo spessore ( hq 3-13)
3) Sezione frontale molto ampia, abbinata al basso carico alare e al profilo adottato, forte diminuzione di efficenza.
Cogliendo queste considerazioni, quando ho progettato l' Hutter 28, sono corso ai ripari e il risultato è stato ottimo!!!

Detto ciò, non voglio dire che la tua scelta sia SBAGLIATA che sia chiaro!!! Anzi sono proprio curioso di sapere cose ne pensi quando lo collauderai in modo da farmi tornare la voglia di riprovare il mio ( ciò lavorato tantissimo, pattino amortizzato ecc...)

Complimenti ancora,

G.C
Grazie Giulio per i complimenti, che apprezzo in modo particolare.
Si, più o meno conosco la storia del tuo.
Per quanto mi riguarda, devo premettere che affronto la costruzione dei modelli con una certa "leggerezza d'animo", nel senso che, essendo (felicemente) pensionato, il primo obiettivo è passare il tempo nel fare qualcosa di divertente (per me). Se arrivano i risultati tanto di guadagnato. Per ora, vedi Fafnir e Weihe, mi è andata bene. Lo Sperber Junior è ancora sub judice perchè non era a posto come centraggio al momento del collaudo e poi, causa tempo di cacca, non ha più volato.
Ho disegnato lo Sparviero con l'obiettivo di avere un modello innanzitutto in grado di veleggiare egregiamente e nel contempo capace di eseguire le figure acrobatiche basilari. Vedremo. D'altra parte non sono certo un esperto visto che ho iniziato a far segatura di balsa poco più di un lustro fa.
Ho fatto quattro conti e avrà un carico alare di 70-75 gr/dm2. Nè troppo ne poco.
Resta ovviamente inteso che ti informerò del giudizio del pilota al momento del collaudo.
Ho detto pilota perchè, a differenza tua, con i pollici sono una schifezza.
Ciao Giulio, grazie di nuovo e.....buoni voli!!!!
pcastel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 12, 18:27   #53 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di snioff
 
Data registr.: 28-12-2007
Messaggi: 422
Citazione:
Originalmente inviato da pcastel Visualizza messaggio
Terminata struttura ala DX
Ciao Pcastel, bello veramente. Purtroppo in ritardo ma anche i miei complimenti sono per te.

Se mi è concesso vorrei farti un'altra domanda sulla costruzione di queste tue ali ( che tanto mi piacciono ). Hai modo di mostrare lo "stampo" o il "master" su cui formi i longheroni con la curva finale?
Se è troppo di impiccio lascia pure stare.

Ancora bellissime ali!!
snioff non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 12, 20:34   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pcastel
 
Data registr.: 16-11-2006
Messaggi: 108
Citazione:
Originalmente inviato da snioff Visualizza messaggio
Ciao Pcastel, bello veramente. Purtroppo in ritardo ma anche i miei complimenti sono per te.

Se mi è concesso vorrei farti un'altra domanda sulla costruzione di queste tue ali ( che tanto mi piacciono ). Hai modo di mostrare lo "stampo" o il "master" su cui formi i longheroni con la curva finale?
Se è troppo di impiccio lascia pure stare.

Ancora bellissime ali!!
Ciao, grazie.
Ti allego una foto che può aiutare a capire.
Ecco il procedimento che seguo:
- disegno su un piano il profilo del longherone
- stendo della pellicola per non far incollare il manufatto
- lungo la linea della sagoma inchiodo dei listelli di riferimento
- stendo ed incollo i tre listelli di pino rosso con colla 30'
- pinzo tutto ai listelli di riferimento

Tieni presente che il longherone finito non avrà lo stesso spessore
per tutta la lunghezza in quanto lo costruisco come una balestra .
Nel caso specifico: una tratta 20x10, una tratta 20x7, una tratta 20x4.
Per irrobustire ulteriormente il manufatto, nel caso dello Sparviero, tra i listelli di pino
ho inserito del roving di carbonio.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao!!
Icone allegate
Iniziata costruzione SPARVIERO-dscf0367-ridotta.jpg  
pcastel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 12, 00:23   #55 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 28-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da pcastel Visualizza messaggio
Ciao, grazie.
Ti allego una foto che può aiutare a capire.
Ecco il procedimento che seguo:
- disegno su un piano il profilo del longherone
- stendo della pellicola per non far incollare il manufatto
- lungo la linea della sagoma inchiodo dei listelli di riferimento
- stendo ed incollo i tre listelli di pino rosso con colla 30'
- pinzo tutto ai listelli di riferimento

Tieni presente che il longherone finito non avrà lo stesso spessore
per tutta la lunghezza in quanto lo costruisco come una balestra .
Nel caso specifico: una tratta 20x10, una tratta 20x7, una tratta 20x4.
Per irrobustire ulteriormente il manufatto, nel caso dello Sparviero, tra i listelli di pino
ho inserito del roving di carbonio.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao!!
Roving di carbonio?
Pensa che quando ho detto di averlo usato per irrobustire i longheroni del Viking, qualcuno si è scandalizzato e qualcun'altro mi ha detto che nei vintage, si fa ma non si dice!
Pensa te... !!!
Io sono sempre trasparente e non ho nessun timore a dire quello che faccio, giusto o sbagliato che sia.
Apprezzo molto che tu non sia geloso dei tuoi "segreti" costruttivi e che anzi, li condividi con noi! I tuoi lavori sono davvero molto belli.
Se potrai, mi farebbe piacere di vedere la soluzione da te già spiegata, per mantenere le centine in allineamento e con il giusto diedro nella zona del ginocchio.
Grazie!
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 12, 16:52   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pcastel
 
Data registr.: 16-11-2006
Messaggi: 108
Citazione:
Originalmente inviato da Icaro62 Visualizza messaggio
Roving di carbonio?
Pensa che quando ho detto di averlo usato per irrobustire i longheroni del Viking, qualcuno si è scandalizzato e qualcun'altro mi ha detto che nei vintage, si fa ma non si dice!
Pensa te... !!!
Io sono sempre trasparente e non ho nessun timore a dire quello che faccio, giusto o sbagliato che sia.
Apprezzo molto che tu non sia geloso dei tuoi "segreti" costruttivi e che anzi, li condividi con noi! I tuoi lavori sono davvero molto belli.
Se potrai, mi farebbe piacere di vedere la soluzione da te già spiegata, per mantenere le centine in allineamento e con il giusto diedro nella zona del ginocchio.
Grazie!
Grazie Mario.
Trovo assolutamente normale condividere le mie esperienze con chi ha la mia stessa passione. Non stiamo certo trattando segreti industriali!!! Tra l'altro spiego come IO faccio certe cose, non come si DEVE!
Spesso le censure arrivano da vecchi tromboni che credono di essere i depositari della VERITA'.
Sono assolutamente d'accordo con te: anch'io faccio le cose come piacciono a me. Punto. Non dipingo i modelli ma li rivesto con piallaccio di essenze varie. Non piace? Non è secondo i canoni? (stabiliti da chi?). Ma chi se ne frega!!!
Il modello vola bene ed in modo realistico? Bene, per me è quello che conta veramente.
Chi ti ha criticato per via del roving magari usa a piene mani il solatex o roba del genere. Ma dai!!!!

Una chicca: a fronte di una foto di un mio modello in costruzione c'è stato chi, come unica considerazione, ha avuto da ridire sul disordine che regna nel mio laboratorio. Un delirio.

La chiudo qui.

Veniamo allo scaletto di costruzione dell'ala. Ormai l'ho smontato ma sarà mia cura documentare quello che preparerò per il prossimo modello.
Grazie di nuovo Mario.
Ciao, ci si sente.
pcastel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 12, 19:42   #57 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di snioff
 
Data registr.: 28-12-2007
Messaggi: 422
[QUOTE=pcastel;3047089]
- lungo la linea della sagoma inchiodo dei listelli di riferimento
Spero di essere stato chiaro. /QUOTE]

Credo di aver capito, ma a conferma replico.

I listelli di riferimento sono due pezzi rettilinei (20x20 credo, da quel che vedo dalla foto) che si toccano ad una estremità? (Un pò è lo stesso approccio dello scaletto per le centine, ovvero due tavole diritte che si toccano alle estremità?) La curva del ginocchio vien fuori automaticamente da come si raccordano i vari strati che poi formeranno il longherone?

L'ultima cosa: due longheroni, curvi, uguali per ogni semiala?

Ti ringrazio ancora per la pazienza.
snioff non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 12, 20:34   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pcastel
 
Data registr.: 16-11-2006
Messaggi: 108
[QUOTE=snioff;3048816]
Citazione:
Originalmente inviato da pcastel Visualizza messaggio
- lungo la linea della sagoma inchiodo dei listelli di riferimento
Spero di essere stato chiaro. /QUOTE]

Credo di aver capito, ma a conferma replico.

I listelli di riferimento sono due pezzi rettilinei (20x20 credo, da quel che vedo dalla foto) che si toccano ad una estremità? (Un pò è lo stesso approccio dello scaletto per le centine, ovvero due tavole diritte che si toccano alle estremità?) La curva del ginocchio vien fuori automaticamente da come si raccordano i vari strati che poi formeranno il longherone?

L'ultima cosa: due longheroni, curvi, uguali per ogni semiala?

Ti ringrazio ancora per la pazienza.
OK i listelli di riferimento sono rettilinei e si interrompono a livello del gomito. La curvatura a livello del gomito viene ottenuta piegando opportunamente i listelli di pino.
Per la precisione, i longheroni sono due per semiala ma non identici. Uno superiore ed uno inferiore. Quindi i listelli di riferimento sono posti sul filo superiore ed inferiore della sezione dell'ala disegnata sul piano. Prova a riguardare la documentazione fotografica a partire dalla pag. 2. A parole non riesco a fare di meglio.

Ciao!!!
pcastel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 febbraio 12, 20:49   #59 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di snioff
 
Data registr.: 28-12-2007
Messaggi: 422
Ti sei spiegato benissimo. Ho capito, eccome.
Ti ringrazio ancora.
Quest'ala volevo capirla bene per le mie costruzioni.
Troppo bella; ora so.
Sei stato gentile.
Continuo a seguirti, mister!!!
snioff non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 marzo 12, 11:04   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pcastel
 
Data registr.: 16-11-2006
Messaggi: 108
Appena terminato di fibrare. Giusto per vedere l'effetto che fa.....
Icone allegate
Iniziata costruzione SPARVIERO-dscn0934-ridotta.jpg  
pcastel non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Iniziata costruzione SPERBER JUNIOR pcastel Aeromodellismo Alianti 34 30 gennaio 11 00:37
Funtana X100 iniziata costruzione diego80 Aeromodellismo Volo 3D 1 04 luglio 08 01:42
ASW 19 da 3,40..iniziata la costruzione... ravenlinux2000 Aeromodellismo Alianti 163 16 giugno 08 23:35
costruzione whisper iniziata.. ravenlinux2000 Aeromodellismo Alianti 29 22 dicembre 06 15:30
La costruzione è iniziata centorame Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 43 27 giugno 05 17:52



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:08.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002